Frutto di una fusione, avvenuta nel 2001, tra la Cantina Produttori Santa Maddalena e la Cantina Produttori Gries, questa caleidoscopica realtà vinicola propone un'incredibile gamma, completa nella molteplicità dei prodotti e raffinata nell'interpretazione del territorio. Lo standard qualitativo è davvero impressionante e non manca di soddisfare qualsiasi palato, anche quello più esigente, con la giusta attenzione ai vitigni autoctoni come a quelli internazionali. Splendido esempio di qualità è questo Sauvignon, vitigno semi aromatico, caratterizzato da una grande molteplicità di aromi, qui incredibilmente esaltati dai suoli caldi e sabbiosi e il clima ventilato, che costituiscono il terroir ideale per un grande vino.
Il Moscato Giallo è un vitigno che, in Alto Adige, ha una tradizione secolare, considerato autoctono di questi territori dove, grazie a terreni caldi e soleggiati, riesce ad esprimere un'ottimale maturazione delle uve, potendosi così esprimere sia come vino dolce che secco. In particolare questa versione secca è particolarmente amata dai degustatori per la grandissime finezza ed eleganza di aromi, tipica del vitigno aromatico, e per un ottimo equilibrio gustativo. Le escursioni termiche e le particolari condizioni pedoclimatiche arricchiscono nel corpo quest'etichetta, sorprendentemente piacevole, che saprà davvero deliziarvi, grazie all'ideale connubio tra dolcezza e tipicità .
Il Müller Thurgau J.Hütte è un vino bianco Alto Adige DOC che esprime la freschezza delle montagne. Proveniente da vigneti situati in Valle Isarco e del Renon tra i 600 e i 700 m s.l.m., questo Müller Thurgau si distingue per la sua aromaticità e il suo carattere unico. Vinificato e affinato in acciaio per preservare la sua fragranza.
Il Pinot Bianco Weissburgunder di J.Hütte è un Südtirol - Alto Adige DOC prodotto con uve provenienti da vigneti selezionati nei dintorni di Bolzano, caratterizzati da forti escursioni termiche tra giorno e notte. Questo Pinot Bianco si distingue per vinificazione ed affinamento in serbatoi d'acciaio, al fine di conservare intatta la sua purezza e l'espressione del terroir.
Lo Chardonnay Olivina J.Hütte è un vino bianco Alto Adige DOC che nasce da uve Chardonnay coltivate sui ripidi pendii di porfido del Renon, sopra Bolzano. Questo Chardonnay, prodotto dalla cantina J.Hütte, si distingue per la sua freschezza e mineralità , frutto di una vinificazione attenta e di un affinamento parziale in barrique.
Conosciuto anche come Traminer Aromatico, il Gewürztraminer era già conosciuto nel tredicesimo secolo per le sue doti aromatiche e la sua capacità di beva, ed è ai giorni d'oggi, senza dubbio, il vino altoatesino più famoso e conosciuto al mondo. Con ogni probabilità le sue origini sono da ricercare nel Termeno (Tramin) , da cui deriverebbe il nome "Traminer".
Frutto di una fusione, avvenuta nel 2001, tra la Cantina Produttori Santa Maddalena e la Cantina Produttori Gries, questa caleidoscopica realtà vinicola propone un'incredibile gamma, completa nella molteplicità dei prodotti e raffinata nell'interpretazione del territorio. Lo standard qualitativo è davvero impressionante e non manca di soddisfare qualsiasi palato, anche quello più esigente, con la giusta attenzione ai vitigni autoctoni come a quelli internazionali. Splendido esempio di qualità è questo Sauvignon, vitigno semi aromatico, caratterizzato da una grande molteplicità di aromi, qui incredibilmente esaltati dai suoli caldi e sabbiosi e il clima ventilato, che costituiscono il terroir ideale per un grande vino.
Con una ricca gamma di etichette curate nei minimi dettagli, la cantina J.Hütte, nella provincia di Bolzano, è riuscita in breve tempo a raggiungere una consistente mole produttiva dalla qualità fuori dal comune, che vede convivere uve autoctone del territorio, come Moscato Giallo, Lagrein e Gewürztraminer con le internazionali Chardonnay, Pinot Nero e Sauvignon. Un mix di terreni sabbiosi e morenici, accentuate escursioni termiche e il supporto della Cantina di Bolzano concorrono a creare vini misurati ed incisivi, eleganti e raffinati come solo gli altoatesini sanno essere.
Ricco in sodio, l'albite è un minerale tipico dell'arco alpino, in particolare della Valle d'Aosta, del Piemonte e dell'Alto Adige, dove trova il sottosuolo ideale per il suo sviluppo, rivelandosi un fedele alleato per la vite. Questo Sauvignon ne è la dimostrazione, presentandosi come la perfetta sintesi tra territorio, clima e vitigno, grazie alla sua tipicità che, in combinazione con l'albite, da vita ad un'etichetta autentica, complessa e caratteriale, in grado di unire perfettamente, alla gentilezza dei toni agrumati e floreali, un'importante struttura e una decisa mineralità .