Giallo ambrato alla vista, dal naso intenso e aromatico. All'olfatto apre con sentori di miele e caramello, agrumi canditi, frutta secca e chiodi di garofano, che conducono ad un sorso caldo e appagante, dal gusto pieno e deciso. Chiude su belle sensazioni minerali e di fiori d'arancio.
Ottimo per accompagnare dolci alla crema, pasticceria secca e crostate. Da provare con formaggi erborinati o stagionati abbinati al miele.
La Baccherina è la grappa che la Cantina Santadi ottiene dalle vinacce fresche delle uve Carignano utilizzate per la produzione del prezioso vino Terre Brune. Dall'aspetto trasparente e cristallino, è un distillato fine e vellutato, sia all’olfatto che al palato. Gli appassionati possono scegliere se degustarla temperatura ambiente oppure un pò più fresca, a circa dieci gradi.
Il Festa Noria di Santadi è un vino liquoroso di grande ricchezza, ampiezza e profondità , ottenuto da uve Cannonau e maturato in piccole botti per diversi anni. Lo spettro olfattivo è ricco di frutta secca, spezie dolci, erbe aromatiche e balsamiche. Il sorso è dolce, robusto e strutturato, di grande struttura ed equilibrio.
Villa di Chiesa è il bianco di punta della Cantina Sociale di Santadi, un IGT Valli di Porto Pino Bianco prodotto da un sapiente blend tra un uva autoctona a bacca bianca ed il più internazionali tra i vitigni a bacca bianca, lo chardonnay, presente in percentuali del 40%. Un bianco elevato in pregiate barrique di rovere francese, e modello per altri importanti bianchi sardi.
Un grande rosso dal bouquet ricco ed intenso che ricorda le marasche e la frutta secca, prodotto di punta di una delle migliori cantine della Sardegna
Il Carignano del Sulcis "Grotta Rossa" è un vino rosso di medio corpo, caldo e profondo, vinificato e affinato solo in acciaio. Il corredo aromatico pieno e fruttato, con eleganti nuance di spezie dolci e liquirizia, è sostenuto da tannini morbidi e fitti, ben equilibrati
Cantina Santadi
Benvenuti nel mondo di Cantina Santadi, un'autentica eccellenza enologica della Sardegna. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta della storia, dei vigneti, della vinificazione di precisione e dei vini della Sardegna prodotti da Cantina Santadi. Preparatevi a esplorare la passione e l'artigianalità che caratterizzano questi vini.
La Storia di Cantina Santadi
Cantina Santadi ha una storia radicata nella tradizione vitivinicola della Sardegna. Fondata da un gruppo di viticoltori nel 1960, la cantina è cresciuta negli anni, diventando un punto di riferimento per l'enologia dell'isola. La dedizione alla qualità e all'autenticità dei vini ha reso Cantina Santadi un simbolo della Sardegna nel panorama enologico.
I Vigneti di Cantina Santadi
I vigneti di Cantina Santadi si estendono su terreni baciati dal sole della Sardegna. Qui, varietà autoctone come Carignano e Vermentino trovano un ambiente ideale per crescere e svilupparsi. I viticoltori lavorano con passione e attenzione alla natura, preservando la biodiversità del territorio e contribuendo alla produzione di vini di qualità .
La Vinificazione di Precisione
Cantina Santadi adotta un approccio di vinificazione di precisione per creare vini di alta qualità . Ogni fase del processo, dalla selezione delle uve alla fermentazione e all'affinamento, è seguita con cura e attenzione. La cantina si avvale di tecniche all'avanguardia per preservare le caratteristiche delle uve e ottenere vini equilibrati e distintivi.
I Vini della Sardegna di Cantina Santadi
I vini della Sardegna prodotti da Cantina Santadi sono una celebrazione delle tradizioni enologiche dell'isola. Dal complesso e robusto Carignano, con i suoi profumi intensi e il carattere deciso, ai freschi e aromatici Vermentino, ogni sorso racconta la storia e la passione della Sardegna.
Esperienze di Degustazione Immersive
Cantina Santadi offre esperienze di degustazione immersive ai visitatori. Le visite guidate consentono di scoprire i vigneti e le cantine, immergendosi nella cultura enologica della Sardegna. Le degustazioni guidate da esperti sommelier permettono di apprezzare la complessità e l'eleganza dei vini della cantina.
Impegno per la Terra e la Tradizione
Cantina Santadi è impegnata nella tutela dell'ambiente e delle tradizioni della Sardegna. I vigneti sono coltivati con metodi sostenibili, preservando la biodiversità e il territorio. La cantina si impegna a valorizzare le varietà autoctone e a rispettare la storia e l'autenticità della viticoltura sarda.
Riconoscimenti e Accolades
I vini di Cantina Santadi hanno ottenuto riconoscimenti e premi a livello nazionale e internazionale. Questi riconoscimenti sono il risultato della dedizione e della maestria dei viticoltori e del team di Cantina Santadi. La cantina è diventata un punto di riferimento per gli amanti dei vini della Sardegna in tutto il mondo.
Cantina Santadi rappresenta l'eccellenza enologica della Sardegna, con una storia radicata nella passione e nella tradizione. I vini della cantina riflettono l'anima e l'autenticità dell'isola, trasportando i sensi in un viaggio attraverso la bellezza e la ricchezza della Sardegna. Lasciatevi conquistare dai profumi, dai sapori e dalle tradizioni dei vini di Cantina Santadi e scoprite la magia di questa affascinante realtà enologica.