Colonnara

SKU: 1074
Il rosso DOC di una delle più belle coste Adriatiche: il Conero. Montepulciano in purezza lavorato in botti di rovere per circa 1 anno, dedicato alla popolaziona ellenica che fondò la città dorica: Ancona, di cui rispecchia le caratteristiche di forza e morbidezza insieme.
9,00 â‚¬
SKU: 1072

Un vino nobile e importante prodotto a partire dal 1985, salito sui più alti podi del mondo. Uve Montepulciano e Sangiovese raccolte a mano, lavorate in acciaio per 24 mesi e poi conservate in piccole botti di rovere per almeno 12 mesi a cui segue un ulteriore lungo affinamento in bottiglia.

13,90 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 1070

Un rosso Piceno DOC melodioso e soave, dalle note morbide adatte ai pasti di tutti i giorni per allietare il ritrovarsi in compagnia. Unico marchio Colonnara presente anche come Verdicchio DOC, con etichette parallele che vestono in modo fine ed elegante la tavola.

6,00 â‚¬
SKU: 1068
8,04 â‚¬ 6,43 â‚¬

Vino ottenuto da uve Passerina, vitigno autoctono a bacca bianca diffuso principalmente nel Sud delle Marche e conosciuto con vari appellativi, quali "Pagadebito Gentile", "Campolese" e "Uva Passera". E' un vino bianco gradevole e di pronta beva, fresco e di medio corpo, di contenuta gradazione alcolica.

8,04 â‚¬ 6,43 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 1064
9,11 â‚¬ 7,29 â‚¬

Le origini del vitigno Pecorino risultano incerte. Si ipotizza essere legato ai pascoli di alta montagna ed alla pratica della transumanza. Unica testimonianza dell'antica presenza di questo vitigno nelle terre ascolane è rappresentata da una citazione del censore romano Catone, risalente al II secolo a.C.

9,11 â‚¬ 7,29 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 1061

Verdicchio coltivato in un unico vigneto di Cupramontana. Grazie alla bassa produzione, alla raccolta manuale delle uve in epoche molto tardive e alla lunga fermentazione, il Tufìco acquista note davvero insolite. Tale vino è stato battezzato da Luigi Veronelli il quale suggerì di apporre il distintivo accento.

14,01 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 1059

Naturalità, genuinità e passione sono alla base di questo vino biologico prodotto con le uve dei terreni di Cupramontana Apiro e Rosora da cui deriva il nome Cu-Ap-Ro.

Giallo paglierino luminoso, con riflessi verdolini in gioventù, tende al dorato con l’invecchiamento.
Elegantemente fruttato e floreale.
Buona struttura ed equilibrio, sapido, con finale leggermente amarognolo, espressione tipica del vitigno.
10,00 â‚¬ 9,00 â‚¬
SKU: 1057

Il Cuprese è un vino biologico che rappresenta il vero simbolo della cantina Colonnara, incarnando perfettamente il carattere del vitigno Verdicchio. Si presenta con un giallo paglierino con riflessi verdognoli, tendente al dorato con l'invecchiamento. Al naso inizialmente spiccano sentori fruttatti e floreali che lasciano spazio a note complesse di pietra focaia. Al palato è corposo ed equilibrato.

14,00 â‚¬
SKU: 1055
Un vino bianco secco di uva Verdicchio autoctona marchigiana. La sua zona di origine classica sono i Castelli di Jesi - più di dieci comuni situati vicino a Jesi, tra cui Cupramontana, il paese del nostro produttore. I vigneti sono situati a 360 m sul livello del mare nell'area che un tempo era il mare. Questa versione di Verdicchio chiamata Anfora, vendemmiata manualmente, è uno dei vini principali della gamma di Colonnara. La caratteristica bottiglia è strettamente legata a questo grande vino bianco. Fu introdotto negli anni '50 come risultato di un concorso che si svolse in tutto il paese per evidenziare l'originalità del Verdicchio.
9,02 â‚¬ 7,66 â‚¬
SKU: 1052

Già dal nome questo vino immerge e guida chi lo beve in un armonico e melodioso percorso, per questo adatto come primo approccio al Verdicchio

6,43 â‚¬ 5,46 â‚¬

Cantina Colonnara

La Cantina Colonnara rappresenta un'eccellenza vinicola nel cuore delle Marche, unendo tradizione, innovazione e passione nella produzione di vini di alta qualità. Fondata con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio enologico della regione, questa cantina si è affermata come un punto di riferimento nel panorama vinicolo marchigiano.

Le Origini della Cantina Colonnara

La storia della Cantina Colonnara ha inizio molti anni fa, quando una famiglia di viticoltori decide di dedicarsi alla produzione di vini di qualità nelle colline marchigiane. Fondata con passione e dedizione, l'azienda ha da subito puntato sull'innovazione e sulla valorizzazione delle antiche tradizioni vitivinicole della regione.

Posizione e Territorio

La Cantina Colonnara è situata nelle suggestive colline delle Marche, in una regione caratterizzata da paesaggi mozzafiato e da un clima mediterraneo ideale per la coltivazione delle vigne. I terreni ricchi di minerali conferiscono ai vini un carattere unico e inconfondibile, che riflette l'autenticità del territorio.

Filosofia della Produzione

L'approccio alla produzione vinicola della Cantina Colonnara si basa su principi di qualità, autenticità e rispetto per il territorio. Utilizzando tecniche agricole tradizionali e innovative, l'azienda si impegna a creare vini che esprimono al meglio il terroir unico delle Marche, valorizzando al contempo le varietà autoctone di uve.

Le Etichette Principali

Tra le etichette più celebrate della Cantina Colonnara spiccano vini come il Verdicchio dei Castelli di Jesi, il Lacrima di Morro d'Alba e il Rosso Conero. Ogni vino racconta una storia unica e affascinante, riflettendo l'identità e la tradizione delle Marche in ogni sorso.

Premi e Riconoscimenti

La Cantina Colonnara ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale, confermando la sua eccellenza e qualità. Grazie alla dedizione e all'impegno costante, l'azienda è stata premiata dalla critica e dal settore vinicolo per la sua produzione di vini di altissima qualità.

Esperienza Enogastronomica

Le visite alla Cantina Colonnara offrono ai visitatori l'opportunità di scoprire l'affascinante mondo dei vini marchigiani. I tour delle cantine e le degustazioni guidate permettono di conoscere i segreti della produzione vinicola, mentre i ristoranti dell'azienda offrono un'esperienza culinaria autentica e raffinata, abbinata ai migliori vini locali.

Sostenibilità e Responsabilità Sociale

La Cantina Colonnara è impegnata a promuovere la sostenibilità ambientale e sociale attraverso pratiche agricole eco-compatibili e progetti di responsabilità sociale d'impresa. L'azienda si impegna a proteggere l'ambiente e a contribuire al benessere della comunità locale, garantendo un impatto positivo sul territorio.

Prospettive Future

Guardando al futuro, la Cantina Colonnara continua a innovare e a investire nella produzione di vini di alta qualità. Con una visione a lungo termine e un profondo rispetto per la tradizione, l'azienda si propone di consolidare il suo ruolo di ambasciatrice della cultura enologica marchigiana nel mondo.

La Cantina Colonnara rappresenta un'autentica eccellenza nel panorama vinicolo delle Marche, unendo tradizione, innovazione e passione in ogni bottiglia. Con vini di alta qualità e un'esperienza enogastronomica indimenticabile, questa cantina invita i visitatori a scoprire l'anima e l'autenticità delle Marche attraverso il suo nettare d'uva più pregiato.

FAQs

Quali sono le etichette più celebri della Cantina Colonnara? La Cantina Colonnara produce una vasta gamma di vini, tra cui il Verdicchio dei Castelli di Jesi, il Lacrima di Morro d'Alba e il Rosso Conero, tra gli altri.

Posso visitare la Cantina Colonnara e partecipare a degustazioni? Sì, la Cantina Colonnara offre tour delle cantine e degustazioni guidate per permettere ai visitatori di scoprire i suoi vini e la sua storia.

Quali premi ha vinto la Cantina Colonnara? La Cantina Colonnara ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale, confermando la sua eccellenza e qualità.

Qual è l'approccio della Cantina Colonnara alla sostenibilità? La Cantina Colonnara si impegna a promuovere la sostenibilità ambientale attraverso pratiche agricole eco-compatibili e progetti di responsabilità sociale d'impresa.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi