Abbinamenti
ottimo come aperitivo e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi.Ogni occasione è buona per brindare con il gusto sincero.
Abbinamenti
antipasti, primi piatti saporiti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati.
Un classico. Una linea ben assortita chedà molto, ideale per condire di allegriai momenti di sana convivialità.
Abbinamenti
Ottimo con antipasti, primi piatti saporiti, secondi di carne, formaggi freschi e semi stagionati.
Ogni occasione è buona per brindare con il gusto sincero.
Abbinamenti
Antipasti di pesce, crostacei, risotti di pesce, spaghetti alle vongole, chitarrina allo scoglio, arrosti di pesce, salmone, carni bianche e formaggi freschi.
UN PINOT GRIGIO BEN EQUILIBRATO E DI BUONA LUNGHEZZA. CORPOSO, FRESCO E FRUTTATO, È IDEALE PER MOLTE TIPOLOGIE DI OCCASIONI - DALL'APERITIVO ALLA CUCINA TRADIZIONALE E ALLA CUCINA SPERIMENTALE - DANDO SEMPRE IL MEGLIO DI SÉ.
24QUESTO DELICATO TREBBIANO D'ABRUZZO, DAL COLORE GIALLO PAGLIERINO CHIARO E DAL PROFUMO FRUTTATO CON LEGGERE NOTE FLOREALI, LASCIA UN PIACEVOLE RETROGUSTO DI MANDORLA.
IN ABRUZZO, ROSATO È SINONIMO DI CERASUOLO: UN VINO TIPICO INTENSAMENTE FRUTTATO, DAL COLORE ROSA VIVO E BRILLANTE, OTTENUTO DALLA VINIFICAZIONE DI UVE MONTEPULCIANO CON FERMENTAZIONE OFF-SKIN.
UN TREBBIANO DAL SAPORE PIENO E DELICATO, CON UN LEGGERO FINALE AMMANDORLATO, AROMA FRUTTATO E NOTE FLOREALI.
UN VITIGNO AUTENTICO E AUTOCTONO D'ABRUZZO, RISCOPERTO ALCUNI ANNI FA.
Ottenuto da uve di Pecorino provenienti esclusivamente da terreni collinari, è un vino fruttato dal sapore avvolgente, lievemente vivace. Il Pecorino terre di chieti Tollo si presenta di colore giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini. Al naso fruttato con note agrumate e tropicali, pesca bianca e eleganti sentori floreali. Sapore avvolgente, lievemente vivace.
Abbinamenti
Ottimo con antipasti, primi piatti saporiti, secondi di carne, formaggi freschi e semi stagionati.Abbinamenti
antipasti, primi piatti saporiti di carne o pesce, secondi di pesce, arrosti di carni bianche, formaggi freschi o semi stagionati.Abbinamenti
Ottimo con antipasti a base di pesce e tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi a media stagionaturaLa varietà Cococciola, da sempre coltivata in questa Regione, non è ben documentata dal punto di vista storico. In Italia è stata sottovalutata, ma in Francia, più di tanti anni fa, era già stata classificata da studiosi abruzzesi. Oggi, vinificato con un’unica varietà di colza, mostra tutto il suo potenziale. Un bianco fresco e fruttato – in una parola: autentico
Abbinamenti
Ottimo con antipasti a base di pesce e tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi a media stagionatura.  Abbinamenti
Crudo di pesce e crostacei, piatti di pesce in generale ottimo anche con formaggi freschi o a pasta filata.Un classico. Una linea ben assortita chedà molto, ideale per condire di allegriai momenti di sana convivialità.
Abbinamenti
Ottimo con antipasti, primi piatti saporiti, secondi di carne, formaggi freschi e semi stagionati.
Un classico. Una linea ben assortita che dà molto, ideale per condire di allegria i momenti di sana convivialità.
Abbinamenti
ottimo come aperitivo e con tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi freschi.
Abbinamenti
Antipasti di pesce, crostacei, risotti di pesce, spaghetti alle vongole, chitarrina allo scoglio, arrosti di pesce, salmone, carni bianche e formaggi freschi.Abbinamenti
Crudo di pesce e crostacei, piatti di pesce in generale; ottimo anche con formaggi freschi o a pasta filata.Abbinamenti
Suggeriti: carpacci, crudo e crostacei, tutti i piatti di pesce, formaggi freschi o a pasta filataHedòs Bianco è l'espressione pura del territorio abruzzese, un invito a cogliere l'attimo attraverso i sensi. Blend raffinato di Pecorino e Cococciola, si presenta nel calice con un colore limone pallido e luminoso. Intenso nei profumi di agrumi, tra cui limone e pompelmo, sorprende con note di pesca bianca e un elegante sottofondo di fiori di sambuco.
Vite da riscoprire antica varietà che conferisce persistenza, armonico e leggermente balsamico sapore con note di agrumi e giardino fragranze. Realizzato esclusivamente con Pecorino. Crudo di pesce e crostacei, piatti di pesce in generale; ottimo anche con formaggi freschi o a pasta filata.
VINCITORE DI MOLTI PREMI, TRA CUI DUE MEDAGLIE D'ORO, QUESTA VELLUTATO MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOP È RICONOSCIBILE PER LE SUE NOTE SPEZIATE DI LIQUIRIZIA, CHIODI DI GAROFANO E CACAO.
Un prodotto che invita ad una nuova dimensione del consumo. Un vino che ama l’ambiente e i gusti sinceri. Abbinamenti: Primi piatti saporiti, arrosti, insaccati e formaggi semi stagionati.
L’etichetta del vino “Biodinamico” simboleggia l’unità dell’uomo e della natura, ed è da questa unione che nasce un incredibile vino autoctono.
Abbinamenti
Ottimo con antipasti, primi piatti saporiti, secondi di carne, formaggi freschi e semi stagionati
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, un aroma di ciliegia Morello e un delicato tocco di spezie: un generoso e autentico pluripremiato Montepulciano d’Abruzzo, per essere goduto lentamente   Primi piatti saporiti, funghi, tartufo, carni e formaggi semi stagiona.
Il Montepulciano d’Abruzzo "MO" Dop Riserva di Cantina Tollo conquista anche quest’anno, con l’annata 2015, l'ambito riconoscimento il Tre Bicchieri, l’autorevole premio della Guida Vini d’Italia 2020 del Gambero Rosso. Un Montepulciano d’Abruzzo Riserva dagli intensi profumi fruttati, con note di amarena e frutti di bosco. Ventiquattro mesi in botte di rovere e sei in bottiglia per un affinamento che migliora nel tempo. Versione formato: doppio Magnum 3 litri.
La stella di Cantina Tollo, sin dall’esordio del 1992. Un vino evoluto e di grande struttura premiato dal mercato e non solo. Nel Cagiòlo tradizione e innovazione s’incontrano nel punto più alto.
Cantina Tollo
Benvenuti alla Cantina Tollo, un luogo dove l'eccellenza vitivinicola si fonde con la tradizione italiana. In questo articolo, esploreremo la storia, i vini distintivi e l'esperienza unica offerta dalla Cantina Tollo. Scoprirete come questa cantina si è affermata come una delle principali produttrici di vini italiani di qualità nel panorama enologico internazionale.
La Storia della Cantina Tollo
La Cantina Tollo vanta una lunga storia che affonda le radici nel cuore dell'Abruzzo, una regione italiana rinomata per la sua tradizione vinicola. Fondata nel 1960 da un gruppo di viticoltori appassionati, la cantina ha avuto un impatto significativo sulla produzione vinicola locale e ha contribuito a promuovere l'Abruzzo come una delle principali regioni vinicole del paese.
Le Terre e il Clima
La Cantina Tollo si trova in un territorio privilegiato, circondato da colline pittoresche e vigneti rigogliosi. Le terre ricche di calcare e argilla offrono un terreno ideale per la coltivazione delle uve. Inoltre, il clima mite e l'influenza del mare Adriatico creano condizioni ottimali per la maturazione delle uve, conferendo ai vini un carattere unico e distintivo.
L'Impegno per la Qualità
La Cantina Tollo è impegnata a produrre vini di alta qualità, rispettando l'ambiente e le tradizioni locali. I viticoltori lavorano con passione e dedizione per coltivare le uve, seguendo metodi sostenibili e utilizzando pratiche agricole ecocompatibili. Ogni fase del processo di produzione è attentamente monitorata per garantire la massima qualità dei vini.
Vini Distintivi
La Cantina Tollo offre una vasta selezione di vini, ognuno con caratteristiche uniche e sapori indimenticabili. Tra i suoi vini più distintivi, spicca il Montepulciano d'Abruzzo, un rosso intenso e corposo con sentori di frutti di bosco e spezie. Il Trebbiano d'Abruzzo, invece, è un bianco fresco e fragrante, perfetto da gustare in compagnia di piatti a base di pesce.
Esperienza Enologica
La Cantina Tollo accoglie visitatori da tutto il mondo per offrire un'esperienza enologica autentica. Qui, è possibile partecipare a visite guidate dei vigneti e delle cantine, imparando i segreti della produzione vinicola e assaggiando i vini di alta qualità. Inoltre, la cantina organizza eventi speciali e degustazioni tematiche per immergersi completamente nel mondo del vino.
In conclusione, la Cantina Tollo rappresenta un'eccellenza vitivinicola italiana, con una storia ricca di passione e dedizione alla produzione di vini di alta qualità. Grazie alle sue terre fertili, al clima favorevole e all'impegno per la qualità, questa cantina è diventata un punto di riferimento nel panorama enologico italiano. Se sei un appassionato di vino, non perdere l'opportunità di visitare la Cantina Tollo e scoprire il fascino dei suoi vini.