Dopo qualche anno di sperimentazione sulle viti con l’obiettivo di raggiungere un vino di alto livello qualitativo, nasce il Rosso di Montalcino. Un 100% Sangiovese che con l’annata 2012 si affianca alla produzione degli altri due vini di tenuta: il Brunello Pian delle Vigne e la Riserva Vignaferrovia. La Tenuta Pian delle Vigne si trova a 6 km a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia e prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata all'interno della tenuta. L'azienda è composta da c.a. 184 ettari di cui circa 65 sono piantati a vigneto con un’esposizione prevalentemente a sud-est ed un'altitudine tra i 130 ed i 200 fine metri s.l.m.
Rosso rubino brillante con leggere sfumature granata. Profumi avvolgenti di frutti rossi maturi, erbe aromatiche, cacao, liquirizia, e leggero legno. In bocca è di ottima struttura, armonico, morbido e pronto, con ritorni speziati. Beva instancabile e buona persistenza per questo piacevole Brunello di ottima annata.
Il Toscana Rosso 50&50 nasce da una storica collaborazione tra Avignonesi di Montepulciano e Capannelle di Gaiole in Chianti. Questo vino esprime al meglio la vellutata eleganza del Merlot e il fascino rustico del Sangiovese.
Colore rosso malva intenso. Al naso è estremamente ricco, fruttato e speziato con note di confettura di prugna, oltre che sentori di vaniglia e liquirizia. Il corpo è ampio e avvolgente con tannini dolci ma importanti. Un vino di grande eleganza e armonia.
A tutto pasto, è perfetto con minestre di legumi, zuppe di pane, carni alla griglia e formaggi di media stagionatura.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso si presenta intenso, fresco, fragrante, minerale, con sentori di erbe aromatiche, ciliegia sotto spirito, violetta, zenzero. Al palato è persistente, minerale, con un tannino leggermente ruvido. Nota finale di mandorla amara e nocciola, di grande eleganza. A tutto pasto, è ottimo con carni rosse a cottura breve, si sposa magnificamente con la classica bistecca alla fiorentina.
La Grappa di Castellare è fatta con vinacce di Sangioveto, portate a vinificazione nel giro di 36 ore, mantenendo così la freschezza dei profumi e le note tipiche del vitigno. Il risultato è un distillato di incomparabile finezza, straordinario per purezza e qualità.
La Grappa di Castellare è fatta con vinacce di Sangioveto, portate a vinificazione nel giro di 36 ore, mantenendo così la freschezza dei profumi e le note tipiche del vitigno. Il risultato è un distillato di incomparabile finezza, straordinario per purezza e qualità.
Il vino “Rosso Piceno Nero di Vite” di Le Caniette in quanto Rosso Piceno, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Il vino "Rosso Piceno Nero di Vite" di Le Caniette è un vino rosso, fermo e secco, vinificato da uve Montepulciano, Sangiovese nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione Rosso Piceno DOC. il Rosso Piceno “Rosso Piceno Nero di Vite”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo.
Celebre e corposa espressione di Sangiovese della Toscana, il Chianti Classico di Fontodi è un vino intenso ed elegante, affinato in vecchie barrique per 24 mesi. Lascia emergere nel calice profumi di viole, cuoio e tabacco. Il sorso rivela corpo, spezie, nitidezza e precisione. Vino Biologico