SKU: 20927
Brand: Marco De Bartoli
La “terza via”, la sintesi tra due mondi e l’incontro tra due visioni, una versione che rappresenta la tradizione di un territorio in evoluzione, esaltando caratteri fino ad oggi inesplorati. Tradizione francese e spiccata personalità̀ siciliana. Una varietà, quella del Grillo, che continua a stupire per la sua poliedricità e forza, in questa “Terzavia” al sapore di Vecchio Samperi capace di comunicare una terra fortemente vocata ai grandi vini
SKU: 20925
Brand: Marco De Bartoli
Come e quando il Vecchio Samperi. Da non relegare alla fine del pasto, da abbinare anzi a formaggi stagionati, a carni brasate, rombo al forno, bottarga e ostriche. A temperatura ambiente o leggermente freddo, interessante e sorprendente come aperitivo.
SKU: 20922
Brand: Marco De Bartoli
Grappoli Del Grillo Marco De Bartoli è un prodotto Sicilia DOC, un vino bianco piacevolmente fresco e dai profumi intensi e floreali. Grappoli Del Grillo è adatto agli abbinamenti con la cucina tradizionale a base di pesce e verdura. Sorprendi a tavola i tuoi amici con un'ottima etichetta Marco De Bartoli.
SKU: 20917
Brand: Marco De Bartoli
Il vino Terzavia Metodo Classico DOC Sicilia è il naturale protagonista di piacevoli occasioni conviviali. Le caratteristiche sfumature delle uve Grillo lo rendono un vino coinvolgente e affascinante; il bianco della cantina Marco De Bartoli è una bontà particolarmente indicata per esaltare il gusto della cucina mediterranea.
SKU: 20915
Brand: Marco De Bartoli
Il Vignaverde Marco De Bartoli è un vino bianco concepito da uve Grillo i cui sentori si abbracciano in un unico sodalizio di piacere e armonia. Il bianco Sicilia DOC propone un buon corpo dalla notevole espressività ed è il compagno ideale per portate a base di pesce e freschi aperitivi.
SKU: 20913
Brand: Marco De Bartoli
Il vino Integer Marco De Bartoli è il risultato dell’ottimo assemblaggio di uve Grillo. Il punto di forza del bianco di casa Marco De Bartoli è il suo ricco e stratificato bouquet di aromi che lo rendono un vino ampio, da provare in un piacevole pranzo a base di pesce, gustando un sorso aromatico e coinvolgente tra amici.
SKU: 19519
Brand: Cummo
IGT terre siciliane dal colore rosso intenso con riflessi violacei e bouquet etereo, ampio, intenso con sentori fruttati. Ideale se abbinato ad arrosti, carni alla griglia, selvaggina, formaggi di media stagionatura.
SKU: 19518
Brand: Abbazia Santa Anastasia
Vino rosso Biodinamico Cabernet Sauvignon in purezza, di un territorio che lo rende unico e indimenticabile. La sua grande personalità, si esprime in un racconto olfattivo che non smette mai di stupirci ad ogni assaggio.
SKU: 19493
Brand: Marco De Bartoli
Integer Zibibbo del famoso produttore siciliano Marco De Bartoli è un vino con integrità.
SKU: 19492
Brand: Marco De Bartoli
Il Grillo “Integer” di De Bartoli è un vino bianco intenso e anticonvenzionale, prodotto nel pieno rispetto di rigorose pratiche tradizionaliste, limitando l’intervento dell’uomo e le forzature, riducendo al minimo qualsiasi trattamento chimico, fisico e meccanico.
SKU: 19490
Brand: Marco De Bartoli
Il Grillo Grappoli del Grillo della Cantina Marco de Bartoli nasce in vigneti situati nel comune di Samperi, nel cuore della Sicilia Occidentale.
SKU: 18734
Brand: Planeta
La storia dell’Etna è costellata da storiche eruzioni che ne hanno plasmato la forma. Leggendaria quella del 1614, durata 10 anni, la più lunga di tutti tempi, arrestatasi proprio al confine dei vigneti di Sciaranuova. Un nome fortemente evocativo per il nostro Cru dell’Etna, da questa annata, 100% Carricante. Terre nere in altitudine conferiscono uno stile fresco, sapido e minerale.
ESAURITO
Denominazione Sicilia
La Denominazione Sicilia rappresenta un'importante e variegata realtà nel mondo vinicolo italiano. L'isola, con il suo clima mediterraneo e la sua ricca tradizione vitivinicola, offre una vasta gamma di vini che riflettono la sua storia, il suo territorio e le sue culture.
Storia e Origini
La storia della produzione vinicola in Sicilia risale a tempi antichi, con evidenze archeologiche che testimoniano la coltivazione dell'uva fin dall'epoca dei Greci e dei Romani. Nel corso dei secoli, la viticoltura siciliana ha conosciuto periodi di splendore e di declino, ma oggi si presenta come una delle regioni vitivinicole più dinamiche e innovative d'Italia.
Caratteristiche dei Vini Siciliani
I vini siciliani si distinguono per la loro grande varietà e complessità. Dai bianchi freschi e fruttati ai rossi strutturati e corposi, passando per i rosati delicati e aromatici, c'è un vino siciliano per ogni occasione e ogni palato. Le caratteristiche organolettiche dei vini sono influenzate dal terroir, dal clima e dalle varietà di uve utilizzate.
Terroir e Ambiente
La Sicilia offre un terroir unico e diversificato, con una grande varietà di microclimi e suoli che contribuiscono alla diversità dei vini prodotti. Dalle colline vulcaniche dell'Etna alle pianure costiere baciare dal sole, ogni zona vitivinicola ha le sue peculiarità che si riflettono nei vini.
Principali Varietà di Uve
Tra le varietà di uve più coltivate in Sicilia spiccano il Nero d'Avola, il Grillo, l'Inzolia, il Catarratto e il Nerello Mascalese. Ognuna di queste varietà conferisce ai vini caratteristiche uniche, contribuendo alla grande diversità enologica dell'isola.
Principali Zone di Produzione
Le principali zone di produzione vinicola in Sicilia includono l'Etna, la zona occidentale con le province di Trapani e Marsala, la zona orientale con le province di Siracusa e Ragusa, e la zona centrale con le province di Caltanissetta e Enna. Ogni zona ha le sue tradizioni e specialità vinicole.
Processo di Produzione
Il processo di produzione dei vini siciliani segue metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione, ma è anche caratterizzato da un'apertura verso l'innovazione e la sperimentazione. Dalla vendemmia manuale alla vinificazione in acciaio inox o in botti di rovere, i produttori siciliani adottano tecniche che rispettano l'autenticità del territorio.
Stili e Tipologie di Vini
I vini siciliani sono disponibili in una vasta gamma di stili e tipologie, che vanno dai bianchi freschi e fruttati ai rossi strutturati e complessi. Tra i vini più famosi si annoverano il Marsala, il Nero d'Avola, l'Etna Rosso e il Passito di Pantelleria.
Abbinamenti Gastronomici
I vini siciliani si prestano magnificamente agli abbinamenti gastronomici, accompagnando con eleganza piatti della cucina locale come la pasta con le sarde, la caponata, il pesce spada alla ghiotta e i formaggi siciliani come il pecorino e il caciocavallo.
Popolarità e Accoglienza
I vini siciliani godono di una grande popolarità sul mercato nazionale e internazionale, grazie alla loro qualità eccezionale e alla loro capacità di rappresentare l'autenticità e la tradizione dell'isola. Numerosi premi e riconoscimenti conferiti ai produttori siciliani testimoniano il successo dei loro vini.
La Denominazione Sicilia è un vero e proprio scrigno di tesori enologici, che riflettono la ricchezza e la diversità di un territorio unico al mondo. Con la sua storia millenaria e la sua continua ricerca di eccellenza, la Sicilia continua a conquistare il cuore degli amanti del vino di tutto il mondo.
FAQs
Quali sono le varietà di uve più utilizzate nella produzione dei vini siciliani? Le varietà di uve più utilizzate nella produzione dei vini siciliani includono il Nero d'Avola, il Grillo, l'Inzolia, il Catarratto e il Nerello Mascalese.
Quali sono le zone di produzione vinicola più importanti in Sicilia? Le zone di produzione vinicola più importanti in Sicilia includono l'Etna, la zona occidentale con le province di Trapani e Marsala, la zona orientale con le province di Siracusa e Ragusa, e la zona centrale con le province di Caltanissetta e Enna.
Quali sono le caratteristiche distintive dei vini siciliani? Le caratteristiche distintive dei vini siciliani includono la loro complessità aromatica, la ricchezza dei sapori e la capacità di esprimere il territorio di origine.
Quali sono gli abbinamenti gastronomici consigliati per i vini siciliani? Gli abbinamenti gastronomici consigliati per i vini siciliani includono piatti della cucina locale come la pasta con le sarde, la caponata, il pesce spada alla ghiotta e i formaggi siciliani come il pecorino e il caciocavallo.