Brut

SKU: 10638

La Cococciola è un raro vitigno autoctono dell’area frentana in Abruzzo, coltivato a pergola abruzzese. La vinificazione è in bianco, senza macerazione, con pressatura soffice; fermentazione, affinamento e presa di spuma in acciaio, a temperatura controllata. La spumantizzazione avviene secondo il Metodo Martinotti, con rifermentazione in autoclave.

9,91 €
SKU: 10537

E’ un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è fine con gradevoli note fruttate, dall’armonico perlage. Si abbina ad antipasti misti e piatti a base di pesce; indicato anche per dolci a pasta secca

7,50 €
14,00 €
SKU: 10367

Un vino speciale di color Cerasa, brillanti, con sfumature tendenti al rubino e con note olfattive di grande intensità.

23,35 €
SKU: 10270
Brand: LETRARI

Si presenta luminoso nel colore giallo paglierino e con i tradizionali riflessi verde smeraldo dei Trentodoc.

29,82 €
SKU: 10250
Brand: LETRARI

Fascinoso nel color rosa ambrato, timbro cromatico che invita a scoprirne altrettanti sentori. Al naso è preciso e con una vivacità subitanea, che rende facile la percezione del frutto, fragranze di ribes, fragole e rabarbaro con l’inconfondibile carattere del lampone. Al palato si offre con sorso succoso, appagante, tra stimoli dove trovi il thè o infusi da frutti di marasca, pure di erbe come la melissa. Brioso e un corpo vinoso quanto vellutato.

33,31 €
SKU: 10242
Brand: LETRARI

Si presenta luminoso nel colore giallo paglierino e con i tradizionali riflessi verde smeraldo dei Trentodoc. Fragrante nella fresca soavità, con timbri aromatici tenui e dunque seduttivi, tra odori di sambuco in fiore e scorza di pompelmo con leggeri sentori di mela , ananas e crosta di pane. In bocca entra deciso, netto con una leggerezza quasi tattile, che si trasforma in energia gustativa da scoprire sorseggiandolo con giusta bramosia.

71,37 €
SKU: 10180

Colore tipico della buccia di cipolla. Perlage fine e continuo. Profumo intenso con note di lievito, prugna, noce.

25,85 €
SKU: 10160
Brand: LETRARI

Fascinoso nel color rosa ambrato, timbro cromatico che invita a scoprirne altrettanti sentori. Al naso è preciso e con una vivacità subitanea, che rende facile la percezione del frutto, fragranze di ribes, fragole e rabarbaro con l’inconfondibile carattere del lampone. Al palato si offre con sorso succoso, appagante, tra stimoli dove trovi il thè o infusi da frutti di marasca, pure di erbe come la melissa. Brioso e un corpo vinoso quanto vellutato.

80,09 €
SKU: 10141
Brand: LETRARI

Indomito nella sua versatilità, brillante nel colore verdeoro quanto coinvolgente sia nel profilo aromatico come nell’opulenza gustativa. Richiama aromi di fiori di sambuco, miele d’acacia e di mandarino candito, senza tralasciare le mele di montagna. Sapido e croccante nel gusto, ha potenza e freschezza, con sapori di pan speziato, biscotti con orzo e un finissimo cangiante perlage.

47,26 €
SKU: 10132
15,37 €
SKU: 10116

Affascina per gli splendenti bagliori ramati e regala un’immediata sensazione di puro e intenso piacere in cui dolci note fruttate e agrumate si fondono armonicamente a sensazioni speziate e minerali. Il quadro gustativo è di ineccepibile finezza, sostenuto da una freschezza che dona al sorso un’incantevole persistenza.

48,68 €
12,53 €
SKU: 10052

Brut Nature che si presenta di colore giallo paglierino tenue, con una bollicina estremamente fine e persistente. Al naso si colgono fresche ed eleganti note agrumate, di camomilla, mele Golden e un finale fragrante, suadente. Grande armonia ed equilibrio si rivela all’assaggio. Al palato colpisce per definizione e per la capacità di essere al contempo cremoso e dotato di slancio. Questo Franciacorta è un Metodo Classico costituito in prevalenza da uve Chardonnay e da una piccola percentuale di Pinot Nero. La raccolta delle uve è manuale, con successiva diraspapigiatura e prima fermentazione spontanea in contenitori d’acciaio, con pied de cuve di lieviti indigeni. La seconda fermentazione avviene in bottiglia con affinamento che dura 30 mesi sui lieviti.

26,64 €
SKU: 10027
Brand: LETRARI

Si presenta luminoso nel colore giallo paglierino e con i tradizionali riflessi verde smeraldo dei Trentodoc. Fragrante nella fresca soavità, con timbri aromatici tenui e dunque seduttivi, tra odori di sambuco in fiore e scorza di pompelmo con leggeri sentori di mela , ananas e crosta di pane. In bocca entra deciso, netto con una leggerezza quasi tattile, che si trasforma in energia gustativa da scoprire sorseggiandolo con giusta bramosia.

75,34 €
13,57 €
30,13 €
SKU: 9986

È la versione ancestrale del prosecco, in quanto costituito da uve provenienti da un vigneto di antiche origini. Ci piace la sua eleganza sorretta da una buona spalla acida e ci colpisce per la sua bella e viva energia gustativa. Va servito a 7-9° C, per dar modo al palato di apprezzare a pieno la sua cremosità e la sua freschezza.

25,22 €
38,06 €
22,51 €
SKU: 9893
Brand: LETRARI

Fascinoso nel color rosa ambrato, timbro cromatico che invita a scoprirne altrettanti sentori. Al naso è preciso e con una vivacità subitanea, che rende facile la percezione del frutto, fragranze di ribes, fragole e rabarbaro con l’inconfondibile carattere del lampone. Al palato si offre con sorso succoso, appagante, tra stimoli dove trovi il thè o infusi da frutti di marasca, pure di erbe come la melissa. Brioso e un corpo vinoso quanto vellutato.

80,09 €
58,68 €
SKU: 9827
Brand: LETRARI

Il profumo offre una gamma di fragranze che vanno dalla crosta, di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema di mela matura e frutta secca. Il gusto è pieno e rotondo nella sua complessità, dove si trovano le note del frutto maturo rilanciate su un sottofondo di agrumi e spezie. Un vino fresco e vivace, pieno e di solida struttura, con un finale quanto mai persistente, proprio come il suo finissimo perlage. È il nostro Trentodoc che fa rima con onore, per ribadire l’impegno e di come lo facciamo col cuore. Delicato nel suo preciso stile gustativo, per caratterizzarne la raffinatezza, bilanciata su grinta nel gusto, sottile finezza e altrettanta ritmata lunga persistenza. Fresco e vivace, di solida struttura, pronto a soddisfare i più esigenti, che riesce a sviare l’irruenza per lasciare spazio alla finezza e a intimi piaceri.

111,18 €
SKU: 9812

È la versione ancestrale del prosecco, in quanto costituito da uve provenienti da un vigneto di antiche origini. Ci piace la sua eleganza sorretta da una buona spalla acida e ci colpisce per la sua bella e viva energia gustativa. Va servito a 7-9° C, per dar modo al palato di apprezzare a pieno la sua cremosità e la sua freschezza.

60,27 €
SKU: 9710
Brand: LETRARI

Indomito nella sua versatilità, brillante nel colore verdeoro quanto coinvolgente sia nel profilo aromatico come nell’opulenza gustativa. Richiama aromi di fiori di sambuco, miele d’acacia e di mandarino candito, senza tralasciare le mele di montagna. Sapido e croccante nel gusto, ha potenza e freschezza, con sapori di pan speziato, biscotti con orzo e un finissimo cangiante perlage.

107,06 €
28,55 €
SKU: 9481

Nerello Mascalese, raffinatezza e complessità vulcanica 50 mesi di permanenza sui lieviti donano spessore e raffinatezza a questo Rosé Brut 80% Pinot Nero e 20% Nerello Mascalese. I sentori di crosta di pane e l’equilibrio gustativo rendono la spuma cremosa e raffinata al palato.

44,00 €
SKU: 9428

Lugana prodotto dalla fermentazione naturale in bottiglia di 48 mesi, millesimato 2018. È uno dei nostri prodotti storici; la prima produzione è del 1908.

24,50 €
SKU: 9219
Brand: Maculan

Ottimo aperitivo e in abbinamento con gli antipasti. Bene anche a tutto pasto sul pesce in particolare con i crostacei. Matrimonio d’amore: branzino al sale!

18,79 €
49,17 €
SKU: 8981

LUNARIA ANCESTRALE Pecorino SPUMANTE SPUMANTE BIODINAMICO e BIOLOGICO con fondo di fermentazione spontanea Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca autoctono delle Marche e dell’Abruzzo. La prima fonte documentale sull’origine del vitigno risale all’anno 1526 ed è contenuta negli Statuti di Norcia (PG) dove si trova un riferimento di «vigne de pecurino» (Statuti di Norcia, Liber Tertius, Rubrica CXII). Questo vitigno, diffuso prima della fillossera, nel corso del Novecento è stato gradualmente abbandonato per lasciare spazio a varietà come Trebbiano, maggiormente produttive e rispondenti ad un valore più alimentare che edonistico. Origine dl nome: chiamata anche “uva dei pecorari” a causa dell’uva reputata di scarso pregio, adatta appunto a gente umile come “i pecorari” (termine dispregiativo).

12,90 €
More Products

Vini Spumanti Brut: Una Guida Completa alle Bollicine Italiane

Le bollicine sono da sempre associate alle celebrazioni e ai momenti speciali. I vini spumanti Brut sono uno dei tipi più amati e diffusi in Italia. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sui vini spumanti Brut, dalla loro produzione, ai gusti e abbinamenti, fino alle migliori etichette disponibili sul mercato.

Cos'è un Vino Spumante Brut?

Il vino spumante Brut è un vino frizzante caratterizzato dalla bassa quantità di zucchero residuo. Il termine "Brut" si riferisce al livello di dolcezza del vino, e in questo caso, indica che il vino è secco, con una quantità di zucchero residuo inferiore a 12 grammi per litro. Questo lo rende una scelta molto apprezzata da chi preferisce vini meno dolci e più rinfrescanti.

Metodo di Produzione

I vini spumanti Brut vengono prodotti utilizzando principalmente due metodi: Metodo Classico e Metodo Charmat.

Metodo Classico

Il Metodo Classico è anche conosciuto come Metodo Tradizionale o Metodo Champenoise ed è il metodo utilizzato per produrre Champagne. In questo processo, il vino base fermenta una seconda volta in bottiglia, creando le bollicine naturali e arricchendo i profumi e i sapori. È un metodo lungo e complesso, ma il risultato è un vino di grande eleganza e struttura.

Metodo Charmat

Il Metodo Charmat, noto anche come Metodo Italiano, è un processo più rapido ed efficiente. Il vino base fermenta una seconda volta in grandi serbatoi di acciaio inox, mantenendo la freschezza e la fruttuosità del vino. Questo metodo è spesso utilizzato per i vini spumanti più giovani e leggeri.

Caratteristiche dei Vini Spumanti Brut

I vini spumanti Brut hanno diverse caratteristiche che li rendono unici e distintivi:

Acidità Vivace

I Brut hanno una vivace acidità che li rende freschi e invitanti al palato. Questa acidità bilancia la mancanza di dolcezza, creando un equilibrio armonioso.

Aromi Fruttati

Gli spumanti Brut offrono una vasta gamma di aromi fruttati, come mela verde, agrumi e pesca bianca. Questi profumi freschi e fruttati rendono questi vini ideali come aperitivo o accompagnamento a piatti leggeri.

Bollicine Fine e Persistente

Le bollicine dei vini spumanti Brut sono fini e persistenti, creando una piacevole sensazione di frizzantezza in bocca.

Versatilità Negli Abbinamenti

Grazie alla loro acidità e struttura, i vini spumanti Brut si abbinano bene con una vasta gamma di cibi, dai frutti di mare alle carni bianche, e sono perfetti anche da gustare da soli in momenti di festa.

Le Migliori Etichette di Vini Spumanti Brut Italiani

L'Italia vanta una vasta selezione di vini spumanti Brut, prodotti in diverse regioni del paese. Ecco alcune delle migliori etichette da provare:

1. Ferrari Trento Brut

Prodotto nell'Alto Adige, il Ferrari Trento Brut è uno dei più rinomati spumanti italiani. Con le sue note di mela verde e crosta di pane, è un vino elegante e raffinato.

2. Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut

Dalla Lombardia arriva il Ca' del Bosco Cuvée Prestige Brut, un vino strutturato e complesso con profumi di agrumi e lievito.

3. Berlucchi '61 Franciacorta Brut

Il Berlucchi '61 Franciacorta Brut è un altro imperdibile spumante italiano. Con la sua freschezza e cremosità, è perfetto per ogni occasione.

4. La Gioiosa Prosecco Superiore Brut

Se preferisci un'opzione più leggera, il La Gioiosa Prosecco Superiore Brut della regione Veneto è la scelta ideale. Delicato e aromatico, è perfetto per brindare in allegria.

La Storia dei Vini Spumanti Brut

La tradizione dei vini spumanti in Italia ha radici antiche e affonda le sue origini nell'antica Roma. Tuttavia, il successo dei vini spumanti Brut come li conosciamo oggi è principalmente legato alla regione della Champagne in Francia, dove il Metodo Classico ha preso piede nel XVII secolo. Da allora, questo stile di produzione si è diffuso in Italia, dando vita ai deliziosi spumanti Brut che oggi amiamo e apprezziamo.

Come Conservare e Servire i Vini Spumanti Brut

Per godere appieno delle bollicine dei vini spumanti Brut, è essenziale conservarli e servirli correttamente.

Conservazione

Conserva i vini spumanti Brut in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. Evita sbalzi di temperatura e mantienili in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido.

Servizio

Per servire il vino spumante Brut alla giusta temperatura, raffreddalo in frigorifero per almeno due ore prima di aprirlo. La temperatura ideale di servizio è tra i 6°C e gli 8°C. Versa il vino inclinando il bicchiere a 45 gradi per preservare al massimo le bollicine.

I vini spumanti Brut rappresentano il fascino e l'eleganza delle bollicine italiane. Con la loro acidità vivace, aromi fruttati e bollicine fini, sono una scelta perfetta per ogni celebrazione e momento speciale. Esplora la vasta selezione di etichette disponibili e delizia i tuoi ospiti con il gusto raffinato dei vini spumanti Brut.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra un vino spumante Brut e un vino spumante Extra Dry?

La differenza principale risiede nel livello di dolcezza. Un vino spumante Brut è secco, mentre un Extra Dry è leggermente più dolce.

Quanto tempo si conserva una bottiglia di vino spumante Brut?

La maggior parte dei vini spumanti Brut si conserva al meglio per circa 2-3 anni dalla data di produzione. Tuttavia, alcuni di essi possono invecchiare ancora meglio.

Quali sono i principali vitigni utilizzati per produrre i vini spumanti Brut italiani?

Tra i vitigni più utilizzati ci sono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Bianco, ma ci sono molte altre varietà regionali che vengono impiegate.

Posso abbinare un vino spumante Brut a un piatto di carne rossa?

Sì, ma è meglio optare per un Brut più strutturato e complesso, come un Franciacorta o un Trentodoc.

Cosa rende l'Italia una regione così rinomata per la produzione di vini spumanti?

L'Italia ha una varietà di terroir e microclimi che permettono di coltivare diverse uve adatte alla produzione di vini spumanti di alta qualità. La lunga tradizione vinicola del paese ha inoltre contribuito allo sviluppo di tecniche di produzione raffinate.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi