Carignano del Sulcis

SKU: 20714
932 è un Carignano del Sulcis DOC Superiore in purezza 100% che vuole valorizzare il lavoro di un’intera comunità, quella di Calasetta, celebrandolo con un vino elegante e armonico che matura in botti di rovere francese. Nato da una selezione attenta delle uve carignano provenienti da uve di viti ad alberello a piede franco coltivate nell’isola di Sant’Antioco.
48,85 €
SKU: 20712
Destè è un Carignano del Sulcis DOC Rosato ottenuto in purezza, fresco e fruttato, da consumare preferibilmente giovane. Ottenuto dalla vinificazione delle uve provenienti dalle zone collinari del basso Sulcis, in prossimità del mare.
13,87 €
SKU: 20711
Desea è un Carignano del Sulcis DOC in purezza ottenuto dalle uve provenienti dalle zone collinari del basso Sulcis, in prossimità del mare. Nato per esaltare le caratteristiche di freschezza e bevibilità di questo vitigno.
13,83 €
SKU: 20710
Bricco delle Piane è un Carignano del Sulcis DOC Riserva di grande complessità ottenuta da uve Carignano in purezza provenienti dai vigneti allevati ad alberello su piede franco. La sua notevole struttura lo rende adatto a lunghi affinamenti in bottiglia.
22,03 €
SKU: 20709
Aina è un Carignano del Sulcis DOC Riserva ottenuto dalla vinificazione di uve raccolte nei vigneti dei nostri soci nel Basso Sulcis. La matrice calcareo argillosa del suolo, la maturità delle vigne e l’influenza delle brezze marine, ci donano un vino di struttura che spicca per i suoi aromi di frutta matura contornati da eleganti note di vaniglia. Ideale per accompagnare i migliori piatti della tradizione italiana.
25,19 €
SKU: 20708
Franco di Piede è un Carignano del Sulcis DOC ottenuto dalla vinificazione di uve provenienti esclusivamente da viti ad alberello a piede franco. La matrice sabbiosa del suolo, l’età molto avanzata e la bassissima resa delle vigne unita alla vicinanza del mare ci donano un Carignano che spicca per la sua profondità gustativa. Ideale per accompagnare squisiti primi piatti e importanti arrosti di carne.
15,12 €
SKU: 20707
Sette è un Carignano del Sulcis DOC che spicca per la sua freschezza che gli dona una grande bevibilità. Prodotto dalle uve raccolte nei vigneti dei nostri soci nel Basso Sulcis. La giovane età delle vigne unito al microclima ideale della zona ci permettono di ottenere delle uve dal grande spessore aromatico. Ideale come aperitivo o per accompagnare squisiti primi piatti.
11,87 €
SKU: 20267

Bricco delle Piane è un Carignano Riserva di grande complessità. Per apprezzare al meglio le sfumature dei suoi aromi si suggerisce di garantire un’adeguata ossigenazione avvalendosi di un decanter. La sua notevole struttura lo rende adatto a lunghi affinamenti in bottiglia. Zona di produzione è Calasetta, Isola di Sant’Antioco.

22,00 €
SKU: 20194
Brand: Andaras
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Macerazione per 10-15 giorni
64,23 €
SKU: 20193
Brand: Andaras
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. La vinifcazione è di circa 10 giorni
39,53 €
SKU: 20192
Brand: Andaras
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni per conferire una qualità di freschezza e fragranza, la macerazione è di circa 10 giorni
39,53 €
SKU: 13029
Brand: Argiolas

CARATTERISTICHE
Colore: rosso rubino con riflessi violacei.
Naso: profumo intenso e persistente con chiare note di frutta matura e confettura.
Palato: pieno, armonico e caldo, con persistenti note fruttate.

23,18 €

Denominazione Carignano del Sulcis

La Denominazione Carignano del Sulcis è una regione vinicola straordinaria situata nell'incantevole isola della Sardegna. In questo articolo, ci immergeremo nella storia e nei sapori di questa regione, scoprendo cosa la rende un vero tesoro vinicolo.

La Storia di Carignano del Sulcis

La storia di Carignano del Sulcis è legata al vino fin dall'antichità. La coltivazione della vite in questa regione ha radici profonde e risale all'epoca dei fenici. Nel corso dei secoli, la tradizione vinicola è stata tramandata di generazione in generazione, dando vita a vini unici e distintivi.

I Vini di Carignano del Sulcis

La Denominazione Carignano del Sulcis è famosa per i suoi vini rossi robusti e corposi. Il vitigno principale, il Carignano, conferisce ai vini una personalità forte e caratteristica. Tra i vini più celebri spicca il "Carignano del Sulcis Superiore," un vino elegante e complesso dal colore rubino intenso e un bouquet di frutti rossi e spezie.

Il Territorio e i Vigneti

Carignano del Sulcis è una regione affacciata sul mare, con vigneti che si estendono fino alle coste sabbiose della Sardegna. Il clima mediterraneo e i suoli minerali contribuiscono alla crescita sana delle viti. La vicinanza al mare offre una freschezza unica alle uve, che si riflette nei vini.

Il Processo di Vinificazione

La produzione di vino a Carignano del Sulcis è un'arte tramandata di generazione in generazione. Le uve vengono raccolte a mano e vinificate con cura. Il lungo periodo di macerazione e l'affinamento in botti di rovere contribuiscono alla complessità e all'eleganza dei vini.

La Bellezza Naturale di Carignano del Sulcis

Oltre alla produzione di vino, Carignano del Sulcis offre una bellezza naturale mozzafiato. Le spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline del Mediterraneo sono un richiamo per i visitatori. Questa regione è anche ricca di storia, con siti archeologici e paesaggi suggestivi.

Visitare Carignano del Sulcis

Se siete appassionati di vino, Carignano del Sulcis è una destinazione da non perdere. Numerose cantine della regione accolgono visitatori per degustazioni e visite guidate. È un'occasione straordinaria per immergersi nella cultura vinicola sarda e scoprire i segreti dei vini di Carignano del Sulcis.

In conclusione, la Denominazione Carignano del Sulcis è un gioiello nascosto della Sardegna, dove la storia, la natura e il vino si fondono in un'esperienza unica. I vini di questa regione sono un omaggio alla passione e alla dedizione dei produttori, offrendo agli amanti del vino un assaggio autentico della Sardegna.

Domande Frequenti

Qual è il vitigno principale utilizzato a Carignano del Sulcis?

Il vitigno principale utilizzato a Carignano del Sulcis è il Carignano, da cui deriva il nome della denominazione.

Quali sono le caratteristiche dei vini di Carignano del Sulcis?

I vini di Carignano del Sulcis sono noti per la loro robustezza, il colore intenso e i sentori di frutti rossi e spezie.

Posso visitare le cantine di Carignano del Sulcis?

Sì, molte cantine della regione offrono visite guidate e degustazioni per i visitatori interessati a scoprire i vini di Carignano del Sulcis.

Qual è il periodo migliore per visitare Carignano del Sulcis?

La primavera e l'estate sono i periodi ideali per visitare Carignano del Sulcis, quando è possibile godersi le bellezze naturali e le spiagge della Sardegna.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello