Vendemmia: metà Ottobre. Conservazione: 10% in barrique francesi di secondo passaggio per 3 mesi, il resto in acciaio. Assemblaggio a fine aprile.
Il Soave Classico "Monte Alto" è un vino bianco veneto morbido e fragrante, che l'affinamento sui lieviti in barrique e in botti di rovere ha contribuito ad arrotondare. Al naso emergono profumi di fiori, frutta gialla e mandorle. Il sorso è avvolgente, fresco e intenso, di buona struttura. Il "Monte Alto" appartiene alla schiera di crus di Ca' Rugate, storica azienda della famiglia Tessari, nata nel cuore della Valpolicella, a cavallo di Monteforte d'Alpone e Montecchia di Crosara, e testimone per oltre un secolo di una viticoltura strettamente legata alle tradizioni del territorio e ai vitigni locali. Distribuita su oltre 4000 metri di superficie e suddivisa su 3 livelli, la cantina consente all'azienda di concentrare in un'unica sede tutti i processi di vinificazione, affinamento, imbottigliamento e stoccaggio. I vigneti di proprietà , situati sul colle Rugate che dà il nome all'azienda, sono coltivati in parte con il sistema della pergola veronese, in parte a guyot. Nei versanti rivolti a sud, dove la coltivazione della vite trova condizioni particolarmente favorevoli, il terreno è basaltico e ricco di argilla e limo. La zona è vasta e piuttosto omogenea, con caratteristiche che hanno reso possibile l'identificazione di micro-aree particolari, adatte a ottenere un Soave Classico fresco, equilibrato, persistente e di grande personalità . Sono queste le premesse territoriali che danno origine a questo vino caldo e morbido, con una struttura in grado di supportare una notevole evoluzione dopo qualche anno d'età , il Soave Classico "Monte Alto" viene prodotto con le migliori uve provenienti dai vigneti di Monteforte d'Alpone, portando con sè un'espressione varietale dai vertici qualitativi altissimi che suggella, così, la grande relazione instaurata nel tempo tra l'azienda Ca' Rugate e le colline di Soave.
Denominazione Soave Classico
La Denominazione Soave Classico è un simbolo dell'eccellenza vinicola della regione Veneto, rinomata per la sua raffinatezza e complessità . Prodotto con uve Garganega coltivate nei vigneti del Soave Classico, questo vino incarna l'autenticità e la tradizione enologica del territorio.
Terroir Unico del Soave Classico
Il Soave Classico è un'area del Veneto caratterizzata da suoli vulcanici e un clima mediterraneo ideale per la coltivazione della Garganega. Questo terroir unico conferisce al vino una personalità distintiva e un carattere vibrante.
Metodo di Produzione Tradizionale
Il Soave Classico è prodotto seguendo i metodi tradizionali di vinificazione. Le uve vengono raccolte a mano e vinificate con cura per preservare al meglio le loro caratteristiche aromatiche e di freschezza. Il lungo periodo di affinamento in bottiglia conferisce al vino complessità e struttura.
Caratteristiche Sensoriali
Il Soave Classico si distingue per il suo colore giallo paglierino brillante e i profumi complessi di fiori bianchi, agrumi e note erbacee. In bocca è fresco, armonico e equilibrato, con una piacevole acidità e una delicata mineralità . È un vino che si presta bene al consumo giovane, ma può anche invecchiare con eleganza.
Abbinamenti Gastronomici
Il Soave Classico è un compagno ideale per piatti leggeri e delicati, come antipasti, pesce, frutti di mare e piatti a base di verdure. Si abbina anche bene a formaggi freschi e insalate. È perfetto da gustare durante un pranzo estivo all'aperto o una cena elegante.
Enoturismo nel Soave Classico
Il Soave Classico è una destinazione ideale per gli amanti dell'enoturismo, che possono visitare le cantine locali e degustare i migliori vini della zona in un ambiente suggestivo e accogliente. Le visite guidate ai vigneti e alle cantine offrono un'opportunità unica per scoprire la cultura e la tradizione vinicola del territorio.
La Denominazione Soave Classico rappresenta un'autentica espressione dell'identità e della tradizione enologica del Veneto. Con la sua complessità aromatica, freschezza e equilibrio, questo vino continua a conquistare i palati di intenditori di tutto il mondo, confermandosi come un'eccellenza da non perdere.
FAQs
Che cos'è il Soave Classico?
Il Soave Classico è un vino bianco prodotto nella regione Veneto con uve del vitigno Garganega, caratterizzato da complessi aromi di fiori bianchi e agrumi e una piacevole freschezza in bocca.
Qual è l'origine del Soave Classico?
Il Soave Classico proviene dall'area del Soave Classico nel Veneto, dove le condizioni pedoclimatiche uniche conferiscono al vino il suo carattere distintivo.
Quali piatti si abbinano bene al Soave Classico?
Il Soave Classico si abbina bene a piatti leggeri e delicati, come antipasti, pesce, frutti di mare e piatti a base di verdure. Può essere anche gustato da solo come aperitivo.