Il primo Vigneto Dinamico Energetico (ultimo brevetto della famiglia Di Carlo). Natura e uomo si fondono con l’energia dei colori… per migliorare la biodiversità, la vitalità del terreno, le frequenze positive sulle piante e sui frutti, sulle persone, sugli animali e insetti utili.
Il primo Vigneto Dinamico Energetico (ultimo brevetto della famiglia Di Carlo). Natura e uomo si fondono con l’energia dei colori… per migliorare la biodiversità, la vitalità del terreno, le frequenze positive sulle piante e sui frutti, sulle persone, sugli animali e insetti utili.
Il Montepulciano d’Abruzzo è un vitigno incredibile, capace di dare vini freschi, con una buona acidità e tannino graffiante e vini morbidi, rotondi e assolutamente “piacioni”. Una grande poliedricità, un attore dalle mille maschere, proprio per questo capace di piacere a tutti. Noi oggi lo presentiamo nella sua pura essenza, in versione biologica, come solo la storica azienda abruzzese Vigna Madre sa fare, con amore, passione e competenza. Ne nasce un Montepulciano d’Abruzzo DOC dal rosso rubino intenso e profondo, dai profumi di ciliegia, mora, viola e liquirizia in perfetto bilanciamento con le spezie dolci e tostate. Un vino rosso di medio corpo, di grande equilibrio con tannini a grana. Perfetto tutto l’anno!!
Il primo Vigneto Dinamico Energetico (ultimo brevetto della famiglia Di Carlo). Natura e uomo si fondono con l’energia dei colori… per migliorare la biodiversità, la vitalità del terreno, le frequenze positive sulle piante e sui frutti, sulle persone, sugli animali e insetti utili.
Un puro Trebbiano d'Abruzzo dal convinto specialista biologico! Con lieviti naturali per elevati standard qualitativi e genuinità. Se stai cercando un vino bianco italiano gustoso e secco per tutti i giorni, lo potresti trovare in questo Trebbiano!
Qui il Montepulciano si veste di rosa e si fa chiamare con una denominazione tutta sua: il Cersauolo d’Abruzzo DOC. Vigna Madre fa il resto e ci regala un vino biologico dall’intenso colore cerasuolo (neanche a dirlo), dai profumi fruttati di ciliegia, fragola, lampone e mirtillo selvatico. All’assaggio si presenta come vino di ottima consistenza, grande equilibrio e piacevole acidità. Da gustare fino all’ultima goccia per raggiungere il finale leggermente ammandorlato. Ottimo alleato come aperitivo, va d’accordo con primi e secondi piatti a base di carne, pesce e verdure. Da provare con i fritti e con la pizza.
