SKU: 17095
Brand: Monchiero Carbone
Cassa in legno venduta vuota da 6 bottiglie della cantina Monchiero carbone
SKU: 15552
Brand: Monchiero Carbone
Il Roero è una meravigliosa zona collinare situata a sud del Piemonte, eccezionale testimonianza della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione e di un contesto sociale, rurale ed economico basati sulla cultura del vino. Sulle colline roerine da sempre si coltiva Nebbiolo e, grazie alla natura calcarea dei terreni, nascono vini ricchi di profumo, dal corpo ampio ma ben bilanciati sul tannino. Proprio il naturale equilibrio tra corpo e tannicità rende il Roero ”Srü” pienamente apprezzabile sin dal suo secondo anno, in grado di regalare soddisfazioni certe, soprattutto quando in etichetta sono riportati nomi del calibro di “Monchiero Carbone”. Stappatelo per una bella cena tra amici e farete contenti tutti.Dal colore rubino tenue, vivace e brillante, si presenta al naso con un bouquet intenso e complesso, con una lenta progressione di aromi che dona ricordi fruttati di prugna, more, lamponi, seguiti da una vena aristocratica di spezie, liquirizia ed una scia balsamica in chiusura. Il sorso è morbido, caldo e sapido, dotato di struttura elegante, con tannini dapprima ruvidi, poi sempre più morbidi e gentili. Persistente, con finale minerale.Compagno ideale di fiorentine o sottofiletti alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati.
SKU: 15551
Brand: Monchiero Carbone
Renesio Incisa rappresenta una nuova interpretazione di Roero Arneis rispetto al modo in cui questo vino è sempre stato prodotto finora. La Cantina Monchiero Carbone ha infatti deciso di produrre un “Riserva”, dunque creare una nuova espressione di Roero Arneis capace di rappresentare al meglio tutte le sue qualità e potenzialità di evoluzione. Come?! Con un affinamento misto in legno e acciaio e per un periodo maggiore rispetto al consueto.La prima annata è la 2016, una produzione limitata, dove tutte le bottiglie sono numerate.Un vino che veste al calice un colore paglierino intenso brillante. Al naso regala un bouquet ricco e complesso scandito da fruttati sentori di agrumi che si fondono sinuosamente con sfumature aromatiche di pepe bianco, erbette e delicate nuance di albicocca essiccata.Fa il suo ingresso in bocca con estrema potenza. Un vino morbido, con un'acidità vigorosa che assicura al palato un gusto ricco completato da note minerali. Offre un retrogusto molto piacevole, morbido ed elegante, ed estremamente carico e profondo.Esprime il suo massimo potenziale in abbinamento a primi e secondi piatti di pesce anche elaborati, formaggi di media stagionatura, oltre a ricchi primi piatti come lasagne al ragù, ravioli o parmigiana di melanzane.
SKU: 15550
Brand: Monchiero Carbone
Bricco Genestreto è un vino di grande intensità e potenzialità nato dalla volontà di Francesco Monchiero di esprimere tutta la sua capacità e passione in un Nebbiolo che fosse "potente". Dopo l’imbottigliamento, questo vino prima di essere degustato e messo in commercio, viene conservato in cantina per 8 anni.La prima annata è di sole di 588 bottiglie, tutte numerate, un’edizione limitata strepitosa da provare.Un vino che veste al calice un colore rosso granato brillante. Seduce l'olfatto con il suo intento e ampio bouquet piacevoliscandito da fruttati sentori di prugna che si fondono sinuosamente con sfumature balsamiche di fiori secchi, liquirizia e tabacco dolce.Fa il suo ingresso in bocca dimostrando sin dal primo sorso un gusto avvolgente, armonico, pieno e vellutato. Conquista il palato con le sue intense note balsamiche e la lunga persistenza.Esprime il suo massimo potenziale in abbinamento a pietanze a base di carne, selvaggina, arrosti ricchi di profumi e sapori intensi, costate o formaggi a lunga stagionatura.
SKU: 15549
Brand: Monchiero Carbone
Il Roero Riserva “Printi” è uno dei pezzi pregiati della cantina Monchiero Carbone, prodotto a partire dalla vendemmia eccezionale del 1997 e che, anno dopo anno, ha saputo imporsi sul panorama vitivinicolo piemontese dimostrando di potersi confrontare con gli altri vini più strutturati della regione, senza però dover rinunciare alla tipica eleganza dei Nebbioli coltivati sulle irte colline del Roero. Le uve Nebbiolo da cui nasce il Printi sono coltivate a 350 metri di altitudine nella collina Frailin, su terreni molto calcarei; la fermentazione è sempre lunga e lenta per garantire al vino di arricchirsi di tutte le componenti naturali racchiuse nell’acino e per l'affinamento, della durata di almeno 24 mesi, si utilizzano legni piccoli di diversi passaggi. Il risultato non può essere altro che un vino dal grande bagaglio aromatico, equilibrato, da scegliere per le convivialità del fine settimana e che non tradirà di certo le aspettative. Esordisce alla vista con una bella tonalità rosso rubino, intenso e brillante. Dopo un primo attacco etereo, al naso sviluppa un bouquet fruttato con sentori di lamponi e fragoline di bosco, seguiti da note speziate di vaniglia, cannella, tabacco e legni nobili. L'assaggio è di carattere, di corpo e dotato di piacevole morbidezza, con un buon frutto in giusto equilibrio con l’acidità ed una trama di tannini dolci e serafici, che si distendono progressivamente, regalando un finale lungo e armonico. Perfetto da bere in abbinamento con la selvaggina, carni brasate e stracotte, formaggi stagionati o leggermente erborinati.
SKU: 15548
Brand: Monchiero Carbone
Tra i vitigni a bacca bianca piemontesi più diffusi, l'Arneis è originario del Roero, dove viene coltivato già dal XVI secolo; il grappolo è compatto e gli acini piuttosto piccoli, perciò la resa è bassa e quel che se ne ricava alla fine è un liquido davvero prezioso! Non a caso l'azienda Monchiero Carbone ha chiamato il suo Arneis 'ReCit' che in dialetto piemontese vuole dire 'piccolo Re'. Con etichette provenienti dai migliori cru della zona, Monchiero ha sempre cercato di valorizzare le piccole produzioni di ogni singola collina, senza cedere alle mode bensì rispettando la tradizione, attraverso una produzione che ha fatto dello stemma di famiglia il proprio motto: 'ogni uss a l'ha so tanbuss', ogni porta ha il suo batacchio, a rimarcare come ogni etichetta abbia le sue peculiarità.Giallo paglierino brillante e intenso, all'olfatto presenta schietti sentori floreali di mela verde e banana insieme a note vegetali aromatiche di salvia e tiglio, con sottofondo di mandorle. L'assaggio è gustoso, morbido e rotondo ben bilanciato nell'asse fresco-sapido senza mai apparire sgraziato, mantenendo una giusta progressione sino al finale, moderato, di pesca e cedro.Ottimo con flan di verdure.
SKU: 15547
Brand: Monchiero Carbone
Dalla ferma convinzione che un bravo produttore non può far altro che esaltare al meglio le caratteristiche del frutto che la terra gli ha donato, nasce il Gavi di Monchiero Carbone, un Cortese tra i più integri e integerrimi che sia possibile al momento incontrare nel territorio del comune di Gavi. Vinificato e affinato in solo acciaio, ne deriva un bianco elegante, estremamente pulito nei profumi, intenso al gusto che esalta tutto ciò che la natura ha creato, in linea con la tradizione e la cultura del territorio.Giallo paglierino e cristallino alla vista, si presenta nel calice con una bella ricchezza aromatica e un bouquet fine, segnato da persistenti note di fiori bianchi, mughetto, mandorla e pompelmo, che ci regala una notevole persistenza. Al palato svela un corpo leggero e scattante, con tutte le componenti ben bilanciate ed una fresca e piacevole nota acida alla guida di un sorso che svela un finale sapido e tipicamente amarognolo.Appagante e particolarmente versatile negli abbinamenti. Quando a tavola c’è il pesce, ma anche carni bianche e pollame, è un Gavi con cui non si sbaglia mai.
SKU: 15546
Brand: Monchiero Carbone
Sicuramente il vitigno più diffuso e coltivato in Piemonte sin dalla fine del XIX secolo, la Barbera si è estesa anche nella zone dell'albese, adattandosi bene all'ambiente grazie alla sua rusticità. Nel rispetto della tradizione, senza cedere alle mode e senza cancellare le peculiarità, il Barbera d'Alba DOC 2017 di Monchiero Carbone è un vino capace di raccontare contemporaneamente il vitigno, l’annata, il territorio e tutta la dinamicità della sua tipologia. Dopo la raccolta, la vinificazione prosegue per circa 15 giorni per poi iniziare un breve periodo di invecchiamento: il 70% in contenitori inox e il restante 30% in rovere, per la durata di un anno. Il risultato è un rosso che nel bicchiere si esprime con profondità e con slancio, per un prodotto che si lascia bere volentieri e da godere appieno senza pensarci troppo.Nel calice si presenta di un bel rosso intenso intriso di vivacità. Il naso esprime senza tentennamenti la sua fragranza fruttata con nette sensazioni di amarena e ciliege, seguite da note gradevolmente ruspanti di terra bagnata. Al palato è di medio corpo, con un attacco di vivace freschezza, che si apre a un frutto succoso, accompagnato da tannini leggeri e da un finale di buona persistenza.A tutto pasto e, data la sua versatilità e la sua vena fresca e fruttata, è compagno ideale delle grigliate miste, in particolare braciola e salsiccia di maiale.
SKU: 15545
Brand: Monchiero Carbone
Scorrevole e fresco, immediato e piacevole, ma allo stesso tempo mai scontato e mai banale: è il “Regret”, il Langhe DOC targato Monchiero Carbone che nasce da uve Nebbiolo che, per fragranza e struttura, sono ideali per la produzione di un vino che possa esprimere appieno, sin dal primo anno, le caratteristiche di questo grande vitigno. Le uve destinate alla produzione del “Regret” vengono fermentate con la classica tecnica piemontese che prevede una macerazione sulle bucce di almeno 15 giorni. Dopo la svinatura, il vino viene posto in barriques, dove avviene la fermentazione malolattica e in cui sosta per un periodo di maturazione di circa sei mesi. Un rosso che di certo non lascia indifferenti, in grado di dar voce, come pochi altri, alla vera essenza del territorio natio.Esordisce alla vista con una tonalità rubino poco intensa e giovane. Svela grande finezza olfattiva, sintesi perfetta tra le note varietali del lampone e fragoline di bosco insieme ai tipici sentori floreali. Al palato è di corpo medio, regalandoci un sorso armonioso, fresco e gustoso, con una tessitura tannica ben integrata e di grande ricercatezza. Chiude con buona persistenza e con un bel ventaglio di sensazioni aromatiche.La finezza tannica di questo Nebbiolo ben si sposa a piatti ricchi e saporiti, come paste fresche condite con sughi di carne e carni rosse grigliate o arrosto.
SKU: 15544
Brand: Monchiero Carbone
L’Arneis, vitigno esclusivo delle irte colline del Roero, è con il Nebbiolo l’artefice della notorietà del nostro territorio. Per esaltare il prestigio che questo vitigno merita, a partire dal 2004 vede la luce una selezione esclusiva di Roero Arneis, con il chiaro intento di offrire un’ulteriore opportunità per apprezzare appieno le caratteristiche e le potenzialità di questo grande vitigno.Le uve provengono da due singoli vigneti selezionati per il loro terroir sabbioso e l’altitudine elevata: dai terreni soffici e sabbiosi del cru Tanone, nel comune di Vezza d’Alba, e dal cru Renesio Incisa a Canale, sulla celebre collina che ha dato i natali all’uva Arneis verso la fine del ’400. Si narra infatti che proprio a Renesio si sia differenziata quest’uva bianca, chiamata in un primo momento “Nebbiolo bianco” per la forma del grappolo e per la dimensione degli acini simile al Nebbiolo.Al calice è un brillante colore giallo paglierino. Al naso si distingue per il suo bouquet intenso di frutti tropicali in cui risaltano gli aromi dell'ananas e il ribes bianco. L’ingresso al palato è piuttosto marcato da una splendida freschezza gustativa che gradualmente mostra il suo vero carattere potente e avvolgente.Un bianco di pregio che ben accompagna il pasto ma che in abbinamento a piatti di pesce e crostacei, carne bianca e formaggi non troppo stagionati dona il meglio di sé. Il suo finale ricco e persistente che termina con il trionfo della sapidità, lo rende una bottiglia di qualità sempre molto gradita in grado di sedurre tutti i palati.
SKU: 15543
Brand: Monchiero Carbone
L’Arneis, vitigno esclusivo delle irte colline del Roero, è con il Nebbiolo l’artefice della notorietà del nostro territorio. Per esaltare il prestigio che questo vitigno merita, a partire dal 2004 vede la luce una selezione esclusiva di Roero Arneis, con il chiaro intento di offrire un’ulteriore opportunità per apprezzare appieno le caratteristiche e le potenzialità di questo grande vitigno.Le uve provengono da due singoli vigneti selezionati per il loro terroir sabbioso e l’altitudine elevata: dai terreni soffici e sabbiosi del cru Tanone, nel comune di Vezza d’Alba, e dal cru Renesio Incisa a Canale, sulla celebre collina che ha dato i natali all’uva Arneis verso la fine del ’400. Si narra infatti che proprio a Renesio si sia differenziata quest’uva bianca, chiamata in un primo momento “Nebbiolo bianco” per la forma del grappolo e per la dimensione degli acini simile al Nebbiolo.Al calice è un brillante colore giallo paglierino. Al naso si distingue per il suo bouquet intenso di frutti tropicali in cui risaltano gli aromi dell'ananas e il ribes bianco. L’ingresso al palato è piuttosto marcato da una splendida freschezza gustativa che gradualmente mostra il suo vero carattere potente e avvolgente.Un bianco di pregio che ben accompagna il pasto ma che in abbinamento a piatti di pesce e crostacei, carne bianca e formaggi non troppo stagionati dona il meglio di sé. Il suo finale ricco e persistente che termina con il trionfo della sapidità, lo rende una bottiglia di qualità sempre molto gradita in grado di sedurre tutti i palati.
SKU: 15542
Brand: Monchiero Carbone
Dal cru di Mombirone, una delle colline che circondano l'abitato di Canale. nasce la tradizione vinicola di famiglia, da quando nel lontano 1918 la bisnonna Clotilde acquistò il primo piccolo appezzamento, già allora vitato a Barbera, dove erano da tempo riconosciuti gli eccellenti risultati del vitigno sui terreni argillo-calcarei di questa collina.È qui che, dopo più di un secolo, nascono le migliori uve Barbera, con le quali la famiglia ha voluto dar vita ad un Grand Cru eccezionale degno di celebrare un anniversario speciale: la 100esima vendemmia della Barbera d'Alba MonBirone. Bottiglie numerate, per una produzione totale di questa annata pari a 10577.La raccolta delle uve avviene normalmente nella prima settimana di Ottobre, dopo la pigiatura inizia la fermentazione alcolica, eseguita in modo tradizionale e con una durata di 15/20 giorni. Successivamente alla svinatura il vino viene messo in carati di legno da 225 litri dove si svolgeranno la fermentazione malolattica e l’affinamento, che può durare tra i 15 e i 20 mesi. Dopo essere imbottigliato, il vino riposa per circa 6 mesi nelle cantine sotterranee prima della messo in commercio.Un vino dalla veste profonda con un colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee. All'olfatto offre un aroma ricco e ampio, che spazia da intensi aromi di sottobosco, cacao e spezie, a dolci note fruttate di frutti rossi e prugna, offrendo un tripudio sensazionale al naso. L’ingresso al palato mostra subito grande potenza e una struttura complessa; è l’alcol ad assicurare una morbidezza iniziale, bilanciata poi dall’acidità, conferendo così leggerezza alla polpa fruttata. Il finale è lungo e persistente, e offre un piacevole senso di freschezza e buona armonia tra le sensazioni fruttate e quelle legnose.La sua importante gradazione alcolica e la buona acidità ne consigliano l'abbinamento con carni preparate con lunghe cotture e formaggi di media stagionatura; un rosso superbo che donerà qualità e viaggi sensoriali ai vostri palati.
Scoprire l'Eccellenza di Cantina Monchiero Carbone: Un Viaggio nel Mondo dell'Enologia Italiana
Quando si tratta di concedersi le cose più raffinate della vita, i vini italiani occupano senza dubbio un posto speciale. Tra le numerose rinomate cantine che abbelliscono i pittoreschi paesaggi dell'Italia, Cantina Monchiero Carbone spicca come una testimonianza dell'antica tradizione enologica del paese. Situata nel cuore del Piemonte, questa cantina a conduzione familiare produce da generazioni vini eccezionali che catturano magnificamente l'essenza della regione.
Uno Sguardo alla Storia di Cantina Monchiero Carbone
Umili Origini e Eredità Familiare
La storia di Cantina Monchiero Carbone risale agli inizi del XX secolo. Fondata da una famiglia appassionata di enologia, le radici di questa cantina affondano profondamente nella terra del Piemonte. L'impegno della famiglia Carbone nel preservare metodi tradizionali di vinificazione, abbracciando al contempo innovazioni moderne, ha portato alla creazione di vini che sono sia radicati nella storia che attuali per i palati contemporanei.
Il Terroir: Il Dono del Piemonte all'Enologia
Immerso ai piedi delle Alpi, il Piemonte offre un ambiente idilliaco per coltivare alcune delle più pregiate varietà di uva italiane. Il clima unico della regione e la composizione del suolo offrono le condizioni ideali per la coltivazione dell'uva, che a sua volta produce vini dal carattere eccezionale e complesso. I vigneti di Cantina Monchiero Carbone sono curati con attenzione, con ogni vite che racconta una storia della terra a cui appartiene.
L'Arte della Vinificazione
Dall'Uva alla Bottiglia: Il Processo di Vinificazione
Creare vini eccezionali richiede un processo intricato che combina scienza, tradizione ed arte. Presso Cantina Monchiero Carbone, ogni passo del viaggio enologico è eseguito meticolosamente. Dalla selezione accurata dell'uva alla fermentazione e all'invecchiamento, ogni fase contribuisce alla creazione di vini che sono una vera riflessione del terroir della regione.
Il Portfolio: Una Sinfonia di Sapori
Il portfolio di Cantina Monchiero Carbone vanta una vasta gamma di vini, ognuno con la propria personalità distintiva. Dall'elegante Barbera e Nebbiolo al raro e ambito Barolo, ogni bottiglia racchiude i sapori e gli aromi che hanno reso il Piemonte un nome venerato nel mondo del vino. La dedizione della cantina alla qualità rispetto alla quantità è evidente in ogni sorso.
Sostenibilità e Innovazione
Custodi della Terra: Pratiche Sostenibili
Come custodi della terra, Cantina Monchiero Carbone si impegna per una viticoltura sostenibile. La cantina adotta pratiche eco-friendly che pongono al centro il benessere dell'ambiente e la longevità dei vigneti. Nutrendo la terra, la famiglia Carbone assicura che le generazioni future possano continuare a godere dei frutti che essa produce.
Innovare per il Futuro
Pur radicata nella tradizione, Cantina Monchiero Carbone abbraccia anche l'innovazione. La cantina unisce tecniche secolari con progressi moderni per creare vini che risuonano con un pubblico contemporaneo. Questo delicato equilibrio tra passato e presente definisce lo stile distintivo della cantina.
Gustare l'Esperienza
Un Viaggio Sensoriale: Degustazione dei Vini presso Cantina Monchiero Carbone
Per gli appassionati di vino, visitare Cantina Monchiero Carbone è un'esperienza coinvolgente. La cantina offre degustazioni guidate che consentono ai visitatori di esplorare le sfumature di ogni vino, guidati da esperti che condividono con passione approfondimenti sul processo di vinificazione. Dal momento in cui viene stappato il tappo all'ultimo sentore che persiste sul palato, ogni sorso è una celebrazione dell'arte della cantina.
Cantina Monchiero Carbone non è semplicemente una cantina vinicola; è una testimonianza vivente del profondo legame tra terra, tradizione e innovazione. Con ogni bottiglia che porta il suo nome, la cantina ci invita a intraprendere un viaggio sensoriale attraverso le colline del Piemonte. Dai vigneti alle cantine, ogni elemento si armonizza per produrre vini che sono un omaggio all'antica tradizione enologica italiana.