Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
Per nulla banale e scontato. Ottimo nella beva da solo e in abbinamento.
L’Altopiano del Cansiglio, con la sua foresta secolare, è la miglior rappresentazione del territorio prealpino che collega le Alpi alla pianura Veneta. La ricca foresta forniva alla Repubblica Veneziana il legname necessario alla costruzione delle navi e, ancor oggi, i tronchi immersi nella laguna sorreggono la città di Venezia. A questo indissolubile legame, dedichiamo il nostro Prosecco DOC Millesimato
L’Altopiano del Cansiglio, con la sua foresta secolare, è la miglior rappresentazione del territorio prealpino che collega le Alpi alla pianura Veneta. La ricca foresta forniva alla Repubblica Veneziana il legname necessario alla costruzione delle navi e, ancor oggi, i tronchi immersi nella laguna sorreggono la città di Venezia. A questo indissolubile legame, dedichiamo il nostro Prosecco DOC Millesimato
La versione Extra Dry è da sempre l'interpretazione più conosciuta e apprezzata del Prosecco. L'Asolo Prosecco Superiore DOCG di Montelvini esalta l'aromaticità e le note fruttate tipiche delle uve Glera, che maturano intorno a metà settembre.
Ottenuto da vini Chardonnay, scelti dalla produzione di diverse annate, i più vecchi dei quali sono stati tenuti in barili di rovere pregiato. Questo singolare spumante viene prodotto in quantità limitatissime, essendo il risultato di una lunga selezione.
TING Il Palagio, Spumante Every Little Thing She Does is Magic rosé brut /edizione limitata/ Lo Spumante Every Little Thing She Does is Magic è un elegante vino spumante della cantina Il Palagio, situata nel cuore della Toscana. Questo spumante brut rosato prende il nome dalla leggendaria canzone di Sting, che simboleggia il legame tra musica e vino, portando con sé un pizzico di magia.
Champagne fresco e vivace con un perfetto equilibrio tra acido e frutta. Lime e limoni maturati al sole – pieni di tutte le migliori qualità di uno champagne. Uno dei nostri preferiti in assoluto da Casters Liébart.
Rosè molto versatile. Fatto con sole uve Sagrantino. Vendemmia a mano, pressatura delle uve soffice, entro sei ore dalla raccolta. Prima fermentazione lenta, a temperatura controllata per conservare gli aromi primari. Presa di spuma e maturazione sui lieviti rigorosamente secondo il metodo Classico a fermentazione naturale in bottiglia, per almeno 18 mesi.
Dal vitigno Sagrantino non nascono solo grandi rossi. Vinificato in bianco è una base originale per lo Spumante Brut Metodo Classico di Scacciadiavoli. Le caratteristiche del vino si rivelano in nuove forme: gli aromi sono freschi e delicati e i tannini, tipici del Sagrantino, partecipano alla struttura unendosi alle bollicine.
Il contatto coi lieviti dona a questo vino rosato spumante una bollicina persistente ed elegante. L’intenso sapore di petali di rosa lo abbina a meraviglia con antipasti, piatti di pesce o carni bianche.
Il contatto coi lieviti dona a questo vino rosato spumante una bollicina persistente ed elegante. L’intenso sapore di petali di rosa lo abbina a meraviglia con antipasti, piatti di pesce o carni bianche.
Affascina per gli splendenti bagliori ramati e regala un’immediata sensazione di puro e intenso piacere in cui dolci note fruttate e agrumate si fondono armonicamente a sensazioni speziate e minerali. Il quadro gustativo è di ineccepibile finezza, sostenuto da una freschezza che dona al sorso un’incantevole persistenza.
Solo ciò che è unico è indimenticabile! Nontiscordardime! non è una speranza, è una promessa. È l'unicità di ciò che sei che non passerà inosservata. È la tua scelta. Perché solo chi ha il coraggio di osare diventa indimenticabile.
Il Metodo Classico Spumante Brut Fenaroli è un vino spumante di uve a bacca bianca della cantina Citra. Un Metodo Classico di grande stile ed eleganza
Nata sotto la fortunata stella di una natura generosa e da una vendemmia anticipata da appezzamenti selezionati, la vendemmia 2009 riflette la singolarità e l'energia di Brimoncourt: una Cuvée straordinaria, di estrema finezza, sostenuta da una freschezza dominata dallo Chardonnay, combinata con la deliziosa maturità di un invecchiamento di dodici anni nelle nostre cantine di gesso...
Vinificazione: Pigiatura e pressatura soffice, fermentazione a 15°C. Maturazione e affinamento: 48 mesi sui lieviti.
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Questa bottiglia del millesimo 2011 è una delle pochissime prodotte da Maso Martis con un’accurata selezione delle proprie uve, coniugando l’eleganza del Pinot Nero con la fragranza dello Chardonnay e la morbidezza del Meunier. 9 anni di lunghissimo affinamento nella bottiglia sono la sua firma di stile.
Perlage di grana fine e persistente, colore giallo limone tenue con lievi riflessi verdolini. Odore Fine e delicato, fruttato con note agrumate, pesca bianca, erbe aromatiche, eleganti sentori floreali e sottile nota di pane tostato. Sapore Fresco e vivace, di media struttura e persistenza con finale leggermente balsamico. Ideale come aperitivo, Antipasti e crudi di pesce, Crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce.
Rosè molto versatile. Fatto con sole uve Sagrantino. Vendemmia a mano, pressatura delle uve soffice, entro sei ore dalla raccolta. Prima fermentazione lenta, a temperatura controllata per conservare gli aromi primari. Presa di spuma e maturazione sui lieviti rigorosamente secondo il metodo Classico a fermentazione naturale in bottiglia, per almeno 18 mesi.
fresco di beva ed immediato, racchiude la piacevolezza e l’equilibrio della piena maturità.
fresco di beva ed immediato, racchiude la piacevolezza e l’equilibrio della piena maturità.
Lo Spumante Rosé Foss Marai Roos Brut è uno spumante rosato, caldo e vivace al tempo stesso ha profumi predominanti di frutti di bosco e corniolo. Ottimo come aperitivo, eccellente per accompagnare primi piatti, pesce e formaggi dal sapore intenso.
Metodo Classico da uve autoctone coltivate in un ambiente climaticamente vocato. Carricante vendemmiato in anticipo e lavorato con la massima cura. Tutte le operazioni sono svolte manualmente per un brut che esprime le nere terre dell’Etna.
Metodo Classico da uve autoctone coltivate in un ambiente climaticamente vocato. Carricante vendemmiato in anticipo e lavorato con la massima cura. Tutte le operazioni sono svolte manualmente per un brut che esprime le nere terre dell’Etna.
Floreale di tiglio e gelsomino, con sentori di corbezzolo e ribes bianco. Si consiglia di servire a 8°C.
l Blanc Brut è uno spumante Metodo Classico dal colore giallo paglierino persistente e dalla freschezza gustativa. 100% Chardonnay elegante e sapido con un intenso e persistente odore di pane tostato e di pietra focaia dovuto ai 36 mesi di affinamento.
Sono solamente 100 le bottiglie di quest’eccezionale metodo classico millesimato 2009, che l’azienda ha voluto produrre con le proprie uve migliori coniugando l’eleganza del Pinot Nero alla fragranza dello Chardonnay e alla morbidezza del Meunier. “Madame Martis” è la riuscita sintesi dei pregiati elementi che caratterizzano da sempre lo stile armonico e deciso degli spumanti Maso Martis.
Colore: giallo luminoso. Bouquet: profumo persistente, fruttato con note di crosta di pane. Gusto: sapore sapido, equilibrato, armonico con sentori di agrumi.
Giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, brillante, perlage fine e persistente. Al naso risulta abbastanza intenso, fresco e delicato, spiccano note floreali e fruttate che ricordano la mela golden e la crosta di pane. In bocca è secco, sapido ed equilibrato; denota buona acidità accompagnata da un finale lungo e sostenuto con ritorni di frutta esotica.
Colore ramato abbastanza carico, brillante, perlage fine e persistente. Si presenta fine e delicato, fragrante con note che ricordano frutti di bosco, agrumi e petali di rosa. Al palato è secco, giustamente acido, fresco e garbato, delicato e armonico con finale di ribes, mandorle e frutti di bosco.
Giallo paglierino intenso con riflessi dorati, dal perlage fine e persistente. Il primo naso è ricco e fresco con note di agrumi e piccoli frutti rossi impreziositi, sul finale, da un leggero tono di burro fuso. All’areazione diventa più ricco ed evoluto ed esprime caratteri fruttati e fermentativi in perfetto equilibrio tra loro. L’attacco in bocca è cremoso, equilibrato e fresco e di buona struttura, da qualche tannino che appare a metà palato. Nel finale la struttura da cremosa diventa più incisiva e chiude con una bella persistenza gustativa.
Colore giallo paglierino con tenui riflessi dorati, perlage fine e persistente. Al naso denota profumi intensi e avvolgenti, spiccano note di frutta matura e lievi sentori di mandorla e nocciola. Al palato è complesso, pieno e strutturato sostenuto da decisa vena acida, lascia nel finale un tocco agrumato e una lunga persistenza.
Colore giallo brillante, perlage persistente. Note olfattive intense e ben deinite. Vino fresco, caratterizzato da una buona sapidità.
100% Pinot Nero. Dopo la diraspatura viene fatta una leggera macerazione sulle bucce, seguono la pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata.
Le uve vengono sottoposte integre ad una pressatura soffice. La seguente fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, segue un periodo di affinamento caratterizzato da frequenti bâtonnage.
Bouquet: profumo persistente, fruttato con note di crosta di pane. Gusto: sapore sapido, equilibrato, armonico con sentori di agrumi.
Colore: giallo luminoso. Bouquet: profumo persistente, fruttato con note di crosta di pane. Gusto: sapore sapido, equilibrato, armonico con sentori di agrumi.
Giallo luminoso con riflessi argentati. Perlage fine e persistente. Intense ed eleganti nuance di frutta bianca e cedro con finissime note floreali e fragranti del fiore d’acacia. Freschezza e sapidità in grande evidenza. Intensi profumi di fiori bianchi, delicate note di pomacee, vivaci sensazioni agrumate, piacevolmente contrastate dalla morbidezza e dallo stuzzicante petillant. Ottima persistenza con gradevole corrispondenza gusto-olfattiva.
È un ottimo vino ottenuto dalla raccolta anticipata delle uve Chardonnay e Pinot Nero.
Alla fine della fermentazione naturale in bottiglia (36 mesi) si ottiene un vino elegante dal perlage fine, colore giallo dai riflessi dorati, profumo delicato, caratteristico, fruttato, sapore sapido, morbido, pieno.
Consigliato con: capunsèi, risotti, tortelli di zucca, pesce e crostacei, carni bianche e formaggi semi-stagionati.
Vini Spumanti Brut: Una Guida Completa alle Bollicine Italiane
Le bollicine sono da sempre associate alle celebrazioni e ai momenti speciali. I vini spumanti Brut sono uno dei tipi più amati e diffusi in Italia. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui vini spumanti Brut, dalla loro produzione, ai gusti e abbinamenti, fino alle migliori etichette disponibili sul mercato.
Cos'è un Vino Spumante Brut?
Il vino spumante Brut è un vino frizzante caratterizzato dalla bassa quantità di zucchero residuo. Il termine "Brut" si riferisce al livello di dolcezza del vino, e in questo caso, indica che il vino è secco, con una quantità di zucchero residuo inferiore a 12 grammi per litro. Questo lo rende una scelta molto apprezzata da chi preferisce vini meno dolci e più rinfrescanti.
Metodo di Produzione
I vini spumanti Brut vengono prodotti utilizzando principalmente due metodi: Metodo Classico e Metodo Charmat.
Metodo Classico
Il Metodo Classico è anche conosciuto come Metodo Tradizionale o Metodo Champenoise ed è il metodo utilizzato per produrre Champagne. In questo processo, il vino base fermenta una seconda volta in bottiglia, creando le bollicine naturali e arricchendo i profumi e i sapori. È un metodo lungo e complesso, ma il risultato è un vino di grande eleganza e struttura.
Metodo Charmat
Il Metodo Charmat, noto anche come Metodo Italiano, è un processo più rapido ed efficiente. Il vino base fermenta una seconda volta in grandi serbatoi di acciaio inox, mantenendo la freschezza e la fruttuosità del vino. Questo metodo è spesso utilizzato per i vini spumanti più giovani e leggeri.
Caratteristiche dei Vini Spumanti Brut
I vini spumanti Brut hanno diverse caratteristiche che li rendono unici e distintivi:
Acidità Vivace
I Brut hanno una vivace acidità che li rende freschi e invitanti al palato. Questa acidità bilancia la mancanza di dolcezza, creando un equilibrio armonioso.
Aromi Fruttati
Gli spumanti Brut offrono una vasta gamma di aromi fruttati, come mela verde, agrumi e pesca bianca. Questi profumi freschi e fruttati rendono questi vini ideali come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri.
Bollicine Fine e Persistente
Le bollicine dei vini spumanti Brut sono fini e persistenti, creando una piacevole sensazione di frizzantezza in bocca.
Versatilità Negli Abbinamenti
Grazie alla loro acidità e struttura, i vini spumanti Brut si abbinano bene con una vasta gamma di cibi, dai frutti di mare alle carni bianche, e sono perfetti anche da gustare da soli in momenti di festa.
Le Migliori Etichette di Vini Spumanti Brut Italiani
L'Italia vanta una vasta selezione di vini spumanti Brut, prodotti in diverse regioni del paese. Ecco alcune delle migliori etichette da provare:
1. Ferrari Trento Brut
Prodotto nell'Alto Adige, il Ferrari Trento Brut è uno dei più rinomati spumanti italiani. Con le sue note di mela verde e crosta di pane, è un vino elegante e raffinato.
2. Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut
Dalla Lombardia arriva il Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut, un vino strutturato e complesso con profumi di agrumi e lievito.
3. Berlucchi '61 Franciacorta Brut
Il Berlucchi '61 Franciacorta Brut è un altro imperdibile spumante italiano. Con la sua freschezza e cremosità, è perfetto per ogni occasione.
4. La Gioiosa Prosecco Superiore Brut
Se preferisci un'opzione più leggera, il La Gioiosa Prosecco Superiore Brut della regione Veneto è la scelta ideale. Delicato e aromatico, è perfetto per brindare in allegria.
La Storia dei Vini Spumanti Brut
La tradizione dei vini spumanti in Italia ha radici antiche e affonda le sue origini nell'antica Roma. Tuttavia, il successo dei vini spumanti Brut come li conosciamo oggi è principalmente legato alla regione della Champagne in Francia, dove il Metodo Classico ha preso piede nel XVII secolo. Da allora, questo stile di produzione si è diffuso in Italia, dando vita ai deliziosi spumanti Brut che oggi amiamo e apprezziamo.
Come Conservare e Servire i Vini Spumanti Brut
Per godere appieno delle bollicine dei vini spumanti Brut, è essenziale conservarli e servirli correttamente.
Conservazione
Conserva i vini spumanti Brut in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Evita sbalzi di temperatura e mantienili in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido.
Servizio
Per servire il vino spumante Brut alla giusta temperatura, raffreddalo in frigorifero per almeno due ore prima di aprirlo. La temperatura ideale di servizio è tra i 6°C e gli 8°C. Versa il vino inclinando il bicchiere a 45 gradi per preservare al massimo le bollicine.
I vini spumanti Brut rappresentano il fascino e l'eleganza delle bollicine italiane. Con la loro acidità vivace, aromi fruttati e bollicine fini, sono una scelta perfetta per ogni celebrazione e momento speciale. Esplora la vasta selezione di etichette disponibili e delizia i tuoi ospiti con il gusto raffinato dei vini spumanti Brut.
Domande Frequenti
Qual è la differenza tra un vino spumante Brut e un vino spumante Extra Dry?
La differenza principale risiede nel livello di dolcezza. Un vino spumante Brut è secco, mentre un Extra Dry è leggermente più dolce.
Quanto tempo si conserva una bottiglia di vino spumante Brut?
La maggior parte dei vini spumanti Brut si conserva al meglio per circa 2-3 anni dalla data di produzione. Tuttavia, alcuni di essi possono invecchiare ancora meglio.
Quali sono i principali vitigni utilizzati per produrre i vini spumanti Brut italiani?
Tra i vitigni più utilizzati ci sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Bianco, ma ci sono molte altre varietà regionali che vengono impiegate.
Posso abbinare un vino spumante Brut a un piatto di carne rossa?
Sì, ma è meglio optare per un Brut più strutturato e complesso, come un Franciacorta o un Trentodoc.
Cosa rende l'Italia una regione così rinomata per la produzione di vini spumanti?
L'Italia ha una varietà di terroir e microclimi che permettono di coltivare diverse uve adatte alla produzione di vini spumanti di alta qualità. La lunga tradizione vinicola del paese ha inoltre contribuito allo sviluppo di tecniche di produzione raffinate.