Valpolicella Classico

SKU: 7933
Questo Amarone Classico della Valpolicella Riserva è caratterizzato da un colore rosso melograno profondo. Al naso si apre con un bouquet intenso, con eleganti sentori di mandorla, arricchiti da piacevoli profumi di ciliegia. Al palato risulta potente e complesso, con un retrogusto piacevolmente speziato.
1.976,40 â‚¬
SKU: 7932
L'Amarone Classico di Quintarelli è forse il migliore Amarone che esista... almeno secondo i maggiori esperti di questo vino. Quintarelli produce il suo Amarone solo in annate eccezionali. Questo vino è principalmente a base di Corvina mescolato con Rondinella e tracce di Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
1.586,00 â‚¬
SKU: 7931
L'Amarone Classico di Quintarelli è forse il migliore Amarone che esista... almeno secondo i maggiori esperti di questo vino. Quintarelli produce il suo Amarone solo in annate eccezionali. Questo vino è principalmente a base di Corvina mescolato con Rondinella e tracce di Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
1.427,40 â‚¬
SKU: 7930
L'Amarone Classico di Quintarelli è forse il migliore Amarone che esista... almeno secondo i maggiori esperti di questo vino. Quintarelli produce il suo Amarone solo in annate eccezionali. Questo vino è principalmente a base di Corvina mescolato con Rondinella e tracce di Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
793,00 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 7928
L'Amarone Classico di Quintarelli è forse il migliore Amarone che esista... almeno secondo i maggiori esperti di questo vino. Quintarelli produce il suo Amarone solo in annate eccezionali. Questo vino è principalmente a base di Corvina mescolato con Rondinella e tracce di Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
1.007,72 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 7925

Il Valpolicella Classico Superiore dell'Azienda Agricola Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Vino capace come pochi di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.

265,00 â‚¬
SKU: 7919
Il Recioto della Valpolicella dell'Azienda Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Vino capace come pochi di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.
546,56 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 7917
Il Recioto della Valpolicella dell'Azienda Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Vino capace come pochi di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.
348,92 â‚¬
SKU: 7916

Il Recioto della Valpolicella dell'Azienda Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Vino capace come pochi di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.

233,87 â‚¬
SKU: 7911

Il Recioto della Valpolicella dell'Azienda Giuseppe Quintarelli nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, dove i vigneti poggiano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Vino capace come pochi di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.

135,90 â‚¬
SKU: 7903

Questo Amarone Classico della Valpolicella Riserva è caratterizzato da un colore rosso melograno profondo. Al naso si apre con un bouquet intenso, con eleganti sentori di mandorla, arricchiti da piacevoli profumi di ciliegia. Al palato risulta potente e complesso, con un retrogusto piacevolmente speziato. Perfetto per accompagnare arrosti e carni rosse alla brace, è ideale in abbinamento a selvaggina e formaggi stagionati.

1.078,48 â‚¬
SKU: 7901

Questo Amarone Classico della Valpolicella Riserva è caratterizzato da un colore rosso melograno profondo. Al naso si apre con un bouquet intenso, con eleganti sentori di mandorla, arricchiti da piacevoli profumi di ciliegia. Al palato risulta potente e complesso, con un retrogusto piacevolmente speziato. Perfetto per accompagnare arrosti e carni rosse alla brace, è ideale in abbinamento a selvaggina e formaggi stagionati.

872,30 â‚¬
More Products

Denominazione Valpolicella Classico: Un Viaggio nel Cuore dei Vini Italiani

La Denominazione Valpolicella Classico rappresenta un'eccellenza nel panorama vitivinicolo italiano. Situata nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia, la Valpolicella Classico è nota per i suoi vini di alta qualità, la sua ricca tradizione e il suo territorio unico. In questo articolo, esploreremo la storia, i vitigni, il processo di produzione e le caratteristiche distintive che rendono la Denominazione Valpolicella Classico così apprezzata dagli amanti del vino.

Introduzione alla Denominazione Valpolicella Classico

La Denominazione Valpolicella Classico è una delle sottozone più prestigiose della Valpolicella, celebre per la produzione di vini di alta qualità. Questa denominazione comprende le colline più antiche e tradizionali della regione, che conferiscono ai vini caratteristiche uniche.

Storia e territorio della Valpolicella Classico

La storia della Valpolicella Classico affonda le sue radici nell'antichità. La regione è stata testimone della coltivazione della vite e della produzione di vino fin dai tempi romani. Il territorio della Valpolicella Classico è caratterizzato da colline dolci e da un terreno composto da marna calcarea, ghiaia e argilla. Queste condizioni geografiche conferiscono ai vini un'eleganza e una complessità particolari.

Vitigni principali della Valpolicella Classico

I vitigni principali utilizzati nella produzione dei vini Valpolicella Classico sono la Corvina Veronese, la Corvinone e il Rondinella. La Corvina Veronese è il vitigno dominante e contribuisce a conferire struttura, eleganza e aromi complessi ai vini. La Corvinone è un vitigno simile alla Corvina, ma con una maggiore concentrazione di zuccheri. Il Rondinella, invece, dona colore e freschezza ai vini.

Processo di produzione dei vini Valpolicella Classico

La produzione dei vini Valpolicella Classico segue un rigoroso processo che inizia con la vendemmia delle uve, generalmente tra settembre e ottobre. Dopo la raccolta, le uve vengono selezionate attentamente per garantire la migliore qualità.

Le uve vengono poi pigiate delicatamente per estrarre il mosto, che viene fermentato a temperature controllate. Durante la fermentazione, il mosto rimane a contatto con le bucce per un periodo di tempo determinato, permettendo il trasferimento di aromi, colori e tannini.

Tipologie di vini Valpolicella Classico

La Denominazione Valpolicella Classico comprende diverse tipologie di vini, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Tra le più conosciute troviamo:

  • Valpolicella Classico: un vino rosso giovane e fruttato, dal gusto fresco e vivace.
  • Valpolicella Classico Superiore: un vino più strutturato, ottenuto da uve selezionate e un periodo di affinamento più lungo.
  • Valpolicella Classico Ripasso: un vino ottenuto dalla fermentazione del vino base sulle bucce dell'Amarone, che conferisce maggiore struttura e complessità.

Caratteristiche organolettiche dei vini Valpolicella Classico

I vini Valpolicella Classico si caratterizzano per un'ampia gamma di profumi e sapori. Presentano note di frutta rossa fresca, come ciliegie e fragole, con accenni di spezie e fiori. Al palato, sono equilibrati, con una piacevole acidità e tannini morbidi.

Abbinamenti culinari con i vini Valpolicella Classico

I vini Valpolicella Classico si prestano ad abbinamenti culinari versatili. Si sposano bene con primi piatti leggeri, carni bianche, formaggi a pasta molle e salumi. Il Valpolicella Classico Superiore e il Valpolicella Classico Ripasso si abbinano anche a carni rosse, arrosti e formaggi più stagionati.

Visitare la Valpolicella Classico e le sue cantine

Per gli amanti del vino, una visita alle cantine della Valpolicella Classico è un'esperienza da non perdere. Numerose aziende vinicole offrono tour guidati, durante i quali è possibile conoscere da vicino il processo di produzione dei vini, visitare i vigneti e degustare i pregiati vini Valpolicella Classico.

La Denominazione Valpolicella Classico è un vero gioiello del panorama vitivinicolo italiano. La sua storia millenaria, il territorio unico, i vitigni autoctoni e i vini di alta qualità rendono questa denominazione particolarmente apprezzata. Se siete amanti del vino, non perdete l'opportunità di assaggiare e scoprire i vini Valpolicella Classico, autentici ambasciatori della tradizione e dell'eccellenza enologica italiana.

FAQ (Domande frequenti)

Qual è l'origine della Denominazione Valpolicella Classico?

La Denominazione Valpolicella Classico ha origini antiche nella regione del Veneto, in Italia. La sua storia risale all'epoca romana.

Quali sono i vitigni principali utilizzati nella produzione dei vini Valpolicella Classico?

I vitigni principali utilizzati nella produzione dei vini Valpolicella Classico sono la Corvina Veronese, la Corvinone e il Rondinella.

Quali sono le tipologie di vini Valpolicella Classico più conosciute?

Le tipologie di vini Valpolicella Classico più conosciute sono il Valpolicella Classico, il Valpolicella Classico Superiore e il Valpolicella Classico Ripasso.

Quali sono le caratteristiche organolettiche dei vini Valpolicella Classico?

I vini Valpolicella Classico presentano note di frutta rossa fresca, come ciliegie e fragole, con accenni di spezie. Al palato sono equilibrati, con una piacevole acidità e tannini morbidi.

Quali abbinamenti culinari si consigliano per i vini Valpolicella Classico?

I vini Valpolicella Classico si abbinano bene con primi piatti leggeri, carni bianche, formaggi a pasta molle e salumi. Le versioni più strutturate si adattano anche a carni rosse, arrosti e formaggi più stagionati.

6. È possibile visitare le cantine della Valpolicella Classico?

Sì, molte cantine della Valpolicella Classico offrono visite guidate, durante le quali è possibile conoscere da vicino il processo di produzione dei vini, visitare i vigneti e degustare i pregiati vini Valpolicella Classico.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi