Vin Santo del Chianti Classico

SKU: 2530

Vino da uve appassite del miglior Sangioveto, il cui mosto è stato fermentato e maturato in piccoli caratelli di rovere. Prende il nome dal tipico colore ambra con riflessi tendenti al granato. Colore rosso corniolo con decise note di ambra antica. Profumo di cuoio vissuto misto a curry e confettura di prugne che sfuma in note di quercia spaccata di fresco. Gusto pieno e ricco caratterizzato da un’intrigante fusione di note balsamiche con agrumi canditi e panpepato.

58,44 â‚¬
SKU: 1400
Brand: Fontodi
Colore giallo con sfumature oro antico. Profumi fini di ginestra, mandorla e ginepro. Al palato il sapore è asciutto, caldo e fragrante, ma giustamente morbido. Ottimo con paste secche o da solo come vino da meditazione. Temperatura di servizio  10-15 gradi. Si consiglia di stappare almeno 30 minuti prima di servire.
49,90 â‚¬
SKU: 1162

Il Vin Santo di San Niccolò è un vino ottenuto da uve bianche appassite e maturato per 5 anni in caratelli di legno a contatto con madri di 20-30 anni. Si tratta di un vino molto corposo di buon equilibrio tra dolcezza e freschezza, di lunghissima persistenza.

23,40 â‚¬ 21,06 â‚¬

Denominazione Vin Santo del Chianti Classico

La denominazione Vin Santo del Chianti Classico identifica un vino dolce e raffinato prodotto nella regione del Chianti Classico, in Toscana, Italia. Questo vino rappresenta un'eccellenza enologica del territorio, conosciuto per la sua tradizione secolare e il suo sapore unico. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, le origini, il metodo di produzione e gli abbinamenti gastronomici del Vin Santo del Chianti Classico.

Origini del Vin Santo del Chianti Classico

Le origini del Vin Santo del Chianti Classico risalgono al Medioevo, quando i monaci toscani svilupparono il metodo di produzione di questo vino dolce. Il termine "Vin Santo" si riferisce alla tradizione di utilizzare il vino per scopi religiosi, come parte delle cerimonie eucaristiche. Oggi, il Vin Santo del Chianti Classico è riconosciuto come un'autentica prelibatezza enologica, con una storia che risale a secoli fa.

Caratteristiche del Vin Santo del Chianti Classico

Il Vin Santo del Chianti Classico si presenta con un colore dorato intenso e brillante. Al naso, offre un bouquet aromatico complesso, con note di frutta secca, miele, caramello e spezie dolci. In bocca, il vino è ricco, vellutato e avvolgente, con una piacevole dolcezza equilibrata da una freschezza vibrante. Il Vin Santo del Chianti Classico è noto per la sua lunga persistenza gustativa e la capacità di invecchiare magnificamente nel corso degli anni.

Metodo di produzione

Il Vin Santo del Chianti Classico viene prodotto utilizzando uve selezionate provenienti dalla regione del Chianti Classico, situata nel cuore della Toscana. Le uve vengono raccolte tardivamente e poste su graticci o stuoie per un periodo di appassimento, che può durare da qualche settimana a diversi mesi. Questa fase di appassimento consente all'acqua presente nelle uve di evaporare, aumentando la concentrazione di zuccheri nel mosto. Successivamente, il mosto viene pressato e trasferito in piccole botti di legno, chiamate "caratelli", per un lungo periodo di invecchiamento, che può durare da quattro a dieci anni o più.

Abbinamenti gastronomici

Il Vin Santo del Chianti Classico è un vino da meditazione e da dessert. Si abbina perfettamente a biscotti secchi come cantucci o ricciarelli, che vengono immersi nel vino per esaltarne i sapori. Si sposa anche bene con formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano, e con dolci come il panettone o il budino di riso. La sua dolcezza e complessità lo rendono un compagno ideale per concludere un pasto in modo elegante e raffinato.

Curiosità sul Vin Santo del Chianti Classico

  • Il Vin Santo del Chianti Classico è uno dei vini italiani più rinomati e rappresentativi della tradizione enologica toscana.
  • La produzione del Vin Santo del Chianti Classico richiede una grande attenzione e pazienza, in quanto il processo di appassimento e invecchiamento è fondamentale per ottenere la sua complessità aromatica e il suo profilo gustativo distintivo.

Il Vin Santo del Chianti Classico è un autentico tesoro enologico del territorio toscano. Con il suo colore dorato, il bouquet aromatico complesso e la dolcezza avvolgente, questo vino offre un'esperienza di degustazione unica. Il Vin Santo del Chianti Classico rappresenta l'eccellenza e la tradizione della regione del Chianti Classico, ed è un'ottima scelta per chi desidera immergersi nella cultura enogastronomica italiana.

Domande frequenti (FAQs)

Qual è la temperatura di servizio consigliata per il Vin Santo del Chianti Classico?

Il Vin Santo del Chianti Classico si consiglia di servirlo leggermente fresco, a una temperatura compresa tra i 10°C e i 12°C, per apprezzarne al meglio la complessità aromatica e la freschezza in bocca.

Quanto tempo può essere conservato il Vin Santo del Chianti Classico?

Il Vin Santo del Chianti Classico è un vino che può essere conservato per molti anni, sviluppando ulteriore complessità e raffinatezza nel corso del tempo. Tuttavia, è consigliabile consultare le indicazioni del produttore per una corretta conservazione e maturazione.

Dove posso acquistare il Vin Santo del Chianti Classico?

Il Vin Santo del Chianti Classico può essere acquistato presso enoteche specializzate, negozi di vini selezionati e anche online. È consigliabile cercare produttori di qualità che offrano il Vin Santo del Chianti Classico con la denominazione DOCG per garantirne l'autenticità e la qualità.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi