SKU: N/A
Brand: Cantina Orsogna
Lu fermentate: conseguentemente alla diraspatura delle uve gli acini, passati alla pigiatrice, vengono lasciati fermentare (véne avellàte, fermendàte) in un tino per alcuni giorni. Raggiunta la gradazione desiderata (solitamente in torno ai cinque, sei gradi) si procede alla svinatura. Si presume una gradazione di 12 o 13 gradi quando il mosto sarà diventato vino”. La civiltà rurale dell’Alto Vastese nei proverbi, Emilio Di Paolo, Editrice Rivista Abruzzese, 2009
SKU: N/A
Brand: Cantina Orsogna
“L’uva raccolta nei cesti viene caricata sulle bestie e portata nel luogo ove essa deve essere pigiata. Si versa a tale uopo a li vùtine e a li tinacce (tini) e quando se ne fa un buon deposito si comincia la pigiatura nella mése (vasca) […]pigiata da lu pistatore[…]. L’uva pigiata è ancora spremuta con la vriscule (torchio). Il mosto è versato nella botte (lu vascelle, la votte) […]. Il mosto per il cotto e l’uva diraspata […] vengono cotti nel callarone (caldaio grande) e per vuotare il caldaioarà si usa lu cuccione…”. Folklore abruzzese – Torino di Sangro, Domenico Priori, pagg. 373-374, Editrice Itinerari Lanciano, 1980
SKU: N/A
Brand: Cantina Orsogna
“L’uva raccolta nei cesti viene caricata sulle bestie e portata nel luogo ove essa deve essere pigiata. Si versa a tale uopo a li vùtine e a li tinacce (tini) e quando se ne fa un buon deposito si comincia la pigiatura nella mése (vasca) […]pigiata da lu pistatore[…]. L’uva pigiata è ancora spremuta con la vriscule (torchio). Il mosto è versato nella botte (lu vascelle, la votte) […]. Il mosto per il cotto e l’uva diraspata […] vengono cotti nel callarone (caldaio grande) e per vuotare il caldaioarà si usa lu cuccione…”. Folklore abruzzese – Torino di Sangro, Domenico Priori, pagg. 373-374, Editrice Itinerari Lanciano, 1980
SKU: 10790
Brand: Orefice Vini
Le nouances vivaci del rosso accontano agli occhi questo vino, che si presenta con sentori di frutta rossa matura.
SKU: 7895
Brand: Quintarelli
E’ sicuramente uno degli amaroni più buoni, interessanti, complessi, costosi e ricercati di tutta la denominazione. Per questo vino le componenti tempo e pazienza sono fondamentali le uve, che vengono raccolte manualmente, vengono messe in cassette di legno e su graticci ad appassire fino a fine gennaio. A questo punto, possono essere pigiate ed inizia la fermentazione, che dura circa quarantacinque giorni. Il vino affina circa sette anni in botti medio piccole di rovere di Slavonia. Il profumo è di una complessità aromatica incredibile, non ci sono parole per spiegare le sensazioni che regala al palato,occorre assolutamente sperimentarle! Se vuoi assaggiare uno dei migliori vini al mondo, acquistare una bottiglia di grande valore che possa arricchire la tua cantina per moltissimi anni, o ancora fare un regalo pazzesco, questa è la bottiglia che fa per te!
SKU: N/A
Brand: Pettinella
È ottenuto dal montepulciano dei vigneti di Tocco da Casauria.Le uve, dopo essere state diraspate e pigiate, fermentano senza aggiunta di lieviti selezionati in fusti d’acciaio…
SKU: 11661
Brand: Pasetti
Rosso austero e ampio, l’Harimann è la punta di diamante dell’azienda Pasetti. Estremizzazione del Montepulciano d’Abruzzo, questo vino regala sensazioni uniche a chi lo degusta. Perfetto anche da solo, come vino da meditazione.
SKU: 11661
Brand: Pasetti
Rosso austero e ampio, l’Harimann è la punta di diamante dell’azienda Pasetti. Estremizzazione del Montepulciano d’Abruzzo, questo vino regala sensazioni uniche a chi lo degusta. Perfetto anche da solo, come vino da meditazione.
SKU: 11661
Brand: Pasetti
Rosso austero e ampio, l’Harimann è la punta di diamante dell’azienda Pasetti. Estremizzazione del Montepulciano d’Abruzzo, questo vino regala sensazioni uniche a chi lo degusta. Perfetto anche da solo, come vino da meditazione.
SKU: 11661
Brand: Pasetti
Rosso austero e ampio, l’Harimann è la punta di diamante dell’azienda Pasetti. Estremizzazione del Montepulciano d’Abruzzo, questo vino regala sensazioni uniche a chi lo degusta. Perfetto anche da solo, come vino da meditazione.
SKU: 21252
Brand: Montevertine
Sergio è nato il 29 Giugno del 1921. Cento anni dopo, nel mese di Ottobre, siamo scesi a raccogliere i migliori grappoli di Sangiovese delle nostre vigne storiche, Montevertine Vecchia e Le Pergole Torte, per trasformarli in un vino a Lui dedicato. Il 24 Settembre 2024 il vino è stato imbottigliato in 1000 bottiglie formato Magnum, che poi abbiamo numerato. Per l’etichetta è stato scelto un linoleum del maestro Alberto Manfredi raffigurante i volti di Sergio e di una donna. Abbiamo scelto il nome per questo vino riferendoci a quanto Sergio fece in due annate, la 1989 e la 1991, chiamando col suo nome il vino ottenuto dalla migliore selezione di Sangiovese.
SKU: 21251
Brand: Montevertine
Prodotto per la prima volta nell’annata 1977, è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella nostra zona di Radda in Chianti. Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
SKU: 21250
Brand: Montevertine
Prodotto per la prima volta nell’annata 1977, è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella nostra zona di Radda in Chianti. Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
SKU: 21247
Brand: Montevertine
Prodotto per la prima volta nell’annata 1977, è stato il primo Sangiovese in purezza vinificato nella nostra zona di Radda in Chianti. Le uve provengono dai nostri vigneti storici, piantati fra il 1968 e il 1999. Matura per un anno in barriques Allier e un anno in botti di rovere di Slavonia.
SKU: 21246
Brand: D'Alfonso del Sordo
Il Primitivo della Casa D’Alfonso del Sordo rappresenta una ottima interpretazione del vitigno, che costituisce uno dei patrimoni viticoli più importanti della Puglia. Il nostro Primitivo viene coltivato tra i filari della tenuta “Coppanetta” su un terreno calcareo – sabbioso che contribuisce ad esaltarne i toni eleganti, sia nei profumi che nel gusto.
SKU: 21242
Brand: Palazzo Battaglini
Aspetto: rosso rubino molto profondo. Naso: Molto intenso, complesso ed elegante. Prevalenza di frutta nera, amarena, mora e prugna con sottofondo di viola,
SKU: 21239
Brand: Torre dei Beati
Ottenuto con la particolare tecnica di affinamento sui lieviti alla quale vengono sottoposte le partite migliori dell’annata. Le peculiarità aromatiche legate a tale tecnica, che a volte, durante la maturazione in legno, si manifestano in modo abbastanza inusuale per un Montepulciano, ci hanno ricordato il nome di questo scherzoso folletto della tradizione abruzzese, che immaginiamo nascosto tra le nostre barrique a giocare con il vino in esse contenuto.
SKU: 21238
Brand: Torre dei Beati
Ottenuto con la particolare tecnica di affinamento sui lieviti alla quale vengono sottoposte le partite migliori dell’annata. Le peculiarità aromatiche legate a tale tecnica, che a volte, durante la maturazione in legno, si manifestano in modo abbastanza inusuale per un Montepulciano, ci hanno ricordato il nome di questo scherzoso folletto della tradizione abruzzese, che immaginiamo nascosto tra le nostre barrique a giocare con il vino in esse contenuto.
SKU: 21234
Brand: Nativ
Eremo Nero, nasce dalla vinificazione di uve aglianico coltivate su suoli vulcanici in agro Paternopoli. La composizione di tali terreni sabbiosi, con ceneri molto fini e particolarmente permeabili è condizione ideale per ottenere uve di grande qualità e vini rossi fermi ricchi di antociani e tannini.
SKU: 21229
Brand: N/A
Questa linea esprime il meglio dei vigneti, gestiti assecondando la naturale produzione, a garanzia di un equilibrio vegeto-produttivo ideale per una resa di alta qualità.
SKU: 21223
Brand: Codice Citra
Dal colore rosso intenso con riflessi violacei , un bouquet elegante in cui sentori di amarena e frutti di bosco si coniugano a note di pepe nero, cacao e aromi balsamici. Il sapore è corposo e vellutato, equilibrato e bilanciato. Si consiglia l’abbinamento con sapori audaci come cosce d'anatra confit o il tartufo nero. Servire a 16/18°C.
SKU: 21222
Brand: Colomba Bianca
Al naso piacevoli note di frutti di bosco, fragoline e more. Al palato si presenta con un corpo robusto, possiede piacevoli note abboccate; ottima sapidità che esalta le note fruttate.
SKU: 21220
Brand: Quintarelli
Grande vino della Valpolicella, prodotto da una delle aziende più rappresentative. Ottenuto per metà da uve fatte appassire in cassetta per un paio di mesi e per metà da uve “fresche”. E' un vino dotato di grande capacità di invecchiamento, che trascorre sei anni in botti grandi di rovere di Slavonia per raggiungere la sua completa maturazione, prima di essere imbottigliato. Se vuoi avere in cantina un vino rosso di grande prestigio e rarità, sei di fronte alla scelta giusta!
SKU: 21217
Brand: Planeta
Rara ed esclusiva varietà coltivata in poche decine di ettari, si esprime al meglio nelle sabbie rosse di Vittoria, non lontana dal mare.
Un rosso aromatico e piacevole come pochi, perfetta sintesi tra tradizione e tendenza.
SKU: 21192
Brand: Codice Citra
Dal colore rosso intenso con riflessi violacei , un bouquet elegante in cui sentori di amarena e frutti di bosco si coniugano a note di pepe nero, cacao e aromi balsamici. Il sapore è corposo e vellutato, equilibrato e bilanciato. Si consiglia l’abbinamento con sapori audaci come cosce d'anatra confit o il tartufo nero. Servire a 16/18°C.
SKU: 21188
Brand: Citra Vini
Sapore corposo con morbida tannicità, con finale persistente. Si abbina con primi piatti a base di sughi ricchi, carne arrosto, selvaggina, salumi, formaggi stagionati.
SKU: 21187
Brand: La Veneranda
Prodotto in soli 1333 esemplari, il “Magnificat” Montefalco Sagrantino DOCG annata 2018 ha maturato per 36 mesi in botte da 1000 litri di rovere italiano, per poi essere preziosamente custodito nella nostra cantina e lasciato affinare per ulteriori 36 mesi in bottiglia. Ottenuto da 100% uve Sagrantino.
Montefalco Sagrantino DOCG "Magnificat" 750 ml con cofanetto in legno personalizzato
SKU: 21185
Brand: La Veneranda
Vino dal colore rubino intenso. Questo vino è il risultato di un perfetto blend di tre uvaggi: Sangiovese, Merlot e Sagrantino. Al naso apre con sentore di frutti rossi, armonizzato dalla presenza del Sagrantino che completa i toni con sensazioni di fragolina di bosco e lampone. Vino di buona struttura e potenza alcolica, di buona freschezza e sapidità. Vino armonioso e ben bilanciato.
SKU: 21181
Brand: Rasicci
Limpido, di colore rubino impenetrabile, ha ancora note violacee purpuree segno di grande gioventu?, molto concentrato, con ricca espressione glicerica. Olfatto intenso, di frutti rossi maturi, soprattutto di sottobosco, che raggiunge lhumus e il chiude sulla radice di liquirizia tipicamente abruzzese. Ferma e austera morbidezza su unintelaiatura tannica importante e ancora vibrante. La freschezza degli acidi e la sapidita? minerale danno equilibrio ad un corpo caldo e morbido. Finale intenso lungamente persistente con il ritorno di tutte le sensazioni fruttate percepite allolfatto. Vino gia? in espressione armonica con la capacita? di maturare ancora lungamente.
SKU: 21180
Brand: Tenimenti D’Alessandro
Ottenuto dall’omonimo cru della Tenuta, il Migliara è il nostro Syrah più prezioso, ricco ed elegante. Sassi di fiume, frutti di bosco, tartufo bianco, rametto di liquirizia; estrema mineralità da terreno argilloso mischiato a fossili marini in questa nostra Val di Chiana bonificata alla fine del ‘700.
SKU: 21179
Brand: Stefano Amerighi
L’Apice di Amerighi è un Syrah intenso e complesso, nato da un vigneto molto vocato a Cortona, affinato per 24 mesi in cemento e tonneau e per oltre 2 anni e mezzo in bottiglia. Il bouquet è elegante e profondo, con note di frutti di bosco, amarene in confettura ed erbe balsamiche. Il gusto è potente, fruttato, speziato e molto persistente.
SKU: 21169
Brand: Terre Gaie
Colore rosso rubino intenso tendente al granato; profumo vinoso, dal bouquet lievemente etereo con sapore di frutta matura, a volte vaniglia e tabacco. Sapore asciutto, completo e caldo nella sua stoffa morbida e lunga.
I MIGLIORI VINI ROSSI ITALIANI
In questa sezione della nostra enoteca online Clickwine puoi trovare in vendita i migliori rossi italiani e stranieri, ideali per accompagnare con stile ed eleganza le cene di tutti i giorni o gli eventi importanti. Clickwine ha selezionato i più celebri rossi del panorama enologico includendo le migliori denominazioni oltre ad alcuni prodotti di nicchia e alcuni vini abruzzesi che stupiranno gli appassionati più curiosi. Tra i vini migliori non possono mancare i vini rossi abruzzesi.
Uno dei migliori vini italiani è senza dubbio il montepulciano d’abruzzo doc, che è uno dei vini rossi italiani più conosciuti negli Stati Uniti.
Il Montepulciano è il vitigno a bacca rossa più diffuso nelle Marche e in Abruzzo, dove nascono vini rossi ricchi ed espressivi, ideali da condividere con chi ama la cucina casalinga e gustosa, ed è perfetto anche per una grigliata con gli amici.
LA PRODUZIONE DEL VINO ROSSO
Il vino rosso è ottenuto a partire da uve a bacca rossa, grazie ad un processo produttivo che prende il nome di "vinificazione in rosso". Tale processo prevede il contatto tra vinacce (bucce e residui di semi) e mosto durante la fase di fermentazione
Una delle prime tappe della produzione di un vino rosso consiste nella scelta del periodo di vendemmia. L'uva viene raccolta quando il grado zuccherino raggiunto sarà quello che il viticoltore ritiene necessario per produrre la gradazione alcolica che desidera.
Dopo la raccolta, i grappoli giungono in cantina dove viene eliminato il raspo (diraspatura) prima della pigiatura degli acini per ricavarne il mosto.
La macerazione provoca il rilascio dalle bucce di polifenoli e in particolare degli antociani, da questi deriva la colorazione rossa del mosto. Dai vinaccioli invece derivano i tannini. La durata della macerazione è di circa 10-15 giorni.
Nel frattempo la fermentazione alcolica prende avvio, innescata dai lieviti presenti nelle bucce o da lieviti aggiunti. Tale processo naturale è favorito da un aumento di temperatura, la quale però deve essere mantenuta tra i 25 e 30°C per non intaccare la qualità del vino.
Durante questo processo è possibile che le vinacce formino uno strato superficiale che impedendo il contatto con la parte liquida, potrebbe portare allo sviluppo di acido acetico. Diverse tecniche sono però a disposizione dei vinaioli per porre rimedio a questo problema.
Dopo la fermentazione alcolica avviene la fermentazione malolattica, ovvero la trasformazione dell’acido malico in acido lattico. È un momento essenziale per la vinificazione dei vini rossi perché ne accresce la morbidezza e ne smussa le spigolosità e le durezze.
Il mosto si è ormai trasformato in vino, ma è necessaria dunque la svinatura, cioè l’eliminazione dei residui, da effettuarsi tramite filtrazione oppure decantazione statica. Quest’ultimo metodo, meno invasivo, consiste nell’abbassamento della temperatura nelle vasche in modo che le sostanze da eliminare si depositino sul fondo.
Una volta “pulito”, il vino è pronto per l’affinamento, la cui durata minima è stabilita dai disciplinari delle DOC, che può avvenire in acciaio, in vasche di cemento, in botti di grandi capacità oppure in botti piccole o barrique. Terminata la fase di maturazione avviene l’imbottigliamento: il vino inizia il suo affinamento in bottiglia e, dopo un altro eventuale riposo in cantina, viene messo in commercio.
VINO ROSSO: PROPRIETÀ E BENEFICI
Il vino rosso fa bene alla salute? In molti si fanno questa domanda a cui i numerosi studi non hanno ancora dato una risposta definitiva. Molti studi affermano alcune proprietà, altri lo smentiscono. Di seguito elenchiamo le credenze su proprietà e benefici del vino rosso più diffuse, che come detto, non sono certificate dalla comunità medica in senso assoluto. Ci si può credere oppure no.
- Antiossidante naturale: i polifenoli contenuti nel vino rosso sono sostanze antiossidanti che rallenterebbero l’invecchiamento di alcune cellule
- Favorisce la digestione: proteggerebbe la flora intestinale
- Aumenta le endorfine: a piccole dosi aiuta il cervello a rilasciare endorfine e ci farebbe sentire più rilassati
- Previene malattie cardiovascolari: grazie al resveratrolo che favorirebbe la circolazione del sangue
- Molti studi autorevoli affermano che le sostanze contenute nel vino rosso hanno queste proprietà e benefici, ma sono presenti in dosi talmente piccole che sono assolutamente irrilevanti per l’organismo.
QUANTO COSTA IL VINO ROSSO?
I prezzi dei vini rossi può oscillare in base a diversi fattori, tra cui il valore della bottiglia, la zona produttiva e la richiesta . L’enoteca online Clickwine propone una vasta selezione di offerte di vino rosso italiano. La nostra enoteca online propone accanto ai nomi più famosi, anche etichette più economiche adatte ad accompagnare la quotidianità. Dimentica quindi di correre da un negozio all’altro, ma risparmia tempo per le cose davvero importanti: degustare un ottimo bicchiere di vino rosso. Scorri quindi i nostri prodotti, per trovare i miglior vini rossi al miglior prezzo.
ABBINAMENTI CON VINO ROSSO
Navigando le singole schede prodotto nella nostra enoteca online scoprirai gli abbinamenti suggeriti per ogni vino rosso: carni bianche e rosse, selvaggina, brasati, grigliate, risotti, primi piatti della tradizione italiana ma anche taglieri di salumi e formaggi, verdure, sughi e piatti strutturati.
Come deve essere un buon vino rosso?
Un buon vino rosso dovrebbe essere equilibrato, con una buona acidità e una struttura tannica che lo rende morbido e piacevole da bere. Dovrebbe anche avere un bouquet intenso e complesso, con sentori di frutta matura, spezie, legno e altri aromi. Inoltre, il vino dovrebbe essere ben invecchiato, con una buona capacità di invecchiamento che lo rende adatto a essere conservato per diversi anni. Tutto questo dipende naturalmente dal tipo di uva e dal terroir da cui proviene il vino, quindi ogni vino rosso sarà unico nel suo genere.
Quanto può stare un vino rosso?
La durata di un vino rosso dipende da diversi fattori, come il tipo di uva utilizzata, il metodo di produzione e il livello di acidità del vino. In generale, i vini rossi più giovani possono essere consumati entro uno o due anni dalla vendemmia, mentre i vini rossi di alta qualità possono essere conservati per diversi anni, anche fino a 10 o 15 anni o più, a seconda delle loro caratteristiche. Tuttavia, è importante notare che i vini rossi tendono a cambiare nel tempo, sviluppando nuovi aromi e sfumature di gusto, quindi è sempre consigliabile assaggiare il vino prima di consumarlo per assicurarsi che sia ancora in buone condizioni.
Come può essere il vino rosso?
I vini rossi possono essere molto diversi l'uno dall'altro, a seconda del tipo di uva utilizzata, del metodo di produzione e del terroir da cui provengono. In generale, i vini rossi possono essere descritti come intensi, complessi e strutturati, con aromi di frutta matura, spezie, legno e altri sapori che variano a seconda delle caratteristiche del vino. Possono essere secchi o dolci, leggeri o corposi, con una gradazione alcolica che può variare da bassa a alta. Inoltre, i vini rossi possono essere serviti a diverse temperature, a seconda del loro tipo e delle preferenze personali. In ogni caso, un buon vino rosso dovrebbe essere equilibrato e piacevole da bere.
Perché il vino rosso non si mette in frigo?
Il vino rosso non dovrebbe essere messo in frigo perché la temperatura troppo fredda può alterarne il gusto e il bouquet. I vini rossi dovrebbero essere conservati in un luogo fresco e buio, con una temperatura che si aggira intorno ai 12-15°C. Se il vino viene messo in frigo, può perdere parte delle sue caratteristiche organolettiche e diventare più insipido e meno complesso. Inoltre, il freddo può far risaltare troppo l'acidità del vino, rendendolo meno piacevole da bere. Quindi, per conservare al meglio il vino rosso, è meglio tenerlo fuori dal frigo.
Perché bere vino rosso fa bene?
Bere vino rosso fa bene perché contiene sostanze benefiche per la salute, come i polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e possono aiutare a proteggere il corpo dallo stress ossidativo. Inoltre, il vino rosso contiene il resveratrolo, una sostanza che può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Tuttavia, è importante ricordare che il consumo di vino rosso va sempre fatto con moderazione, per evitare effetti negativi sulla salute. Il consumo eccessivo di alcol può infatti aumentare il rischio di dipendenza, danni al fegato e altre complicazioni.
Chi non può bere il vino?
Ci sono alcune persone che non dovrebbero bere vino, o che dovrebbero limitare il consumo di alcol in generale. Questi includono:
- Le donne incinte o che stanno allattando, perché l'alcol può passare attraverso la placenta e attraverso il latte materno, mettendo a rischio la salute del feto o del neonato.
- Le persone che soffrono di dipendenza da alcol o che hanno problemi di alcolismo, perché il consumo di vino può peggiorare il loro stato di salute.
- Le persone che assumono farmaci che possono interagire con l'alcol, come gli antidepressivi, i calmanti o i farmaci per il cuore, perché l'alcol può aumentare gli effetti collaterali dei farmaci.
- Le persone che hanno problemi di salute, come malattie epatiche o gastriti, perché l'alcol può peggiorare i sintomi e aggravare le condizioni di salute.
In ogni caso, è sempre consigliabile chiedere consiglio al proprio medico o al farmacista prima di consumare vino o altri alcolici.
Perché il vino rosso fa venire sonno?
Il vino rosso può causare sonnolenza perché contiene alcol, che è una sostanza che può agire come sedativo naturale. L'alcol può infatti aumentare la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che può indurre uno stato di rilassamento e favorire il sonno. Tuttavia, il consumo eccessivo di alcol può anche causare un sonno disturbato e non riposante, quindi è importante bere vino rosso con moderazione per evitare questi effetti negativi. Inoltre, il vino rosso può causare sonnolenza anche per altri motivi, come la stanchezza o la digestione, quindi è sempre meglio ascoltare il proprio corpo e non bere troppo vino se si vuole mantenere un sonno sano e riposante.
Cosa succede se si beve vino tutti i giorni?
Bere vino tutti i giorni può comportare alcuni rischi per la salute, come l'aumento del rischio di dipendenza da alcol e di danni al fegato. L'alcol può infatti causare accumulo di grasso nel fegato, che può portare alla steatosi epatica, una condizione benigna che può essere reversibile se si smette di bere. Se invece si continua a bere, la steatosi può evolvere in steatoepatite, una condizione più grave che può portare alla cirrosi epatica e a complicanze ancora più serie. Inoltre, il consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, di tumori e di altre patologie. Quindi, è importante bere vino con moderazione e non tutti i giorni, per evitare questi rischi per la salute.