Salice Salentino

SKU: 3318
Area di Produzione: Salento, Puglia. Vitigno e Vinificazione: Negroamaro 80%, Malvasia Nera 20%. Svinatura e fermentazione malolattica in acciaio inox. Affinamento in barrique di rovere americano e francese di secondo passaggio per i successivi 8-10 mesi. Colore e Abbinamento: Rosso, ottimo con salumi e affettati.
15,42 â‚¬
SKU: 3169
Clickwine propone una selezione di 6 vini rossi e bianchi di Cantine Due Palme &nbsp
129,00 â‚¬ 103,20 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 1728
Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi amaranto. Al naso presenta frutti accattivanti di confettura di ciliegie e datteri, note di vaniglia e di liquirizia. Il palato è marcato da sentori di piccoli frutti rossi, succosi e maturi, e dalle sfumature dolci del legno. Caldo e di buona fragranza, con tannini grintosi e piacevoli. Perfetto come vino da meditazione e da… conversazione!
70,00 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 366

di colore rosso rubino con riflessi porpora, al naso rivela aromi gradevoli di susina selvatica, more, fragoline di bosco e note tostate. Palato armonico, elegante e caldo.

12,00 â‚¬ 10,20 â‚¬
SKU: 345

Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi amaranto. Al naso presenta frutti accattivanti di confettura di ciliegie e datteri, note di vaniglia e di liquirizia. Il palato è marcato da sentori di piccoli frutti rossi, succosi e maturi, e dalle sfumature dolci del legno. Caldo e di buona fragranza, con tannini grintosi e piacevoli. Perfetto come vino da meditazione e da… conversazione!

25,60 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 342

Vino dal colore rosso granata intenso, offre al naso un bouquet di frutti rossi. Netta la ciliegia matura, poi la vaniglia e le note speziate tipiche del Negroamaro. Al palato è molto morbido, intenso, con tannino fine. Straordinariamente fresco, grazie all'attento lavoro in cantina, presenta un finale armonico e lungo. Perfetto come vino da meditazione e da... conversazione

32,50 â‚¬
SKU: 337

colore giallo dorato, presenta profumi intensi e complessi. SI evidenziano note di frutta matura, come ananas, albicocca e banana. Lungo e corposo, si slancia al palato con un finale di miele e vaniglia.

11,70 â‚¬

Denominazione Salice Salentino

Benvenuti nella terra di Salice Salentino, dove la tradizione vinicola è un'inestimabile eredità culturale. In questo articolo, ci immergeremo nella Denominazione Salice Salentino, esplorando la sua storia, le sue caratteristiche e il suo impatto sulla cultura enogastronomica locale.

Storia e Origini

Le radici della produzione vinicola nel Salice Salentino affondano nell'antichità, quando i Romani coltivavano le viti lungo le fertili terre della Puglia. Nel corso dei secoli, la Denominazione Salice Salentino ha prosperato, diventando sinonimo di qualità e tradizione nel mondo del vino.

Caratteristiche del Vino Salice Salentino

Il Vino Salice Salentino è rinomato per il suo profilo gustativo equilibrato, caratterizzato da note fruttate e speziate, accompagnate da una piacevole acidità. In bocca, si distingue per la sua morbidezza e rotondità, con tannini delicati che conferiscono struttura e persistenza al vino.

Terroir e Ambiente

Il terroir del Salice Salentino è unico e affascinante, con terreni calcarei e un clima mediterraneo che favorisce la maturazione ottimale delle uve. Le brezze marine provenienti dal Mar Ionio mitigano le temperature estive, creando un ambiente ideale per la coltivazione delle viti.

Processo di Produzione

Il processo di produzione del Vino Salice Salentino è un'arte tramandata da generazioni, caratterizzata da una vendemmia manuale e una vinificazione attenta. Le uve vengono selezionate con cura e vinificate con tecniche che rispettano la natura del frutto, preservando al meglio le sue caratteristiche intrinseche.

Variazioni e Tipologie

La Denominazione Salice Salentino offre una vasta gamma di vini, dal Salice Salentino Rosso giovane e fruttato al più strutturato e complesso Riserva. Le variazioni di stile dipendono dall'uso delle diverse varietà di uve autoctone, come il Negroamaro e il Malvasia Nera, e dalle tecniche di vinificazione adottate dai singoli produttori.

Abbinamenti Gastronomici

Il Vino Salice Salentino si sposa magnificamente con la cucina locale, valorizzando piatti tradizionali come la pittula, la tiella di riso e patate, e l'agnello alla brace. La sua versatilità lo rende anche un compagno ideale per piatti internazionali, come le bistecche alla fiorentina e le lasagne al forno.

Popolarità e Accoglienza

Il Vino Salice Salentino gode di una grande popolarità sul mercato nazionale e internazionale, grazie alla sua qualità eccezionale e alla sua riconosciuta versatilità in tavola. I numerosi premi e riconoscimenti ottenuti testimoniano l'apprezzamento per questi vini pugliesi di alta qualità.

Il Vino Salice Salentino non è solo un prodotto vinicolo, ma un simbolo della ricca cultura enologica e gastronomica della Puglia. Con la sua eleganza e la sua complessità, continua a conquistare il cuore degli appassionati di vino di tutto il mondo.

FAQs

Quali sono le principali caratteristiche sensoriali del Vino Salice Salentino? Il Vino Salice Salentino si distingue per il suo profilo gustativo equilibrato, con note fruttate e speziate e una piacevole acidità.

Quali sono le varietà di uve più comuni utilizzate nella Denominazione Salice Salentino? Le varietà di uve più comuni utilizzate nella Denominazione Salice Salentino sono il Negroamaro e il Malvasia Nera.

Quali sono i piatti tipici della regione che si abbinano bene al Vino Salice Salentino? I piatti tipici della regione che si abbinano bene al Vino Salice Salentino includono la pittula, la tiella di riso e patate, e l'agnello alla brace.

Quali sono i suggerimenti per conservare e servire al meglio il Vino Salice Salentino? Per conservare e servire al meglio il Vino Salice Salentino, è consigliabile conservarlo in un luogo fresco e buio, e servirlo a una temperatura di circa 16-18°C in calici ampi per favorire l'ossigenazione.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi