Le uve di Montepulciano vengono rigorosamente raccolte a mano. Dopo la prima lavorazione di pigia-diraspatura le bucce sono rimaste a contatto con il mosto per 12/24 ore all’interno di piccoli vasi vinari di cemento fino all’avvio della fermentazione alcolica spontanea . A seguire è stata prelevata una frazione di mosto in fermentazione dal fondo del vaso vinario, attraverso una classica operazione di “salasso”, che successivamente è stata trasferita in anfore di terracotta dove ha continuato a svolgere la fermentazione spontanea senza controllo di temperatura. L’affinamento è proseguito sulle fecce nobili in anfora fino all’imbottigliamento nei primi giorni di primavera.
La volontà di cimentarsi nella produzione di vini artigianali con le varietà storiche ed autoctone è uno tra i motivi che ci ha spinto a produrre questo Trebbiano. Le uve del vigneto più antico che abbiamo in azienda vengono raccolte a mano nel mese di settembre, per poi essere pigiate, torchiate in modo da ottenere il mosto da avviare alla vinificazione. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente ad opera di lieviti indigeni attraverso la preparazione di un “pied de cuve”, creato selezionando le uve più mature prima della loro raccolta.Dal 2018 il Trebbiano Fosso Cancelli viene vinificato e affinato parte in anfore di terracotta e parte in botti di rovere di Slavonia.
Il Fosso Cancelli nasce nel 2007 dalla forte volontà di creare un vino di grande artigianalità e tradizione. Questo vino rispecchia l’anima antica della nostra azienda e va a fotografare un periodo storico ben definito che ha fatto la storia del nostro Montepulciano d’Abruzzo, la fermentazione in cemento. Il nome richiama il fosso che delimita i vigneti in cui vengono selezionate e raccolte le uve di Montepulciano. Questi sono i vigneti più antichi della tenuta di Loreto Aprutino e vengono riportati in etichetta a sottolineare il grande legame con il territorio. Le uve dopo essere state raccolte a mano vengono pressate nel nostro antico torchio ed Il mosto viene trasferito in vasche di cemento. La fermentazione avviene spontaneamente ad opera di lieviti indigeni senza controllo di temperatura. Al termine della fermentazione si procede con la svinatura ed il vino nuovo ottenuto viene lasciato riposare per 1 anno nelle vasche di cemento dove ha fermentato. A seguire il vino viene imbottigliato e rimane in affinamento per almeno 3 anni.
Cantina Ciavolich
Benvenuti nel magico mondo di Cantina Ciavolich, un'autentica eccellenza enologica situata nella regione dell'Abruzzo, in Italia. Questo articolo vi porterà alla scoperta della storia, dei vini pregiati e delle esperienze di degustazione indimenticabili offerte da Cantina Ciavolich. Siete pronti ad immergervi in un viaggio attraverso i sentieri del gusto?
Storia di Cantina Ciavolich
La storia di Cantina Ciavolich è una storia di famiglia e di passione per la viticoltura. Fondata nel 1853 da Vincenzo Ciavolich, la cantina ha attraversato generazioni di viticoltori, ognuno dei quali ha contribuito alla sua crescita e al suo successo. Oggi, Cantina Ciavolich è un simbolo dell'eccellenza vinicola abruzzese.
I Vigneti di Cantina Ciavolich
I vigneti di Cantina Ciavolich si estendono su colline soleggiate, abbracciati da un clima mediterraneo ideale per la coltivazione delle uve. Qui, le varietà autoctone come Montepulciano d'Abruzzo, Trebbiano d'Abruzzo e Pecorino trovano il terreno perfetto per esprimere tutto il loro potenziale. La cura e l'amore per la terra si riflettono nei frutti pregiati che nascono da questi vigneti.
La Vinificazione Artigianale
Cantina Ciavolich adotta un'approccio artigianale alla vinificazione, mettendo in risalto le caratteristiche uniche di ogni varietà d'uva. Ogni passaggio, dalla vendemmia alla fermentazione e all'affinamento, è eseguito con cura e precisione per ottenere vini che raccontano la storia del territorio abruzzese. La cantina conserva l'arte tradizionale della vinificazione, senza trascurare le innovazioni tecnologiche moderne.
I Vini Eccellenti di Cantina Ciavolich
I vini di Cantina Ciavolich sono autentici gioielli enologici che catturano l'anima dell'Abruzzo. Il Montepulciano d'Abruzzo risalta per la sua complessità e struttura, offrendo note di frutti di bosco, spezie e una piacevole persistenza. Il Trebbiano d'Abruzzo, invece, incanta con la sua freschezza, note agrumate e una vivace acidità. E non dimentichiamo il Pecorino, un vino bianco elegante e aromatico che esprime tutta l'essenza del territorio.
Esperienze di Degustazione Indimenticabili
Presso Cantina Ciavolich, avrete l'opportunità di vivere esperienze di degustazione uniche e coinvolgenti. I sommelier esperti vi guideranno attraverso un viaggio sensoriale, svelandovi i segreti dei vini e l'arte della degustazione. Potrete assaporare i vini abbinandoli a prodotti locali, creando combinazioni perfette che soddisferanno ogni palato.
L'Impegno per la Sostenibilità
Cantina Ciavolich pone grande attenzione alla sostenibilità ambientale e al rispetto del territorio. L'utilizzo di pratiche agricole eco-friendly, il ricorso a energie rinnovabili e l'ottimizzazione dei processi produttivi sono solo alcune delle azioni intraprese per ridurre l'impatto sull'ambiente. La cantina si impegna a preservare la bellezza naturale dell'Abruzzo per le generazioni future.
Riconoscimenti e Accolades
Grazie alla dedizione alla qualità e all'impegno costante, Cantina Ciavolich ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi a livello nazionale e internazionale. Questi riconoscimenti testimoniano l'eccellenza dei vini prodotti e la continua ricerca di perfezione da parte della cantina. Ogni sorso di un vino di Cantina Ciavolich è un omaggio alla passione e all'arte vinicola abruzzese.
Cantina Ciavolich rappresenta un tesoro enogastronomico nell'Abruzzo, un luogo in cui la tradizione si unisce all'innovazione per creare vini di straordinaria qualità. Lasciatevi sedurre dai profumi e dai sapori autentici di queste terre generose. Un calice di vino di Cantina Ciavolich vi condurrà in un viaggio sensoriale indimenticabile.