Prosecco Treviso

SKU: 15159
Brand: Follador
RUNIÉR: Le tipiche desinenze dell’idioma veneziano si irradiano fino ai colli dell’entroterra, nel cuore del Territorio. Questo elegante spumante è espressione di genuinità e delicatezza. Dal colore giallo paglierino brillante e perlage finissimo. Spuma fine e delicata. Bouquet delizioso ove si percepiscono chiaramente fragranze fruttate e floreali con prevalenza di mela verde e con sentori di acacia e gelsomino. Al palato è fresco, ben strutturato e di piacevole persistenza. Ottimo come aperitivo e con i primi piatti in genere, a base di pesce e crostacei.
14,03 â‚¬
SKU: 15158
Brand: Follador
VÀLBON: Un nome che rimanda al nostro caratteristico paesaggio collinare punteggiato di vigneti e suggestivi borghi. Sentori di fiori, mela, pera e agrumi, che si ritrovano in bocca regalando sensazioni di sapidità e freschezza. Bollicina fine e persistente. Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Ideale per un dissetante aperitivo o per antipasti, primi piatti e piatti a base di pesce, verdure e carni bianche.
14,30 â‚¬
SKU: 15157
Brand: Follador
FARDÉR: Ancora un richiamo all’inflessione veneta, con i suoi caratteristici accenti e l’elisione della vocale finale. Ricco, sapido e vellutato sono gli aggettivi ideali per descrivere questo elegante vino ottenuto da uve di pianura, sempre del nostro territorio. Dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Bouquet ricco e completo con sentori floreali di mandorla e frutta matura, dal sapore morbido e vellutato, armonioso e sapido. Ottimo per aperitivi, antipasti e pasticceria secca.
12,57 â‚¬
SKU: 15156
Brand: Follador
Sentori di fiori, mela, pera e agrumi, che si ritrovano in bocca regalando sensazioni di sapidità e freschezza. Bollicina fine e persistente. Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Ideale per un dissetante aperitivo o per antipasti, primi piatti e piatti a base di pesce, verdure e carni bianche.
33,55 â‚¬
SKU: 10694

E' arrivato da poco e ha già ricevuto vari riconoscimenti, tra cui la Medaglia d'Oro Gilbert & Gaillard 2021. Questo spumante DOC nasce dall'unione di uve Glera e Pinot Nero. Entrambe coltivate da generazioni nel nostro territorio. La vendemmia delle due varietà avviene in momenti diversi. La maturazione del Pinot Nero viene raggiunta a fine agosto mentre la Glera è pronta per essere raccolta dopo la seconda metà di settembre. Le uve vengono perciò vinificate separatamente. Solo in seguito si effettua il blend tra i due vini base e grazie all'attività dei lieviti selezionati avviene una lenta rifermentazione in autoclave (metodo Martinotti - spumantizzazione Charmat) durante la quale il vino base diventa spumante ed è poi lasciato maturare sui lieviti per almeno 60 giorni. Il delicato colore rosa tenue viene conferito dalle bucce delle uve di Pinot Nero ricche di pigmenti chiamati antociani. Il bouquet aromatico invece, nasce dall'unione delle due varietà: i sentori di piccoli frutti rossi da parte del Pinot Nero e i descrittori di frutta a pasta bianca come la pera e la mela giungono da parte dei grappoli Glera. Otteniamo così uno spumante adatto a numerose occasioni e molto richiesto in tutto il Mondo. Perfetto per una cena romantica o un aperitivo estivo con amici. ​​​​​​

12,57 â‚¬
SKU: 6600

il Prosecco di Treviso ha conquistato moltissimi consumatori. Sempre presente nelle carte dei vini dei ristoranti e nelle tavole degli estimatori, simboleggia la festività e l’eleganza spumeggiante. Molto versatile, delicato e raffinato porta con sé allegria e briosità. Inconfondibili all’olfatto le note di mela Golden, di pera, frutta a pasta bianca e fiori di glicine. Al gusto risulta equilibrato tra acidità e morbidezza.

9,06 â‚¬
Discover
ESAURITO

Denominazione Prosecco Treviso: L'arte dello Spumante Italiano

Il Denominazione Prosecco Treviso è uno dei più celebri spumanti italiani, noto per la sua qualità, freschezza e perlage vivace. Questo vino frizzante viene prodotto nella regione di Treviso, nel cuore della provincia di Treviso, e rappresenta un'eccellenza enologica dell'Italia settentrionale. In questo articolo, esploreremo le origini del Prosecco, le caratteristiche del Denominazione Prosecco Treviso, il processo di produzione e tanto altro.

Origini del Prosecco

Il Prosecco ha una storia ricca e affascinante che affonda le sue radici nell'antica Roma. La parola "Prosecco" deriva dal latino "Pucinum" o "Pucino," che si riferiva a una varietà di vino prodotta nell'antica regione di Friuli-Venezia Giulia. Nel corso dei secoli, la viticoltura si è sviluppata nelle colline del Veneto, e il Prosecco ha guadagnato popolarità grazie alle sue caratteristiche uniche e alla sua versatilità.

La regione di Treviso

La regione di Treviso, situata nel nord-est dell'Italia, è famosa per il suo paesaggio pittoresco e le colline verdi che si estendono fino ai piedi delle Dolomiti. Questo territorio è un ambiente ideale per la viticoltura, grazie al clima temperato e alle condizioni del suolo. Le colline di Treviso forniscono l'habitat perfetto per le uve Glera, la varietà utilizzata per produrre il Denominazione Prosecco Treviso.

Caratteristiche del Denominazione Prosecco Treviso

Il Denominazione Prosecco Treviso si distingue per la sua eleganza e freschezza. Presenta un colore paglierino brillante e un perlage fine e persistente. Al naso, si possono percepire fragranze floreali e fruttate, con sentori di mela verde, pera e pesca. In bocca, offre una piacevole acidità bilanciata da una dolcezza delicata. Queste caratteristiche rendono il Denominazione Prosecco Treviso un vino ideale per celebrare momenti speciali o semplicemente da gustare in compagnia.

Processo di produzione

La produzione del Denominazione Prosecco Treviso segue rigorosi standard qualitativi. Le uve Glera vengono raccolte a mano e sottoposte a una pressatura soffice per ottenere il mosto. Successivamente, avviene la fermentazione in autoclave a temperatura controllata, con l'aggiunta di lieviti selezionati. Questo metodo, conosciuto come "metodo Charmat," contribuisce alla formazione del perlage distintivo del Prosecco.

Terreni e viticoltura

I terreni delle colline di Treviso offrono un ambiente ottimale per la coltivazione delle uve Glera. Le viti si sviluppano su suoli argillosi e calcarei, che conferiscono al vino caratteristiche minerali e una buona struttura. Gli agricoltori locali lavorano con cura le viti, adottando pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente.

Profilo organolettico

Il Denominazione Prosecco Treviso incanta i sensi con il suo profilo organolettico unico. Al gusto, si percepiscono note di frutta fresca e agrumi, con una piacevole vivacità e una persistenza aromatica. La sua freschezza e la leggera effervescenza lo rendono un vino versatile, adatto a molteplici occasioni, dalla tradizionale aperitivo italiano fino a cene eleganti.

Abbinamenti culinari

Il Denominazione Prosecco Treviso si presta ad abbinamenti culinari raffinati. La sua freschezza e acidità lo rendono un compagno ideale per antipasti leggeri a base di pesce, formaggi freschi e crostacei. È anche perfetto per accompagnare primi piatti a base di pasta, risotti e insalate estive. Il Prosecco Treviso offre una piacevole alternativa ai vini bianchi più tradizionali.

Ruolo del Denominazione Prosecco Treviso nel mercato

Il Denominazione Prosecco Treviso è un protagonista di rilievo nel mercato dei vini spumanti. La sua qualità e rinomanza hanno contribuito alla crescita del settore e alla diffusione del Prosecco a livello internazionale. Oggi, il Prosecco è uno dei vini italiani più esportati, apprezzato per la sua freschezza e il suo ottimo rapporto qualità-prezzo.

Benefici per la salute

Oltre al suo gusto piacevole, il Denominazione Prosecco Treviso offre anche alcuni benefici per la salute. Come molti vini rossi e bianchi, il Prosecco contiene antiossidanti che possono contribuire alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione e all'interno di uno stile di vita sano.

Curiosità sul Denominazione Prosecco Treviso

  • Il Prosecco Treviso può essere considerato un vino "Extra Dry," il che significa che ha un livello di dolcezza bilanciato e non eccessivo.
  • Il Prosecco è spesso associato alle celebrazioni, ma può essere apprezzato anche in momenti informali o semplicemente per rilassarsi.
  • La denominazione "Treviso" indica l'origine geografica specifica del vino, garantendo la sua autenticità e qualità.
  • Il Prosecco Treviso può essere consumato giovane per godere appieno delle sue caratteristiche fresche e aromatiche.
  • Oltre all'aspetto enologico, il Prosecco contribuisce anche al turismo della regione di Treviso, attirando visitatori da tutto il mondo.

Sostenibilità nella produzione del Prosecco

La produzione del Denominazione Prosecco Treviso si sta orientando sempre più verso la sostenibilità ambientale. Gli agricoltori adottano pratiche di coltivazione eco-compatibili, riducendo l'utilizzo di pesticidi e promuovendo la biodiversità. Inoltre, le cantine stanno adottando soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale della produzione e dell'imballaggio.

Il Denominazione Prosecco Treviso rappresenta un'eccellenza italiana nel mondo degli spumanti. La sua freschezza, il perlage vivace e il profilo organolettico unico lo rendono un vino apprezzato da intenditori e amanti del buon bere. Sperimentare il Denominazione Prosecco Treviso è immergersi nell'arte della viticoltura italiana e nella tradizione enologica di Treviso.

Domande frequenti (FAQs)

Qual è la differenza tra Prosecco e Champagne?

Il Prosecco è prodotto principalmente con uve Glera nella regione di Treviso, mentre lo Champagne proviene dalla regione francese con lo stesso nome, utilizzando principalmente uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier.

Posso conservare il Prosecco Treviso dopo l'apertura della bottiglia?

Il Prosecco è consigliato essere consumato fresco e giovane, quindi è meglio consumarlo entro pochi giorni dall'apertura. Utilizzando un tappo ermetico, è possibile conservarlo in frigorifero per massimizzare la sua freschezza.

Qual è la temperatura ideale per servire il Prosecco Treviso?

La temperatura ideale per servire il Prosecco Treviso è intorno ai 6-8 gradi Celsius. È possibile raffreddarlo in frigorifero per circa due ore prima di aprirlo.

Posso utilizzare il Prosecco Treviso per preparare cocktail?

Certamente! Il Prosecco Trevisopuò essere utilizzato come base per molti cocktail, come il famoso Spritz o il Bellini. La sua vivacità e freschezza aggiungeranno un tocco speciale alle bevande.

Quali sono le altre denominazioni di Prosecco presenti in Italia?

Oltre al Denominazione Prosecco Treviso, ci sono altre denominazioni importanti come Prosecco Conegliano Valdobbiadene e Prosecco Asolo, che indicano le rispettive zone di produzione.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi