L'imperioso frutto maturo avvolge i tre sensi con un impenetrabile rossore. Elementi balsamiri, rosa rossa, frutti di bosco stupiscono il naso.
Colore: Rosso rubino luminoso e molto fitto, quasi impenetrabile e di buona consistenza. Olfatto: Naso diretto, con note quasi “dolci”, ottima presenza fruttata di ciliegia, fragola, prugna, un floreale di piccoli fiori di campo e il contributo di spezie varie e dolci come cannella e noce moscata. Gusto: Al sorso si presenta con un’espansiva partecipazione alcolica che primeggia, incoraggiando i tannini che si manifestano conferendo struttura, pur restando setosi e morbidi. L’iniziale sensazione è abboccata e col tempo si attenua nell’asciuttezza, in un habitat di calore e morbidezza, dove vengono confermati i sentori olfattivi con una persistente sensazione dolce sotto spirito, seguita da una delicata sapidità e una leggera scia minerale. Vendemmia: L’incontaminata Oasi di Rosarubra, immersa tra il mare e le montagne d’Abruzzo e lambita da suggestive piante secolari, è privilegiata da una magnifica escursione termica favorita da una quota che varia dai trecento ai cinquecento metri di altitudine. Questo è un territorio controllato interamente dalla natura, nel quale viene impedita qualsiasi interferenza da parte dell’uomo. Una ricercata quanto straordinaria agricoltura simbiotica che rispetta la microbiologia del terreno e delle piante, oltre a sostenere l’autoproduzione e l’impiego di micorrize indigene che arricchiscono i microrganismi presenti nel suolo, rafforzando il sano sviluppo dei vigneti e preservando la genetica del nostro terroir. È in questo terreno di medio impasto che dimora l’allevamento a Guyot di questa preziosa e introvabile linea, da cui nasce un vino in purezza ottenuto con il 100% di uve Merlot, che oltre a godere di una splendida esposizione è caratterizzato da un’altissima densità d’impianto che supera le 5000 piante per ettaro a fronte di rese minime che si aggirano intorno a 1,6 kg per ceppo. Inoltre, nel corso di una vendemmia manuale ottobrina, vengono selezionate solo le migliori uve del vitigno, prezioso frutto della citata ed evoluta agricoltura biodinamica, organica, rigenerativa e sostenibile, che garantisce il totale rispetto dell’ambiente e del suo ecosistema, oltre a offrirci la massima espressione dell’autentica tipicità del territorio in cui sono nate. Vinificazione: Una vinificazione in acciaio in tini termocondizionati a cui segue una fermentazione malolattica e una successiva maturazione di almeno 12 mesi in botti di rovere di slavonia da 300 lt, al termine della quale si procederà con l’imbottigliamento in totale assenza di ossigeno, per un periodo conclusivo di affinamento. Come abbinare il nostro vino Merlot: Un vino non comune, ricercato, longevo, il Merlot di “Vigne Lomanegra” è sempre un piacere custodirlo in cantina, perché nel corso degli anni saprà sorprenderci positivamente. Ma per chi non volesse aspettare tanto e desiderasse degustarlo subito, suggeriamo di portare il vino a una temperatura di 16-18 gradi al massimo, versandolo in un bel calice capiente e dall’orlo ampio, stappandolo sempre un po’ prima di servirlo, così da permettergli di aprirsi bene ed esprimersi al meglio. Perfetto in ogni occasione, lo si può gustare da soli e in compagnia, meglio se abbinato a piatti strutturati e saporiti: aperitivi, antipasti, piatti vegetariani, carni rosse e formaggi di media e lunga stagionatura. Immaginiamo dei crostini rustici di polenta, ravioli ricotta e spinaci al pomodoro, stinco di maiale al forno, spezzatino in umido, o un pecorino alle noci di media stagionatura alle noci.
L'essenza delle bacche premurosamente accudite portano all'assoluta integrità del frutto. La ricchezza olfattiva richiama pesche e frutti gialli.
Nel fascino dei luoghi sospesi tra realtà e miraggio, questo Pinot Grigio svela un volto inedito, frutto inaspettato delle terre d'Abruzzo.
Grazie ad uno stile assolutamente distintivo, questo pecorino è espressione del carattere del territorio di Pietranico.
Nel cuore della tenuta Rosarubra maturano le uve di questo vino aromatico in vigneti ben esposti al sole.
Tra i colori delle colline Abruzzesi e i profumi della macchia mediterranea, nasce questo vino dotato di grande freschezza e dalle fragranze raffinate.
Sulle colline Pescaresi, terre antiche illuminate dall'oro del sole, nasce questo Trebbiano d'Abruzzo.
Da una raccolta surmatura di uve Montepulcianoe Merlot
nasce un vino dalla fragranza sontuosa unita ad una straordinaria morbidezza. Il residuo zuccherino derivante dal parziale appassimento del grappolo su vigne di oltre 30 anni di età, si fonde con unelegante concentrazione di elementi estrattivi che richiamano marasca, prugna e frutti rossi, svelando un tannino armoniosamente equilibrato. La sua essenza affascina il palato offrendo sensazioni di pienezza aromatica e integrità di frutto. \n \nUn vino importante, rotondo, estremamente piacevole, da abbinare a piatti complessi o da sorseggiare in profonde meditazioni.
Generosamente solare allo sguardo. Pura esaltazione del tradizionale vitigno autoctono delle terre dAbruzzo. Gli inerbimenti permanenti in vigna esaltano il carattere di un frutto che porta dentro di sé i profumi della natura che lo circonda. Le brezze di passaggio ai 400 metri daltitudine della tenuta, sempre dirette dalla vicina montagna al mare, favoriscono esplosioni floreali al naso, inebrianti sensazioni di freschezza e invitante fragranza aromatica. Al sorso è limpido, luminoso. Infinita è la morbidezza che esprime in bocca, suadente è la sua nota acida.
Da una raccolta surmatura di uve Montepulciano e Merlot nasce un vino dalla fragranza sontuosa unita ad una straordinaria morbidezza. Il residuo zuccherino derivante dal parziale appassimento del grappolo su vigne di oltre 30 anni di età, si fonde con unelegante concentrazione di elementi estrattivi che richiamano marasca, prugna e frutti rossi, svelando un tannino armoniosamente equilibrato. La sua essenza affascina il palato offrendo sensazioni di pienezza aromatica e integrità di frutto. Un vino importante, rotondo, estremamente piacevole, da abbinare a piatti complessi o da sorseggiare in profonde meditazioni.