Vini Biologici

SKU: 10805

Il nostro Cerasuolo d'Abruzzo proviene dal tradizionale clone R7 di Montepulciano. Il nome del vino è legato al suo colore: deriva infatti dal "cerasumà" che vuol dire ciliegia. Questo è ottenuto attraverso un processo medio-lungo di crio-macerazione, durante il quale proprio il contatto tra il mosto le bucce conferisce al vino il colore acceso della ciliegia.

12,69 €
SKU: 1020
Brand: Perusini

Alla vista appare giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Il profumo è fruttato con note citrine di pompelmo, fiori di sambuco e pesca. Al palato è caldo e voluminoso, con buona sapidità. Ideale per accompagnare primi piatti dai sapori decisi, frutti di mare e piatti speziati.

13,60 €
SKU: 11167

Il Montepilciano d'Abruzzo bio viene raccolto da vitigni di 100% montepulciano , la sua gradazione alcolica è di 13,5%vol. Si presenta di colore rosso rubino profondo .Ricco e fragrante con note di viola , frutti a bacca rossa e liquirizia tpici del vitigno. La fermentazione alcolica avviene per macerazione con la buccia in cisterne di acciaio inox per 10 giorni con temperatura di 20-25 gradi. Questo vino è ottimo abbinato ai primi di pasta, zuppe, pesve alla griglia, arrosti di carne bianca, trippa, pizza e formaggi semistagionati

12,19 €
SKU: N/A

Rosso rubino intenso e luminoso con bordi sfumati, al naso concentra sensazioni scure di frutti di bosco e terra bagnata, note vegetali aromatiche di alloro e sprazzi di pepe nero in grani, con sottofondo di ginepro. L’assaggio è morbido e di carattere, scorrevole e dal tannino sinuoso, con buona sapidità in seconda battuta e saporiti rimandi di frutti rossi. Ottimo con carni rosse e agnello al forno, è perfetto con bruschette al salmì.

9,78 €
SKU: N/A
Brand: Venit

Questo vitigno non chiede aiuto a nessuno, forte di fronte alle avversità, esprime grande complessità olfattiva e di colore nel vino.

19,30 €
11,96 €
SKU: 6519
Brand: Tocco

Vitigno Trebbiano Denominazione Trebbiano d\'Abruzzo D.O.C. Tipo Vino bianco Zona di produzione Alanno (PE) Sistema di allevamento pergola abruzzese Anno di impianto 2013 Esposizione terreno Sud/Sud-Ovest Resa per ettaro 140q Vendemmia dal 15 al 25 settembre Vinificazione dopo la pressatura soffice a freddo in ambiente inertizzato, il mosto viene decantato e poi messo a fermentare a bassa temperatura (12/14°C) Caratteristiche organolettiche Colore: giallo paglierino vivace Odore: fruttato, con chiare note di frutta gialla, elegante profumo floreale sul finale Sapore: fresco, abbastanza sapido e di medio corpo, sul finale e` piacevolmente ammandorlato Abbinamenti antipasti e primi di pesce, risotti, formaggi cremosi delicati Temperatura di servizio 8°-10°c CL.75 12,5 % VOL

12,90 € 11,61 €
SKU: 6513
Brand: Tocco

Capostazione Pecorino IGT Colline Pescaresi Bio, un vino bianco dal colore giallo paglierino vivace con riflessi verdolini. Al naso è fruttato con piacevoli note di frutta fresca ed esotica che si fondono ad eleganti sentori floreali. Il sapore è corposo, fresco, con un giusto apporto di sapidità, equilibrato e intenso. Si abbina a piatti a base di pesce, anche strutturati. Carni bianche e formaggi a pasta morbida, semplici o aromatizzati.

12,90 € 11,61 €
SKU: 19554

UVE: Pecorino 100% VENDEMMIA: fine Settembre VINIFICAZIONE: Macerazione a bassa temperatura previa diraspatura dell’uva e fermentazione alcolica termocontrollata in serbatoi d’acciaio. DEGUSTAZIONE: Da accompagnare con Pasta, Vegetariano, Antipasti e spuntini, Pesce magro, Salumi. &nbsp

11,50 € 9,20 €
SKU: 19543
Brand: Ormanni

Il Chianti di Ormanni si presenta nel bicchiere rubino brillante e cristallino. Al naso profuma di Toscana d'estate: fragoline, rosmarino, terra arsa, corbezzolo, mentuccia. Al sorso rilassa con tanta freschezza saporita, tannino integrato e chiusura lievemente amaricante di erbe. Buonissimo con pane toscano e salsiccia cruda.

20,02 €
SKU: 19516
biologico invecchiamento minimo in barriques nuove 40% e 60% al secondo passaggio per un minimo di 18 mesi
64,00 €
SKU: 18875

Il Montepulciano d'Abruzzo BIO di Cantina Tollo si presenta rosso rubino dai giovanili riflessi violacei. Al naso è vivace e invitante, con note di confettura di fragoline di bosco, caramella alla viola e balsami di liquirizia; in bocca ha buona ma non eccessiva struttura, tannino ben integrato, freschezza e frutto.

7,84 €
More Products

Vendita di Vini Biologici: tutto quello che c'è da sapere

I vini biologici rappresentano una scelta sostenibile e naturale per i consumatori che desiderano acquistare prodotti di qualità. In questo articolo, ti sveleremo tutto quello che c'è da sapere sulla vendita di vini biologici, dalle caratteristiche del prodotto alle modalità di acquisto online.

Cos'è un vino biologico

Un vino biologico è un prodotto che viene prodotto secondo il metodo di coltivazione biologico. Ciò significa che le uve utilizzate per la produzione del vino sono coltivate senza l'utilizzo di pesticidi, fertilizzanti chimici e altri prodotti chimici nocivi per l'ambiente. Inoltre, durante la produzione del vino biologico, non vengono utilizzati conservanti o additivi artificiali.

Le caratteristiche dei vini biologici

I vini biologici si distinguono per la loro qualità e per il loro gusto unico. Essendo prodotti con uve coltivate in modo naturale, i vini biologici hanno un sapore più autentico e genuino rispetto ai vini convenzionali. Inoltre, i vini biologici sono generalmente più leggeri e delicati al palato, con un'acidità bilanciata e un aroma fruttato.

La vendita di vini biologici online

La vendita di vini biologici online rappresenta una delle modalità più comode e convenienti per acquistare questo prodotto di qualità. Grazie alla diffusione dell'e-commerce e alla crescita della domanda di prodotti biologici, sono sempre di più le enoteche online che offrono vini biologici di alta qualità.

Per acquistare vini biologici online, è importante scegliere un venditore affidabile e professionale, che offra una vasta scelta di prodotti di qualità. Inoltre, è consigliabile leggere le recensioni degli altri clienti per avere un'idea della qualità del servizio e dei prodotti offerti.

I vantaggi dei vini biologici

I vini biologici rappresentano una scelta sostenibile e rispettosa dell'ambiente. La coltivazione delle uve secondo il metodo biologico riduce l'impatto sull'ecosistema e preserva la biodiversità. Inoltre, i vini biologici sono privi di sostanze chimiche nocive, il che li rende più salutari e sicuri per il consumo.

Come scegliere il vino biologico giusto

Quando si sceglie un vino biologico, è importante tenere in considerazione le caratteristiche del prodotto e le proprie preferenze personali. È consigliabile leggere le etichette dei vini biologici per conoscere le varietà di uva utilizzate, il luogo di produzione e il metodo di coltivazione. Inoltre, è possibile consultare le recensioni

La certificazione biologica dei vini

Per garantire la qualità e la sostenibilità dei vini biologici, è necessaria una certificazione ufficiale. In Italia, la certificazione dei vini biologici è gestita dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF), che rilascia il marchio di qualità "Agricoltura biologica".

Per ottenere la certificazione biologica, i produttori di vino devono seguire rigorosi criteri di coltivazione e produzione, che prevedono l'utilizzo di pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. Inoltre, i vini biologici devono rispettare determinati limiti di solforosa e non possono contenere additivi o conservanti artificiali.

Le tipologie di vini biologici

Esistono diverse tipologie di vini biologici, che si differenziano per il tipo di uva utilizzata e il metodo di produzione. Alcune delle varietà di uva più comuni per i vini biologici sono il Sangiovese, il Chianti, il Pinot Nero, il Merlot e il Cabernet Sauvignon.

Inoltre, esistono anche vini biologici senza solfiti aggiunti, che sono privi di sostanze chimiche e offrono un'esperienza di degustazione ancora più autentica e naturale. Questi vini sono particolarmente indicati per le persone che soffrono di allergie o intolleranze alimentari.

I consigli per la degustazione dei vini biologici

Per apprezzare appieno la qualità dei vini biologici, è importante degustarli in modo corretto. Ecco alcuni consigli per la degustazione dei vini biologici:

  • Utilizza un bicchiere di cristallo trasparente, che permette di valutare il colore e la consistenza del vino;
  • Osserva il vino alla luce per valutare la trasparenza e l'intensità del colore;
  • Annusa il vino per coglierne gli aromi e i profumi;
  • Assaggia il vino, facendolo girare in bocca per apprezzarne il gusto e la struttura;
  • Abbinare il vino biologico con alimenti biologici, per valorizzarne le caratteristiche naturali.

Per concludere, l'acquisto di vini biologici online può offrire numerosi vantaggi, tra cui una maggiore convenienza, una vasta scelta di prodotti e una maggiore trasparenza sulla qualità e l'origine dei vini. Tuttavia, è importante scegliere un e-commerce affidabile e professionale, che offra garanzie di sicurezza e qualità sui prodotti offerti.

Infine, è importante ricordare che la scelta dei vini biologici non è solo una questione di gusto, ma anche di responsabilità sociale ed ecologica. Scegliere di acquistare vini biologici significa sostenere pratiche agricole sostenibili, rispettare l'ambiente e contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta. In questo modo, ogni consumatore può diventare un attore attivo del cambiamento, promuovendo uno stile di vita più sano e sostenibile per tutti.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello