Broglia

SKU: 16598
Brand: Broglia

La Meirana di Broglia è il prodotto più importante e rappresentativo della produzione dell’azienda, un gavi tra i più classici e apprezzati al mondo. La Meirana non è solo il nome di un vino, è la Tenuta principale della Cantina.

14,90 â‚¬
SKU: 16597
Brand: Broglia
La Meirana di Broglia è il prodotto più importante e rappresentativo della produzione dell’azienda, un gavi tra i più classici e apprezzati al mondo. La Meirana non è solo il nome di un vino, è la Tenuta principale della Cantina.
31,23 â‚¬
SKU: 16596
Brand: Broglia

La Meirana di Broglia è il prodotto più importante e rappresentativo della produzione dell’azienda, un gavi tra i più classici e apprezzati al mondo. La Meirana non è solo il nome di un vino, è la Tenuta principale della Cantina.

6,22 â‚¬
SKU: 16595
Brand: Broglia
Il Derthona di Broglia nasce da una selezione di uve Timorasso, da vigneti esposti a sud a 300-350 metri s.l.m., collocati su un terreno calcareo.
20,74 â‚¬
SKU: 16594
Brand: Broglia
Lo Spumante Broglia Brut è un Metodo Classico fresco, sottile ed elegante ottenuto da uve Cortese di Gavi con affinamento sui lieviti in bottiglia per 18 mesi. Profuma di frutta bianca, tanti agrumi ed erbe aromatiche. Il sorso è teso, fresco, sapido ed equilibrato
29,77 â‚¬

Fin dal principio l’azienda agricola Broglia ha avuto un occhio di riguardo per l’innovazione in vigneto e in cantina.

Nella produzione del vino la collaborazione è stata da subito proficua con Donato Lanati, membro dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, chiamato anche l’enologo scienziato, per il suo approccio tecnico scientifico alla vinificazione. Importante è stato anche il rapporto con alcune università italiane.

thumbnail_IMG_0669.jpg

In collaborazione con l’Università di Torino vennero ricercati dei nuovi cloni in vigneto, mentre con l’università di Milano, in particolare con il professor Attilio Scienza, Ã¨ stato condotto uno studio antesignano in cantina sulla realizzazione di vini bianchi senza l’aggiunta di anidride solforosa. La nuova cantina fu costruita nel 1983 su progetto dell’architetto Luigi Vietti. Nello stesso anno, per esaltare le caratteristiche di mineralità e sapidità del Gavi, si incominciò ad utilizzare esclusivamente vasche in acciaio inossidabile.

Alla fine degli anni Novanta, furono nuovamente incrementati gli spazi per far fronte alle nuove richieste di Gavi sui mercati nazionali ed internazionali.

Oggi la cantina è suddivisa nelle diverse attività nodali della vita dell’azienda agricola: la zona di raccolta, di vinificazione, di affinamento in acciaio e in bottiglia per la produzione dello spumante metodo classico.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi