Castel Firmian

SKU: 11311

Lo Chardonnay Riserva nasce da una selezione dei migliori vigneti coltivati sulle pendici delle montagne trentine fra i 250 e i 500 m di altitudine. I terreni preferiti sono di origine alluvionale e drenanti. Le uve sono raccolte ben mature e caratterizzate da un colore giallo dorato, indice di elevata ricchezza aromatica. Il sapiente assemblaggio di vini ottenuti da vigneti posti a varie altitudini e con diversa esposizione, si traduce in un vino che risulta maturo e ricco ma anche fresco e fragrante. Le uve vengono raccolte a settembre, in parte sottoposte a macerazione a freddo per aumentare l’estrazione di aromi e successivamente sottoposte a pressatura soffice. Il mosto viene messo a fermentare con aggiunta di lieviti selezionati per metà in acciaio e per metà in legno di rovere francese con tostatura leggera. I vini maturano per 8 mesi in legno e 4 mesi in acciaio. La parte che matura in barrique effettua anche la fermentazione malolattica e vengono effettuati ripetuti batonage (risospensione dei lieviti di fermentazione). Infine seguono 3-4 mesi di affinamento in bottiglia.

13,91 € 11,13 €
126,27 €
SKU: 11309

Questo Gewürztraminer Superiore nasce da una selezione di uve dei migliori vigneti coltivati sulle nostre colline a diverse altitudini comprese fra i 300 e i 450 m, con esposizioni che vanno da sud-est a sud-ovest. I terreni sciolti di origine calcarea conferiscono una elegante struttura e una grande ricchezza aromatica, ben integrata dai profumi floreali dell’uva e dagli aromi generati dalla macerazione a freddo e dall’affinamento “sur lies”. A settembre inoltrato le uve vengono raccolte, selezionate a mano eliminando i grappoli non perfettamente maturi e macerate a freddo direttamente in pressa soffice per 24 ore. Il mosto, dopo una lunga decantazione naturale a bassa temperatura che permette la liberazione degli aromi varietali, viene fermentato a bassa temperatura a 16-18°C con lieviti selezionati appositamente per questa varietà. Terminata la fermentazione il vino passa l’autunno e l’inverno sui propri lieviti in vasche in inox fino al momento dell’assemblaggio.

16,84 €
Discover
ESAURITO
SKU: 11308

La varietà Pinot Grigio è coltivata da lungo tempo nella Valle dell’Adige, dove è conosciuta anche con il nome di Ruländer. La forma dei grappoli e il loro colore “grigio ramato” svelano la sua stretta parentela con il Pinot Nero da cui sembra derivi. Predilige terreni con discreta fertilità sia di fondovalle che di bassa collina. Il Pinot Grigio RISERVA nasce da uve coltivate nei vigneti di una delle zone più classiche e vocate per questa varietà: denominata “Zablani”, è situata a nord-est dell’abitato di Mezzocorona ed è caratterizzata da un terreno alluvionale ben drenato, molto simile a quello dell’adiacente zona classica del Teroldego. Le uve vengono raccolte a mano e consegnate entro poche ore in cantina, dove vengono selezionate, immediatamente pigiate e inviate alla fase di macerazione a freddo e pressatura soffice. La fermentazione alcolica a temperatura controllata (16-18° C) può durare tra i 12 e 15 giorni. Più precisamente, parte del Pinot Grigio viene fermentato in acciaio (40%) mentre il restante 60% viene fermentato in barrique. Dopo la fermentazione il vino rimane in barrique per 6-8 mesi, durante i quali vengono eseguite periodiche operazioni di “batonage” (risospensione del deposito dei lieviti). Tra il 10° e l’11° mese viene effettuato l’assemblaggio del vino fermentato in acciaio e del vino fermentato in legno, ottenendo così un prodotto con le tipiche note di vaniglia e maturo, ma con anche la freschezza e fragranza tipiche del Pinot Grigio trentino.

14,40 €
SKU: 11307

Il vitigno Moscato Rosa è un vitigno molto antico, di probabili origini greche che passando per la Sicilia è giunto in Trentino verso metà dell’Ottocento. Il nome sembra derivare più dall’aroma primario di rosa che caratterizza questo vitigno aromatico, che non dal colore della bacca, che è in realtà nero-bluastra. Il Moscato Rosa è molto delicato da coltivare in quanto soggetto a vari problemi in fioritura e maturazione che ne riducono fortemente la capacità produttiva. Per tutti questi motivi, oltre che nobile, è anche un vino prezioso, anche per la sua grande capacità di accumulare grandi quantità di zucchero. Questo vino viene ottenuto da piccoli vigneti collocati sul conoide del paese di Pressano, a nord di Trento, a 250-300 metri circa, con esposizione sud-sudovest su terreni argillosi-calcarei ed in zona molto ventilata per evitare problemi sanitari e permettere alle uve il raggiungimento di un perfetto livello di maturazione aromatica e zuccherina. L’uva viene raccolta a mano molto tardi dopo un appassimento naturale in pianta e, previa diraspatura, viene sottoposta a vinificazione tradizionale con aggiunta di lieviti selezionati alla temperatura di 22-24°C per 6-8 giorni. Poi con l’utilizzo del freddo (5°C), il processo fermentativo viene naturalmente bloccato con il conseguente mantenimento dello zucchero residuo voluto. Si prosegue poi con raccolta del solo vino fiore senza spremitura delle vinacce. Segue una conservazione in acciaio per alcuni mesi sempre a temperatura bassa per preservare i profumi di questo elegante vino

25,62 €
SKU: 11306

Questo vino nasce da un perfetto matrimonio tra i due più importanti e rinomati vitigni rossi del Trentino: il Teroldego (50%) e il Lagrein (50%). Il Teroldego ha trovato la sua culla in Piana Rotaliana che per la sua unicità geologica e climatica dona al “principe del trentino” tutte le caratteristiche indispensabili per ottenere un vino dalla matura fruttuosità e potente struttura. Il Lagrein ha trovato la sua via lungo le colline sovrastanti il fiume Adige dove, beneficiando di terreni più rocciosi e ben drenanti, si esprime con un profilo aromatico fragrante e una delicata corposità che addomestica l’irruenza tannica del Teroldego. La storica forma di allevamento di questi due vitigni trentini chiamato “pergola”, nella sua forma “semplice” per il Lagrein e nella forma “doppia” per il Teroldego, favorisce un’ottima esposizione dei grappoli al sole garantendo un’ottima maturazione senza rischio di scottature degli acini. Le uve Teroldego vengono vinificate secondo la classica tecnica della vinificazione in rosso, alla temperatura di 26°C per 12-13 giorni con aggiunta di lieviti selezionati. Le uve Lagrein vengono invece fermentate alla temperatura di 24°C per 8 giorni con aggiunta di lieviti selezionati. Poi metà aliquota dei due vini matura per 6 mesi in barriques di rovere francese con stagionatura di 3 anni e tostatura leggera, al fine di rispettarne la ricca fruttuosità. Sono poi necessari altri 12 mesi di affinamento fra acciaio e bottiglia.

15,71 €
SKU: 11305

Lo Chardonnay Riserva nasce da una selezione dei migliori vigneti coltivati sulle pendici delle montagne trentine fra i 250 e i 500 m di altitudine. I terreni preferiti sono di origine alluvionale e drenanti. Le uve sono raccolte ben mature e caratterizzate da un colore giallo dorato, indice di elevata ricchezza aromatica. Il sapiente assemblaggio di vini ottenuti da vigneti posti a varie altitudini e con diversa esposizione, si traduce in un vino che risulta maturo e ricco ma anche fresco e fragrante. Le uve vengono raccolte a settembre, in parte sottoposte a macerazione a freddo per aumentare l’estrazione di aromi e successivamente sottoposte a pressatura soffice. Il mosto viene messo a fermentare con aggiunta di lieviti selezionati per metà in acciaio e per metà in legno di rovere francese con tostatura leggera. I vini maturano per 8 mesi in legno e 4 mesi in acciaio. La parte che matura in barrique effettua anche la fermentazione malolattica e vengono effettuati ripetuti batonage (risospensione dei lieviti di fermentazione). Infine seguono 3-4 mesi di affinamento in bottiglia.

42,09 €
SKU: 11304

Dai migliori vigneti delle colline di Ala dove l’Adige nel suo passaggio ha arricchito i terreni creati dai ghiacciai che hanno inciso le rocce dolomitiche delle Prealpi, nasce il Trentino Marzemino Superiore. In questo vino si ritrovano unite in un indissolubile connubio le note varietali primitive con i sentori più evoluti di processi fermentativi. Verificata in vigneto la perfetta maturazione delle uve, si procede alla raccolta manuale di una prima frazione di grappoli destinati all’appassimento in una sala a temperatura e umidità controllate. Durante tale periodo, che dura circa 70 giorni, l’uva matura ed evolve sprigionando profumi inaspettati e sensazioni vellutate. A fine ciclo i grappoli vengono diraspati, pigiati e il mosto ottenuto viene messo a fermentare in acciaio a temperatura controllata di 25 – 28°C con lieviti selezionati per questa tipologia di vino. La quota restante di uva viene raccolta il più tardi possibile compatibilmente con l’evoluzione climatica della stagione e lo stato sanitario. Anche in questo caso le uve vengono diraspate e messe a fermentare in contenitori di acciaio inox a temperatura rigorosamente controllata di 25 – 28°C inoculando lieviti selezionati specifici. Terminate le fermentazioni, le due partite vengono messe a riposare in contenitori di acciaio in attesa del loro assemblaggio e a maturazione in bottiglia

21,59 €
SKU: 11303

Vitigno autoctono del Trentino Alto Adige, è coltivato tra le montagne dolomitiche sin dal XV secolo dove si è adattato in maniera perfetta. Nel corso dei secoli questo vitigno ha dato origine a due biotipi diversi per la diversa forma e dimensione del grappolo: Lagrein a grappolo corto e Lagrein a grappolo lungo. Dalla selezione dei migliori vigneti di Lagrein a grappolo corto coltivato lungo la valle del fiume Adige, produciamo questo ricco e potente rosso. I vigneti di Lagrein vengono coltivati sulle colline a 200-400m lungo la valle del fiume Adige utilizzando solo la pergola semplice: questa garantisce un’ottima esposizione dei grappoli al sole garantendo un’ottima maturazione aromatica e polifenolica senza rischio di scottature degli acini. Quando le uve raggiungono la perfetta maturazione, vengono raccolte e selezionate a mano intorno alla seconda settimana di ottobre. Le uve vengono vinificate secondo la classica tecnica della vinificazione in rosso, alla temperatura di 26°C per 12-13 giorni con aggiunta di lieviti selezionati. Segue la maturazione in legno per 10 mesi in barriques di rovere francese con stagionatura di 3 anni e tostatura leggera. Infine sono necessari altri 12 mesi di affinamento fra acciaio e bottiglia.

17,97 €
SKU: 11302

Il vitigno teroldego è una varietà autoctona del trentino e trova il suo ambiente di sviluppo ideale nella Piana Rotaliana. La parola “Teroldego” sembra derivare da “Tiroler Gold” (oro del Tirolo), il nome con cui veniva indicato questo vino alla Corte di Vienna durante l’impero austro-ungarico; da questa denominazione sarebbe poi derivato “Tiroldico” e in seguito, Teroldego. Fra i vini rossi trentini è il più rinomato, tanto da essere definito “vino principe del Trentino”. La Riserva di Teroldego è prodotta solo in grandi annate dalle uve accuratamente selezionate a mano nelle zone più vocate della Piana Rotaliana: “Fron”, “Rauti”, “Camorzi” e “Sottodossi”. L’uva viene pigiata con separazione dei raspi. Viene effettuata una parziale rimozione dei semi alla quale segue la macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi e la fermentazione a temperatura controllata attorno ai 25° C per 12-13 giorni. Minimo 24 mesi di maturazione, di cui 12 in pregiato legno di rovere (Allier e Troncais) a cui segue l’ affinamento in bottiglia.

15,03 €
SKU: 11301

Questo Müller Thurgau Superiore nasce dalla tenacia dei nostri viticoltori della Val di Cembra. I vigneti selezionati si trovano sui pendii scoscesi di Giovo, fra i 650 e i 750 m e ben esposti a sud ovest. I terreni di origine calcarea conferiscono un’elegante mineralità ben integrata con i profumi floreali dell’uva e gli aromi generati dal lievito durante la fermentazione e l’affinamento di 6 mesi. Le uve vengono raccolte a settembre inoltrato, sottoposte a macerazione a freddo per 5-8 ore e quindi pressate. Il mosto, dopo la decantazione naturale a freddo, viene fermentato a bassa temperatura. Terminata la fermentazione il vino passa l’autunno e l’inverno sui propri lieviti fino alla messa in bottiglia.

13,91 €
SKU: 11300

Il vitigno teroldego è una varietà autoctona del trentino e trova il suo ambiente di sviluppo ideale nella Piana Rotaliana. La parola “Teroldego” sembra derivare da “Tiroler Gold” (oro del Tirolo), il nome con cui veniva indicato questo vino alla Corte di Vienna durante l’impero austro-ungarico; da questa denominazione sarebbe poi derivato “Tiroldico” e in seguito, Teroldego. Fra i vini rossi trentini è il più rinomato, tanto da essere definito “vino principe del Trentino”. La Riserva di Teroldego è prodotta solo in grandi annate dalle uve accuratamente selezionate a mano nelle zone più vocate della Piana Rotaliana: “Fron”, “Rauti”, “Camorzi” e “Sottodossi”. L’uva viene pigiata con separazione dei raspi. Viene effettuata una parziale rimozione dei semi alla quale segue la macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi e la fermentazione a temperatura controllata attorno ai 25° C per 12-13 giorni. Minimo 24 mesi di maturazione, di cui 12 in pregiato legno di rovere (Allier e Troncais) a cui segue l’ affinamento in bottiglia.

46,48 €
More Products

CASTEL FIRMIAN

Castel Firmian è una collezione di vini dal carattere avvolgente che, nell’equilibrio dei suoi profumi e nell’intensità dei suoi aromi, tramanda una storia di legame col territorio, amore per la tradizione, esperienza di persone vere. È il Trentino la nota aromatica distintiva di Castel Firmian: vini profumati ed eleganti, dal sapore antico.

Cantina Castel Firmian

Benvenuti a Cantina Castel Firmian, un vero e proprio paradiso per gli amanti del vino. Situata nel cuore delle affascinanti colline italiane, questa cantina è rinomata per la sua produzione di vini pregiati. In questo articolo, esploreremo la storia di Cantina Castel Firmian, la sua posizione geografica, i suoi vini distintivi e l'esperienza unica che offre ai visitatori.

La Storia di Cantina Castel Firmian

La Cantina Castel Firmian vanta una storia ricca e affascinante. Fondata nel lontano 1908, la cantina ha radici profonde nella tradizione vinicola italiana. Da generazioni, la famiglia Trentinaglia ha lavorato instancabilmente per portare avanti l'eredità vinicola della regione.

La Posizione Geografica

Situata nella splendida regione di Trentino, Cantina Castel Firmian gode di una posizione privilegiata. Le sue vigne si estendono su colline soleggiate e ben esposte, circondate da uno scenario mozzafiato. Questo ambiente idilliaco offre alle viti le condizioni ideali per crescere e prosperare, dando vita a uve di altissima qualità.

I Vini Distintivi

Cantina Castel Firmian è rinomata per la sua produzione di vini di alta qualità, che rappresentano appieno la ricchezza del territorio italiano. Tra i suoi vini distintivi, si trovano:

Vino Rosso Riserva

Il Vino Rosso Riserva di Cantina Castel Firmian è una vera delizia per i sensi. Ottenuto da uve selezionate con cura e maturato in botti di rovere, questo vino offre un bouquet complesso di aromi fruttati e speziati. Con il suo sapore pieno e avvolgente, è l'accompagnamento perfetto per piatti di carne e formaggi stagionati.

Vino Bianco Frizzante

Il Vino Bianco Frizzante è un'alternativa rinfrescante e leggera per gli amanti dei vini bianchi. Caratterizzato da una freschezza vivace e una sottile effervescenza, questo vino è ideale da gustare come aperitivo o in abbinamento a piatti a base di pesce e frutti di mare.

Vino Rosato

Per chi ama i vini rosati, Cantina Castel Firmian offre un'esclusiva selezione di vini rosati dal carattere unico. Dal colore vivace e brillante, questi vini sono eleganti e leggermente fruttati, con una piacevole acidità. Sono la scelta perfetta per accompagnare insalate, antipasti e piatti leggeri.

L'Esperienza di Visita

Una visita a Cantina Castel Firmian è molto più di una semplice degustazione di vini. Qui, potrete immergervi nella cultura del vino italiano e scoprire i segreti della produzione vinicola tradizionale. I visitatori avranno l'opportunità di fare un tour guidato delle cantine, seguito da una degustazione guidata dei vini pregiati.

Durante il tour, gli esperti della cantina vi accompagneranno attraverso i vigneti, spiegandovi i processi di coltivazione e raccolta delle uve. Potrete toccare con mano le uve mature e sentire il profumo della terra che dona vita a questi vini straordinari. Dopo il tour, sarete guidati nella sala degustazione, dove potrete assaggiare una selezione di vini accuratamente scelti per soddisfare i vostri gusti.

Cantina Castel Firmian è un gioiello enologico situato nel cuore dei vigneti italiani. La sua storia millenaria, la posizione incantevole, i vini distintivi e l'esperienza di visita unica rendono questa cantina un luogo imperdibile per gli appassionati del vino. Non perdete l'opportunità di immergervi nella cultura vinicola italiana e di gustare i vini pregiati di Cantina Castel Firmian.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi