SKU: 18468
Brand: Domaine Gautheron
Sotto il suo vestito chiaro, pallido oro o oro verde, questo bianco esprime un naso molto fresco, vivace e minerale insostituibile con terrine di pesce e pollame, nonché pesce alla griglia. Ma anche su asparagi, così difficili da domare, per non parlare della cucina esotica, curry e altri piatti tandoori. Grandioso semplicemente come aperitivo.
ESAURITO
SKU: 18463
Brand: Cantine di Marzo
Giallo solare con riflessi dorati. Al naso una predominanza di pietra focaia, fior d’arancio e macchia mediterranea che evolve in note più fruttate con una leggera traccia di eucalipto. In bocca il primo impatto è di freschezza sostenuto dall’acidità.
SKU: 18279
Brand: Sella delle Spine
Il Greco di Tufo DOCG "Don Raffaele" proviene dal vitigno denominato Greco ed è un vino bianco che presenta un colore giallo paglierino carico, dal profilo olfattivo molto complesso, con note di frutta matura e sentori di pesca, albicocca, cedro e mandorla. I suoi vigneti sono situati su un terreno di natura tufacea e sono lavorati attraverso un sistema di allevamento definito guyot, che prevede un tipo di potatura invernale che seleziona accuratamente i tralci che porteranno i nuovi grappoli per le raccolte successive.
SKU: 18210
Brand: Donnachiara
Il Greco di Tufo è un bianco immediato nell’approccio aromatico di frutta gialla matura e succosa, seguito da sensazioni di cedro e una bocca cremosa, dal sapore ben prolungato da sensazioni di anice e menta.
SKU: 18199
Brand: Donnachiara
Per la produzione di questo Greco di Tufo vengono utilizzate soltanto le migliori uve del vigneto di Santa Paolina, in zona Tufo.A tal proposito viene fatta un’accurata selezione delle uve e la vendemmia è rigorosamente manuale.Dopo la fermentazione alcolica segue un affinamento sulle fecce fini di 12 mesi ed ulteriori 2 mesi in bottiglia.
SKU: 18196
Brand: Donnachiara
Il Greco di Tufo è un bianco immediato nell’approccio aromatico di frutta gialla matura e succosa, seguito da sensazioni di cedro e una bocca cremosa, dal sapore ben prolungato da sensazioni di anice e menta.
SKU: 16788
Brand: Cantine Romano
Sfruttando il potenziale e le peculiarità del territorio di Tufo, nasce “Beatrice”.
SKU: 15539
Brand: Mito
Greco di Tufo "Lincanto" presentato da Contrada Mito, è un ottimo vino bianco prodotto con uve dell’omonimo vitigno. L’azienda nasce dall’intenzione dei fratelli Palmieri di valorizzare i terreni di famiglia a Nusco destinati ai vigneti da quattro generazioni, producendo vini dalle infinite sfaccettature puntando sull’eccellenza.Dopo averlo versato nel calice si può ammirare il suo colore meraviglioso colore giallo luminoso. Al naso risalta principalmente il profumo floreale e spiccato di gelsomino, con sentori di pesca gialla dolce e matura, e piacevoli note lievemente mandorlate.Al palato si esprime ricco e armonico, ma è anche intenso e con un retrogusto di agrumi canditi. Un sorso con un'eccellente persistenza in bocca.Si può gustare come aperitivo, ma si può abbinare ad antipasti leggeri di pesce, primi piatti con le vongole o alle verdure e formaggi freschi.
SKU: 14488
Brand: Cantina dei Monaci
Questi vini vogliono essere originali come lo è il territorio da cui derivano e per voler affermare ancora di più questa relazione, ci siamo ispirati ad una tradizione artistica che a Santa Paolina e Montefusco è tramandata da secoli: il merletto di pizzo fatto a mano lavorato su di un cuscino, detto “tombolo”.
SKU: 14484
Brand: Cantina dei Monaci
Cantina dei Monaci è il sogno realizzato da me e mio marito, Angelo Carpenito, che si dedicano a questo lavoro con autentica passione, espressa anche attraverso l’attenzione al territorio e l’oculata ricerca storica. I 5 ettari ed il lavoro profuso senza sosta dalla nostra squadra-famiglia anima questa azienda dal ’95.La nostra azienda ha voluto, con arte propria, puntigliosamente migliorare ed ampliare l’opera di affinamento produttivo delle uve che da secoli le colline di Santa Paolina sanno donare con arte propria.
SKU: 14481
Brand: Cantina dei Monaci
Particolarmente fruttato e di facile riconoscimento il vitigno al gusto. Il Greco di Tufo è un vitigno dedicato principalmente alla produzione di vini bianchi fermi, che nel tempo ha saputo distinguersi grazie ai suoi sentori spiccati e inconfondibili. Si presta benissimo ai migliori pasti di tutti i giorni.Con colori gialli paglierini intensi con presenze olfattive di pesca gialla, mela golden e mentuccia che ne risalta la freschezza al palato.Gusto altrettanto strutturato e complesso, sa avvolgere il palato ma anche rinfrescarlo.Vino molto versatile che si presta bene sia come aperitivo sia per accompagnamento a piatti a base di pesce o risotti.
Denominazione Greco di Tufo: La Perla dei Vini Bianchi della Campania
Benvenuti nel magico mondo della Denominazione Greco di Tufo, un'autentica eccellenza enologica che trova le sue radici nella pittoresca regione della Campania, nel sud Italia. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di questo vino unico, che incanta con la sua freschezza, carattere e l'eleganza delle terre vulcaniche del Tufo.
Che cos'è la Denominazione Greco di Tufo?
La Denominazione Greco di Tufo è una firma di prestigio per i vini bianchi prodotti nella zona del Tufo, nella provincia di Avellino, Campania. Questo vino di alta qualità è principalmente realizzato con l'uva autoctona Greco, che trova in queste terre il suo habitat ideale per esprimere tutta la sua complessità.
Storia e Origini della Denominazione Greco di Tufo
Le radici storiche della Denominazione Greco di Tufo risalgono all'antichità, quando la viticoltura era una pratica di grande importanza nella regione campana. L'uva Greco ha affascinato gli antichi Romani con i suoi vini prelibati, e ancora oggi continua ad essere ammirata dagli intenditori di vino.
Le Caratteristiche del Vino Denominazione Greco di Tufo
Il vino Denominazione Greco di Tufo è un tesoro enologico. Si presenta con un colore giallo paglierino intenso e al naso regala profumi intensi di agrumi, pesca, mandorla e note floreali. Al palato è strutturato, con una piacevole mineralità e una freschezza rinvigorente.
La Varietà d'Uva - Greco
Il cuore palpitante della Denominazione Greco di Tufo è l'uva autoctona Greco. Questa varietà, coltivata con passione dai viticoltori locali, conferisce al vino una personalità unica e distintiva, arricchita dal terroir vulcanico del Tufo. L'uva Greco è il segreto dietro il carattere e l'eleganza di questo vino bianco.
Il Processo di Vinificazione
Il processo di vinificazione della Denominazione Greco di Tufo è una fusione di tradizione e innovazione. I viticoltori selezionano attentamente le uve migliori e utilizzano tecniche moderne per preservare l'autenticità e la freschezza del frutto. L'invecchiamento avviene principalmente in botti di acciaio, permettendo al vino di mantenere la sua purezza e vitalità.
Abbinare la Denominazione Greco di Tufo con il Cibo
La Denominazione Greco di Tufo è un vino versatile che si abbina magnificamente con una vasta gamma di piatti. Si sposa a perfezione con piatti a base di pesce, frutti di mare, formaggi stagionati e piatti mediterranei. È l'ideale compagno per le cene eleganti, dove i sapori autentici della Campania vengono esaltati.
Esplorare le Bellezze della Campania e le Eccellenze Vinicole
Oltre alla Denominazione Greco di Tufo, la Campania offre un tesoro di bellezze naturali e culturali. Le cantine della zona accolgono i visitatori per un'esperienza di degustazione unica, permettendo loro di scoprire i segreti di questo straordinario vino e della tradizione vinicola locale.
L'Importanza della Denominazione Greco di Tufo nella Cultura Vinicola Campana
La Denominazione Greco di Tufo rappresenta un simbolo di eccellenza nella cultura vinicola campana. I viticoltori locali, con passione e dedizione, preservano la tradizione millenaria della coltivazione dell'uva Greco e la produzione di questo vino pregiato. La Denominazione Greco di Tufo è un'affermazione dell'arte enologica della Campania e un'espressione del legame profondo tra il territorio e il vino.
Sostenibilità e Rispetto per l'Ambiente
La Denominazione Greco di Tufo si impegna a promuovere pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. I viticoltori adottano metodi eco-compatibili per preservare la biodiversità e proteggere il prezioso terroir vulcanico del Tufo.
Consigli per l'Acquisto e la Conservazione del Vino
Per degustare i vini della Denominazione Greco di Tufo, visitate cantine selezionate o rivenditori specializzati. Conservate le bottiglie in un luogo fresco, buio e privo di vibrazioni, lontano da fonti di calore e luce diretta. Il vino Greco di Tufo si apprezza al meglio giovane per godere della sua freschezza, ma può anche essere invecchiato per esplorare le sue sfumature complesse.
In conclusione, la Denominazione Greco di Tufo è una perla tra i vini bianchi della Campania. Con i suoi profumi avvolgenti e la sua piacevolezza al palato, ci regala un'esperienza enologica indimenticabile, arricchita dal fascino delle terre vulcaniche del Tufo.
FAQs
Che tipo di uva è utilizzata per produrre la Denominazione Greco di Tufo?
La Denominazione Greco di Tufo è principalmente prodotta con l'uva autoctona Greco, tipica della Campania.
Quali sono le caratteristiche principali del vino Denominazione Greco di Tufo?
Il vino Denominazione Greco di Tufo ha un colore giallo paglierino intenso e profumi intensi di agrumi, pesca, mandorla e note floreali. Al palato è strutturato, fresco e dotato di una piacevole mineralità.
Con quali piatti si abbina meglio la Denominazione Greco di Tufo?
La Denominazione Greco di Tufo si abbina magnificamente con piatti a base di pesce, frutti di mare, formaggi stagionati e piatti mediterranei. È perfetto per le cene eleganti e per esplorare i sapori autentici della Campania.