SKU: 7859
Brand: Al Feù
100% Syrah Vinificazione: La fermentazione inizia spontaneamente ad opera dei lieviti indigeni presenti nelle bucce. La macerazione-fermentazione si protrae per oltre 10 giorni. Durante la lavorazione non si effettua alcuna correzione o aggiunta di additivi. Affinamento: avviene nei silos di acciaio per circa 9 mesi. Gradazione Alcolica: 12,5%VOL
SKU: 7856
Brand: Al Feù
80% Catarratto 20% Zibibbo Vinificazione: La fermentazione inizia spontaneamente ad opera dei lieviti indigeni presenti nelle bucce. La macerazione-fermentazione si protrae per oltre 10 giorni. Durante la lavorazione non si effettua alcuna correzione o aggiunta di additivi. Affinamento: avviene nei silos di acciaio per circa 9 mesi. Gradazione alcolica: 12,5%VOL
Al Fèu 1915 produce vini naturali in Sicilia a Marsala che esprimano la massima espressione del territorio.
I miei vini narrano la passione per il “lento coltivare”, l’unicità e la bellezza del territorio in cui vivo.
Produciamo due vini Catarratto-Zibibbo, un rosso Syrah.
Cantina Al Feù
Benvenuti nella Cantina Al Feù, un tesoro nascosto nel cuore della regione italiana del Piemonte. Situata tra le splendide colline del Monferrato, questa cantina è rinomata per la sua passione per il vino e la produzione di etichette di alta qualità. In questo articolo, esploreremo la storia della Cantina Al Feù, i suoi vini distintivi e l'esperienza unica che offre ai visitatori.
La Cantina Al Feù rappresenta una delle gemme enologiche della regione del Piemonte, celebre per i suoi vini di alta qualità e per l'esperienza autentica che offre ai visitatori. Fondata con una passione profonda per la viticoltura e la produzione vinicola, la Cantina Al Feù è un luogo in cui tradizione, innovazione e sostenibilità si fondono per creare vini eccezionali.
La Storia di Cantina Al Feù
La storia di Cantina Al Feù affonda le radici nel passato, quando una famiglia di viticoltori decise di dare vita a un progetto vinicolo che potesse celebrare l'autenticità dei vini piemontesi. Sin dai suoi umili inizi, la Cantina Al Feù ha continuato a crescere e a perfezionare le proprie tecniche di produzione, diventando un punto di riferimento per gli amanti del vino in tutto il mondo.
Terroir e Viticoltura
Situata in una regione rinomata per la sua terra fertile e le condizioni climatiche ottimali, la Cantina Al Feù beneficia di un terroir eccezionale. Le vigne sono coltivate con cura e rispetto per l'ambiente circostante, permettendo alle uve di esprimere al meglio le caratteristiche distintive del territorio.
Processo di Vinificazione
Presso la Cantina Al Feù, il processo di vinificazione è un'arte che richiede maestria e dedizione. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate attentamente per garantire solo la migliore qualità. Attraverso l'uso di tecniche tradizionali e moderne, i vinificatori trasformano le uve in vini che catturano l'anima del territorio.
I Vini di Cantina Al Feù
La Cantina Al Feù è famosa per la sua gamma di vini distintivi che riflettono l'identità del territorio. Eccoti alcuni dei loro vini più noti:
Barbera d'Asti
Il Barbera d'Asti è un vino rosso elegante e corposo che si distingue per i suoi profumi intensi e il carattere fruttato. Con la sua vivace acidità e i tannini morbidi, il Barbera d'Asti è un compagno ideale per piatti tradizionali piemontesi. Al Feù rosso Syrah IGP Terre siciliane 2020 - Al Feù
Moscato d'Asti
Il Moscato d'Asti è un vino bianco dolce e frizzante, apprezzato per i suoi aromi floreali e la freschezza inconfondibile. È un vino leggero e versatile che si abbina perfettamente a dessert e momenti di convivialità.
Nebbiolo
Il Nebbiolo è uno dei vitigni più iconici del Piemonte e la Cantina Al Feù lo interpreta magnificamente. I vini Nebbiolo sono rinomati per la loro struttura elegante, i profumi complessi e i tannini robusti. Sono vini che richiedono invecchiamento e si rivelano autentiche opere d'arte enologiche.
Dolcetto
Il Dolcetto è un altro vitigno autoctono del Piemonte e produce vini rossi giovani e vivaci. I vini Dolcetto di Cantina Al Feù sono caratterizzati da una freschezza fruttata e un gusto piacevolmente tannico. Sono perfetti da gustare con piatti leggeri e formaggi.
Altri Vini di Qualità
Oltre ai vini sopra menzionati, Cantina Al Feù offre una selezione di altri vini di alta qualità, come il Barolo, il Barbaresco e il Gavi. Ogni bottiglia è prodotta con la massima cura e passione per offrire un'esperienza di gusto indimenticabile.
Il Fascino dell'Enoturismo
La Cantina Al Feù accoglie con entusiasmo i visitatori desiderosi di scoprire l'affascinante mondo del vino. Con tour guidati delle vigne e della cantina, i visitatori possono immergersi nella storia e nel processo di produzione vinicola. L'enoturismo presso Cantina Al Feù offre anche degustazioni guidate per permettere ai visitatori di assaporare i vini nella cornice autentica delle colline del Monferrato.
Eventi Speciali e Degustazioni
Cantina Al Feù è anche famosa per la sua capacità di organizzare eventi speciali e degustazioni. Dalle cene a tema alle serate di degustazione tematiche, ogni evento è studiato per offrire un'esperienza unica ai partecipanti. Queste occasioni permettono ai visitatori di immergersi nella cultura del vino, scoprire nuove etichette e creare ricordi indimenticabili.
Riconoscimenti e Premi
La passione e l'impegno di Cantina Al Feù nella produzione di vini di alta qualità sono stati riconosciuti a livello internazionale. La cantina ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua eccellenza enologica, dimostrando l'attenzione meticolosa che viene posta in ogni bottiglia prodotta.
Sostenibilità e Impegno Ambientale
Cantina Al Feù si impegna a proteggere l'ambiente circostante e a praticare una viticoltura sostenibile. Dalla gestione responsabile delle risorse idriche all'uso di tecniche agricole rispettose dell'ecosistema, la cantina adotta pratiche che riducono l'impatto ambientale e preservano la bellezza del territorio per le future generazioni.
La Cantina Al Feù è molto più di una cantina vinicola. È un luogo dove l'arte della viticoltura si unisce alla passione per il territorio, producendo vini che raccontano una storia unica. Attraverso l'enoturismo e gli eventi speciali, Cantina Al Feù offre ai visitatori l'opportunità di scoprire l'autenticità del Piemonte e di degustare vini che sono il frutto di tradizione, innovazione e amore per il territorio.