Vini Biodinamici

SKU: 3953

I grappoli interi vengono inviati alla pressa pneumatica ed il mosto viene messo a fermentare con i propri lieviti indigeni a bassa temperatura (12-14°C) in vasche di acciaio inox con le bucce per circa 30 giorni. L'affinamento avviene in vasche di acciaio sulle fecce fini, a seguire in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore ramato. Profumo intenso floreale, fruttato da polpa gialla, sentori eterei. Gusto fresco, intenso e sapido. Ottimo da accompagnare ad una cucina di mare, baccalà, primi piatti con salse chiare, carni bianche.

11,69 â‚¬
SKU: 3949

ll mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura, viene lasciato in fermentazione con i propri lieviti indigeni a temperatura controllata per circa 30 giorni. Chiarifica ottenuta per decantazione. L'affinamento avviene in vasche di acciaio, a seguire in bottiglia. Alla degustazione presenta un colore rosso ciliegia intenso e vivace. Profumo floreale, fruttato (ciliegia e fragola). Gusto fresco, sapido e con un finale ammandorlato. Ideale con salumi, pizze rosse, cucina di mare, primi piatti con salse al pomodoro, carni leggere.

12,90 â‚¬
73,44 â‚¬
SKU: 3934

VISTA Rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee, tendenza al granato con l’invecchiamento. OLFATTO Profumi di frutti rossi, spezie, intenso, etereo. GUSTO Pieno, asciutto, armonico, giustamente tannico.

9,10 â‚¬
SKU: 3932
VISTA Colore rosa ciliegia intenso e brillante. OLFATTO Fragranze di lamponi, melagrana e toni balsamici. Netta sapidità e sensazione tannica dimostrando la grande vitalità del vino. GUSTO Attacco gustativo impetuoso con note fruttate e floreali legate a un tannino presente, ma ben integrato. Il nerbo acido lo rende scalpitante e fresco.
6,97 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 3928

VISTA: Giallo paglierino OLFATTO: Bouquet delicato floreale con note di fiori bianchi, fumè e nocciola. GUSTO: Al palato è agrumato, fresco sapido lungo e minerale, fresco.

6,97 â‚¬
SKU: 3925
VISTA: Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. OLFATTO: Odori di sambuco, frutta matura con sentore di pera. GUSTO: Vena acidula e sapidità si bilanciano con la struttura e la morbidezza.
8,48 â‚¬
Discover
ESAURITO

Vendita di Vini Biodinamici

I vini biodinamici rappresentano una nuova frontiera nella produzione di vini di alta qualità, in cui la natura viene rispettata e valorizzata al massimo. La viticoltura biodinamica è una pratica agricola basata sulle teorie di Rudolf Steiner, che prevede l'utilizzo di metodi naturali per coltivare la vite e produrre vino di alta qualità. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sulla vendita di vini biodinamici, dalle caratteristiche del processo produttivo alle varietà di vino disponibili sul mercato.

Come viene prodotto il vino biodinamico?

Il processo produttivo del vino biodinamico si basa sull'utilizzo di metodi naturali, che prevedono l'utilizzo di preparati biodinamici per rinforzare la vitalità della vite e migliorare la qualità del vino. La viticoltura biodinamica si basa sull'utilizzo di preparati a base di erbe e minerali, che vengono utilizzati per migliorare la qualità del suolo e della vite. Inoltre, la viticoltura biodinamica prevede il rispetto dei cicli della natura e l'uso di tecniche di agricoltura biologica.

Le caratteristiche del vino biodinamico

Il vino biodinamico si distingue per la sua qualità e la sua capacità di esprimere il territorio di provenienza in modo autentico. Grazie all'utilizzo di metodi naturali, il vino biodinamico è in grado di mantenere intatte le proprietà organolettiche del terreno di provenienza, esprimendo il carattere del vitigno in modo autentico e genuino. Inoltre, il vino biodinamico è considerato più salutare rispetto al vino prodotto con metodi tradizionali, poiché contiene meno sostanze chimiche e additivi.

Le varietà di vino biodinamico

Il vino biodinamico è disponibile in numerose varietà, dalle più classiche alle più innovative. Le principali varietà di vino biodinamico sono:

  • Chianti: un vino rosso toscano ottenuto da uve Sangiovese;
  • Barolo: un vino rosso piemontese ottenuto da uve Nebbiolo;
  • Montepulciano d'Abruzzo: un vino rosso abruzzese ottenuto da uve Montepulciano;
  • Prosecco: un vino bianco veneto ottenuto da uve Glera;
  • Pinot Grigio: un vino bianco friulano ottenuto da uve Pinot Grigio.

Dove acquistare il vino biodinamico

Il vino biodinamico è disponibile presso numerosi negozi specializzati e enoteche online, dove è possibile trovare una vasta selezione di etichette e varietà. Inoltre, molte cantine e aziende vitivinicole italiane producono vino biodinamico, rendendo possibile l'acquisto diretto presso il produttore. È importante scegliere un venditore affidabile e specializzato, in grado di offrire una vasta selezione di vini biodinamici e di garantire la loro autenticità e qualità.

Vantaggi del vino biodinamico

Il vino biodinamico offre numerosi vantaggi rispetto al vino prodotto con metodi tradizionali. In primo luogo, il processo produttivo del vino biodinamico si basa sull'utilizzo di metodi naturali, che non prevedono l'utilizzo di sostanze chimiche e pesticidi. In questo modo, il vino biodinamico è considerato più salutare e privo di sostanze nocive per la salute. Inoltre, grazie all'utilizzo di preparati biodinamici e alla cura del terreno e della vite, il vino biodinamico è in grado di esprimere in modo autentico le caratteristiche del territorio di provenienza, offrendo una maggiore espressività e un carattere unico.

La vendita di vini biodinamici rappresenta una nuova frontiera nella produzione di vini di alta qualità, in grado di esprimere il carattere del territorio di provenienza in modo autentico. Grazie all'utilizzo di metodi naturali e alla cura del terreno e della vite, il vino biodinamico rappresenta una scelta salutare e di alta qualità, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Scegliere un venditore affidabile e specializzato è fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità del vino biodinamico, e per assicurarsi di avere accesso alla più vasta selezione di etichette e varietà.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi