SKU: 20614
Brand: Antonelli San Marco
Il Metodo Classico Dosaggio Zero di Antonelli San Marco è uno spumante Metodo Classico prodotto con uva Trebbiano Spoletino Bio nel comune di Montefalco in provincia di Perugia. Lo trovate su vinodalproduttore.it al prezzo consigliato da Antonelli San Marco.
SKU: 20432
Brand: Antonelli San Marco
Il vitigno del Sagrantino, coltivato per secoli esclusivamente a Montefalco, sembra esservi stato portato dall’Asia Minore dai seguaci di S. Francesco.
SKU: 20431
Brand: Antonelli San Marco
Il vitigno del Sagrantino, coltivato per secoli esclusivamente a Montefalco, sembra esservi stato portato dall’Asia Minore dai seguaci di S. Francesco.
SKU: 20430
Brand: Antonelli San Marco
Rappresenta un nuovo modo di interpretare l’uva tipica di Montefalco, coltivata e vinificata in maniera tale da esaltarne le peculiarità aromatiche più fresche e da ottenere un vino godibile sin da giovane.
SKU: 20429
Brand: Antonelli San Marco
La versione Riserva del nostro Montefalco Rosso, vinificata solo nelle migliori annate con un lungo affinamento in botte grande. Un blend a base di solo Sangiovese e dell'uva tipica di Montefalco. Nelle precedenti annate erano usati anche altri vitigni a bacca rossa.
SKU: 20428
Brand: Antonelli San Marco
Un’interpretazione giovane e vivace del Sangiovese umbro, un vino godibile a tutto pasto grazie alla sua freschezza e facilità di beva.
SKU: 20427
Brand: Antonelli San Marco
Il Trebbiano Spoletino è una varietà tipica del territorio che si estende tra Montefalco, Trevi e Spoleto; forse il nome deriva da “Trebium”, Trevi in latino.
SKU: 20426
Brand: Antonelli San Marco
Il Trebbiano Spoletino è una varietà tipica del territorio che si estende tra Montefalco, Trevi e Spoleto; forse il nome deriva da “Trebium”, Trevi in latino.
SKU: 20425
Brand: Antonelli San Marco
Il Grechetto in purezza, espressione della tradizione umbra dei vini bianchi e della zona a denominazione protetta di Montefalco.
SKU: 18183
Brand: Antonelli San Marco
Cassa in legno venduta vuota del vino Molino dell'Attone - antonelli
SKU: 16451
Brand: Antonelli San Marco
Si chiama “Chiusa di Satriano” ed è basato su cultivar inaspettati in quest’area, a sottolineare l’innovazione partita con un oliveto sperimentale impiantato nell’omonima area.
SKU: 16450
Brand: Antonelli San Marco
Per “chiusa” si intendeva un oliveto circoscritto spesso delimitato da muretti in pietra. Anche la Chiusa di Pannone lo era, mentre oggi è la singola vigna usata in esclusiva per l’omonimo vino.
Azienda
Centosettantacinque ettari in un corpus unico al centro della zona Docg di Montefalco.
I terreni, argillosi e ricchi di calcare, hanno origine geologica diversa: profondi alcuni, ricchi di scheletro altri, che conferiscono ai vini sfumature intense e variegate; colline austere, circondate da boschi, dal microclima ideale per la vite e l’olivo. Dieci ettari sono dedicati ad oliveto, cinquanta a vigneto, disposti sulla sommità delle colline e orientati a sud e ad ovest. Coltiviamo prevalentemente varietà autoctone: Grechetto e Trebbiano Spoletino per i bianchi, Sangiovese e Sagrantino per i rossi.
Storia
Le origini della tenuta si perdono nella storia. Alcuni documenti medievali ricordano “San Marco de Corticellis” come corte agricola longobarda, in una delle aree più vocate alla coltivazione della vite e dell’olivo.
Dal XIII al XIX secolo la tenuta è appartenuta al Vescovo di Spoleto (i confini attuali sono quasi gli stessi di quelli descritti in un documento del XIII secolo, conservato all’archivio vescovile).
Nel 1881 Francesco Antonelli, avvocato di Spoleto, acquistò la proprietà. Ha inizio una radicale opera di trasformazione e ammodernamento degli impianti e delle colture: in una relazione del 1899 si parla già di vigneti con 5.000 ceppi per ettaro, così come della profonda trasformazione delle condizioni di vita dei coloni, «perchè la sinità loro, la facilità e comodità di soddisfare alle esigenze domestiche li rende più adatti e alacri nei lavori, e li affeziona al fondo…». Ed è con questa filosofia che l’Azienda è arrivata nel 1979 ad intraprendere l’attività di imbottigliamento dei vini.
Antonelli San Marco
Tra le aziende più longeve della denominazione, la Antonelli San Marco è di proprietà dell’omonima famiglia fin dal 1881. Composta da 190 ettari in un corpus unico al centro della zona Docg di Montefalco, dal 2009 ha effettuato la conversione integrale all’agricoltura biologica certificata per tutte le produzioni.
I terreni argillosi e ricchi di calcare, con origini geologiche diverse, formano delle colline austere circondate da boschi, dal microclima ideale per la vite e l’olivo. Dieci ettari sono dedicati ad oliveto, mentre sono circa cinquanta quelli destinati a vigneto, orientati prevalentemente a sud e ad ovest. Coltiviamo varietà autoctone: Grechetto e Trebbiano Spoletino per i bianchi, Sangiovese, Montepulciano e Sagrantino per i rossi (Sagrantino di Montefalco e Rosso di Montefalco) e i cui vini sono disponibili in vendita nella nostra area Shop.
Al centro dell’Azienda, proprio sotto l’antica casa padronale, si trova la cantina, completamente interrata e progettata per la vinificazione a caduta. Una struttura dal basso impatto ambientale che prevede l’ingresso del pigiato nei fermentini, e il successivo scarico delle vinacce, senza l’uso di pompe, ma per gravità, garantendo un maggior controllo delle prime delicate fasi di fermentazione e macerazione, oltre ad un risparmio di risorse energetiche.
Offriamo anche ospitalità enoturistica nell’antico Casale Satriano. Circondato da vigneti e da un panorama unico, si trova a breve distanza dai più bei borghi umbri, ed è composto da appartamenti accuratamente restaurati ed arredati. La piscina del casale è ad esclusivo uso dei nostri ospiti.
Recentemente l’azienda ha intrapreso l’allevamento di suini allo stato brado e la produzione di salumi. E’ inoltre possibile organizzare la caccia al tartufo presso la tenuta.
Infine Cucina in Cantina, la scuola di cucina di Antonelli San Marco, vi offre corsi di cucina umbra, pranzi e cene su prenotazione per gruppi, degustazioni di vino e visite guidate nella storica tenuta.
Al centro dell’Azienda Antonelli San Marco, proprio sotto l’antica casa padronale, si trova la Cantina, completamente interrata e progettata per la vinificazione a caduta, che prevede cioè l’ingresso del pigiato nei fermentini e il successivo scarico delle vinacce senza l’uso di pompe, ma per gravità.
Si vinificano solo uve di propria produzione, da agricoltura biologica, così da offrire un prodotto di cui si abbia il pieno controllo in ogni fase, con in più la garanzia della certificazione biologica sia delle uve che dei vini.
L’Azienda offre anche ospitalità enoturistica nell’antico Casale Satriano, accuratamente restaurato ed arredato: 6 appartamenti dotati di piscina, circondati da vigneti e da un panorama unico, a un passo dai più bei borghi medievali umbri.
Recentemente l’azienda ha intrapreso l’allevamento di suini allo stato brado e la produzione di salumi. E’ inoltre possibile organizzare la caccia al tartufo nero e bianco presso la tenuta.
Infine Cucina in Cantina, la scuola di cucina di Antonelli San Marco, vi offre corsi di cucina umbra, pranzi e cene su prenotazione per gruppi, degustazioni di vino e visite guidate nella storica tenuta.