Ottenuto da vini Chardonnay, scelti dalla produzione di diverse annate, i più vecchi dei quali sono stati tenuti in barili di rovere pregiato. Questo singolare spumante viene prodotto in quantità limitatissime, essendo il risultato di una lunga selezione.
TING Il Palagio, Spumante Every Little Thing She Does is Magic rosé brut /edizione limitata/ Lo Spumante Every Little Thing She Does is Magic è un elegante vino spumante della cantina Il Palagio, situata nel cuore della Toscana. Questo spumante brut rosato prende il nome dalla leggendaria canzone di Sting, che simboleggia il legame tra musica e vino, portando con sé un pizzico di magia.
Champagne fresco e vivace con un perfetto equilibrio tra acido e frutta. Lime e limoni maturati al sole – pieni di tutte le migliori qualità di uno champagne. Uno dei nostri preferiti in assoluto da Casters Liébart.
TECNICA DI VINIFICAZIONE SPREMITURA DI GRAPPOLI INTERI DISPOSTI MANUALMENTE ALL’INTERNO DELLA PRESSA, VELOCE SGRONDATURA E FERMENTAZIONE TEMPERATURA CONTROLLATA . AFFINAMENTO 11 ANNI
Nata sotto la fortunata stella di una natura generosa e da una vendemmia anticipata da appezzamenti selezionati, la vendemmia 2009 riflette la singolarità e l'energia di Brimoncourt: una Cuvée straordinaria, di estrema finezza, sostenuta da una freschezza dominata dallo Chardonnay, combinata con la deliziosa maturità di un invecchiamento di dodici anni nelle nostre cantine di gesso...
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Colore giallo paglierino carico. Gli aromi, al naso, si distendono su un tappeto composto da frutta secca e pane leggermente tostato, fiori di campo. In bocca l’ingresso è pieno e ricco
Di Colore giallo paglierino. Al naso riporta note di pan di spagna, burro e biscotti ad anticipare toni più freschi di cedro e lime, con accenni di ananas e pesca. Al palato è cremoso, avvolgente e tipico per la tipologia, attraversato da una vivace fusione sapido-acida che sottolinea una piacevolezza rara, dal lungo finale aromatico. Abbinamento: Ottimo con filetto di sgombro grigliato, calamari ripieni, merluzzo in umido ma anche per un aperitivo glamour!
Luminoso giallo paglierino e perlage di notevole persistenza. Sensazioni di mela sostenute da toni di biscotto e cedro. Nelle note di frutta matura si riconoscono piacevoli sentori di crosta di pane conferiti dagli oltre tre anni sui lieviti. Impianto gustativo fresco e vitale, impreziosito dalla morbidezza vellutata delle bollicine. Alle note fruttate tipiche dello Chardonnay si accostano fragranze di lievito.
La rivoluzionaria bottiglia di Mumm Grand Cordon rende omaggio al passato con uno spirito che guarda al futuro: l’iconico nastro rosso è stato infatti scolpito, tramite una prodezza tecnica, direttamente sul vetro.
Come le armoniche note di una complessa partitura d'orchestra, ogni fase della produzione deve essere eseguita seguendo i tempi e le cadenze che la perfezione richiede. Vintage Collection Dosage Zéro non ha alcuna aggiunta di liqueur d'expédition (sciroppo di dosaggio aggiunto in minima quantità negli altri Franciacorta durante la fase di dégorgement). Un Franciacorta puro, sincero, frutto della migliore espressione di uno straordinario terroir e dell'uomo che ne ha intuito il carattere e le potenzialità. Destinato a quel pubblico di conoscitori che amano questo stile. Eccellente aperitivo, ottimo per accompagnare frutti di mare e pesce crudo.
La bottiglia Fiat Chardonnay può essere un’idea regalo per gli appassionati automobilisti. Vini dal Design automobilistico prodotte in numero limitato dall’eccentrico produttore piemontese Pier Giorgio Scrimaglio. La Famiglia Scrimaglio è presente in Piemonte dal XVII secolo e proviene dalla Francia dove portava il nome Escrimeaux (spadaccino). In Monferrato ha dato il proprio nome ad una zona che ancora oggi si chiama Regione Scrimaglio, dove ora sono insediati l’Azienda Agricola e i vigneti. Francesco Scrimaglio, capostipite della famiglia, nel primo del’900, inizia la sua attività di viticultore, che verrà poi ampliata dal figlio Pietro e dai nipoti Franco e Mario.
l Blanc Brut è uno spumante Metodo Classico dal colore giallo paglierino persistente e dalla freschezza gustativa. 100% Chardonnay elegante e sapido con un intenso e persistente odore di pane tostato e di pietra focaia dovuto ai 36 mesi di affinamento.
Bollicine estremamente fini catenelle e spuma leggere. Colore Giallo intenso ma brillante con riflessi dorati. Profumo Intenso e ampio con gradevoli note speziate e tenui sentori caramellati.
Ottima complessità, la nota calda speziata ritorna anche in fase di degustazione ma con un bel finale fresco agrumato. Temperatura di servizio 6 - 7°C
Abbinamenti: Particolarmente indicato con ostriche, piatti di pesce crudi ma anche pesci grassi al forno, linguine vongole zucchine bottarga.
Sono solamente 100 le bottiglie di quest’eccezionale metodo classico millesimato 2009, che l’azienda ha voluto produrre con le proprie uve migliori coniugando l’eleganza del Pinot Nero alla fragranza dello Chardonnay e alla morbidezza del Meunier. “Madame Martis” è la riuscita sintesi dei pregiati elementi che caratterizzano da sempre lo stile armonico e deciso degli spumanti Maso Martis.
Questa bottiglia millesimata è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. “Madame Martis” è la riuscita sintesi dei pregiati elementi che caratterizzano da sempre lo stile armonico e deciso degli spumanti Maso Martis.
Colore: giallo luminoso. Bouquet: profumo persistente, fruttato con note di crosta di pane. Gusto: sapore sapido, equilibrato, armonico con sentori di agrumi.
Un viaggio indietro nel tempo per apprezzare un vino che ha avuto contatto con i lieviti per un periodo di 10 anni, mantenendo intatte quelle caratteristiche di mineralità e freschezza che da sempre contraddistinguono il nostro Metodo Classico. Il tempo ha la capacità di conferirgli una personalità unica. L’etichetta si fregia del titolo S.T., che letteralmente significa SBOCCATURA TARDIVA.
Colore giallo paglierino con tenui riflessi dorati, perlage fine e persistente. Al naso denota profumi intensi e avvolgenti, spiccano note di frutta matura e lievi sentori di mandorla e nocciola. Al palato è complesso, pieno e strutturato sostenuto da decisa vena acida, lascia nel finale un tocco agrumato e una lunga persistenza.
Carattere deciso per uno spumante che si fa sentire e che, non a caso, ha nel nome la parola “salvàdek” : in dialetto bresciano significa “selvaggio”. Viene realizzato nelle migliori annate, solo con uve accuratamente selezionate e provenienti dai vigneti più vecchi e meglio esposti dell’azienda. E’ prodotto con uve Chardonnay 95% e vino di riserva al 5%. La fermentazione dei mosti avviene in parte in vasche d’acciaio e in parte in fusti di rovere. L’affinamento sui lieviti dura per oltre 40 mesi. Ecco perchè è un Franciacorta mordace e dalla forte personalità.
Franciacorta “P.R. Brut” SA Referenza storica già intitolata ai fondatori Paola Rovetta e Paolo Rabotti, il P.R. Brut è ora impreziosito dal bollo celebrativo che riprende la data di fondazione e quella del 50° anno di attività che ricorre quest’anno. È un vino frutto dell’appassionata ricerca tra armonia ed eleganza, un Blanc de Blancs che coniuga l’ampiezza, la struttura, la complessità del vino di riserva (35%) e la suadenza, la finezza tipiche dello Chardonnay (65%) proveniente dai migliori cru.
Franciacorta “P.R. Brut” SA Referenza storica già intitolata ai fondatori Paola Rovetta e Paolo Rabotti, il P.R. Brut è ora impreziosito dal bollo celebrativo che riprende la data di fondazione e quella del 50° anno di attività che ricorre quest’anno. È un vino frutto dell’appassionata ricerca tra armonia ed eleganza, un Blanc de Blancs che coniuga l’ampiezza, la struttura, la complessità del vino di riserva (35%) e la suadenza, la finezza tipiche dello Chardonnay (65%) proveniente dai migliori cru.
Franciacorta “P.R. Brut” SA Referenza storica già intitolata ai fondatori Paola Rovetta e Paolo Rabotti, il P.R. Brut è ora impreziosito dal bollo celebrativo che riprende la data di fondazione e quella del 50° anno di attività che ricorre quest’anno. È un vino frutto dell’appassionata ricerca tra armonia ed eleganza, un Blanc de Blancs che coniuga l’ampiezza, la struttura, la complessità del vino di riserva (35%) e la suadenza, la finezza tipiche dello Chardonnay (65%) proveniente dai migliori cru.
Un nome evocativo che rimanda ad un immaginario fatto di passione, stile e spensieratezza senza però dimenticare le sue origini: la parola “Coupé” significa tagliare, un concetto che nell’enologia viene condensato nel termine Cuvée. Emana un profumo soave con richiami di fiori di sambuco e pesca bianca. Al palato colpisce il contrasto tra la cremosità e l’equilibrio del perlage con la “scudisciante” freschezza, in chiusura è sapido e balsamico. Il non dosato di Monte Rossa è composto prevalentemente da Chardonnay con una spruzzatina di Pinot nero, ciascun cru è vinificato in purezza.
Carattere deciso per uno spumante che si fa sentire e che, non a caso, ha nel nome la parola “salvàdek” : in dialetto bresciano significa “selvaggio”. Viene realizzato nelle migliori annate, solo con uve accuratamente selezionate e provenienti dai vigneti più vecchi e meglio esposti dell’azienda. E’ prodotto con uve Chardonnay 95% e vino di riserva al 5%. La fermentazione dei mosti avviene in parte in vasche d’acciaio e in parte in fusti di rovere. L’affinamento sui lieviti dura per oltre 40 mesi. Ecco perchè è un Franciacorta mordace e dalla forte personalità.
Questo vino nasce da un viaggio emozionante. Il rientro della giovane Leonia dalla Francia al palazzo di famiglia a Firenze, riportando con sé i vitigni di Chardonnay e Pinot nero, protagonisti di questo vino spumante di qualità. Un Metodo Classico fresco e dinamico; un viaggio nella freschezza, accattivante e moderno, in omaggio alle menti vivaci e gioiose. Un vino perfetto per uno spirito giovanile che ami condividere momenti di spensieratezza.
"Audace: un vino che esprime la voglia di intraprendere nuove strade, coraggioso e determinato, dal carattere espressivo ed elegante come la mia trisavola Leonia che mi ha ispirato nelle scelte innovative. Fu Lei ad impiantare vitigni francesi a Pomino, vinificandoli nella prima cantina italiana a gravità, ricevendo in premio la medaglia d’oro all’Expo di Parigi nel 1878" - Lamberto Frescobaldi
Chardonnay e uve tipiche siciliane - Bianco dal colore giallo paglierino e bouquet fragrante con sentori di frutta fresca ben armonizzato con un delicato sentore di vaniglia e di crosta di pane. Ottimo come aperitivo, con tutti i piatti a base di pesce e con i dolci.
Vendita di Vini Spumanti: come scegliere il migliore e abbinarlo al meglio
Il Vino Spumante è un vino dal carattere festoso e frizzante, ideale per accompagnare i momenti di festa e di convivialità. In Italia, la produzione di Vini Spumanti è molto varia e include una vasta gamma di varietà, dal Prosecco allo Champagne, passando per Franciacorta e Trento DOC.
In questo articolo, ti guideremo alla scoperta del mondo dei Vini Spumanti, con consigli per scegliere il giusto vino in base alle tue preferenze e alle occasioni, abbinamenti con cibi e suggerimenti per la degustazione.
Come sono prodotti i Vini Spumanti?
I Vini Spumanti sono prodotti attraverso un processo di fermentazione che consente di produrre bollicine all'interno del vino. Esistono due metodi principali per produrre Vini Spumanti: il Metodo Classico e il Metodo Charmat.
Ogni Spumante ha il suo metodo di produzione, che influenza sia il suo sapore che il prezzo finale. I principali metodi di produzione sono il Metodo Classico, il Metodo Charmat e il Metodo Martinotti.
Il Metodo Classico è il metodo più costoso e artigianale, utilizzato per produrre vini spumanti di alta qualità come lo Champagne. In questo metodo, la seconda fermentazione avviene in bottiglia, con il lievito che si deposita sul fondo della bottiglia e viene rimosso tramite il processo di sboccatura. Questo processo richiede molto tempo e attenzione, il che si riflette nel prezzo finale del prodotto.
Il Metodo Charmat è utilizzato per produrre vini spumanti più leggeri e fruttati. In questo metodo, la seconda fermentazione avviene in grandi serbatoi di acciaio inox, dove il vino viene mantenuto sotto pressione per creare la carbonazione. Dopo la fermentazione, il vino viene filtrato e imbottigliato.
Il Metodo Martinotti, anche noto come Metodo Italiano o Metodo Tank, è un metodo moderno utilizzato per produrre vini spumanti di alta qualità come il Prosecco. In questo metodo, la seconda fermentazione avviene in grandi serbatoi di acciaio inox, dove il vino viene mantenuto sotto pressione per creare la carbonazione. Dopo la fermentazione, il vino viene filtrato e imbottigliato.
Oltre al metodo di produzione, anche il tipo di uva utilizzato influisce sul sapore e sul prezzo finale del vino spumante. I principali tipi di uva utilizzati per la produzione di vini spumanti sono il Chardonnay, il Pinot Nero e il Glera.
Il Chardonnay è un'uvetta bianca utilizzata per produrre vini spumanti di alta qualità come lo Champagne. Ha un sapore fruttato e una nota di burro.
Il Pinot Nero è un'uvetta nera utilizzata per produrre vini spumanti di alta qualità come lo Champagne rosé. Ha un sapore intenso e complesso, con note di frutti di bosco e spezie.
Il Glera è un'uvetta bianca utilizzata per produrre il Prosecco. Ha un sapore fresco e fruttato, con note di mela verde e pera.
In conclusione, la scelta del vino spumante dipende dal tuo gusto personale e dall'occasione in cui lo stai bevendo. I vini spumanti sono un'ottima scelta per le feste e le celebrazioni, ma possono anche essere apprezzati come aperitivo o accompagnamento a un pasto leggero. Con la vasta gamma di vini spumanti disponibili sul mercato, c'è sicuramente uno per soddisfare ogni gusto e budget.