Un Riesling eclettico che trova nell’altitudine e nei terreni di natura porfirica i presupposti ottimali per esprimere la sua intrigante personalità.
L'alta quota della Valle di Cembra è perfetta per produrre vini eleganti e non troppo pesanti. Il Teroldego della Cantina di Montagna ne è un esempio lampante.
Il Sauvignon blanc è coltivato in Valle di Cembra in alcune microaree particolarmente vocate, nelle quali le elevate escursioni termiche giornaliere permettono di preservare la labile componente aromatica.
Il Pinot Nero di Cembra nasce in vigneti valle di Cembra, nel cuore del Trentino Alto Adige, posti a un'altitudine di 500-600 m. s.l.m.
Il Pinot Nero di Cembra nasce in vigneti valle di Cembra, nel cuore del Trentino Alto Adige, posti a un'altitudine di 500-600 m. s.l.m.
Creato a Weinsberg (Germania) intorno al 1930, il Kerner è frutto di un incrocio di Schiava e Riesling. Predilige i terreni leggeri, ghiaiosi e sabbiosi dei pendili più elevati ed esposti al sole, come quelli della Valle di Cembra.
Colore Giallo dorato Profumo floreale e speziato di chiodi di garofano e noce moscata. Sapore pieno e consistente, avvolge tutto il palato..
Lo Chardonnay di Cembra nasce in vigneti valle di Cembra, nel cuore del Trentino Alto Adige, posti a un'altitudine di 500-650 m. s.l.m.
Cembra Cantina di Montagna
Nel cuore delle spettacolari Alpi italiane, si trova la Cembra Cantina di Montagna. In questo articolo, esploreremo la storia, il terroir unico e i vini prelibati di questa rinomata cantina. La Cembra Cantina di Montagna rappresenta l'eccellenza della produzione vinicola trentina e l'incarnazione della passione per il vino.
La Storia della Cembra Cantina di Montagna
La storia della Cembra Cantina di Montagna è una testimonianza di dedizione e tradizione. Fondata nel 1952, la cantina ha radici profonde nella comunità trentina. Nel corso degli anni, la cantina è cresciuta e si è evoluta, ma ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio e la sua eredità vinicola.
Il Terroir e le Vigne
La cantina è situata nella regione di Trentino, dove le vigne si arrampicano sulle pendici delle Alpi italiane. Il terreno calcareo e il microclima unico conferiscono alle uve caratteristiche straordinarie. Le vigne sono coltivate ad altitudini elevate, creando vini che catturano la freschezza e la complessità del territorio.
L'Approccio alla Vinificazione
La Cembra Cantina di Montagna adotta un approccio tradizionale alla vinificazione. Le uve vengono raccolte manualmente e selezionate con cura. La fermentazione e l'invecchiamento avvengono in modo naturale, mantenendo l'autenticità delle uve e la tipicità dei loro vini.
La Gamma di Vini
I vini della Cembra Cantina di Montagna sono noti per la loro eleganza e raffinatezza. Ecco alcuni dei loro vini più celebri:
Trento DOC Brut
Uno spumante di classe mondiale con note di mela verde e fiori bianchi, ideale per celebrare momenti speciali.
Müller Thurgau Trentino DOC
Un bianco fresco e fruttato con aromi di pesca e agrumi, perfetto per accompagnare piatti leggeri e antipasti.
Teroldego Rotaliano DOC
Un rosso intenso e corposo con sentori di ciliegia e spezie, ideale per piatti di carne e formaggi. Teroldego Dolomiti IGT 2021 - Cembra Cantina di Montagna
L'Ospitalità
La Cembra Cantina di Montagna accoglie i visitatori con calore e passione. Le degustazioni guidate e le visite alle loro cantine offrono l'opportunità di scoprire da vicino il processo di produzione e il territorio unico delle Alpi italiane. Il personale esperto è sempre disponibile per condividere la loro conoscenza e amore per il vino.
In conclusione, la Cembra Cantina di Montagna è un gioiello delle Alpi italiane, un luogo dove la tradizione vinicola si fonde con la bellezza del territorio. I loro vini rappresentano la quintessenza dei sapori trentini e l'arte della viticoltura. Se sei un appassionato del vino in cerca di esperienze autentiche, una visita alla Cembra Cantina di Montagna è un viaggio indimenticabile.