SKU: 20497
Brand: Valter Bera
Prodotto con uve Nebbiolo, è un vino di colore granato con riflessi aranciati, vivo e avvincente. Ha profumi eterei, ampi e persistenti, che ricordano la violetta e la rosa, sapore asciutto, di buona struttura, piacevolmente sapido, con tannini già dolci. Si abbina con carni rosse grigliate, paste al forno, formaggi di media stagionatura.
SKU: 19824
Brand: Elio Altare
macerazione con le bucce in rotofermentatori a temperatura controllata per 3 / 4 giorni, affinamento in barriques francesi (100% nuove) per 18 mesi. Colore: rosso porpora scuro. Sapore: Caldo, morbido, intenso, con tannini setosi e vellutati, una piacevole acidità, sapore che varia dalle more alle ciliegie.
SKU: 19823
Brand: Elio Altare
Il "La Villa" di Elio Altare è un vino rosso delle Langhe tutto realizzato nell'areale di La Morra da un blend di uve Nebbiolo e Barbera. La firma tipica e riconoscibile di Elio è data dall'affinamento di 18 mesi in barrique, che dona al vino carattere e longevità, con profumi di prugna e mora e contorni di spezie. Al palato è intenso, complesso e ben calibrato tra acidità e tannicità
SKU: 19784
Brand: Gaja
Questo vino bianco nasce dall’utilizzo in purezza di un grande vitigno internazionale, il Sauvignon.
SKU: 19572
Colore rosso rubino con venature granato, di bella trasparenza, al naso esprime note di piccoli frutti rossi in alcol, violette e ciclamino, insieme a toni speziati scuri di pepe nero e bacche di ginepro. L'assaggio presenta un'ottima incisività fruttata, con freschezza e tannini in evidenza ma ben coesi ed un finale piuttosto lungo e giustamente sapido, che ricorda un cioccolatino alla menta.
SKU: 19499
Brand: Gaja
Questo vino bianco nasce dall’utilizzo in purezza di un grande vitigno internazionale, il Sauvignon.
SKU: 18443
Brand: Bric Cenciurio
Ad un altitudine superiore ai 500m, tra i campi di nocciole e i boschi, fa capolino il vigneto “Al Bric” perfetta dimora per il nostro vigneto di Riesling Renano.
SKU: 17638
Brand: La Ganghija
Caratteristiche: Il colore è giallo paglierino con riflessi verdi, i profumi sono erbacei misti a sentori fruttati che formano un ampio e persistente bouquet, al palato è un vino dal carattere deciso ed armonico di notevole freschezza
SKU: 16933
Brand: Tenuta Rocca
Colore giallo paglierino carico. Il naso mostra note di frutta esotica e banana, legate da una piacevole avvolgenza burrosa. In bocca è l’armonia degli elementi a farla da padrona, dove l’accordo tra mandorla, fiori bianchi e miele regalano un’incredibile persistenza.
SKU: 16932
Brand: Tenuta Rocca
Colore giallo paglierino carico. Il naso mostra note di frutta esotica e banana, legate da una piacevole avvolgenza burrosa. In bocca è l’armonia degli elementi a farla da padrona, dove l’accordo tra mandorla, fiori bianchi e miele regalano un’incredibile persistenza.
SKU: 16928
Brand: Tenuta Rocca
Si presenta di colore rosato con sfumature che tendono all’ambra, riflessi rossi. Al naso si evidenzia la rosa canina e sentori di pompelmo. In bocca è fresco, dritto, piacevole e con una discreta mineralità.
SKU: 16927
Brand: Tenuta Rocca
Si presenta giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. Naso dal vasto spettro varietale, i sentori di ananas si fondono con quelli più delicati del gelsomino, per chiudere con le note più acide del pompelmo. La bocca è piena e robusta, quasi oleosa. Finale persistente.
Denominazione Langhe
La Denominazione Langhe è una delle gemme vinicole del Piemonte, nel nord dell'Italia. Questa regione è celebre per la produzione di vini di alta qualità che sono diventati famosi in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la Denominazione Langhe, dalla sua storia alle caratteristiche dei suoi vini distintivi.
La Storia della Denominazione Langhe
La storia della Denominazione Langhe è profondamente radicata nelle tradizioni vinicole del Piemonte. Questa regione vinicola deve il suo nome alle colline ondulate e alle dolci valli delle Langhe, che rappresentano il cuore della produzione vinicola del Piemonte. Le uve coltivate in questa zona creano vini di alta qualità che riflettono la tradizione enologica del territorio.
Le Origini
L'origine della viticoltura nelle Langhe risale a tempi antichi, con evidenze che risalgono all'epoca romana. Nel corso dei secoli, i viticoltori locali hanno perfezionato le loro tecniche, preservando la tradizione enologica.
Caratteristiche dei Vini
I vini prodotti nella Denominazione Langhe sono noti per le loro caratteristiche vinicole uniche che li rendono distintivi tra i vini italiani. Ecco alcune delle principali caratteristiche dei vini Langhe:
Vitigni Prestigiosi
I vini Langhe spesso sono realizzati utilizzando vitigni prestigiosi come il Nebbiolo, il Barbera, il Dolcetto e l'Arneis. Questi vitigni donano ai vini un profilo di gusto complesso, con note di frutta matura, erbe aromatiche e una struttura robusta.
Terroir Piemontese
Il terroir delle Langhe, con le sue colline calcaree, il clima continentale e i suoli unici, contribuisce in modo significativo alla qualità dei vini. Le uve beneficiano della variazione di temperatura tra il giorno e la notte, creando vini che riflettono il carattere del territorio.
Produzione dei Vini
La produzione dei vini Langhe è un processo artigianale che rispetta la tradizione locale. Le uve vengono raccolte manualmente durante la vendemmia e poi sottoposte a una fermentazione controllata. Il periodo di maturazione in botti di legno contribuisce a sviluppare ulteriormente il carattere dei vini.
Abbinamenti Gastronomici
I vini Langhe si sposano bene con la cucina piemontese e italiana. Sono ideali da abbinare a piatti a base di carne, come il brasato, la carne cruda all'albese e i formaggi stagionati come il Castelmagno. La loro complessità li rende perfetti per accompagnare i sapori autentici della cucina locale.
La Denominazione Langhe è un'autentica espressione dei vini del Piemonte. La sua storia millenaria, le caratteristiche dei vini e la bellezza delle colline delle Langhe contribuiscono a renderla una destinazione vinicola imperdibile per gli amanti del vino. Assaporare un bicchiere di vino Langhe è come fare un viaggio attraverso la cultura enologica di questa affascinante regione.
Domande Frequenti
Qual è la storia della Denominazione Langhe? La storia delle Langhe affonda le radici nella viticoltura millenaria del Piemonte, con uve coltivate nelle colline delle Langhe.
Quali sono le principali caratteristiche dei vini Langhe? I vini Langhe sono noti per l'uso di vitigni prestigiosi come il Nebbiolo e il Barbera, e il loro profilo di gusto complesso e robusto.
Quali sono gli abbinamenti gastronomici ideali per i vini Langhe? I vini Langhe si sposano bene con piatti a base di carne, come il brasato e la carne cruda all'albese, oltre ai formaggi stagionati.