Langhe

SKU: 16927

Si presenta giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. Naso dal vasto spettro varietale, i sentori di ananas si fondono con quelli più delicati del gelsomino, per chiudere con le note più acide del pompelmo. La bocca è piena e robusta, quasi oleosa. Finale persistente.

11,61 â‚¬
SKU: 16926

Giallo paglierino di media intensità. Netto il contrasto tra il naso, caratterizzato dalle note dolci di pera matura e quelle agrumate dell’arancio rosso, e la bocca, dove la sapidità e la mineralità lo rendono complesso e abboccato.

14,12 â‚¬
SKU: 16491

Vino rosso perfetto per un aperitivo o una cena in amicizia, non troppo impegnativo, ottimo per antipasti, primi e secondi di carne. Il terreno molto vocato da cui nascono le uve gli conferisce gradevoli sentori speziati, l'affinamento più breve lo rende adatto ad un consumo giovane ed evidenzia il frutto rispetto alla struttura. Il gusto pieno ed elegante lo distingue rispetto ad altri vini della sua categoria.

14,27 â‚¬
SKU: 16490

Un grande vitigno bianco in una terra di grandi rossi può dare grandi risultati. Questo vino elegante color giallo paglierino, rivela nobiltà di caratteri nei profumi fruttati intensi, ampi, persistenti, con un accenno di lieviti. Fine, di buona struttura e freschezza, ama l’aperitivo, gli antipasti di terra e di mare.

8,91 â‚¬
SKU: 16479

Tra i pochi vini bianchi in terra di rossi, questo vino nasce da uve autoctone ormai famose. Ha colore paglierino molto delicato e profumi floreali che ricordano l’acacia, i fiori di campo, il miele. In bocca risulta fresco, sapido, piacevolmente acidulo, decisamente invitante. È un ottimo aperitivo e si accompagna piacevolmente ad antipasti, piatti di pasta e di pesce.

12,20 â‚¬
SKU: 16478

Prodotto con uve Nebbiolo, è un vino di colore granato con riflessi aranciati, vivo e avvincente. Ha profumi eterei, ampi e persistenti, che ricordano la violetta e la rosa, sapore asciutto, di buona struttura, piacevolmente sapido, con tannini già dolci. Si abbina con carni rosse grigliate, paste al forno, formaggi di media stagionatura.

17,69 â‚¬
SKU: 16251

Coltivato a Monforte d’Alba a circa 530 metri di altezza sul livello del mare, il Langhe DOC Riesling nasce per una nostra autentica passione per questo vitigno.

18,78 â‚¬
SKU: 16248

Il Langhe Chardonnay Massolino, è un vino bianco in una terra da rossi, ricco e molto ben strutturato, è capace di evolvere splendidamente nel tempo. Viene vinificato e affinato parte in botte grande e parte in barrique e si presenta con un ventaglio aromatico molto ampio e complesso. Al palato riesce ad essere delicato nonostante una struttura importante, un vino da tutto pasto che si presta a moltissimi abbinamenti

15,56 â‚¬

Denominazione Langhe

La Denominazione Langhe è una delle gemme vinicole del Piemonte, nel nord dell'Italia. Questa regione è celebre per la produzione di vini di alta qualità che sono diventati famosi in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo la Denominazione Langhe, dalla sua storia alle caratteristiche dei suoi vini distintivi.

La Storia della Denominazione Langhe

La storia della Denominazione Langhe è profondamente radicata nelle tradizioni vinicole del Piemonte. Questa regione vinicola deve il suo nome alle colline ondulate e alle dolci valli delle Langhe, che rappresentano il cuore della produzione vinicola del Piemonte. Le uve coltivate in questa zona creano vini di alta qualità che riflettono la tradizione enologica del territorio.

Le Origini

L'origine della viticoltura nelle Langhe risale a tempi antichi, con evidenze che risalgono all'epoca romana. Nel corso dei secoli, i viticoltori locali hanno perfezionato le loro tecniche, preservando la tradizione enologica.

Caratteristiche dei Vini

I vini prodotti nella Denominazione Langhe sono noti per le loro caratteristiche vinicole uniche che li rendono distintivi tra i vini italiani. Ecco alcune delle principali caratteristiche dei vini Langhe:

Vitigni Prestigiosi

I vini Langhe spesso sono realizzati utilizzando vitigni prestigiosi come il Nebbiolo, il Barbera, il Dolcetto e l'Arneis. Questi vitigni donano ai vini un profilo di gusto complesso, con note di frutta matura, erbe aromatiche e una struttura robusta.

Terroir Piemontese

Il terroir delle Langhe, con le sue colline calcaree, il clima continentale e i suoli unici, contribuisce in modo significativo alla qualità dei vini. Le uve beneficiano della variazione di temperatura tra il giorno e la notte, creando vini che riflettono il carattere del territorio.

Produzione dei Vini

La produzione dei vini Langhe è un processo artigianale che rispetta la tradizione locale. Le uve vengono raccolte manualmente durante la vendemmia e poi sottoposte a una fermentazione controllata. Il periodo di maturazione in botti di legno contribuisce a sviluppare ulteriormente il carattere dei vini.

Abbinamenti Gastronomici

I vini Langhe si sposano bene con la cucina piemontese e italiana. Sono ideali da abbinare a piatti a base di carne, come il brasato, la carne cruda all'albese e i formaggi stagionati come il Castelmagno. La loro complessità li rende perfetti per accompagnare i sapori autentici della cucina locale.

La Denominazione Langhe è un'autentica espressione dei vini del Piemonte. La sua storia millenaria, le caratteristiche dei vini e la bellezza delle colline delle Langhe contribuiscono a renderla una destinazione vinicola imperdibile per gli amanti del vino. Assaporare un bicchiere di vino Langhe è come fare un viaggio attraverso la cultura enologica di questa affascinante regione.

Domande Frequenti 

Qual è la storia della Denominazione Langhe? La storia delle Langhe affonda le radici nella viticoltura millenaria del Piemonte, con uve coltivate nelle colline delle Langhe.

Quali sono le principali caratteristiche dei vini Langhe? I vini Langhe sono noti per l'uso di vitigni prestigiosi come il Nebbiolo e il Barbera, e il loro profilo di gusto complesso e robusto.

Quali sono gli abbinamenti gastronomici ideali per i vini Langhe? I vini Langhe si sposano bene con piatti a base di carne, come il brasato e la carne cruda all'albese, oltre ai formaggi stagionati.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi