SKU: 20103
Brand: Apollonio
Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’antica tradizione di elevare la produttività della pianta caricandola di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.
SKU: 20086
Brand: Apollonio
Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’elevata produttività della pianta caricata di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.
SKU: 16515
Brand: Masseria L'Astore
Nati da un’agricoltura pulita e sostenibile, nel rispetto di un paesaggio disegnato dalla cultura e dalla tradizione, dal 2010 i vini de L’Astore sono certificati “prodotti da uve biologiche”. Simbolo del territorio salentino nella sua vocazione rosatista e nei vecchi Alberelli di Negroamaro e di Primitivo; la produzione valorizza gli antichi vitigni autoctoni come il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Malvasia Bianca Antica, il Susumaniello ed il Primitivo.
SKU: 14985
Brand: Tenute Chiaromonte
I profumi del Susumaniello che si sprigionano con la loro potenza al naso regalando note floreali e di frutti freschi. In bocca è equilibrato. La freschezza, la buona acidità e sapidità regalano sensazioni piacevoli. Al palato è avvolgente e ben bilanciato.Abbinamenti Aperitivi, pesce e crostacei, sushi.
SKU: 14848
Brand: Apollonio
Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’elevata produttività della pianta caricata di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.
SKU: 14842
Brand: Apollonio
Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’antica tradizione di elevare la produttività della pianta caricandola di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.
SKU: 14839
Brand: Apollonio
Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’antica tradizione di elevare la produttività della pianta caricandola di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.
SKU: 13910
Brand: A Mano Wine
Abbracciare nuove sfide enologiche è da sempre nel DNA di Mark. E vinificare l’uva Susumaniello in rosa è sicuramente una sfida intrigante. Avvolgerà tutti i sensi, dalla vista all’olfatto, dal gusto all’udito…(sentirete un giocoso cinguettio dopo il secondo sorso) Buon divertimento.
Denominazione Susumaniello Rosato
Il Susumaniello Rosato è un vino rosato unico e affascinante, prodotto con cura nelle terre assolate della Puglia, nel sud Italia. Questo vino incarna l'essenza del Mediterraneo con i suoi vibranti aromi di frutta e la sua freschezza inebriante.
Origini e Caratteristiche
Il Susumaniello Rosato trae origine dalle antiche vigne della Puglia, dove le uve Susumaniello sono coltivate con amore e dedizione dai viticoltori locali. Questo vino si distingue per il suo colore rosa brillante e i suoi aromi intensi di fragole, ciliegie e agrumi, arricchiti da note speziate e floreali.
Terroir e Metodo di Produzione
Le uve Susumaniello destinate alla produzione di questo vino vengono raccolte a mano e vinificate con cura per preservarne la freschezza e la vivacità. Il processo di vinificazione prevede una breve macerazione delle bucce con il mosto, che conferisce al vino il suo caratteristico colore rosa e i suoi aromi complessi.
Caratteristiche Gustative
Il Susumaniello Rosato è un vino fresco e fruttato, con una piacevole acidità e un gusto morbido e rotondo. Al palato, si distingue per la sua vivacità e il suo equilibrio, con una nota finale persistente che invita a un altro sorso.
Abbinamenti Gastronomici
Questo vino rosato è un compagno ideale per una varietà di piatti della cucina pugliese e mediterranea, come antipasti di mare, insalate estive, piatti di pesce alla griglia e formaggi freschi. È perfetto anche da gustare come aperitivo o da sorseggiare durante una giornata al mare.
Popolarità e Versatilità
Il Susumaniello Rosato sta guadagnando sempre più popolarità grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di adattarsi a una varietà di occasioni. È apprezzato sia come vino da sorseggiare durante una giornata al sole che come compagno perfetto per una cena all'aperto con amici e familiari.
Il Susumaniello Rosato è un vino irresistibile che cattura lo spirito della Puglia in ogni sorso. Con il suo colore vibrante, i suoi aromi intensi e la sua versatilità gastronomica, questo vino è una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza di degustazione estiva e raffinata.
FAQs
Da dove proviene il Susumaniello Rosato?
Il Susumaniello Rosato ha origine dalla regione della Puglia, nel sud Italia, dove le uve Susumaniello vengono coltivate con cura e vinificate per creare questo vino rosato unico.
Quali sono le caratteristiche principali del Susumaniello Rosato?
Questo vino si distingue per il suo colore rosa brillante e i suoi intensi aromi di frutta rossa e agrumi. Al palato è fresco, fruttato e ben bilanciato, con una piacevole acidità e una nota finale persistente.
Con cosa si abbina meglio il Susumaniello Rosato?
Il Susumaniello Rosato si abbina bene con una varietà di piatti della cucina pugliese e mediterranea, come antipasti di mare, insalate estive, piatti di pesce alla griglia e formaggi freschi. È anche ottimo da gustare da solo come aperitivo.
Qual è la temperatura di servizio consigliata per il Susumaniello Rosato?
Si consiglia di servire il Susumaniello Rosato fresco, a una temperatura compresa tra i 10°C e i 12°C, per apprezzarne al meglio gli aromi e la freschezza.
Qual è il periodo migliore per gustare il Susumaniello Rosato?
Il Susumaniello Rosato è particolarmente adatto per le stagioni più calde, come la primavera e l'estate, quando la sua freschezza e la sua vivacità possono essere apprezzate al meglio. Tuttavia, può essere gustato tutto l'anno in occasioni informali e conviviali.