Ogni annata è unica. Eppure, non possiamo non riconoscere in questi vini una certa somiglianza familiare dovuta alla vicinanza con Pomerol: note complesse di frutti rossi e fiori che evolvono con l'invecchiamento verso sfumature più speziate, di tartufo, di violetta e ciliegia, sostenute al palato dalla finezza e dall'untuosità di tannini vellutati. Questo 2020 trabocca di frutti e ricchezza aromatica pur rimanendo equilibrato, ben strutturato e lungo. Piacevole sin da ora, si evolve con grande eleganza. Da giovani, i vini di Grand Corbin-Despagne si abbinano perfettamente a carni rosse e selvaggina. Invecchiando, la loro finezza si accompagna perfettamente alle carni bianche, al pollame e persino al pesce!
Sangiovese Terre di Chieti IGT si presenta di colore rosso rubino con profumi di frutta rossa matura e fini note speziate, accompagnati da sentori di prugna e tabacco. Di buona struttura, è morbido, equilibrato e di buona persistenza.
Colore rosso rubino intenso, profumo ampio etereo che comprende oltre ad una lieve componente erbacea, sentori di lampone, e di viola.
Di colore rosso rubino, Merlot Terre di Chieti IGT si presenta con sentori erbacei e leggere note speziate in fusione con profumi di frutta matura. Al palato è fresco, armonico, di medio corpo e buona persistenza.
E' un vino rosso classico, rotondo e profumato con sentori di prugna, ottenuto da uve del vitigno Montepulciano.
Colore: Rosso intenso con riflessi violacei. Olfatto: Intenso, con profumi di amarena e frutti di bosco, note di viola. Gusto: Corposo con morbida tannicità, con finale persistente.
Il Rosso Ca del Merlo è un insolito blend di uvaggi internazionali e autoctoni composto per lo più da corvina, corvinone e rondinella, a cui si aggiunge un 15% di cabernet franc, cabernet sauvignon, sangiovese, nebbiolo e croatina. Un blend spaziale, un viaggio internazionale in un sorso suggestivo e dinamico. Il rosso della Valpolicella viene prodotto con la famosa tecnica del ripasso. Dopo la vendemmia selezionata il mosto macera per 3-4 giorni sulle bucce, dove le vinacce del blend fanno una prima fermentazione alcolica iniziale , per poi farne un'altra sulle vinacce dell’amarone.
Cà del Bosco produce “IlMerlot” solo quando la vendemmia è ritenuta davvero eccezionale, quando le uve, provenienti da tre vigne biologiche certificate raggiungono livelli che sfiorano la perfezione.
Il pinot nero è senza ombra di dubbio uno dei vitigni che, più di altri, rappresenta una sfida per ogni viticoltore: difficile da coltivare, necessita di cure e attenzioni specifiche; Ca’ del Bosco ha deciso di raccogliere questa competizione, iniziando a produrlo dal 1983 con l’etichetta “Pinéro” in uno dei vigneti più vocati alla sua produzione, all’interno dell’IGT Sebino.
Il pinot nero è senza ombra di dubbio uno dei vitigni che, più di altri, rappresenta una sfida per ogni viticoltore: difficile da coltivare, necessita di cure e attenzioni specifiche; Ca’ del Bosco ha deciso di raccogliere questa competizione, iniziando a produrlo dal 1983 con l’etichetta “Pinéro” in uno dei vigneti più vocati alla sua produzione, all’interno dell’IGT Sebino.
Questo Curtefranca Rosso DOC è un vino ottimo per accompagnare i primi piatti della cucina di terra e le carni bianche. Da provare con la polenta al sugo di funghi. La temperatura di servizio ottimale è di 18°C e la gradazione alcolica raggiunta è di 13,5% Vol.
I MIGLIORI VINI ROSSI ITALIANI
In questa sezione della nostra enoteca online Clickwine puoi trovare in vendita i migliori rossi italiani e stranieri, ideali per accompagnare con stile ed eleganza le cene di tutti i giorni o gli eventi importanti. Clickwine ha selezionato i più celebri rossi del panorama enologico includendo le migliori denominazioni oltre ad alcuni prodotti di nicchia e alcuni vini abruzzesi che stupiranno gli appassionati più curiosi. Tra i vini migliori non possono mancare i vini rossi abruzzesi.
Uno dei migliori vini italiani è senza dubbio il montepulciano d’abruzzo doc, che è uno dei vini rossi italiani più conosciuti negli Stati Uniti.
Il Montepulciano è il vitigno a bacca rossa più diffuso nelle Marche e in Abruzzo, dove nascono vini rossi ricchi ed espressivi, ideali da condividere con chi ama la cucina casalinga e gustosa, ed è perfetto anche per una grigliata con gli amici.
LA PRODUZIONE DEL VINO ROSSO
Il vino rosso è ottenuto a partire da uve a bacca rossa, grazie ad un processo produttivo che prende il nome di "vinificazione in rosso". Tale processo prevede il contatto tra vinacce (bucce e residui di semi) e mosto durante la fase di fermentazione
Una delle prime tappe della produzione di un vino rosso consiste nella scelta del periodo di vendemmia. L'uva viene raccolta quando il grado zuccherino raggiunto sarà quello che il viticoltore ritiene necessario per produrre la gradazione alcolica che desidera.
Dopo la raccolta, i grappoli giungono in cantina dove viene eliminato il raspo (diraspatura) prima della pigiatura degli acini per ricavarne il mosto.
La macerazione provoca il rilascio dalle bucce di polifenoli e in particolare degli antociani, da questi deriva la colorazione rossa del mosto. Dai vinaccioli invece derivano i tannini. La durata della macerazione è di circa 10-15 giorni.
Nel frattempo la fermentazione alcolica prende avvio, innescata dai lieviti presenti nelle bucce o da lieviti aggiunti. Tale processo naturale è favorito da un aumento di temperatura, la quale però deve essere mantenuta tra i 25 e 30°C per non intaccare la qualità del vino.
Durante questo processo è possibile che le vinacce formino uno strato superficiale che impedendo il contatto con la parte liquida, potrebbe portare allo sviluppo di acido acetico. Diverse tecniche sono però a disposizione dei vinaioli per porre rimedio a questo problema.
Dopo la fermentazione alcolica avviene la fermentazione malolattica, ovvero la trasformazione dell’acido malico in acido lattico. È un momento essenziale per la vinificazione dei vini rossi perché ne accresce la morbidezza e ne smussa le spigolosità e le durezze.
Il mosto si è ormai trasformato in vino, ma è necessaria dunque la svinatura, cioè l’eliminazione dei residui, da effettuarsi tramite filtrazione oppure decantazione statica. Quest’ultimo metodo, meno invasivo, consiste nell’abbassamento della temperatura nelle vasche in modo che le sostanze da eliminare si depositino sul fondo.
Una volta “pulito”, il vino è pronto per l’affinamento, la cui durata minima è stabilita dai disciplinari delle DOC, che può avvenire in acciaio, in vasche di cemento, in botti di grandi capacità oppure in botti piccole o barrique. Terminata la fase di maturazione avviene l’imbottigliamento: il vino inizia il suo affinamento in bottiglia e, dopo un altro eventuale riposo in cantina, viene messo in commercio.
VINO ROSSO: PROPRIETÀ E BENEFICI
Il vino rosso fa bene alla salute? In molti si fanno questa domanda a cui i numerosi studi non hanno ancora dato una risposta definitiva. Molti studi affermano alcune proprietà, altri lo smentiscono. Di seguito elenchiamo le credenze su proprietà e benefici del vino rosso più diffuse, che come detto, non sono certificate dalla comunità medica in senso assoluto. Ci si può credere oppure no.
- Antiossidante naturale: i polifenoli contenuti nel vino rosso sono sostanze antiossidanti che rallenterebbero l’invecchiamento di alcune cellule
- Favorisce la digestione: proteggerebbe la flora intestinale
- Aumenta le endorfine: a piccole dosi aiuta il cervello a rilasciare endorfine e ci farebbe sentire più rilassati
- Previene malattie cardiovascolari: grazie al resveratrolo che favorirebbe la circolazione del sangue
- Molti studi autorevoli affermano che le sostanze contenute nel vino rosso hanno queste proprietà e benefici, ma sono presenti in dosi talmente piccole che sono assolutamente irrilevanti per l’organismo.
QUANTO COSTA IL VINO ROSSO?
I prezzi dei vini rossi può oscillare in base a diversi fattori, tra cui il valore della bottiglia, la zona produttiva e la richiesta . L’enoteca online Clickwine propone una vasta selezione di offerte di vino rosso italiano. La nostra enoteca online propone accanto ai nomi più famosi, anche etichette più economiche adatte ad accompagnare la quotidianità. Dimentica quindi di correre da un negozio all’altro, ma risparmia tempo per le cose davvero importanti: degustare un ottimo bicchiere di vino rosso. Scorri quindi i nostri prodotti, per trovare i miglior vini rossi al miglior prezzo.
ABBINAMENTI CON VINO ROSSO
Navigando le singole schede prodotto nella nostra enoteca online scoprirai gli abbinamenti suggeriti per ogni vino rosso: carni bianche e rosse, selvaggina, brasati, grigliate, risotti, primi piatti della tradizione italiana ma anche taglieri di salumi e formaggi, verdure, sughi e piatti strutturati.
Come deve essere un buon vino rosso?
Quanto può stare un vino rosso?
Come può essere il vino rosso?
Perché il vino rosso non si mette in frigo?
Perché bere vino rosso fa bene?
Chi non può bere il vino?
- Le donne incinte o che stanno allattando, perché l'alcol può passare attraverso la placenta e attraverso il latte materno, mettendo a rischio la salute del feto o del neonato.
- Le persone che soffrono di dipendenza da alcol o che hanno problemi di alcolismo, perché il consumo di vino può peggiorare il loro stato di salute.
- Le persone che assumono farmaci che possono interagire con l'alcol, come gli antidepressivi, i calmanti o i farmaci per il cuore, perché l'alcol può aumentare gli effetti collaterali dei farmaci.
- Le persone che hanno problemi di salute, come malattie epatiche o gastriti, perché l'alcol può peggiorare i sintomi e aggravare le condizioni di salute.
In ogni caso, è sempre consigliabile chiedere consiglio al proprio medico o al farmacista prima di consumare vino o altri alcolici.
