SKU: 3139
Brand: Colonnara
Spumante Brut Magnum + Tappo salva freschezza e grembiule Colonnara. L’anima brut della cantina, uno spumante metodo Martinotti da uve verdicchio, per brindare e festeggiare, contagiati dallo spirito brioso di questo vino.
SKU: 1632
Brand: Colonnara
Borsa color tabacco porta 1 bottiglia con sciabola e tappo spumante H. 50,50 / L. 19,50 / P. 13,50
+ Colonnara Spumante Brut Ubaldo Rosi - Metodo Classico Riserva Verdicchio Doc 2014
SKU: 1094
Brand: Colonnara
L’anima brut della cantina, uno spumante metodo Martinotti da uve verdicchio, per brindare e festeggiare, contagiati dallo spirito brioso di questo vino.
SKU: 1093
Brand: Colonnara
Vino simbolo della cantina, prodotto dal 1985, sia giovane che invecchiato esprime in modo esemplare e unico tutte le caratteristiche del vitigno Verdicchio.
SKU: 1090
Brand: Colonnara
Un passito che racchiude l’essenza del Verdicchio, ciò che c’è di più santo nel santo: per questo la derivazione del nome dall’espressione Santa Sanctorum. Il Vino Passito è frutto della lavorazione di uve appassite in vigna, che conservano solo l’anima pura dell’uva Verdicchio, e che fermentano poi, lentamente, in piccole botti di rovere.
SKU: 1086
Brand: Colonnara
L’anima dolce della cantina, uno spumante metodo martinotti da uve moscato, per accompagnare ed esaltare la frutta e il dessert.
SKU: 1084
Brand: Colonnara
ESAURITO
SKU: 1081
Brand: Colonnara
Uno spumante dedicato al presidente che nel 1970 diede una forte spinta alla spumantizzazione del verdicchio in Colonnara: un uomo carismatico, determinato e di carattere. Uno spumante nobile e audace allo stesso tempo, una cuvée affinata 24-30 mesi sui lieviti, in cui è esaltata la freschezza del verdicchio.
ESAURITO
SKU: 1078
Brand: Colonnara
Primo spumante prodotto dalla Colonnara nel 1970, da sempre Verdicchio DOC. Un vino che ogni anno conserva ed esprime il fascino di una primogenitura che sa rinnovarsi, a partire dalla sua particolare etichetta.
ESAURITO
SKU: 1076
Brand: Colonnara
Nelle colline che circondano il borgo di Morro d'Alba viene coltivato il Lacrima. Quest'uva deve il suo nome ad una particolarità legata ai suoi acini, che in piena maturazione rilasciano gocce di succo d'uva che cadono nel terreno. Le antiche origini di questo vitigno, che per tradizione veniva coltivato insieme a olmi e aceri, fanno risalire il Lacrima al XII secolo, quando Federico Barbarossa nel 1167 assediò la città di Ancona e scelse come dimora il castello di Morro d'Alba in tale occasione ebbe modo di assaggiare questo prezioso vino rosso che già allora era prodotto e conosciuto.
Cantina Colonnara
La Cantina Colonnara rappresenta un'eccellenza vinicola nel cuore delle Marche, unendo tradizione, innovazione e passione nella produzione di vini di alta qualità. Fondata con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio enologico della regione, questa cantina si è affermata come un punto di riferimento nel panorama vinicolo marchigiano.
Le Origini della Cantina Colonnara
La storia della Cantina Colonnara ha inizio molti anni fa, quando una famiglia di viticoltori decide di dedicarsi alla produzione di vini di qualità nelle colline marchigiane. Fondata con passione e dedizione, l'azienda ha da subito puntato sull'innovazione e sulla valorizzazione delle antiche tradizioni vitivinicole della regione.
Posizione e Territorio
La Cantina Colonnara è situata nelle suggestive colline delle Marche, in una regione caratterizzata da paesaggi mozzafiato e da un clima mediterraneo ideale per la coltivazione delle vigne. I terreni ricchi di minerali conferiscono ai vini un carattere unico e inconfondibile, che riflette l'autenticità del territorio.
Filosofia della Produzione
L'approccio alla produzione vinicola della Cantina Colonnara si basa su principi di qualità, autenticità e rispetto per il territorio. Utilizzando tecniche agricole tradizionali e innovative, l'azienda si impegna a creare vini che esprimono al meglio il terroir unico delle Marche, valorizzando al contempo le varietà autoctone di uve.
Le Etichette Principali
Tra le etichette più celebrate della Cantina Colonnara spiccano vini come il Verdicchio dei Castelli di Jesi, il Lacrima di Morro d'Alba e il Rosso Conero. Ogni vino racconta una storia unica e affascinante, riflettendo l'identità e la tradizione delle Marche in ogni sorso.
Premi e Riconoscimenti
La Cantina Colonnara ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale, confermando la sua eccellenza e qualità. Grazie alla dedizione e all'impegno costante, l'azienda è stata premiata dalla critica e dal settore vinicolo per la sua produzione di vini di altissima qualità.
Esperienza Enogastronomica
Le visite alla Cantina Colonnara offrono ai visitatori l'opportunità di scoprire l'affascinante mondo dei vini marchigiani. I tour delle cantine e le degustazioni guidate permettono di conoscere i segreti della produzione vinicola, mentre i ristoranti dell'azienda offrono un'esperienza culinaria autentica e raffinata, abbinata ai migliori vini locali.
Sostenibilità e Responsabilità Sociale
La Cantina Colonnara è impegnata a promuovere la sostenibilità ambientale e sociale attraverso pratiche agricole eco-compatibili e progetti di responsabilità sociale d'impresa. L'azienda si impegna a proteggere l'ambiente e a contribuire al benessere della comunità locale, garantendo un impatto positivo sul territorio.
Prospettive Future
Guardando al futuro, la Cantina Colonnara continua a innovare e a investire nella produzione di vini di alta qualità. Con una visione a lungo termine e un profondo rispetto per la tradizione, l'azienda si propone di consolidare il suo ruolo di ambasciatrice della cultura enologica marchigiana nel mondo.
La Cantina Colonnara rappresenta un'autentica eccellenza nel panorama vinicolo delle Marche, unendo tradizione, innovazione e passione in ogni bottiglia. Con vini di alta qualità e un'esperienza enogastronomica indimenticabile, questa cantina invita i visitatori a scoprire l'anima e l'autenticità delle Marche attraverso il suo nettare d'uva più pregiato.
FAQs
Quali sono le etichette più celebri della Cantina Colonnara? La Cantina Colonnara produce una vasta gamma di vini, tra cui il Verdicchio dei Castelli di Jesi, il Lacrima di Morro d'Alba e il Rosso Conero, tra gli altri.
Posso visitare la Cantina Colonnara e partecipare a degustazioni? Sì, la Cantina Colonnara offre tour delle cantine e degustazioni guidate per permettere ai visitatori di scoprire i suoi vini e la sua storia.
Quali premi ha vinto la Cantina Colonnara? La Cantina Colonnara ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale, confermando la sua eccellenza e qualità.
Qual è l'approccio della Cantina Colonnara alla sostenibilità? La Cantina Colonnara si impegna a promuovere la sostenibilità ambientale attraverso pratiche agricole eco-compatibili e progetti di responsabilità sociale d'impresa.