Il Poggio ai Merli è un grande vino rosso toscano ottenuto da sole uve Merlot, maturato in barrique nuove per 30 mesi. Il bouquet è ampio, intenso e balsamico, con note di frutti di bosco e spezie scure. Al palato è robusto, caldo, morbido e avvolgente, come solo i migliori Supertuscan sanno essere
Il Coniale è un vino rosso profondo e corposo a base di Cabernet Sauvignon, affinato per 12 mesi in barrique. I profumi sono ampi e vegetali, con eleganti note di frutti rossi e spezie. Il sorso è intenso, succoso e saporito, animato da una buona freschezza e da una persistenza lunga e ricca di frutto
Rosso rubino intenso e luminoso il colore all’occhio. Il naso è aperto dai classici richiami floreali alla violetta mammola, poi seguiti dalle note fruttate di prugna, marasca e ciliegia, da ultimo completate da una piacevole sfumatura minerale. La bocca prosegue sulla strada tracciata dall’olfatto, rivelandosi tipica, puntuale e di ottima lunghezza.
Perfetto per accompagnare la carne rossa, è ideale per essere abbinato alla tagliata di chianina.
Il Governo di Castellare è un vino rosso leggero e fresco, con un bouquet delicato e piacevole di frutta rossa giovane e fiori, elegante, morbido, a cui viene aggiunta uva appassita dopo la prima fermentazione e lasciato affinare in parte in barrique per 12 mesi
I Sodi di S. Niccolò è il Grand Cru di Castellare di Castellina, tra i primi storici Supertuscan realizzato esclusivamente con vitigni autoctoni: 85% di Sangioveto e 15% di Malvasia Nera. L’origine del nome deriva dalla parola usata dai contadini toscani per descrivere quei terreni che dovevano essere lavorati a mano, essendo troppo duri (appunto sodi) o troppo ripidi per permettere l’impiego dei buoi. San Niccolò, invece, è il nome della Chiesa del 1300 che sorge nella proprietà di Castellare intorno a cui si trovano alcuni dei vigneti più vocati. In etichetta, l’iconico uccellino, presente da sempre sui vini rossi di Castellare, simbolo dell’impegno quotidiano per una viticoltura sostenibile che l’azienda porta avanti da oltre 40 anni.
Le Ginestre è un vino bianco fresco e delicato, vinificato unicamente in acciaio. Al naso risulta molto profumato, con aromi dipesca gialla, bosso, sambuco accompagnati da note di uva spina e vaniglia. In bocca è rotondo e con una struttura ben equilibrata
l Chianti Classico di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti. È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 7 mesi, e per ulteriori 7 mesi in bottiglia. Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al naso si apre con sentori di ciliegie e violette, arricchiti da piacevoli note speziate di liquirizia e vaniglia. Al palato risulta equilibrato, con tannini armoniosi e delicati. Il vino presenta un finale che dona piacevoli sensazioni dolci. Perfetto per accompagnare affettati, primi piatti con ragù di carne e arrosti, è ideale in abbinamento a umidi, selvaggina e formaggi stagionati.
l Chianti Classico di Castellare di Castellina nasce in vigneti situati nel comune di Castellina in Chianti. È prodotto al 95% con uve Sangiovese e al 5% da uve Canaiolo, raccolte nel mese di Ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 15-20 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 7 mesi, e per ulteriori 7 mesi in bottiglia. Questo Chianti Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, con riflessi porpora. Al naso si apre con sentori di ciliegie e violette, arricchiti da piacevoli note speziate di liquirizia e vaniglia. Al palato risulta equilibrato, con tannini armoniosi e delicati. Il vino presenta un finale che dona piacevoli sensazioni dolci. Perfetto per accompagnare affettati, primi piatti con ragù di carne e arrosti, è ideale in abbinamento a umidi, selvaggina e formaggi stagionati.
Colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. Grazie all'armonia dei tannini, unita alla delicata complessità degli aromi e alla nota finale di dolcezza, il vino è caratterizzato da un ottimo equilibrio in bocca.
Chianti Classico Castellare di Castellina
A differenza del vino che con il tempo in genere migliora, l’olio d’oliva extravergine dà il meglio di sé appena franto. Per questo, per sottolineare questa caratteristica, Castellare ha brevettato il nome L’Olionovo, l’espressione autentica con cui i contadini definiscono l’olio appena esce dal frantoio. Verde intenso, piccante quanto basta a renderlo vivo e gradevole al palato.
Quando il vino va a male diventa aceto. L’Aceto di Castellare, al contrario, è fatto a partire dal miglior vino, selezionato da palati esperti, e prodotto seguendo il metodo più raffinato, quello dei trucioli. Una sfida all’inverso per sconfiggere gli aceti sintetici. Un aceto naturale, non aromatizzato, che anche nel colore invoglia a usarlo per condire qualsiasi pietanza o contorno.
Cantina Castellare di Castellina: l'eccellenza del vino in Toscana
La Cantina Castellare di Castellina rappresenta uno dei tesori enologici della Toscana, situata in una zona di grande tradizione vitivinicola, la Chianti Classico. La cantina vanta una storia di grande successo, caratterizzata da una produzione di vini di qualità eccellente e di grande pregio. In questo articolo, scopriremo la storia e le peculiarità di questa cantina, nonché le sue prelibatezze enologiche.
La storia della Cantina Castellare di Castellina
La Cantina Castellare di Castellina è stata fondata nel 1968 dal famoso enologo Paolo Panerai, un appassionato di viticoltura e di tradizioni toscane. La cantina, situata in una posizione strategica su una collina che si affaccia sulla valle del fiume Pesa, nel cuore del Chianti Classico, rappresenta un punto di riferimento per la produzione di vini di grande qualità .
La filosofia produttiva
La filosofia produttiva della Cantina Castellare di Castellina si basa sull'utilizzo di tecniche di coltivazione sostenibile e su una grande attenzione alla qualità del prodotto finale. La cantina infatti produce vini che rispecchiano la tradizione toscana ma con un occhio sempre attento alle innovazioni tecnologiche, per garantire una produzione sempre più sostenibile ed ecologica.
I vini della Cantina Castellare di Castellina
La Cantina Castellare di Castellina produce una vasta gamma di vini, tutti caratterizzati da una grande eleganza e complessità aromatica. Tra i vini prodotti si possono annoverare:
Chianti Classico DOCG
Il Chianti Classico DOCG rappresenta il fiore all'occhiello della produzione della Cantina Castellare di Castellina. Si tratta di un vino rosso di grande eleganza e struttura, caratterizzato da note di frutta rossa, spezie e un leggero sentore di vaniglia.
I Sodi del Paretaio
I Sodi del Paretaio rappresentano una delle etichette di punta della Cantina Castellare di Castellina. Si tratta di un vino rosso intenso e complesso, prodotto con uve Sangiovese in purezza, e caratterizzato da note di frutta rossa e spezie, nonché da un finale persistente e piacevolmente tannico.
Vin Santo del Chianti Classico DOC
Il Vin Santo del Chianti Classico DOC rappresenta uno dei vini dolci più apprezzati d'Italia. Si tratta di un vino dal colore ambrato intenso, caratterizzato da note di albicocca secca, miele e nocciole, nonché da un finale persistente e aromatico.
Visita alla Cantina Castellare di Castellina
La Cantina Castellare di Castellina è aperta al pubblico per visite guidate alla cantina e degustazioni dei propri vini. Durante la visita, sarà possibile scoprire la storia e la filosofia produttiva della cantina, nonché assaggiare i pregiati vini prodotti. Inoltre, la cantina organizza eventi e degustazioni a tema, per permettere ai visitatori di scoprire il mondo del vino in modo approfondito e divertente.
Conclusioni
La Cantina Castellare di Castellina rappresenta un punto di riferimento per la produzione di vini di qualità eccellente in Toscana. Grazie alla sua filosofia produttiva basata sulla sostenibilità e alla grande attenzione per la qualità del prodotto finale, la cantina è riuscita a produrre vini di grande pregio, che rispecchiano la tradizione toscana ma con un occhio sempre attento alle innovazioni tecnologiche. La visita alla cantina è un'esperienza unica per scoprire la storia e la passione che si celano dietro ogni bottiglia di vino prodotta.
Domande frequenti
Quali sono i vini prodotti dalla Cantina Castellare di Castellina? La cantina produce una vasta gamma di vini, tra cui il Chianti Classico DOCG, i Sodi del Paretaio e il Vin Santo del Chianti Classico DOC.
Dove si trova la Cantina Castellare di Castellina? R: La cantina si trova a Castellina in Chianti, in provincia di Siena, in Toscana.
Quali sono le tecniche produttive utilizzate dalla cantina? R: La cantina utilizza tecniche di coltivazione sostenibile e un'attenzione costante alla qualità del prodotto finale.
La Cantina Castellare di Castellina organizza eventi? R: Sì, la cantina organizza eventi e degustazioni a tema.
È possibile visitare la Cantina Castellare di Castellina? R: Sì, la cantina è aperta al pubblico per visite guidate e degustazioni dei propri vini.