Il Guidalberto di Tenuta San Guido è un vino rosso toscano di gran classe, Secondo vino dell'azienda è tra i più rinomati e conosciuti rossi d'Italia, composto da uve 60% Cabernet Sauvignon 40% Merlot questo blend è assolutamente elegante e morbido per una esperienza di beva indimenticabile. I terreni su cui insistono i vigneti hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi
Il Brunello di Montalcino di Ciacci Piccolomini d'Aragona nasce in vigneti posti sulle colline di Montalcino, in Toscana centrale. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese Grosso, vinificate in vasche grandi di acciaio inox e botti di cemento a temperatura controllata. Il vino matura successivamene in botti di rovere di Slavonia per circa 36 mesi.
Il Chianti Classico "Badia a Passignano" è una celebre e intensa espressione di Chianti dei Marchesi Antinori. Si tratta di un vino rosso corposo e complesso, dagli inconfondibili aromi di frutti di bosco, ciliegie e spezie dolci. Affinato per 14 mesi in botti di rovere
"Il Carbonaione" è un maestoso vino rosso del chiantigiano che fonde calibratamente la potenza della Toscana alla classe delSangiovese. Il bouquet è molto ricco e richiama la frutta sotto spirito, le spezie dolci, la tostatura e il sottobosco. Al palato si allarga armonicamente, mostrando una struttura da fuoriclasse, equilibrata perfettamente nelle sue componenti di forza, eleganza e morbidezza, con un tannino ancora giovane e scalpitante.
Il Saffredi è un Supertuscan robusto, ricco e complesso, prodotto con taglio bordolese e affinato in barrique per 18 mesi. Sentori ampi e intensi di frutti di bosco, spezie ed erbe balsamiche emergono da una tessitura rotonda e vellutata, di grande equilibrio e persistenza: un'esuberante espressione della Maremma Toscana
Il Sauvignon “Ronco del Cerò” è un vino espressivo vinificato in acciaio, ricco di tipici sentori varietali e territoriali. Al naso emergono note fruttate e vegetali come la pesca, il bosso e il peperone. Al palato è morbido e asciutto, coinvolgente e minerale, di buona intensità e ottimo equilibrio
Il Brunello di Montalcino di Siro Pacenti nasce in vigneti situati all'interno del comune di Montalcino, i cui confini delimitano la produzione della DOCG Brunello. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte unicamente mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e successivamente il vino affina in barrique per 24 mesi, prima di essere imbottigliato. È caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso si apre con sentori di frutti a bacca rossa, arricchiti da piacevoli note speziate. Al palato risulta pieno e piacevolmente corposo, con tannini vellutati. Perfetto per accompagnare carni rosse e selvaggina, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati.
Forteto della Luja Loazzolo è un vino profumato e avvolgente, di colore giallo carico con riflessi albicocca e oro. Il profilo olfattivo svela un frutto ricco, maturo, con prevalenza di note di albicocca. Evidente la radice "moscata" del frutto, che un legno balsamico arricchisce di note speziate e torrefatte. Ricco e cremoso al palato, al quale si dispiega in tutta la sua sfaccettata dolcezza e alcolicità, con interessanti ritorni di frutto, cioccolato e miele. Un vino piacevolissimo, che chiude lungo, con eco di vaniglia e cioccolato bianco. Costituzionalmente longevo, mantiene per molti anni un invidiabile equilibrio gustativo. Ottimo vino da meditazione, si accompagna bene a formaggi stagionati e a dessert.
Dalla macerazione a contatto con le bucce delle uve Montepulciano d’Abruzzo e dal lungo periodo di maturazione nascono le Riserve, rossi longevi e complessi. E’ disponibile un’ampia selezione di Riserve a cominciare dalla vendemmia 1990. Si accompagnano mirabilmente ad agnello, capretto, pecorini, cacciagione e a tutti i piatti della tradizione abruzzese dell’entroterra.