Colli del Soligo

SKU: 15871
Tappo per soumante ermetico che preserva la freschezza dello spumante riducendone al minimo l'ossidazione. Grazie al design a manopola di blocco/sblocco, sigilla le bottiglie per preservarne il contenuto. Quando vuoi versare un altro bicchiere di spumante, devi solo ruotare di nuovo la manopola. Questo tappo conserva lo champagne proprio come il tappo originale in sughero ed è un accessorio indispensabile per gli appassionati. Realizzato in plastica ABS.
6,71 â‚¬
SKU: 15870
Se dopo essere stata stappata la bottiglia non viene consumata tutta è importante conservare il vino che rimane facendo attenzione alla chiusura. Così facendo verranno mantenuti inalterati i profumi e si impedirà l'eccessiva ossigenzazione oltre che la perdita del perlage caratteristica fondamentale degli spumanti. Questo tappo è universale e adatto a tutti i vini, particolarmente indicato per gli spumanti. In acciaio cromato e materie plastiche certificate per alimenti. Lavabile, igienico e pratico. Firmato Soligo Spumanti.
3,42 â‚¬
SKU: 15869
Se dopo essere stata stappata la bottiglia non viene consumata tutta è importante conservare il vino che rimane facendo attenzione alla chiusura. Così facendo verranno mantenuti inalterati i profumi e si impedirà l'eccessiva ossigenzazione oltre che la perdita del perlage caratteristica fondamentale degli spumanti. Questo tappo è universale e adatto a tutti i vini, particolarmente indicato per gli spumanti. In acciaio cromato e materie plastiche certificate per alimenti. Lavabile, igienico e pratico. Firmato Soligo Spumanti.
3,42 â‚¬
SKU: 15868
Se dopo essere stata stappata la bottiglia non viene consumata tutta è importante conservare il vino che rimane facendo attenzione alla chiusura. Così facendo verranno mantenuti inalterati i profumi e si impedirà l'eccessiva ossigenzazione oltre che la perdita del perlage caratteristica fondamentale degli spumanti. Questo tappo è universale e adatto a tutti i vini, particolarmente indicato per gli spumanti. In acciaio cromato e materie plastiche certificate per alimenti. Lavabile, igienico e pratico. Firmato Soligo Spumanti.
3,42 â‚¬
SKU: 15867
Spumante rosè, Col De Mez in versione Extra Dry, formato MAGNUM (1,5 litri). Viene prodotto con le uve di Pinot Nero e di Raboso provenienti dalla zona del Quartier del Piave. Una volta giunti in cantina i grappoli vengono pressati e le bucce lasciate macerare sul mosto per un breve tempo. Così si ottiene la leggera colorazione rosea che caratterizza questo spumante. Ideale da stappare durante una festa tra amici o da regalare per una speciale occasione.
33,79 â‚¬
SKU: 15866
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez in versione Extra Dry, formato MAGNUM (1,5 litri). La vendemmia avviene durante il mese di settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perché raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono scoscesi, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza. Perfetto come idea regalo o da stappare nelle occasioni di festa.
36,97 â‚¬
SKU: 15865
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Col De Mez in versione Brut, formato MAGNUM (1,5 litri). La vendemmia avviene in settembre ed è rigorosamente manuale. E' definita anche "vendemmia eroica" proprio perché raccogliere le uve in questi filari non è per nulla semplice. I versanti sono scoscesi, ogni operazione richiede attenzione ed esperienza. Perfetto come idea regalo o da stappare durante un aperitivo conviviale.
36,97 â‚¬
SKU: 15864

Lo Spumante Col de Mez Rosé è prodotto con grappoli di Pinot Nero e di Raboso provenienti dalla zona del Quartier del Piave. L'uva viene raccolta a media maturazione per preservare la componente acida. Di solito la vendemmia avviene a fine agosto per il Pinot Nero e nel mese di ottobre per il Raboso. Dopo essere stati raccolti i grappoli arrivano in cantina dove subiscono una breve macerazione con lieviti selezionati per preservare al massimo la tipicità del prodotto. Avviene infine il processo di spumantizzazione tramite Metodo Charmat in autoclave.

11,22 â‚¬
SKU: 15863
Il Cabernet Sauvignon Marca Trevigiana IGT è prodotto a partire dalle uve provenienti dalla zona storica della DOC Piave, con terreni alluvionali caratterizzati da ghiaie, spesso affioranti. Il clima fresco e ventilato permette di preservare la fragranza e l'acidità del prodotto. La vendemmia ha luogo nel mese di ottobre e l'uva viene raccolta a piena maturazione per sviluppare al massimo la componente aromatica. Dopo la raccolta l'uva matura fermenta sulle bucce per venti giorni a cui segue il periodo di maturazione in serbatoi d'acciaio e un breve periodo di affinamento in legno. Il prodotto viene imbottigliato a partire dal mese di febbraio e dopo un breve periodo di maturazione in bottiglia è pronto al consumo. Conosciuto come il re dei vini rossi, il Cabernet Sauvignon è il più popolare e diffuso vitigno a bacca rossa del mondo. Per secoli è stato il principale vitigno piantato nel Bordeaux e dunque il principale componente dei vini bordolesi.
9,15 â‚¬
SKU: 15862
Il Cabernet Franc Marca Trevigiana IGT è prodotto a partire dalle uve provenienti dalla zona storica della DOC Piave, con terreni alluvionali caratterizzati da ghiaie, spesso affioranti. Il clima fresco e ventilato permette di preservare la fragranza e l'acidità del prodotto. La vendemmia ha luogo nel mese di ottobre e l'uva viene raccolta a piena maturazione per sviluppare al massimo la componente aromatica. Dopo la raccolta l'uva matura fermenta sulle bucce per venti giorni, a cui segue il periodo di maturazione in serbatoi di acciaio e un breve periodo di affinamento in botte grande per 5 mesi. Il prodotto viene imbottigliato a partire dal mese di marzo e dopo un periodo di maturazione in bottiglia è pronto al consumo. Importato dalla Francia nell'800, il vitigno Cabernet Franc ha trovato nel Veneto Orientale una delle zone privilegiate di coltivazione e produzione. Ne deriva un vino di spiccata personalità e gran stoffa, elegante, con un caratteristico sentore erbaceo.
9,15 â‚¬
SKU: 15861

Per il nostro Pinot Nero Levigato IGT Marca Trevigiana, vengono utilizzate le uve dei vigneti nei comuni di Arcade, Spresiano, Ponzano Veneto, Povegliano e Villorba. I terreni, che sono di medio-impasto, godono di un clima fresco e ventilato, ideale per preservare la fraganza e l'acidità del prodotto. La vendemmia avviene generalmente nella seconda metà del mese di settembre. Dopo la raccolta l'uva raggiunge la cantina dove ha inizio la fermentazione sulle bucce che dura circa venti giorni in vinificatori d'acciaio. Il prodotto, subito dopo la svinatura, matura in barrique e tonneau per circa 12 mesi. Successivamente viene travasato in botti di rovere della capienza di 30 ettolitri dove continua l'affinamento per alcuni mesi. Il Pinot Nero è un'uva piuttosto bizzara ed è certamente fra le più difficili da coltivare e vinificare. Nasce storicamente nella regione francese della Borgogna, dove la coltivano da oltre 2.000 anni.

10,76 â‚¬
SKU: 15860
Il Colli Trevigiani IGT Cesare è un taglio bordolese, nasce quindi dall'unione di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc; le bassissime rese per ettaro unite all'ottimale esposizione solare contribuiscono alla creazione di un vino robusto ed estremamente elegante. Questi terreni sono caratterizzati da suoli di medio-impasto e da un clima fresco e ventilato, ideale per preservare la fragranza e l'acidità del prodotto. Solitamente la vendemmia avviene tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre e i grappoli vengono raccolti a maturazione completata per poter sviluppare al massimo la componente aromatica. Dopo la raccolta, le uve raggiungono la cantina dove ha inizio la fermentazione sulle bucce che dura circa venti giorni. La maturazione in barrique, tonneau e botti dura circa ventiquattro mesi. Dopo l'imbottigliamento il vino si pregia di un ulteriore affinamento in bottiglia per circa sei mesi.
20,50 â‚¬
More Products

Cantina Colli del Soligo

Benvenuti nel mondo di Cantina Colli del Soligo, un'eccellenza enologica che rappresenta la tradizione e la qualità dei vini Prosecco. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta della storia, dei vigneti, dell'arte della vinificazione e dei vini di Cantina Colli del Soligo. Preparatevi a immergervi nell'autenticità e nella freschezza di questa rinomata cantina.

La Storia di Cantina Colli del Soligo

Cantina Colli del Soligo ha una storia che risale a diverse generazioni fa. Fondata nel cuore della Terra del Prosecco, l'azienda ha radici profonde nella tradizione vinicola della regione. Grazie alla dedizione e alla passione dei suoi fondatori, Cantina Colli del Soligo è diventata un punto di riferimento per la produzione di vini Prosecco di alta qualità.

I Vigneti di Cantina Colli del Soligo

I vigneti di Cantina Colli del Soligo si estendono sulle colline della regione Veneto, in un territorio privilegiato per la coltivazione delle uve Glera, il vitigno principe del Prosecco. Le vigne, coltivate con cura e attenzione, beneficiano di un microclima ideale e di suoli ricchi di minerali. La combinazione di queste caratteristiche uniche conferisce alle uve un'eccellente maturazione, contribuendo alla produzione di vini Prosecco di qualità superiore.

L'Arte della Vinificazione nella Terra del Prosecco

Cantina Colli del Soligo segue un'arte della vinificazione che unisce tradizione e innovazione. I viticoltori utilizzano tecniche di vinificazione che rispettano le caratteristiche del vitigno Glera e del territorio. La fermentazione avviene in modo naturale, con una particolare attenzione alla conservazione degli aromi freschi e fruttati che caratterizzano il Prosecco.

I Vini di Cantina Colli del Soligo

I vini di Cantina Colli del Soligo sono l'espressione autentica del Prosecco, celebre in tutto il mondo per la sua freschezza e vivacità. Dallo spumante Extra Dry al Prosecco Superiore, ogni bottiglia racconta la storia e la passione degli enologi di Cantina Colli del Soligo. I vini offrono una combinazione di eleganza, effervescenza e aromi fruttati che li rende apprezzati dagli amanti del Prosecco.

Esperienze di Degustazione Autentiche

Cantina Colli del Soligo offre esperienze di degustazione autentiche, che permettono ai visitatori di scoprire i vini Prosecco nella loro massima espressione. Le visite guidate consentono di esplorare i vigneti e le cantine, di apprendere i segreti della produzione vinicola e di degustare i vini accompagnati da prodotti gastronomici locali. Gli esperti enologi di Cantina Colli del Soligo accompagnano gli ospiti in un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori e delle tradizioni del Prosecco.

Impegno per la Qualità e la Sostenibilità

Cantina Colli del Soligo si impegna per la produzione di vini di altissima qualità, nel rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema circostante. L'azienda adotta pratiche agricole sostenibili, promuovendo la biodiversità nei vigneti e riducendo l'utilizzo di prodotti chimici nocivi. Cantina Colli del Soligo crede che la sostenibilità sia fondamentale per preservare il territorio e garantire la qualità dei suoi vini anche per le generazioni future.

Riconoscimenti e Accolades

I vini di Cantina Colli del Soligo hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e premi a livello nazionale e internazionale. La dedizione, l'attenzione ai dettagli e la passione degli enologi si riflettono nei premi ottenuti, consolidando la reputazione di Cantina Colli del Soligo come una delle cantine più apprezzate e rinomate nel panorama del Prosecco.

Cantina Colli del Soligo rappresenta l'eccellenza dei vini Prosecco, unendo tradizione, qualità e freschezza. I vini prodotti da Cantina Colli del Soligo esprimono l'essenza autentica della Terra del Prosecco, raccontando la storia e la bellezza di questa rinomata regione attraverso sapori unici. Lasciatevi conquistare dagli aromi fruttati e dalla vivacità dei vini di Cantina Colli del Soligo e scoprite il piacere di un calice di Prosecco di qualità.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi