Cerasuolo d'Abruzzo

SKU: 21420

Alla degustazione presenta un colore rosso rubino, con riessi violacei. Il profumo presenta note di frutti di bosco e amarena, leggermente speziato. Al gusto si presenta di buona struttura e ben equilibrato. Si accosta bene con i piatti tipici della cucina abruzzese.

20,50 â‚¬
SKU: 21398
Brand: Fabulas

una tavola sulla Majella dove i briganti si fermavano per riposare. Non era una tavola imbandita a festa, ma una lastra di pietra dura, di pietra della Majella.

14,30 â‚¬
19,35 â‚¬
SKU: 21334
Brand: Amorotti

Colpisce per il colore vivido e brillante. Al naso si esprime su note di ciliegia, fragolina selvatica, lampone e sottobosco. Profumi intensi lontani dai normali e convenzionali Cerasuolo. In bocca è espressivo e appagante con un gusto tutto giocato sul frutto. Gradazione alcolica: 13% vol.

49,17 â‚¬
SKU: 21333
Brand: Amorotti

Colpisce per il colore vivido e brillante. Al naso si esprime su note di ciliegia, fragolina selvatica, lampone e sottobosco. Profumi intensi lontani dai normali e convenzionali Cerasuolo. In bocca è espressivo e appagante con un gusto tutto giocato sul frutto. Gradazione alcolica: 13% vol.

74,54 â‚¬
SKU: 21332
Brand: Amorotti

Colpisce per il colore vivido e brillante. Al naso si esprime su note di ciliegia, fragolina selvatica, lampone e sottobosco. Profumi intensi lontani dai normali e convenzionali Cerasuolo. In bocca è espressivo e appagante con un gusto tutto giocato sul frutto. Gradazione alcolica: 13% vol.

125,29 â‚¬
SKU: 21331
Brand: Amorotti

Colpisce per il colore vivido e brillante. Al naso si esprime su note di ciliegia, fragolina selvatica, lampone e sottobosco. Profumi intensi lontani dai normali e convenzionali Cerasuolo. In bocca è espressivo e appagante con un gusto tutto giocato sul frutto. Gradazione alcolica: 13% vol.

225,70 â‚¬
SKU: 21330
Brand: Amorotti

Colpisce per il colore vivido e brillante. Al naso si esprime su note di ciliegia, fragolina selvatica, lampone e sottobosco. Profumi intensi lontani dai normali e convenzionali Cerasuolo. In bocca è espressivo e appagante con un gusto tutto giocato sul frutto. Gradazione alcolica: 13% vol.

429,44 â‚¬
SKU: 21269

Le uve montepulciano con cui si produce il Tauma provengono dai vigneti di Tocco da Casauria, allevati ad alberello, e dall’altro vigneto di Silvi Marina, coltivato a cordone speronato. Il Cerasuolo…

27,33 â‚¬
SKU: 21261
Brand: Cirelli

Il Cerasuolo ammalia appena versato nel calice, sfoggiando una veste rosa intensa di grande vivacità. Il naso è pimpante e freschissimo, e declina in successione note di fragolina di bosco, ribes e tracce speziate di pepe bianco. La giovialità del naso, lascia presagire un liquido succoso e spensierato, impressione che trova conferma nell’assaggio. Il sorso è trainato da freschezza e sapidità, ed è dotato di una beva irresistibile, che ne suggerisce sia il consumo durante un aperitivo, sia l’impiego sulla tavola quotidiana, in virtù di una duttilità gastronomica pressoché illimitata. Rosato imbattibile per qualità-prezzo.

17,78 â‚¬
8,39 â‚¬
SKU: 21112
Brand: Pasetti

Il vino Testarossa Cerasuolo d’Abruzzo Superiore DOP sottozona Terre Aquilane è ottenuto al 100% dal vitigno Montepulciano d’Abruzzo, coltivato nei vigneti situati nel Comune di Capestrano, a un’altitudine di 450 metri s.l.m. all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

23,18 â‚¬
More Products

Cerasuolo d'Abruzzo

La Denominazione Cerasuolo d'Abruzzo è una gemma tra i vini italiani. In questo articolo, esploreremo la storia e le caratteristiche di questa affascinante regione, famosa per i suoi vini rosati di alta qualità.

La Storia di Cerasuolo d'Abruzzo

La storia di Cerasuolo d'Abruzzo è profondamente legata alla regione degli Abruzzi e alla sua antica tradizione vinicola. Questa regione ha una lunga storia nella produzione di vini di qualità, che risale addirittura all'epoca dei Romani. Oggi, i vini di Cerasuolo d'Abruzzo sono apprezzati per la loro autenticità e tipicità.

I Vini di Cerasuolo d'Abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo è famosa per una varietà di vini rosati, tra cui il Cerasuolo d'Abruzzo DOC e il Cerasuolo d'Abruzzo Classico DOCG. Questi vini sono principalmente prodotti con uve autoctone come il Montepulciano d'Abruzzo. Si caratterizzano per i loro aromi vivaci e le complesse note di gusto, riflettendo la diversità della regione.

Terroir e Vigneti

I vigneti di Cerasuolo d'Abruzzo godono di un terroir unico. Il terreno, composto da argilla e calcare, combinato con il clima mediterraneo, contribuisce alla maturazione ottimale delle uve. L'altitudine moderata e la vicinanza al mare conferiscono ai vini una freschezza distintiva.

Il Processo di Vinificazione

La produzione di vino a Cerasuolo d'Abruzzo segue metodi tradizionali. Le uve vengono raccolte a mano quando hanno raggiunto la maturità ottimale e subiscono una vinificazione attenta. La maturazione avviene in serbatoi di acciaio inox o botti di legno, a seconda del tipo di vino.

Abbinamenti Gastronomici

I vini di Cerasuolo d'Abruzzo sono compagni ideali per la cucina italiana. Si abbinano perfettamente a antipasti, verdure grigliate, frutti di mare e piatti di pasta. I loro aromi fruttati e la fresca acidità li rendono versatili in abbinamento a una varietà di piatti.

Visite e Degustazioni

Per gli amanti del vino, Cerasuolo d'Abruzzo offre numerose cantine aperte ai visitatori. È possibile partecipare a degustazioni e visite guidate per scoprire i segreti della produzione vinicola locale e immergersi nella cultura del vino abruzzese.

In conclusione, la Denominazione Cerasuolo d'Abruzzo è una destinazione imperdibile per gli amanti del vino che desiderano esplorare la diversità dei vini rosati italiani. I vini di questa regione sono un tributo alla tradizione e alla passione dei produttori locali.

Domande Frequenti

Quali sono le principali varietà d'uva utilizzate nella produzione dei vini di Cerasuolo d'Abruzzo?

Le principali varietà d'uva utilizzate includono il Montepulciano d'Abruzzo.

Quali piatti italiani si abbinano bene ai vini di Cerasuolo d'Abruzzo?

I vini di Cerasuolo d'Abruzzo si abbinano bene a antipasti, verdure grigliate, frutti di mare e piatti di pasta. La loro versatilità li rende adatti a una varietà di piatti della cucina italiana.

Posso visitare le cantine di Cerasuolo d'Abruzzo per degustare i loro vini?

Sì, molte cantine della regione offrono visite guidate e degustazioni per far conoscere ai visitatori i loro vini e il processo di produzione.

Qual è la stagione ideale per visitare Cerasuolo d'Abruzzo?

La primavera e l'autunno sono le stagioni ideali per visitare Cerasuolo d'Abruzzo, quando il clima è mite e i vigneti sono in piena fioritura.

Dove si trova esattamente Cerasuolo d'Abruzzo nella regione degli Abruzzi?

Cerasuolo d'Abruzzo si trova nella regione degli Abruzzi, in Italia, ed è particolarmente concentrata nelle province di Pescara, Teramo e Chieti.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi