Asti

SKU: 7976

L’uva moscato, aromatica per eccellenza, necessita di una tecnica di vinificazione particolare per conservare nel vino tutta la fragranza del frutto. Immediatamente dopo la raccolta rigorosamente a mano l’uva è pressata delicatamente e il mosto ottenuto reso brillante con chiarificazioni e filtrazioni. Tale succo d’uva si conserva in vasche frigorifere sino al momento dell’elaborazione in autoclave per l’ottenimento di un vino vivace mediante una fermentazione condotta a temperatura controllata con l’impiego di lieviti selezionati. il Processo produttivo è identico per i diversi moscati anche se ognuno di essi presenta caratteristiche qualitative particolari, conferite dai differenti vigneti di origine.

11,60 â‚¬
Discover
ESAURITO
68,45 â‚¬ 61,61 â‚¬
SKU: 3607
Degustazione di 6 vini Piemontesi della cantina Grimaldi selezionati per Voi!
86,00 â‚¬ 77,40 â‚¬
SKU: 3014
Brand: Banfi
9,89 â‚¬ 8,90 â‚¬
Rosso rubino luminoso, al naso è un tripudio di note fruttate di piccoli frutti rossi che rincorrono cenni vegetali e vinosi. Spiccano l’amarena, il ribes e sottili rimandi speziati. Sorso semplice, didascalico, fresco e sapido allo stesso tempo, per un vino molto beverino, arricchito da tannini dolci e vellutati. Ottimo come vino da aperitivo ma anche con piatti gustosi come delle tagliatelle al ragù di coniglio oppure vitello tonnato.
9,89 â‚¬ 8,90 â‚¬
SKU: 2999
Brand: Banfi

Cassetta legno da 3 bottiglie Banfi: 1 Brunello di Montalcino 2015 - 1 STILNOVO · Governo all’uso Toscano 2019 1 L’ALTRA · Barbera d’Asti DOCG 2018

38,86 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 252
Dolce, aromatico, di buona intensità e persistenza! Sapore fragrante e intenso di moscato bianco ma anche di frutta e fiori bianchi. Giallo dorato, più o meno intenso.
14,40 â‚¬
Discover
ESAURITO

Scopri la Storia Nascosta Dietro la Denominazione Asti

L’Asti DOCG è uno dei vini italiani più rinomati al mondo. Noto anche come Asti Spumante, è uno spumante prodotto con l’uva Moscato bianco, originaria della zona delle Langhe in Piemonte. Il vino è uno dei più conosciuti nei mercati internazionali e ha una storia ricca e interessante da raccontare. Sei pronto a scoprire la storia nascosta dietro la denominazione Asti?

Cos’è l’Asti DOCG?

L’Asti DOCG, o Asti Spumante, è un vino frizzante prodotto con uve Moscato bianco. La sua origine risale alla fine del XIX secolo, quando un enologo di nome Giulio Ferrari ebbe l’idea di produrre uno spumante con l’uva Moscato bianco. La DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) è stata conseguita nel 1993 ed è diventata uno dei vini più conosciuti e apprezzati al mondo.

Dove viene prodotto?

L’Asti DOCG è prodotto nella regione del Piemonte, in particolare nella zona delle Langhe, tra le province di Cuneo, Asti e Alessandria. Si tratta di una zona collinare ricca di vigneti che si estendono su un’area di circa 16.000 ettari. La zona è caratterizzata da un clima mite, con inverni lievemente freddi e estati calde e asciutte. Queste condizioni climatiche sono ideali per la produzione di vini di qualità.

Cosa rende unico l’Asti DOCG?

L’Asti DOCG è uno spumante unico nel suo genere. Il suo gusto è caratterizzato da una fragranza aromatica con sentori di frutta esotica e note di miele. Il suo colore è giallo paglierino e la sua consistenza è leggera e vellutata. Il suo grado alcolico è di circa 7-9%, e ha una vita media di circa tre anni.

Quali sono le regole di produzione?

Le regole di produzione dell’Asti DOCG sono molto rigide. Per essere considerato un vero e proprio Asti DOCG, il vino deve essere prodotto interamente con l’uva Moscato bianco, coltivata nella regione del Piemonte. Deve essere vinificato con una pressatura soffice e una fermentazione secondaria in bottiglia, con una temperatura controllata costante. Il processo di produzione deve essere completamente naturale, con l’aggiunta di lieviti selezionati e un minimo di zucchero aggiunto.

Come si abbina l’Asti DOCG?

L’Asti DOCG è un vino molto versatile che si abbina bene a molti piatti. Si abbina bene con antipasti, come formaggi, salumi e tartine; con paste al forno, risotti e zuppe; con pesce e carni bianche; e con dessert come torte, gelati e frutta fresca. È un vino che può essere abbinato a molte ricette e che può essere servito come aperitivo o come accompagnamento a piatti più complessi.

Come si conserva l’Asti DOCG?

Per godere al massimo delle sue qualità, l’Asti DOCG deve essere conservato in un luogo fresco, asciutto e buio. La temperatura ideale è di 6-10°C. Dopo l’apertura, il vino va consumato entro due giorni e va tenuto in frigorifero. È importante evitare di esporlo a fonti di calore o a luce diretta, poiché questo può influire negativamente sulla qualità del vino.

Qual è il suo prezzo?

Il prezzo dell’Asti DOCG varia a seconda della cantina e del produttore. Si tratta di un vino di qualità, che può essere acquistato in Enoteche Online o in enoteche fisiche. Il prezzo medio di una bottiglia di Asti DOCG di qualità superiore si aggira tra i 15€ e i 25€.

Per concludere, L’Asti DOCG è uno dei vini italiani più apprezzati al mondo. Ha una storia interessante che risale alla fine del XIX secolo, quando l’enologo Giulio Ferrari ebbe l’idea di produrre uno spumante con l’uva Moscato bianco. Il vino è prodotto nella zona delle Langhe, in Piemonte, secondo rigide regole di produzione. Si tratta di un vino versatile che si abbina bene a molti piatti e che può essere servito come aperitivo o come accompagnamento a piatti più complessi. Il prezzo medio di una bottiglia di Asti DOCG di qualità superiore si aggira tra i 15€ e i 25€.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi