Liguria di Levante

SKU: 16302
Prodotto in piccole quantità, Nektar nasce da uve vermentino coltivate su versanti riparati dalle montagne e in prossimità del mare. I grappoli, scelti e raccolti a mano, e successivamente appassiti in ambienti areati, regalano un vino armonico ed elegante dal colore giallo oro intenso. Un passito che rappresenta il nostro nettare, il nome stesso celebra il Nektar: bevanda mitica degli dei, che Ganimende versava, ed Ebe porgeva agli dei dell’Olimpo.
29,40 €
SKU: 16300
Il Mea Rosa Rosato Liguria di Levante IGT è un vino prodotto nella cantina Lunae Bosoni. L'azienda si trova a Ortonova, in provincia di La Spezia e, dal 1966, rappresenta una delle più fiorenti realtà di questo territorio unico, grazie alla cura, passione e dedizione della famiglia. Le uve provengono dal vitigno Vermentino, un classico in questa zona, a metà tra la terra e il mare, con terreno ricco di argilla, limo e calcare e dove il clima è mediterraneo. Tutte le fasi di lavorazione del vino si svolgono nel pieno rispetto della tradizione e della sostenibilità ambientale, al fine di preservare al meglio ogni sentore e caratteristica. Dopo la vendemmia manuale, si prosegue con la pressatura soffice e la fermentazione in acciaio. L'affinamento ha luogo sempre in acciaio per alcuni mesi, prima di procedere con l'imbottigliamento e la messa in commercio. Il Mea Rosa Rosato Liguria di Levante IGT è un vino morbido e strutturato, perfetto per la pronta beva, fresco e fragrante.
12,44 €
SKU: 16296
Un rosso frutto di un assemblaggio delle varietà tipiche della zona: Massareta, Albarossa, Alicante. “Circvs” è un rosso la cui vinificazione avviene esclusivamente in acciaio per mantenere freschezza e aromaticità. Ne deriva un vino di grande equilibrio, fine e disteso, straordinariamente territoriale ed espressivo, nella migliore tradizione di Lunae e del territorio.
11,59 €
SKU: 16294
Il Ciliegiolo dell’azienda Lunae è realizzato con uve in purezza e rientra nella IGT Liguria di Levante.Con uve ricavate dalla piana di Luni e da suoli sabbiosi, i vini riflettono il clima caldo e ventilato che interessa l’area durante la maturazione. Dopo l’arrivo in cantina e la diraspatura, le uve macerano 3 giorni sulle bucce per poi fermentare e affinare in acciaio.Di colore rosso rubino chiaro, presenta note di frutti rossi come ciliegia e lampone, seguite da sentori di macchia mediterranea. Al palato è armonico e succoso, con ritorno di note fruttate, tannini levigati e buona freschezza che anticipa una giusta persistenza.Ideale per aperitivi a base di salumi freschi, accompagna bene anche i primi piatti a base di ragù bianco e sformati di radicchio e gorgonzola.
16,71 €
SKU: 16286
Il Labianca Liguria di Levante Bianco IGT è un vino prodotto presso la cantina Lunae di Colombiera-Molicciara. Situata al confine con la Toscana, l'azienda basa la sua filosofia sulla tradizione e la valorizzazione del territorio. Le uve provengono dai vitigni Vermentino per l'80% e Malvasia per la restante parte. Le piante sono coltivate in collina su terreni ricchi di ciottoli e scheletro e sono favorite dalle brezze marine e montane, condizioni ottimali per la produzione. Il rispetto per il territorio è basilare per l'azienda, pertanto, tutte le lavorazioni si svolgono riducendo al minimo gli interventi. Il sistema di allevamento adottato è a Guyot. In seguito alla vendemmia manuale e la selezione dei grappoli migliori, si effettua la fermentazione in vasche d'acciaio. L'affinamento ha luogo sempre in vasche d'acciaio a contatto con le fecce fini per 4 mesi, al termine dei quali si procede all'imbottigliamento e alla messa in commercio. Il Labianca Liguria di Levante Bianco IGT è un vino delicato e fresco, ideale per la pronta degustazione.
11,59 €

Denominazione Liguria di Levante

La "Denominazione Liguria di Levante" è un'indicazione geografica riconosciuta per i vini prodotti nella regione della Liguria di Levante, situata lungo la costa orientale della Liguria, in Italia. Questa zona è caratterizzata da un paesaggio collinare e un clima mediterraneo che favorisce la coltivazione della vite e la produzione di vini di alta qualità.

Origini e Caratteristiche

La Liguria di Levante è celebre per la sua tradizione vinicola millenaria e la produzione di vini caratteristici, freschi e aromatici. Le varietà di uva più comuni coltivate in questa regione includono il Vermentino, il Pigato e il Rossese, che conferiscono ai vini una varietà di aromi e sapori unici. I vini della Liguria di Levante sono noti per la loro freschezza, vivacità e mineralità, che riflettono le caratteristiche del territorio.

Metodi di Produzione

La produzione dei vini della Denominazione Liguria di Levante segue rigorosi standard di qualità e metodi tradizionali di vinificazione. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura prima di essere trasformate in vino. La fermentazione può avvenire in acciaio inox o in botti di legno, a seconda delle caratteristiche desiderate per il vino. Dopo la fermentazione, i vini possono essere invecchiati in botti di legno o in bottiglia per sviluppare complessità e carattere.

Caratteristiche Sensoriali

I vini della Denominazione Liguria di Levante si distinguono per la loro freschezza e vivacità, con aromi di frutta fresca, agrumi e note floreali. Il Vermentino offre un carattere fruttato e aromatico, con sentori di pesca bianca, limone e fiori di ginestra. Il Pigato contribuisce con una mineralità distintiva e note di agrumi, mentre il Rossese offre una struttura elegante e una spiccata acidità.

Denominazione e Certificazioni

La Denominazione Liguria di Levante è riconosciuta come Indicazione Geografica Protetta (IGP), garantendo la qualità e l'autenticità dei vini prodotti nella regione della Liguria di Levante. Le cantine che producono questi vini devono rispettare rigidi standard di produzione e passare attraverso controlli qualitativi per garantire il rispetto delle tradizioni e la tipicità del vino.

FAQs

Quali sono le varietà di uva più comuni utilizzate nella produzione dei vini della Liguria di Levante?

Le varietà di uva più comuni utilizzate nella produzione dei vini della Liguria di Levante includono il Vermentino, il Pigato e il Rossese.

Quali sono gli abbinamenti consigliati per i vini della Liguria di Levante?

I vini della Liguria di Levante si abbinano bene a una varietà di piatti della cucina ligure e italiana. Il Vermentino e il Pigato sono ottimi in abbinamento a piatti di pesce e frutti di mare, come la pasta allo scoglio e il pesce alla griglia. Il Rossese si sposa bene con piatti a base di carne leggera, come il coniglio e il pollame, e con formaggi freschi e stagionati.

Dove posso acquistare i vini della Liguria di Levante?

I vini della Liguria di Levante sono disponibili presso enoteche specializzate, cantine locali e negozi di vino online. Inoltre, è possibile trovarli nei ristoranti e locali che valorizzano i prodotti tipici liguri e italiani.

Quali sono le caratteristiche distintive dei vini della Liguria di Levante?

I vini della Liguria di Levante si distinguono per la loro freschezza, vivacità e mineralità, che riflettono le caratteristiche del territorio e l'abilità artigianale dei suoi produttori.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello