Falerio

SKU: 17650
Brand: Velenosi
Giallo paglierino intenso e lucente. Bouquet complesso, elegante e armonico, con sentori di frutta esotica e agrumi. Floreale di biancospino, fiori d’acacia, gelsomino e sentori di erbe aromatiche. Una grande freschezza esalta le caratteristiche degli aromi varietali. Acidità, freschezza e morbidezza convivono in un sorso appagante lungo ed elegante.
11,59 €
SKU: 17649
Brand: Velenosi
Zona di produzione Unico appezzamento situato ad Ascoli Piceno con buona esposizione al soleVitigno Trebbiano 50%, Passerina 30%, Pecorino 20%Grado alcolico 12.5% VOL
11,96 €
SKU: 17645
Brand: Velenosi
Velenosi si presenta nella sua forma base, con un bianco fermo semplicemente adatto alla giornata.
7,93 €
SKU: 15000

Il Falerio Pecorino narra una storia che viene dal passato. Un blend che, nella nostra bottiglia, vede il Trebbiano ingentilire la potenza del Pecorino per un bicchiere adatto ai momenti più spensierati della giornata, compresi quelli a tavola. Fruttato di pera, si sposta su sensazioni floreali che riportano al gelsomino, tornando poi al frutto con verdi note di kiwi e sensazioni rotonde di passion fruit. Il sorso sincero e scalpitante di Pecorino si distende sui ricordi di fiori di campo propri del Trebbiano che lo accompagna in questa bottiglia.

11,04 €

Denominazione Falerio

La Denominazione Falerio è un gioiello enologico situato nella regione delle Marche, nel cuore dell'Italia. In questo articolo, esploreremo la storia, il significato del nome e la straordinaria varietà dei vini che questa denominazione ha da offrire.

Le Radici della Denominazione Falerio

La Denominazione Falerio ha origini antiche e profonde nelle terre marchigiane. Questa zona è famosa per il suo terroir unico, caratterizzato da colline ondulate, suoli calcarei e un clima favorevole alla coltivazione dell'uva di alta qualità. La storia di questa denominazione è una testimonianza della dedizione dei viticoltori locali.

Il Significato del Nome

Il nome "Falerio" richiama le radici storiche e geografiche di questa denominazione. È un omaggio alla città romana di Falerii, che sorgeva nelle vicinanze e simboleggia l'identità profonda tra il territorio e i vini prodotti qui.

La Variegata Produzione Vinicola

La Denominazione Falerio è famosa per la sua varietà di vini di alta qualità. Tra i più noti troviamo il Falerio dei Colli Ascolani, un bianco fresco e fragrante, ideale per gli amanti dei vini bianchi. Altri vini includono il Pecorino, un bianco complesso e aromatico, e il Montepulciano, un rosso elegante e robusto.

Terroir delle Marche e Metodo di Produzione

Il terroir delle Marche, con i suoi suoli calcarei e un clima variabile, contribuisce in modo significativo al carattere dei vini Falerio. I viticoltori locali seguono metodi tradizionali e innovativi per coltivare e vinificare le uve, garantendo la massima qualità e autenticità nei loro vini.

In conclusione, la Denominazione Falerio è un tesoro enologico delle Marche. Questi vini raccontano storie di tradizione, passione e bellezza paesaggistica. Quando sollevate un bicchiere di vino Falerio, vi immergete in un pezzo di storia e bellezza delle Marche.

Domande Frequenti

Qual è l'importanza della Denominazione Falerio per le Marche?

La Denominazione Falerio rappresenta un importante patrimonio enologico delle Marche, promuovendo la produzione di vini di alta qualità nella regione.

Cosa rende unico il Falerio dei Colli Ascolani tra i vini Falerio?

Il Falerio dei Colli Ascolani è noto per la sua freschezza e il suo profumo floreale, che riflettono il carattere del territorio.

Quali piatti si abbinano bene ai vini di Falerio?

I vini di Falerio si abbinano bene con piatti della cucina marchigiana, frutti di mare e formaggi freschi.

Dove posso acquistare i vini della Denominazione Falerio?

I vini di Falerio sono disponibili presso enoteche specializzate e negozi di vini selezionati nelle Marche e in tutto il mondo.

Qual è il legame tra il nome "Falerio" e i vini di questa denominazione?

Il nome "Falerio" simboleggia il forte legame tra il territorio e i vini prodotti, evidenziando l'identità di questa regione vinicola.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello