Maremma Toscana

SKU: 21027

Questo vino è fortemente influenzato dalla prossimità del mare e dalle caratteristiche alluvionali dei terreni dove nasce. L’alternanza fra le brezze di terra e le brezze di mare ed un moderno sistema di irrigazione a goccia garantiscono le migliori condizioni per la pratica dell’agricoltura biologica e per una lenta maturazione che permette lo sviluppo di un bouquet elegante e complesso.

17,82 €
SKU: 21026
L'etichetta rappresenta il fluido, l'essenza dell'antico lago costiero di Prelius, quello che oggi è conosciuto come la Maremma Toscana attorno a Grosseto. Il lago è lentamente scomparso anche a causa del prosciugamento degli anni '30 e ora l'unico fluido rimasto è l'eccellente tradizione vinicola della regione. I vigneti di Prelius si trovano su una collina lungo le rive dell'antico lago, a 5 miglia dal mare di fronte al maestoso Arcipelago Toscano.
51,44 €
SKU: 21025
Ottenuto da vigneti biologici che si trovano lungo il litorale toscano, al naso è ricco, con profumi di mirtillo e mora abbinato a note di cannella, è rotondo e morbido ed ha un retrogusto di frutta rossa molto persistente ed una buona struttura
18,50 €
SKU: 19585
Brand: Terenzi

Un viognier vinificato solo in acciaio, con una insolita freschezza e mineralità che rendono unica la nostra interpretazione di questo nobile vitigno e del nostro territorio.

20,39 €
SKU: 15972
Brand: Terenzi

Un viognier vinificato solo in acciaio, con una insolita freschezza e mineralità che rendono unica la nostra interpretazione di questo nobile vitigno e del nostro territorio.

18,08 €
SKU: 11666

Il Terre More Frescobaldi viene prodotto nella Tenuta Ammiraglia da uve Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon e piccole aggiunte di Merlot e Syrah.

11,10 €
SKU: 10152

Si presenta con classici aromi di ribes nero e piccoli frutti di bosco, sfumature di erbe aromatiche della macchia mediterranea, cenni di torrefazione e tabacco

18,24 €
SKU: 10117

Messiio, nome originario dalla tradizione che significa “colui che verrà”, è il vino d’eccellenza della cantina, prodotto unicamente nelle migliori annate. Realizzato con sole uve Merlot, provenienti dai più longevi e selezionati vigneti della tenuta, rappresenta la massima espressione di questo uvaggio, universalmente riconosciuto come un vitigno dalla grande rotondità e morbidezza. L’attenta selezione delle uve, la cura maniacale nel processo di vinificazione, la parziale fermentazione e l’affinamento in legno conferiscono al Messiio profondità, persistenza ed una spiccata personalità.

33,60 €
SKU: 9625

Si presenta con una veste color rubino piuttosto intenso. Il profilo olfattivo si apre sui classici aromi di ribes nero e piccoli frutti di bosco

54,72 €

Maremma Toscana

La Maremma Toscana è una delle regioni vinicole più affascinanti d'Italia, situata nella parte costiera della Toscana. Questa area è rinomata per la produzione di vini di alta qualità che riflettono il carattere unico del suo terroir. In questo articolo, esploreremo la Maremma Toscana, dalla sua storia vinicola alle caratteristiche dei suoi vini distintivi.

La Storia della Maremma Toscana

La tradizione vinicola della Maremma Toscana affonda le radici nell'antichità, con tracce di viticoltura risalenti all'epoca etrusca e romana. Nel corso dei secoli, questa regione ha continuato a svilupparsi come una delle principali aree di produzione di vino in Toscana.

Il Rinascimento Viticolo

Durante il Rinascimento, la Maremma Toscana divenne una delle regioni preferite dalla nobiltà italiana per la produzione di vino. Le famiglie aristocratiche investirono nelle vigne e nella produzione vinicola, portando la regione a un livello di prestigio sempre maggiore.

Caratteristiche dei Vini

I vini prodotti nella Denominazione Maremma Toscana sono noti per le loro caratteristiche vinicole uniche che li rendono distintivi tra i vini italiani. Ecco alcune delle principali caratteristiche dei vini Maremma Toscana:

Sangiovese: Il Re dei Vitigni

Il Sangiovese è il vitigno predominante nella Maremma Toscana ed è ampiamente considerato il re dei vitigni toscani. I vini di Sangiovese della Maremma sono noti per la loro eleganza, acidità vivace e profondità di gusto, con note di frutti rossi e spezie.

Terroir Variato

La Maremma Toscana vanta una varietà di terroir, dai vigneti costieri alle colline interne. Questa diversità di terreno e clima contribuisce alla complessità dei suoi vini, offrendo una vasta gamma di stili e profili di gusto.

Produzione dei Vini

La produzione dei vini nella Maremma Toscana è un processo artigianale che riflette l'impegno dei viticoltori nel preservare le tradizioni vinicole della regione. La vendemmia viene eseguita manualmente per selezionare le uve migliori, che vengono poi vinificate con cura e invecchiate per ottenere la massima espressione di gusto.

Abbinamenti Gastronomici

I vini della Maremma Toscana si sposano perfettamente con la cucina toscana e italiana. Sono ideali da abbinare a piatti di carne, come la fiorentina, la cacciagione e i formaggi pecorini locali. Possono anche essere gustati da soli per apprezzarne appieno la complessità.

La Maremma Toscana è una destinazione vinicola da non perdere per gli amanti del vino. La sua storia vinicola millenaria, le caratteristiche dei vini di Sangiovese e la bellezza dei suoi paesaggi rendono questa regione un tesoro enologico da esplorare. Scopri i vini della Maremma Toscana e immergiti nell'arte e nella passione della produzione vinicola toscana.

Domande Frequenti

Qual è la storia della Maremma Toscana nella produzione di vino? La Maremma Toscana ha una lunga tradizione vinicola che risale all'antichità, con un notevole sviluppo durante il Rinascimento.

Quali sono le principali caratteristiche dei vini della Maremma Toscana? I vini della Maremma Toscana sono noti per il predominio del Sangiovese, con eleganza, acidità vivace e profondità di gusto.

Quali sono gli abbinamenti gastronomici ideali per i vini della Maremma Toscana? I vini della Maremma Toscana si abbinano bene a piatti di carne, cacciagione e formaggi pecorini locali.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello