SKU: 16492
Brand: Valter Bera
Un vino unico, dal colore rosa cerasuolo e brillante, aromatico tipico per i profumi di fiori freschi e di rosa, per una leggera sensazione di muschiato e sentori intensi di frutta rossa. Dolce, vivace, fresco, piacevolmente acidulo, esplode al retrogusto con le stesse note fruttate percepite al naso che suggeriscono l’abbinamento con frutti di bosco, dolci e parfait alle fragole, crostate di marmellata e i dolci in genere.
SKU: 15225
Brand: Gianni Doglia
Vino adatto a tutto il pasto, in particolare si abbina a salumi e prosciutti, antipasti e primi piatti, formaggi freschi o di media stagionatura a pasta dura. L’uva viene raccolta manualmente in vigneto e depositata con cura in cassette per il trasporto alla cantina, pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 10 giorni. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla fine dell’inverno. Riposerà poi in vasche di acciaio fino alla primavera quando verrà imbottigliato: dopo circa un mese di affinamento in bottiglia sarà pronto per essere bevuto.
SKU: 15224
Brand: Gianni Doglia
Particolarmente indicato come aperitivo o con antipasti estivi, primi piatti, pesce delicato. Le uve vengono raccolte manualmente in vigna e poste con cura in cassette per il trasporto in cantina. Vengono pressate subito, lasciate per 5 ore con le bucce e quindi fermentate a temperatura controllata di circa 15°C senza l'ausilio di lieviti selezionati. Al termine del processo di fermentazione, il vino viene lasciato chiarificare con decantazione statica fino alla fine dell'inverno. Rimane in tini di acciaio inox fino alla primavera, quando verrà imbottigliato: dopo circa 1 mese di affinamento in bottiglia, sarà pronto da bere.
SKU: 15221
Brand: Gianni Doglia
Vino importante indicato per secondi piatti di carne rossa o selvaggina. Ottimo compagno per un dopocena con gli amici. L’uva viene raccolta manualmente in vigneto e depositata con cura in cassette per il trasporto alla cantina, pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata con una macerazione di circa 8-10 giorni. Alla svinatura il vino viene messo in barriques dove vi ha riposato per 24 mesi. Il vino così ottenuto è stato affinato ulteriormente per circa 6 mesi in vasca d’acciaio per poi, finalmente, venire imbottigliato; le bottiglie, dopo un riposo di circa 6 mesi in cantina a una temperatura di 18° C per completare l’affinamento sono pronte per la commercializzazione.
Denominazione Piemonte
La Denominazione d'Origine Controllata (DOC) è un marchio di qualità che garantisce l'autenticità e la tipicità dei vini italiani, certificando il rispetto delle tradizioni e del territorio di provenienza. La denominazione Piemonte, situata nelle terre settentrionali dell'Italia, rappresenta un'eccellenza enologica da scoprire.
Storia della Denominazione Piemonte e il suo Legame con il Territorio
La storia della denominazione Piemonte è ricca e affascinante, risalente a secoli di tradizione vinicola. Questa regione, incorniciata dalle Alpi e bagnata dal fiume Po, offre un terroir unico e diversificato che favorisce la coltivazione di una vasta gamma di vitigni autoctoni. L'arte della viticoltura è tramandata di generazione in generazione, creando vini di alta qualità che riflettono l'unicità del territorio.
Caratteristiche dei Vini della Denominazione Piemonte
Terroir
Il terroir del Piemonte, con i suoi suoli calcarei e un clima continentale influenzato dalle Alpi, conferisce ai vini della denominazione Piemonte caratteristiche uniche. Le vigne, coltivate con passione e rispetto per l'ambiente, producono uve di alta qualità che si traducono in vini complessi e strutturati.
Vitigni Utilizzati
Il Piemonte è famoso per la coltivazione di vitigni autoctoni come il Nebbiolo, il Barbera, il Dolcetto e l'Arneis. Queste varietà, ognuna con le proprie caratteristiche distintive, contribuiscono alla diversità e all'eccellenza dei vini della denominazione Piemonte.
Metodo di Produzione
Il processo di produzione dei vini della denominazione Piemonte segue antiche tradizioni vinicole tramandate di generazione in generazione. Dalla fermentazione in acciaio inox alla maturazione in bottiglia, ogni fase è eseguita con cura per preservare l'autenticità e l'unicità del vino.
Il Processo di Denominazione
La denominazione Piemonte è soggetta a rigorosi controlli che garantiscono la qualità e l'integrità dei vini. Parametri analitici e organolettici sono stabiliti per definire le caratteristiche del vino e garantire il rispetto delle pratiche agronomiche tradizionali.
Come Riconoscere e Apprezzare i Vini della Denominazione Piemonte
I vini della denominazione Piemonte si distinguono per la loro complessità aromatica, la loro struttura elegante e il loro lungo potenziale di invecchiamento. Dal celebre Barolo al fresco Arneis, ogni vino racconta una storia unica e affascinante del territorio e delle tradizioni locali.
L'Importanza della Denominazione per il Piemonte
La denominazione Piemonte svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e culturale della regione. Promuovendo il territorio e i suoi prodotti enogastronomici, contribuisce a valorizzare il patrimonio vitivinicolo locale e a diffondere la cultura del vino nel mondo.
I Vini della Denominazione Piemonte nel Contesto del Mercato Vinicolo Italiano
I vini della denominazione Piemonte sono molto apprezzati sul mercato vinicolo italiano e internazionale. La loro qualità e unicità li rendono ambiti dai consumatori più esigenti, che cercano esperienze di gusto autentiche e indimenticabili.
Tour delle Cantine e Degustazioni
Per chi desidera approfondire la conoscenza dei vini della denominazione Piemonte, numerose cantine della zona offrono visite guidate e degustazioni. Un'occasione unica per scoprire i segreti della produzione vinicola locale e assaporare i migliori vini della denominazione.
Consigli per l'Abbinamento Cibo-Vino
I vini della denominazione Piemonte si abbinano perfettamente alla ricca e variegata cucina piemontese. Il Barolo è ideale in abbinamento a piatti di carne, come brasati e cacciagione, mentre il Barbera si sposa alla perfezione con i formaggi stagionati e i piatti di pasta.
Piemonte: Un'Eccellenza Vinicola del Nord Italia da Scoprire
In conclusione, i vini della denominazione Piemonte rappresentano un'eccellenza vinicola del Nord Italia, capace di raccontare la storia e il territorio attraverso il suo gusto unico e inconfondibile.
Domande Frequenti sulla Denominazione Piemonte
Quali sono le principali caratteristiche dei vini della denominazione Piemonte?
I vini della denominazione Piemonte si distinguono per la loro complessità aromatica, la loro struttura elegante e il loro lungo potenziale di invecchiamento.
Dove posso acquistare i vini della denominazione Piemonte?
I vini della denominazione Piemonte sono disponibili presso enoteche specializzate e online attraverso i siti dei produttori.
Quali piatti si abbinano meglio ai vini della denominazione Piemonte?
I vini della denominazione Piemonte si abbinano perfettamente alla ricca e variegata cucina piemontese, caratterizzata da piatti di carne, formaggi stagionati e piatti di pasta.
Quanto tempo richiede la maturazione dei vini della denominazione Piemonte?
La maturazione dei vini della denominazione Piemonte varia a seconda del tipo e del produttore, ma in genere richiede alcuni mesi in bottiglia prima di essere consumati.