Vini del Trentino-Alto Adige

SKU: 17425
Secco, fresco grazie all’ottima acidità, ben equilibrato.
11,22 €
SKU: 17424
La Vis Chardis Rosé Brut
11,22 €
SKU: 17423
La Vis Chardis Moscato Dolce è prodotto da La Vis in Italia, nella zona Trentino Alto Adige
11,22 €
SKU: 17422
Per quest’etichetta di grande prestigio, la casa Cesarini Sforza vinifica uve di Chardonnay in purezza al 100%. La provenienza delle uve ricade sulle colline della Denominazione di Origine Controlla del Trentino. Per la vinificazione dopo la raccolta manuale nella prima decade di settembre, si procede con la pressatura soffice uve intere, la decantazione statica dei mosti e la fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, affinamento sulle lisi per 6 mesi circa.
29,52 €
SKU: 17421
Lo spumante Cuvée Brut Riserva è prodotto enologico VSQ ovvero un Vino Spumante di Qualità.
13,79 €
SKU: 17420
Prodotto con pregiate uve di Chardonnay provenienti dalla Zona Classica del Trento DOC, Tridentvm riflette le caratteristiche uniche del suo territorio di origine con la sua innata eleganza e rappresenta l’espressione ideale della più alta tradizione spumantistica.
52,95 €
SKU: 17419
Prodotto con pregiate uve di Chardonnay provenienti dalla Zona Classica del Trento DOC, Tridentvm riflette le caratteristiche uniche del suo territorio di origine con la sua innata eleganza e rappresenta l’espressione ideale della più alta tradizione spumantistica.
26,47 €
SKU: 17418

Le uve Chardonnay destinate alla produzione di questo raffinato Trentodoc vengono allevate nelle vocate colline vitate che si affacciano sul capoluogo trentino. Il Metodo Classico applicato su questa base preziosa forgia uno spumante armonioso, elegante e complesso, dallo stile inconfondibile. Cesarini Sforza Brut viene vinificato in acciaio e, dopo il tiraggio, inizia la maturazione sui lieviti di 24 mesi.

140,06 €
SKU: 17417
Le uve Chardonnay destinate alla produzione di questo raffinato Trentodoc vengono allevate nelle vocate colline vitate che si affacciano sul capoluogo trentino. Il Metodo Classico applicato su questa base preziosa forgia uno spumante armonioso, elegante e complesso, dallo stile inconfondibile. Cesarini Sforza Brut viene vinificato in acciaio e, dopo il tiraggio, inizia la maturazione sui lieviti di 24 mesi.
53,80 €
SKU: 17416
Nasce da pregiate uve Chardonnay e Pinot Nero allevate negli appezzamenti collinari più vocati che circondano la città di Trento. Un Metodo Classico raffinato, setoso e complesso. Cesarini Sforza Brut Rosé viene vinificato in acciaio e dopo il tiraggio inizia la sua permanenza sui lieviti per 24 mesi. Il colore cangiante, i sentori nitidi e fragranti e il seducente perlage esaltano la sua finezza ed eleganza. Cesarini Sforza Brut Rosé racchiude il clima, le altitudini e l’essenza del suo territorio d’origine.
49,53 €
SKU: 17415
Nasce da pregiate uve Chardonnay e Pinot Nero allevate negli appezzamenti collinari più vocati che circondano la città di Trento. Un Metodo Classico raffinato, setoso e complesso. Cesarini Sforza Brut Rosé viene vinificato in acciaio e dopo il tiraggio inizia la sua permanenza sui lieviti per 24 mesi. Il colore cangiante, i sentori nitidi e fragranti e il seducente perlage esaltano la sua finezza ed eleganza. Cesarini Sforza Brut Rosé racchiude il clima, le altitudini e l’essenza del suo territorio d’origine.
23,79 €
SKU: 17414
Le uve Chardonnay destinate alla produzione di questo raffinato Trentodoc vengono allevate nelle vocate colline vitate che si affacciano sul capoluogo trentino. Il Metodo Classico applicato su questa base preziosa forgia uno spumante armonioso, elegante e complesso, dallo stile inconfondibile. Cesarini Sforza Brut viene vinificato in acciaio e, dopo il tiraggio, inizia la maturazione sui lieviti di 24 mesi.
23,06 €
SKU: 17413
Uno Spumante Trento DOC della casa Cesarini Sforza frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay al 100%. La provenienza delle viti è quella della Val di Cembra, in Trentino.
339,89 €
SKU: 17412
Uno Spumante Trento DOC della casa Cesarini Sforza frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay al 100%. La provenienza delle viti è quella della Val di Cembra, in Trentino.
167,38 €
SKU: 17411
Uno Spumante Trento DOC della casa Cesarini Sforza frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay al 100%. La provenienza delle viti è quella della Val di Cembra, in Trentino.
64,05 €
SKU: 17410
Per Cesarini Sforza produrre uno spumante con il sigillo Trentodoc è un’arte meticolosa e allo stesso tempo una vocazione. Dalla lavorazione di piccolissime partite di Pinot Nero provenienti dai vigneti più vocati della Valle di Cembra, nasce Cesarini Sforza 1673 Rosé, un Metodo Classico raro ed elegante, perfetto per le occasioni più esclusive e raffinate.
68,32 €
SKU: 17409
Solamente poche zone al mondo possiedono le caratteristiche pedoclimatiche necessarie per la coltivazione di uve destinate alla creazione di una base spumante. In questo contesto, è ancor più rara la possibilità di incrociare zone idonee alla realizzazione di un Metodo Classico da uve Pinot Nero in purezza.
71,74 €
SKU: 17408
Per Cesarini Sforza produrre uno spumante con il sigillo Trentodoc è un’arte meticolosa e allo stesso tempo una vocazione. Dalla lavorazione di piccolissime partite di Pinot Nero provenienti dai vigneti più vocati della Valle di Cembra, nasce Cesarini Sforza 1673 Rosé, un Metodo Classico raro ed elegante, perfetto per le occasioni più esclusive e raffinate.
32,33 €
SKU: 17407
Solamente poche zone al mondo possiedono le caratteristiche pedoclimatiche necessarie per la coltivazione di uve destinate alla creazione di una base spumante. In questo contesto, è ancor più rara la possibilità di incrociare zone idonee alla realizzazione di un Metodo Classico da uve Pinot Nero in purezza.
33,43 €
SKU: 17406
Uno Spumante Trento DOC della casa Cesarini Sforza frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay al 100%. La provenienza delle viti è quella della Val di Cembra, in Trentino.
29,52 €
SKU: 17405
Cesarini Sforza nasce nel 1974 quando Lamberto Cesarini Sforza fonda l'omonima azienda vinicola con l'obiettivo di produrre spumanti Metodo Classico di alta qualià.
32,45 €
SKU: 17404
Dal 1734 nel Maso Sette Fontane si coltivano uve di altissimo pregio. Qui lo Chardonnay, ammirando le Dolomiti di Brenta, raggiunge caratteristiche uniche, con un equilibrio e una personalità che pochi vigneti riescono ad ottenere: struttura ed eleganza, potenza e finezza. Caratteristiche in grado di esaltarsi appieno attraverso un percorso lungo e paziente, quello del Metodo Classico, dove dettagli e sfumature assumono grande importanza. Il connubio tra il sito di coltivazione, la vocazionalità del vitigno e l’esperienza e la competenza dei viticoltori –3 generazioni della stessa famiglia – rendono unico il risultato finale. Da questo terroir nasce Aquila Reale, il Cru di Cesarini Sforza.
133,22 €
SKU: 17403
Dal 1734 nel Maso Sette Fontane si coltivano uve di altissimo pregio. Qui lo Chardonnay, ammirando le Dolomiti di Brenta, raggiunge caratteristiche uniche, con un equilibrio e una personalità che pochi vigneti riescono ad ottenere: struttura ed eleganza, potenza e finezza. Caratteristiche in grado di esaltarsi appieno attraverso un percorso lungo e paziente, quello del Metodo Classico, dove dettagli e sfumature assumono grande importanza. Il connubio tra il sito di coltivazione, la vocazionalità del vitigno e l’esperienza e la competenza dei viticoltori –3 generazioni della stessa famiglia – rendono unico il risultato finale. Da questo terroir nasce Aquila Reale, il Cru di Cesarini Sforza.
54,66 €
SKU: 17402
Diaol 2016 Vich 2015 Maso Franch 2015 Codros 2015 Greggi 2017 Clinga 2019
134,93 €
SKU: 17401

Alle porte della Val di Cembra, lì dove un tempo un maso faceva da guardia a un territorio incastonato tra i boschi e la ripida vallata scavata dall’Avisio, sorge oggi un prezioso vigneto a conduzione biologica che dà origine a uve ricche di finezza e carattere.

119,44 €
SKU: 17400
“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina. Zone elette, vigneti vocati ed eccellenza produttiva temprano vini unici capaci di esprimere la migliore interpretazione delle Colline Avisiane.
85,28 €
SKU: 17399
“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina. Zone elette, vigneti vocati ed eccellenza produttiva temprano vini unici capaci di esprimere la migliore interpretazione delle Colline Avisiane.
85,28 €
SKU: 17398
Il Pinot Nero trova sulle Colline Avisiane il substrato ideale. I venti nordici che scendono lungo la valle dell’Adige oltre ad asciugare in modo ideale le uve, producono forti escursioni termiche che consentono di fissare gli aromi primari dell’uva. Dal colore granato maturo, il Pinot Nero Ritratti risulta particolarmente invitante al naso con profumi floreali, fruttati e terrosi. In bocca è vivo ed avvolgente, con richiami alle amarene sotto spirito. Il suo equilibrio gustativo lo rende un vino singolare e riconoscibile.
17,08 €
SKU: 17397
Il Gewürztraminer è un vitigno aromatico di origine Alsaziana, coltivato da molti anni in alcune microzone delle colline di Pressano, dove i terreni ricchi in argilla, ben soddisfano le esigenze nutrizionali del vitigno. Il Gewürztraminer Ritratti ha un colore giallo brillante, al naso ha un profumo intenso, caratteristico, dalle note floreali e al palato risulta pieno, fine, dalla singolare sapidità.
17,57 €
SKU: 17396
Il Riesling renano, vitigno originario della Valle del Reno, è coltivato da decenni nei vigneti della Valle di Cembra. Sui declivi che guardano a meridione le uve illuminate dal sole sintetizzano aromi, che le importanti escursioni termiche delle valli alpine preservano. Il Riesling Ritratti presenta un colore giallo paglierino tendente al verdognolo e un profumo delicato dagli aromi caratteristici di frutta candita e carruba. Il sapore è sapido, fruttato e gradevolmente acidulo.
16,10 €
SKU: 17395
Il Pinot Grigio, originariamente chiamato Ruländer è giunto in Trentino nella seconda metà dell’800. Le uve utilizzate per la produzione di questo vino provengono dai vigneti delle colline di Lavis e Pressano. Di colore giallo dorato intenso, Pinot Grigio Ritratti presenta un profumo intenso con sentori di pera e albicocca con un fondo di fiori e miele. In bocca è morbido e avvolgente.
15,01 €
SKU: 17394
Dal colore giallo paglierino con riflessi verde-oro, Chardonnay Ritratti è fine ed elegante. Le note di frutta gialla, ananas e buccia d’arancia si fondono armonicamente con un dolce aroma di vaniglia. Al gusto svela tutto il suo carattere e la sostanza tipica dello Chardonnay.
15,01 €
SKU: 17393
Alle porte della Val di Cembra, lì dove un tempo un maso faceva da guardia a un territorio incastonato tra i boschi e la ripida vallata scavata dall’Avisio, sorge oggi un prezioso vigneto a conduzione biologica che dà origine a uve ricche di finezza e carattere.
69,91 €
SKU: 17392
“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina.
47,82 €
SKU: 17391
“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina. Zone elette, vigneti vocati ed eccellenza produttiva temprano vini unici capaci di esprimere la migliore interpretazione delle Colline Avisiane.
46,12 €
SKU: 17390
“Le Selezioni” sono frutto del progetto di zonazione che da oltre 30 anni guida la filosofia produttiva della Cantina. Zone elette, vigneti vocati ed eccellenza produttiva temprano vini unici capaci di esprimere la migliore interpretazione delle Colline Avisiane.
46,12 €
More Products

Scopri le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige: Un viaggio attraverso le preziose tradizioni di questa regione!

Situato nell’angolo nord-est dell’Italia, il Trentino-Alto Adige è conosciuto per le sue eccellenze vinicole uniche. La regione è nota per i suoi vini pregiati, che spaziano da bianchi dolci a rossi corposi, e per le sue preziose tradizioni vinicole che si sono sviluppate nel corso dei secoli. Se sei un appassionato di vino o un turista in cerca di un’esperienza unica, esplorare le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige è sicuramente un’attività da non perdere.

La storia e le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige

Le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige risalgono ai tempi dell’Impero Romano, quando questa regione era un importante produttore e commerciante di vino. Oggi, la regione è ancora un importante produttore di vini pregiati, grazie ai suoi climi diversi, ai suoi terreni di qualità e alla sua lunga storia di vinificazione.

Nel corso dei secoli, le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige sono state influenzate da diversi popoli che hanno colonizzato la regione, come i Celti, i Longobardi e i Bizantini. La maggior parte dei vini prodotti nella regione è stata influenzata in qualche modo da questi popoli, e da allora le tradizioni vinicole del Trentino-Alto Adige sono rimaste intatte.

 I principali vitigni del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è ricco di vitigni locali, ognuno con le proprie caratteristiche e gusti unici. I vitigni più comunemente coltivati nella regione sono il Müller-Thurgau, il Pinot Bianco, il Gewürztraminer, il Lagrein, il Pinot Nero e il Schiava. Ognuno di questi vitigni produce un vino unico, caratterizzato da note di frutta, spezie, erbe e miele.

Il Trentino-Alto Adige è anche conosciuto per i suoi vini dolci, come lo Schiava, una varietà di vino rosso leggermente dolce, e lo Gewürztraminer, un vino bianco dolce con note di frutta esotica. Questi vini sono ideali da abbinare a piatti a base di formaggio, salumi e piatti a base di pesce.

Come visitare le cantine del Trentino-Alto Adige

Se sei interessato a visitare le cantine del Trentino-Alto Adige, ci sono molti modi per farlo. Puoi partecipare a un tour organizzato, in cui una guida esperta ti accompagnerà alla scoperta delle eccellenze vinicole della regione. In alternativa, puoi sempre organizzare una visita indipendente alle cantine della regione, assaggiando i vini pregiati e assaporando l’atmosfera unica del Trentino-Alto Adige.

Un’esperienza da non perdere

Esplorare le eccellenze vinicole del Trentino-Alto Adige è un’esperienza unica. La regione è ricca di storia, cultura e tradizioni vinicole che si sono tramandate di generazione in generazione. Prenditi del tempo per visitare le cantine e assaggiare i vini pregiati della regione: sarà un’esperienza indimenticabile!

Vini del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è una regione dell'Italia settentrionale nota per i suoi paesaggi montuosi, i suoi castelli e i suoi vini pregiati. Qui vengono prodotti alcuni dei vini più rinomati in Italia, grazie alla posizione geografica della regione e alle particolari condizioni climatiche. In questo articolo, esploreremo i vini del Trentino-Alto Adige, le loro caratteristiche e le loro curiosità.

Il Trentino-Alto Adige si trova al confine con l'Austria e la Svizzera, ed è diviso in due province autonome: Trento e Bolzano. La regione è montuosa e si estende dalle Alpi fino al confine con l'Austria. Il clima è influenzato dai venti del nord e dalle valli circostanti, creando un ambiente unico per la produzione di vini.

Storia della produzione del vino in Trentino-Alto Adige

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige risale all'epoca romana, quando vennero coltivati i primi vigneti nella zona. Nel corso dei secoli, la produzione di vino è stata influenzata da molte culture diverse, tra cui quella tedesca e austriaca. Questo ha portato alla produzione di una varietà di vini unici, che hanno guadagnato una reputazione internazionale.

Caratteristiche dei vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono conosciuti per la loro eleganza, la loro acidità vivace e il loro equilibrio. Le varietà di uva coltivate nella regione sono principalmente bianche, come il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Gewürztraminer e il Müller-Thurgau. Tuttavia, anche le uve rosse, come la Schiava, il Lagrein e il Teroldego, sono molto popolari.

I migliori vini del Trentino-Alto Adige

Uno dei vini più famosi del Trentino-Alto Adige è il Pinot Grigio, un vino bianco secco dal sapore fresco e fruttato. Il Gewürztraminer è un altro vino bianco pregiato, con note speziate e un aroma intenso. Per quanto riguarda i vini rossi, il Teroldego Rotaliano è uno dei migliori. Si tratta di un vino rosso dal sapore intenso e dal colore rubino profondo.

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige

La produzione del vino in Trentino-Alto Adige è un processo molto attento e scrupoloso. La regione conta su molte aziende vinicole, grandi e piccole, che lavorano con passione per produrre i migliori vini. Molte di queste aziende vinicole sono a conduzione familiare e si avvalgono di tecniche di produzione tradizionali.

I terreni e le condizioni climatiche

La regione Trentino-Alto Adige è caratterizzata da un clima alpino, con estati fresche e inverni rigidi. I terreni sono principalmente rocciosie ricchi di minerali, il che favorisce la produzione di vini di alta qualità. Inoltre, le valli circostanti creano microclimi che influenzano la maturazione delle uve e il sapore dei vini.

Le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono protetti da diverse denominazioni di origine, tra cui Trento DOC, Alto Adige DOC e Südtirol DOC. Queste denominazioni garantiscono la qualità e l'origine dei vini, e rappresentano un importante strumento di promozione per la regione.

L'abbinamento cibo-vino

I vini del Trentino-Alto Adige si abbinano perfettamente con la cucina locale, che è influenzata dalle tradizioni austriache e italiane. I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piatti a base di verdure. I vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige

I vini del Trentino-Alto Adige sono ricchi di curiosità interessanti. Ad esempio, il Moscato Rosa, un vino dolce e aromatico, viene prodotto solo in alcune zone della regione. Inoltre, il Gewürztraminer è un vino molto profumato, con note di frutta esotica e spezie, che si abbinano bene con la cucina asiatica.

I vini del Trentino-Alto Adige rappresentano un patrimonio di grande valore per l'Italia. La regione offre una grande varietà di vini pregiati, grazie alla posizione geografica e alle particolari condizioni climatiche. La produzione del vino è un processo attento e scrupoloso, che coinvolge molte aziende vinicole a conduzione familiare. I vini del Trentino-Alto Adige si abbinano perfettamente con la cucina locale e sono una scelta eccellente per chi vuole scoprire i sapori autentici della regione.

FAQ

Quali sono le principali varietà di uva coltivate nel Trentino-Alto Adige?

Le principali varietà di uva coltivate nel Trentino-Alto Adige sono il Pinot Bianco, il Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Gewürztraminer e il Müller-Thurgau.

Quali sono i migliori vini rossi del Trentino-Alto Adige?

I migliori vini rossi del Trentino-Alto Adige sono il Teroldego Rotaliano, la Schiava e il Lagrein.

Quali sono le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige?

Le denominazioni di origine dei vini del Trentino-Alto Adige sono Trento DOC, Alto Adige DOC e Südtirol DOC.

Come si abbinano i vini del Trentino-Alto Adige con il cibo?

I vini bianchi si abbinano bene con i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e i primi piattia base di verdure, mentre i vini rossi si abbinano bene con la carne rossa, il cinghiale e i piatti di selvaggina.

Quali sono le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige?

Le curiosità sui vini del Trentino-Alto Adige sono molte, ad esempio il Moscato Rosa viene prodotto solo in alcune zone della regione, mentre il Gewürztraminer si abbinano bene con la cucina asiatica grazie alle sue note speziate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi