Cortona

SKU: 17102
Il Linfa nasce dal desiderio di esplorare una diversa dimensione del Syrah, l’ennesima versione in cui questo vitigno può venire interpretato e declinato, nella vinificazione in rosso (eh sì, perché lo vinifichiamo anche in bianco… e così nascono le nostre amate Rosa del Castagno e Bolla Galeotta). Dopo Il Castagno (il vino icona della nostra azienda) e il Cuculaia (il nostro cru) che affinano a lungo nella nostra barriccaia, in parte in fusti di legno di diverse dimensioni realizzati per noi da mastri bottai amici, e in parte in vecchie botti di cemento sempre appartenute alla nostra cantina e rimesse perfettamente a nuovo mediante il lavoro paziente di impagabili artigiani, acquisendo eleganza, profondità e complessità straordinarie, e il “Castagnino”, elevato interamente (per un periodo più breve) esclusivamente in botti di cemento, per salvaguardarne il profilo nudo, selvaggio e fragrante, privilegiando l’identità varietale, l’immediatezza e la facilità di beva rispetto alla complessità, sentivo il bisogno di scoprire come il mio Syrah potesse esprimersi nascendo e crescendo in simbiosi con un altro materiale che mi affascina, al pari del legno e del cemento, e che appartiene di diritto alla più antica, e naturale, storia del vino…e dell’uomo.
40,26 €
SKU: 17101
Il Castagno è il vino che ho sempre desiderato fare, il vino principale, in un certo senso il simbolo, l’icona della nostra azienda e, nel mio cuore, del Syrah di Cortona. L’unico vino che facevo fino a qualche anno fa. È fatto (come tutti i nostri vini) solo con uve Syrah coltivate nei nostri vigneti di Cortona, tutti caratterizzati da rese per ettaro molto basse (al massimo 50 quintali da 5.000 piante), rigorosamente selezionate, con estrema cura, nel corso dell’intera annata, in particolare prima e durante la vendemmia (che per questo vino avviene solitamente nell’ultima decade di settembre, alla ricerca della perfetta maturità fenolica), raccolte esclusivamente a mano in piccole cassette forate da 15 chili l’una.
31,48 €
SKU: 17100
Il Castagno è il vino che ho sempre desiderato fare, il vino principale, in un certo senso il simbolo, l’icona della nostra azienda e, nel mio cuore, del Syrah di Cortona. L’unico vino che facevo fino a qualche anno fa. È fatto (come tutti i nostri vini) solo con uve Syrah coltivate nei nostri vigneti di Cortona, tutti caratterizzati da rese per ettaro molto basse (al massimo 50 quintali da 5.000 piante), rigorosamente selezionate, con estrema cura, nel corso dell’intera annata, in particolare prima e durante la vendemmia (che per questo vino avviene solitamente nell’ultima decade di settembre, alla ricerca della perfetta maturità fenolica), raccolte esclusivamente a mano in piccole cassette forate da 15 chili l’una.
77,84 €
SKU: 17099
Il Castagno è il vino che ho sempre desiderato fare, il vino principale, in un certo senso il simbolo, l’icona della nostra azienda e, nel mio cuore, del Syrah di Cortona. L’unico vino che facevo fino a qualche anno fa. È fatto (come tutti i nostri vini) solo con uve Syrah coltivate nei nostri vigneti di Cortona, tutti caratterizzati da rese per ettaro molto basse (al massimo 50 quintali da 5.000 piante), rigorosamente selezionate, con estrema cura, nel corso dell’intera annata, in particolare prima e durante la vendemmia (che per questo vino avviene solitamente nell’ultima decade di settembre, alla ricerca della perfetta maturità fenolica), raccolte esclusivamente a mano in piccole cassette forate da 15 chili l’una.
67,83 €
SKU: 17098
Il Cuculaia si propone di essere un esperimento enologico vivente, un viaggio verso l’estrema frontiera della qualità, alla ricerca del limite cui potrà spingersi il Syrah nel terroir di Cortona. Viene prodotto solo nelle annate ritenute eccellenti, esclusivamente con uve Syrah coltivate nella nostra omonima vigna, parte del podere Il Castagno, contraddistinta da un suolo dalle caratteristiche uniche e da rese per ettaro particolarmente basse (al massimo 40 quintali da 5.000 piante), selezionate con cura tutto l’anno (soprattutto prima e durante la vendemmia) espressamente per realizzare questo vino.
65,64 €
SKU: 17097
"Castagnino"Syrah Cortona DOCIl “Castagnino” è il fratello più giovane, ma altrettanto amato e curato, del nostro vino simbolo (Il Castagno). È fatto (come tutti i nostri vini) solo con uve Syrah coltivate nei nostri vigneti di Cortona, tutti caratterizzati da rese per ettaro molto basse (al massimo 50 quintali da 5.000 piante), rigorosamente selezionate nel corso dell’intera annata, in particolare prima e durante la vendemmia (che avviene solitamente nella prima metà di settembre, leggermente anticipata rispetto a quella per Il Castagno e il Cuculaia), raccolte esclusivamente a mano in piccole cassette forate da 15 kg.
20,01 €

Denominazione Cortona

Benvenuti a un affascinante viaggio alla scoperta della "Denominazione Cortona," un'eccellenza enogastronomica nella splendida regione toscana. In questo articolo, esploreremo la storia, la cultura e l'importanza di questa denominazione nel contesto italiano. Scoprirete come Cortona abbia guadagnato la sua reputazione per i suoi vini prelibati e le sue prelibatezze culinarie.

La Storia di Cortona

Cortona è una città toscana ricca di storia. Le sue origini risalgono agli etruschi, un popolo antico che ha lasciato un'impronta indelebile su questa regione. Nel corso dei secoli, Cortona è diventata un centro culturale e artistico rinomato.

Uno dei tesori più grandi di Cortona è il suo vino. Questa regione è famosa per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il celebre Vin Santo e il robusto Syrah. Scopriremo come il terroir unico di Cortona contribuisca a creare questi vini straordinari.

La Cultura Enogastronomica di Cortona

La Cucina Tradizionale

La cucina di Cortona riflette la sua tradizione agricola. Piatti come la ribollita, la pappa al pomodoro e la bistecca alla fiorentina sono gustosi omaggi alla cucina toscana.

Le Sagre Enogastronomiche

Cortona è famosa per le sue sagre enogastronomiche, eventi che celebrano il cibo e il vino locali. Le sagre sono l'occasione perfetta per immergersi nella cultura culinaria di Cortona.

Il Turismo a Cortona

Attrazioni Culturali

Oltre alla gastronomia e al vino, Cortona offre anche una ricca gamma di attrazioni culturali. Il Museo dell'Accademia Etrusca è una tappa imprescindibile per gli amanti della storia.

La Bellezza del Paesaggio

Cortona è situata in una posizione panoramica che offre viste mozzafiato sulla campagna toscana. È il luogo ideale per passeggiate rilassanti e ammirare i tramonti spettacolari.

In questo articolo, abbiamo esplorato la "Denominazione Cortona" e il suo ruolo nell'eccellenza enogastronomica toscana. Da vini raffinati a piatti tradizionali, Cortona continua a deliziare i sensi dei visitatori. Mentre ci immergiamo nella sua storia e cultura, scopriamo l'autentica bellezza di questa regione.

Domande Frequenti

Posso visitare le cantine vinicole a Cortona?

Sì, molte cantine vinicole di Cortona offrono degustazioni e visite guidate.

Quali sono alcuni piatti tipici di Cortona da provare?

Non perdete la ribollita, una zuppa toscana tradizionale, e la bistecca alla fiorentina, un piatto succulento.

Quali sono le principali festività enogastronomiche a Cortona?

Tra le sagre più note ci sono la Sagra del Fungo Porcino e la Sagra della Bistecca.

Come posso pianificare una visita a Cortona?

È consigliabile prenotare alloggio in anticipo e consultare le informazioni turistiche locali per programmare la vostra visita.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello