SKU: 20965
Brand: Tenuta Viglione
Vino rosso dal colore rosso rubino con riflessi violacei; profumo di sottobosco con frutti rossi e frutti di bosco; palato secco, equilibrato, di corpo. Bella acidità e morbidi tannini, persistente. Abbinamento ideale con carni arrosto e formaggi freschi.
SKU: 20905
Brand: Cantine Mucci
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Dal profumo complesso con note di prugna e ciliegia, accenni di rosmarino e leggera speziatura. Al palato risulta morbido, armonico e di corpo.
SKU: 17610
Brand: Masseria Li Veli
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei; profumo speziato, con note di frutti rossi maturi, tamarindo e noce moscata, finale leggermente vanigliato. Vino di buon corpo, speziato ed armonico
SKU: 17609
Brand: Masseria Li Veli
profumo floreale di rosa, lampone e frutti rossi. Buona mineralità con gusto ben equilibrato da sapidità e freschezza.
SKU: 17608
Brand: Masseria Li Veli
colore giallo paglierino con riflessi verde brillante; profumo fruttato con sentori di lime, kiwi, mela e fiori. Vino dalla buona acidità, freschezza e di facile beva.
SKU: 17056
Brand: Feudo Badalà
Profumo pulito di rosa, aromi intensi di ciliegia, supportati da tannini naturalmente morbidi.
SKU: 17055
Brand: Feudo Badalà
Profumo di prugna matura, di notevole struttura e lunga persistenza al palato.
SKU: 17011
Brand: Tenuta Viglione
Un vino spumante rosato dal colore rosa ciliegia brillante con riflessi corallo, dall’intenso aroma di rosa rossa e magnolia. Al palato, sapore caldo e avvolgente, bilanciato da freschezza e mineralità.
SKU: 17009
Brand: Tenuta Viglione
Vino biologico dagli intensi aromi floreali, con cenni di ciliegia, violetta e oliva nera. Stile sontuoso e deciso con acidità spiccata e tannini raffinati.
SKU: 17008
Brand: Tenuta Viglione
Vino biologico dal colore rosa ciliegia brillante con riflessi corallo. Dall’aroma di rosa canina e magnolia. Sapore caldo e avvolgente bilanciato da freschezza e mineralità.
Denominazione Puglia
La Denominazione d'Origine Controllata (DOC) è un marchio di qualità che garantisce l'autenticità e la tipicità dei vini italiani, certificando il rispetto delle tradizioni e del territorio di provenienza. La denominazione Puglia è una delle più importanti e rinomate d'Italia, celebre per la sua ricca tradizione vitivinicola e la produzione di vini di alta qualità.
Storia della Denominazione Puglia e il suo Legame con il Territorio
La storia della denominazione Puglia affonda le radici nella terra fertile della regione, dove da secoli si coltivano uve pregiate e si producono vini di eccellenza. Il terroir unico della Puglia, caratterizzato da suoli ricchi di calcare e un clima mediterraneo caldo e secco, conferisce ai vini una complessità e una ricchezza aromatica che li rendono unici nel panorama vitivinicolo italiano.
Caratteristiche dei Vini della Denominazione Puglia
Terroir
Il terroir della Puglia offre condizioni ottimali per la coltivazione di una grande varietà di vitigni, grazie ai suoi suoli fertili e al clima mediterraneo che favorisce la maturazione delle uve. I vini della denominazione Puglia si distinguono per la loro ricchezza aromatica, la loro struttura corposa e il loro equilibrio gustativo.
Vitigni Utilizzati
La Puglia è nota per la sua grande varietà di vitigni autoctoni e internazionali, che conferiscono ai vini una grande diversità di profumi e sapori. Tra i vitigni più rappresentativi della regione troviamo il Primitivo, il Negroamaro, il Malvasia Nera, il Bombino Bianco e il Nero di Troia.
Metodo di Produzione
Il processo di produzione dei vini della denominazione Puglia prevede una vinificazione tradizionale, con una fermentazione in tini di acciaio e una maturazione in botti di rovere o in acciaio inox. Questo permette ai vini di sviluppare aromi complessi e di mantenere la freschezza e l'intensità dei vitigni.
Il Processo di Denominazione
La denominazione Puglia è soggetta a rigorosi controlli che garantiscono la qualità e l'integrità dei vini. Parametri analitici e organolettici sono stabiliti per definire le caratteristiche del vino e garantire il rispetto delle pratiche agronomiche tradizionali.
Come Riconoscere e Apprezzare i Vini della Denominazione Puglia
I vini della denominazione Puglia si distinguono per la loro varietà di profumi e sapori, che riflettono la grande diversità del territorio e dei vitigni. Perfetti da gustare in abbinamento a piatti della cucina pugliese, come le orecchiette alle cime di rapa, le braciole al sugo e i taralli pugliesi.
L'Importanza della Denominazione per la Puglia
La denominazione Puglia svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e culturale della regione. Promuovendo il territorio e i suoi prodotti enogastronomici, contribuisce a valorizzare il patrimonio vitivinicolo locale e a diffondere la cultura del vino nel mondo.
I Vini della Denominazione Puglia nel Contesto del Mercato Vinicolo Italiano
I vini della denominazione Puglia sono molto apprezzati sul mercato vinicolo italiano e internazionale. La loro varietà di profumi e sapori li rendono una scelta versatile, adatta a ogni occasione e a ogni tipo di piatto.
Tour delle Cantine e Degustazioni
Per chi desidera approfondire la conoscenza dei vini della denominazione Puglia, numerose cantine della regione offrono visite guidate e degustazioni. Un'occasione unica per scoprire i segreti della produzione vinicola locale e assaporare i migliori vini della denominazione.
Consigli per l'Abbinamento Cibo-Vino
I vini della denominazione Puglia si abbinano perfettamente a piatti della cucina pugliese, come le orecchiette alle cime di rapa, le braciole al sugo e i taralli pugliesi. La loro ricchezza aromatica e la loro struttura corposa li rendono un compagno ideale per i piatti della tradizione.
Denominazione Puglia: Un'Eccellenza Vitivinicola da Scoprire
In conclusione, i vini della denominazione Puglia rappresentano un'eccellenza vitivinicola della regione, capace di raccontare la storia e la tradizione attraverso il suo gusto unico e inconfondibile.
Domande Frequenti sulla Denominazione Puglia
Quali sono le principali caratteristiche dei vini della denominazione Puglia?
I vini della denominazione Puglia si distinguono per la loro varietà di profumi e sapori, la loro struttura corposa e il loro equilibrio gustativo.
Dove posso acquistare i vini della denominazione Puglia?
I vini della denominazione Puglia sono disponibili presso enoteche specializzate e online attraverso i siti dei produttori.
Quali piatti si abbinano meglio ai vini della denominazione Puglia?
I vini della denominazione Puglia si abbinano perfettamente a piatti della cucina pugliese, come le orecchiette alle cime di rapa, le braciole al sugo e i taralli pugliesi.
Quanto tempo richiede la maturazione dei vini della denominazione Puglia?
La maturazione dei vini della denominazione Puglia varia a seconda del tipo e del produttore, ma in genere richiede alcuni mesi in bottiglia prima di essere consumati.
Cos'è la Denominazione d'Origine Controllata?
La Denominazione d'Origine Controllata è un marchio di qualità che garantisce l'origine e la tipicità dei vini italiani, certificando il rispetto delle tradizioni e del territorio di provenienza.