Soave

SKU: 13115
Brand: Pieropan

Acquavite di vinaccia di Recioto di Soave ottenuta dalla distillazione delle vinacce di uve delle colline di Soave impiegate per la produzione di Recioto di Soave Classico. Lasciata affinare per un breve periodo, va servita giovane per cogliere i sapori pieni ed aristocratici trasmessi dal particolare metodo di vinificazione delle uve.

40,99 €
SKU: 11988
Brand: Pieropan

Vino dolce, passito, di lunga tradizione, che prende tale nome dalle “recie” dell’uva Garganega, amorevolmente selezionata. È un vino molto amato dalla famiglia Pieropan che lo produce con sistema tradizionale, da più generazioni.

33,77 €
SKU: 11987
Brand: Pieropan

Sulla collina del monte Rocchetta, a ridosso del medioevale castello Scaligero di Soave, si trova il vigneto La Rocca. La Rocca gode di un microclima particolare, che consente di ottenere un vino con bouquet e note gustative uniche e non riproducibili, propri di un vino di razza. Innovativo, fin dal suo esordio, nel 1978, ha segnato un solco profondo nel territorio diventando un simbolo indiscusso di qualità e tradizione.

31,90 €
SKU: 11986
Brand: Pieropan

Il vigneto Calvarino è situato nel cuore della zona classica del Soave e rappresenta, per l’azienda, l’antico fondo di famiglia, acquistato nel 1901. Il nome Calvarino deriva da “piccolo Calvario”, per la difficoltà di lavorazione del terreno e del percorso tortuoso per raggiungere il fondo. La prima etichetta risale al 1971 e rappresenta l’espressione più fedele e autentica del vino Soave.

24,55 €
SKU: 11985
Brand: Pieropan

L’espressione più fresca e giovane del Soave Classico che la famiglia Pieropan propone sul mercato dai primi anni del Novecento. Vino generoso, piacevole per la sua freschezza e versatilità, nasce esclusivamente da vigneti di proprietà, situati nella zona classica del Soave, e da vitigni tradizionali la Garganega e il Trebbiano di Soave.

13,73 €
SKU: 1337
Brand: Tinazzi

Ottenuto da uve Garganega e Trebbiano, il Soave Classico proviene dai vigneti della zona del Soave Classico, a nord-est di Verona. Le uve fresche vengono raccolte a mano, segue la pigidiraspatura, la successiva pressatura soffice e l’avvio della fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (14-16°C). L’affinamento avviene in acciaio.

Dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso presenta aromi di agrumi, fiori bianchi e leggere note di miele. Al palato risulta armonico, fresco, con richiami fruttati, con una bella acidità e una buona struttura (la gradazione alcolica è di 13%).

Ideale come aperitivo, si abbina bene anche a pasti più strutturati, come primi piatti estivi e pesce.

9,11 € 7,29 €
Discover
ESAURITO
SKU: 996
Sulle colline di soave il viticoltore, gino magnabosco, insieme alla sua famiglia, porta avanti questa stessa passione che le tradizioni si tramandano. Profumo intenso, sapore asciutto e fresco sono caratteristiche dei vini di monte tondo difficili da dimenticare. La famiglia Magnabosco è attenta a ogni nuovo miglioramento della tecnologia di produzione dell'uva del soave e della valpolicella, al fine di garantire sempre il vino della migliore qualità per rappresentare il territorio in cui viene prodotto.
12,70 €
Discover
ESAURITO
SKU: 858
Se si cerca una garganega metodo Martinotti e non si vuole degustare un prosecco ecco un soave che ha da dire qualcosa di diverso e sicuramente di più complesso e intrigante. Bella acidità e una discreta complessità al sorso che regala una bella sensazione piena e di spessore. Parliamo sempre di un vino da aperitivo, non un metodo classico strutturato, ma sicuramente un vino piacevole che può essere un ottimo compromesso.
9,48 €
Discover
ESAURITO
SKU: 452
Così soave! Goditi l'armonia di questo tipico vino veneziano.
6,32 €
Discover
ESAURITO

Denominazione Soave: Eleganza e Raffinatezza nei Vigneti del Veneto

La Denominazione Soave rappresenta un'autentica eccellenza nella produzione di vini bianchi nel panorama vitivinicolo del Veneto, offrendo vini di alta qualità che incarnano l'eleganza e la raffinatezza della regione.

Storia e Origini

La viticoltura nella zona di Soave ha radici antiche, risalenti all'epoca dei Romani che coltivavano la vite sulle colline vulcaniche della regione. Nel corso dei secoli, la produzione di vino è diventata parte integrante della cultura locale, con la Denominazione Soave che si distingue per la sua lunga storia e il suo impegno nella produzione di vini di qualità.

Terroir e Ambiente

Il terroir di Soave è caratterizzato da terreni vulcanici e un clima temperato ideale per la coltivazione delle uve Garganega e Trebbiano di Soave. Le colline esposte al sole e la presenza di brezze fresche contribuiscono a creare condizioni ottimali per la maturazione delle uve, conferendo ai vini una ricchezza di aroma e sapore unica nel suo genere.

Principali Variedades di Uve

Le varietà di uve utilizzate nella produzione dei vini a Denominazione Soave includono principalmente la Garganega e il Trebbiano di Soave. Queste varietà portano con sé le loro caratteristiche distintive, contribuendo alla complessità e all'eleganza dei vini prodotti nella zona.

Processo di Produzione

Il processo di produzione dei vini a Denominazione Soave segue rigorosi standard qualitativi, con una cura particolare nella gestione del vigneto e nella vinificazione. Dalla vendemmia alla fermentazione e all'affinamento, ogni fase è eseguita con precisione per preservare l'autenticità e l'integrità del prodotto finale.

Stili e Tipologie di Vini

I vini prodotti nella zona di Soave sono disponibili in una varietà di stili e tipologie, che vanno dai vini bianchi freschi e fruttati ai vini spumanti eleganti e complessi. Ogni stile riflette le caratteristiche del terroir di provenienza e il gusto del produttore, offrendo una gamma di opzioni per soddisfare ogni palato.

Abbinamenti Gastronomici

I vini di Denominazione Soave si abbinano splendidamente con piatti della cucina locale e internazionale, come antipasti leggeri, piatti di pesce, risotti e formaggi freschi. La loro complessità aromatica e la loro freschezza li rendono ideali per accompagnare una vasta gamma di piatti.

Popolarità e Accoglienza

I vini di Soave godono di una grande popolarità sul mercato nazionale e internazionale, grazie alla loro qualità eccezionale e alla loro capacità di rappresentare l'autenticità e l'identità del Veneto. Numerosi premi e riconoscimenti conferiti ai produttori della zona testimoniano il successo e il prestigio dei loro vini.

La Denominazione Soave è un vero gioiello del patrimonio enologico del Veneto, offrendo vini di alta qualità che incarnano l'eleganza e la raffinatezza della regione. Con la sua lunga storia e la sua continua ricerca di eccellenza, Soave continua a conquistare il cuore degli amanti del buon vino in tutto il mondo.

FAQs

Quali sono le varietà di uve più utilizzate nella produzione dei vini a Denominazione Soave? Le varietà di uve più utilizzate includono principalmente la Garganega e il Trebbiano di Soave.

Quali sono le caratteristiche distintive del terroir di Soave e il suo impatto sui vini prodotti? Il terroir di Soave è caratterizzato da terreni vulcanici e un clima temperato ideale per la coltivazione delle uve, che conferiscono ai vini una ricchezza di aroma e sapore unica nel suo genere.

Quali sono gli abbinamenti gastronomici consigliati per i vini di Denominazione Soave? I vini di Denominazione Soave si abbinano splendidamente con piatti della cucina locale e internazionale, come antipasti leggeri, piatti di pesce, risotti e formaggi freschi. La loro complessità aromatica e la loro freschezza li rendono ideali per accompagnare una vasta gamma di piatti.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi