SKU: 14308
Brand: Marcalberto
Ispirati in una sera d’estate da una particolare bottiglia di Champagne. Da quella scintilla è iniziata una scommessa con noi stessi. Far nascere anche nella nostra azienda uno spumante privo di solfiti aggiunti. Ci sono voluti anni di sperimentazioni, in cui abbiamo percorso molte strade non tracciate, prima di poter mettere in commercio in forma continuativa il nostro Nature. Monovitigno a bacca nera è stato il primo Metodo Classico italiano senza solfiti aggiunti prodotto in maniera seriale.
SKU: 14307
Brand: Marcalberto
Il millesimato, in contrapposizione al Sansannée, va ad indicare la singola annata da cui proviene il vino contenuto nella bottiglia. Da sempre prodotto da un’accurata selezione interna delle basi, prodotte in una determinata vendemmia. Questo vino si pone come intento principale quello di valorizzare e raccontare al meglio le varie peculiarità che ogni annata ha da esprimere.
SKU: 14306
Brand: Marcalberto
Ispirati in una sera d’estate da una particolare bottiglia di Champagne. Da quella scintilla è iniziata una scommessa con noi stessi. Far nascere anche nella nostra azienda uno spumante privo di solfiti aggiunti. Ci sono voluti anni di sperimentazioni, in cui abbiamo percorso molte strade non tracciate, prima di poter mettere in commercio in forma continuativa il nostro Nature. Monovitigno a bacca nera è stato il primo Metodo Classico italiano senza solfiti aggiunti prodotto in maniera seriale.
SKU: 14302
Brand: Marcalberto
Il millesimato, in contrapposizione al Sansannée, va ad indicare la singola annata da cui proviene il vino contenuto nella bottiglia. Da sempre prodotto da un’accurata selezione interna delle basi, prodotte in una determinata vendemmia. Questo vino si pone come intento principale quello di valorizzare e raccontare al meglio le varie peculiarità che ogni annata ha da esprimere.
SKU: 14301
Brand: Marcalberto
Letteralmente bianco da uve bianche. Monovitigno per definizione, essendo presente in azienda lo Chardonnay come unico vitigno a bacca bianca. Vino verticale, dotato di grande freschezza e sapidità, in versione senza dosaggio aggiunto, al fine di esprimere al meglio il concetto di terroir, cioè la somma delle caratteristiche e delle biodiversità presenti nelle cosiddette “terre bianche” della Langa Astigiana.
ESAURITO
SKU: 10769
Brand: Pertinace
Vino bianco ottenuto dalla vinificazione con metodo Champenois delle uve provenienti dai nostri vigneti. Ottimo aperitivo è consigliato anche in accompagnamento agli antipasti della cucina piemontese, risotti, carni bianche e pesce.
SKU: 2948
Brand: Banfi
Bellissima cassetta in legno composta da 2 bottiglie: 1 CUVÉE AURORA ROSÉ Alta Langa DOCG Metodo Classico 2016 1 CUVÉE AURORA Alta Langa DOCG Metodo Classico 2016
ESAURITO
Degusta l’Autenticità dell’Alta Langa: la Denominazione del Gusto!
In Italia, uno dei vini più apprezzati e ricercati è l’Alta Langa. Questo vino proviene da un’area vinicola di Langhe, Roero e Monferrato in Piemonte, dove la produzione è regolamentata da una denominazione di origine controllata (DOC). La DOC garantisce l’autenticità, la qualità e l’unicità dei vini prodotti in questa regione, assicurando ai consumatori che ogni bottiglia che acquistano sia eccezionale.
L’Alta Langa è un vino di alta qualità
Che viene prodotto con uve di Nebbiolo e Chardonnay. Nella DOC Alta Langa è però possibile produrre anche vini a base di Barbera, Moscato, Brachetto, Dolcetto e Pinot Nero. La DOC Alta Langa è stata istituita nel 2007 per garantire la qualità dei vini prodotti nella zona, che devono rispettare rigidi standard di qualità.
I vini prodotti nell’Alta Langa hanno un profumo intenso e complesso, con note di frutta matura, fiori di campo e spezie. Il sapore è intenso e strutturato, con una buona acidità e tannini presenti ma ben bilanciati. Questi vini hanno una buona persistenza aromatica e gustativa ed è possibile apprezzare tutti i loro sapori e sentori.
I vini prodotti nell’Alta Langa sono tra i più apprezzati e ricercati dagli enoappassionati. Sono spesso serviti in occasioni importanti, come i matrimoni, e sono anche molto richiesti nei ristoranti.
Inoltre, l’Alta Langa è una Denominazione di Origine Controllata (DOC) che garantisce l’autenticità e la qualità dei vini prodotti nella regione. La DOC deve essere seguita rigorosamente per assicurare al consumatore che ogni bottiglia che acquista sia eccezionale.
Per degustare un vino dell’Alta Langa che cosa devo sapere?
É importante prendersi il tempo per apprezzarne la complessità e i sapori. Si consiglia di iniziare con una piccola quantità di vino e di assaporarlo lentamente. Si dovrebbe prendere in considerazione il colore, l’odore, il sapore e la persistenza.
È importante notare che, in quanto DOC, l’Alta Langa è regolamentata da una serie di requisiti e standard che devono essere seguiti alla lettera. Questi riguardano tutto, dal vitigno utilizzato, al terreno su cui è stato coltivato, al modo in cui è stato vinificato. Per questo motivo, è importante assicurarsi che ogni bottiglia acquistata sia certificata come DOC Alta Langa.
Per coloro che desiderano assaggiare l’autenticità dell’Alta Langa, ci sono molti negozi di vino online dove è possibile acquistare vini di qualità certificati DOC Alta Langa. Questi negozi offrono una selezione di vini di qualità superiore, che possono essere acquistati direttamente dal produttore. Inoltre, molti di questi negozi offrono anche servizi di consegna a domicilio.
In conclusione, l’Alta Langa è un vino di qualità eccezionale, con una DOC che garantisce l’autenticità e la qualità dei vini prodotti nella regione. Per degustare un vino dell’Alta Langa, è importante prendersi il tempo per assaporare la complessità e i sapori. I vini di Alta Langa possono essere acquistati in numerosi negozi di vino online, che offrono servizi di consegna a domicilio. Per assicurarsi che la bottiglia acquistata sia certificata come DOC Alta Langa, è importante assicurarsi che il prodotto abbia i requisiti richiesti dalla DOC.