SKU: 18161
Brand: Garofano
Vino ottenuto con uve negroamaro 100%. E’ un vino rosso leggero, con una gradazione alcolica di 12.5%. Rosso rubino intenso. Esordisce al naso con note di spezie dolci e cioccolato che ben si fondono con sentori di frutti rossi, sottobosco e balsamici. Al palato è morbido, di buon corpo e buona persistenza.
SKU: 14832
Brand: Apollonio
Tre vitigni che rispecchiano al meglio questa pregiata D.O.P. salentina. Il Negroamaro deve il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. Vitigno dalla grandissima versatilità, risulta idoneo a tutti i tipi di vinificazione. Il Montepulciano è un vitigno coltivato in buona parte della costa orientale dell’Italia. Da giovane ha un’acidità imponente che, se ben dosata, gli permette di invecchiare superbamente. La Malvasia Nera, vitigno dalla grande morbidezza e aromaticità, equilibra al meglio i caratteri spigolosi delle altre due uve.
SKU: 14827
Brand: Apollonio
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
SKU: 14429
«Ciò che la lingua esprimer ben non puote, muta eloquenza ne' suoi gesti espresse» Rosso rubino intenso. Esordisce al naso con note di cuoio dolce, spezia, ciliegia; al palato è morbido, elegante e fresco. «A quarant’anni dalle prime mie scritture - elementari giudizi - mi sono accorto che, sempre, il vino - così individuo, puro, nazionale, armonico - stava sopra, che non bastavano a darne il “senso” le parole, fossero pure di slancio ed invenzione. Meglio, mille volte meglio, abbandonarsi ai coinvolgimenti, suggestioni, abbracci, penetrazioni, che via via nell’assaggio emergono, non materici ma intellettuali, e segnarli.» L’affermazione è del grande Veronelli che ha fatto scuola a più di qualche generazione con la sua vena inesauribile di neologismi riguardanti le sensazioni che il vino è capace di trasmettere. Spesso la verità del vino è inafferrabile, intraducibile ed occorre riconoscere l'inefficacia delle parole. Tant'è che il vino diviene una bevanda godibile, anche senza l'uso della parola, per il privilegio che esso possiede di comunicare con forza, di commuovere per la sua innata eloquenza. VARIETÀ DELLE UVE: Negroamaro 100%
SKU: 14427
«Ciò che la lingua esprimer ben non puote, muta eloquenza ne' suoi gesti espresse»Rosso rubino intenso. Esordisce al naso con note di cuoio dolce, spezia, ciliegia; al palato è morbido, elegante e fresco.«A quarant’anni dalle prime mie scritture - elementari giudizi - mi sono accorto che, sempre, il vino - così individuo, puro, nazionale, armonico - stava sopra, che non bastavano a darne il “senso” le parole, fossero pure di slancio ed invenzione. Meglio, mille volte meglio, abbandonarsi ai coinvolgimenti, suggestioni, abbracci, penetrazioni, che via via nell’assaggio emergono, non materici ma intellettuali, e segnarli.»L’affermazione è del grande Veronelli che ha fatto scuola a più di qualche generazione con la sua vena inesauribile di neologismi riguardanti le sensazioni che il vino è capace di trasmettere.Spesso la verità del vino è inafferrabile, intraducibile ed occorre riconoscere l'inefficacia delle parole. Tant'è che il vino diviene una bevanda godibile, anche senza l'uso della parola, per il privilegio che esso possiede di comunicare con forza, di commuovere per la sua innata eloquenza.VARIETÀ DELLE UVE: Negroamaro 100%
Denominazione Copertino
La Denominazione Copertino, situata nella regione del Salento, in Puglia, è un tesoro nascosto dell'enologia italiana. Questa affascinante area vinicola è rinomata per la sua storia millenaria e la produzione di vini prelibati. In questo articolo, faremo un viaggio attraverso la Denominazione Copertino, esplorando la sua storia, le sue varietà di uve, e i vini che rendono questa regione così speciale.
La Denominazione Copertino è situata nella parte meridionale della Puglia, nell'entroterra del Salento. Questa regione è caratterizzata da terreni ricchi di minerali e un clima mediterraneo ideale per la coltivazione delle uve. La città di Copertino, da cui la denominazione prende il nome, è famosa per la sua storia e la sua tradizione vinicola secolare.
Storia Vinicola di Copertino
La tradizione vinicola di Copertino risale all'epoca romana, quando i vigneti si estendevano per chilometri. Tuttavia, è nel Medioevo che questa regione ha guadagnato notorietà grazie all'influenza dei monaci benedettini. Nel corso dei secoli, la produzione di vino è diventata una parte intrinseca della cultura e dell'identità di Copertino.
Le Varietà di Uve di Copertino
Copertino è rinomata per la diversità delle sue varietà di uve, che contribuiscono a creare una gamma di vini unici.
Negroamaro: L'Emblema di Copertino
Il Negroamaro è la varietà di uva più rappresentativa di Copertino. Questo vitigno produce vini rossi corposi e intensi, caratterizzati da note di frutti di bosco, spezie e una piacevole amarezza.
Primitivo: La Dolcezza del Sud
Il Primitivo è un'altra varietà di uva rossa coltivata a Copertino. Questo vitigno produce vini intensamente fruttati con un sapore leggermente dolce e tannini morbidi.
Malvasia Nera: Un Tocco di Eleganza
La Malvasia Nera è una varietà di uva rossa utilizzata per la produzione di vini prelibati. Questo vitigno contribuisce con note floreali e una raffinata eleganza ai vini di Copertino.
Esplorando i Vini di Copertino
La Denominazione Copertino offre una vasta gamma di vini di alta qualità, ciascuno con le sue caratteristiche uniche.
Copertino Rosso: La Potenza e l'Eleganza
Il Copertino Rosso è il vino più noto della regione. Realizzato principalmente con uve Negroamaro, questo vino è caratterizzato da un sapore complesso, con note di frutti rossi maturi e spezie. È l'emblema dell'artigianalità enologica di Copertino.
Copertino Bianco: L'Armonia nel Bicchiere
Il Copertino Bianco è un vino bianco aromatico e fresco, realizzato con varietà come la Malvasia Bianca. È ideale per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare.
Copertino Riserva: Il Lusso in Bottiglia
Il Copertino Riserva è un vino invecchiato, che esprime il meglio delle uve Negroamaro. È noto per la sua complessità e la sua capacità di invecchiamento, con aromi intensi di frutti scuri e vaniglia.
La Denominazione Copertino è una destinazione enologica imperdibile per gli amanti del vino. La sua storia ricca, le sue varietà di uve uniche e i suoi vini straordinari la rendono una gemma dell'enologia italiana. Se desideri esplorare paesaggi mozzafiato e assaporare i vini prelibati di Copertino, ti invitiamo a visitare questa affascinante regione vinicola.
Domande Frequenti
Qual è la varietà di uva più rappresentativa di Copertino?
La varietà di uva più rappresentativa di Copertino è il Negroamaro.
Quali sono le caratteristiche principali dei vini Copertino Rosso?
I vini Copertino Rosso sono noti per la loro complessità, con note di frutti rossi maturi e spezie, unitamente a una struttura elegante.
Dove si trova la Denominazione Copertino in Puglia?
La Denominazione Copertino è situata nella parte meridionale della Puglia, nell'entroterra del Salento.
Quali piatti si abbinano bene ai vini di Copertino?
I vini di Copertino si abbinano bene a una varietà di piatti, tra cui carni rosse, piatti di pasta e formaggi stagionati.