Colline Teatine

12,00 â‚¬
SKU: 4725

Vitigno riscoperto da qualche anno, diffuso in tutta la regione Abruzzo. Il nome "pecorino" è dato dalla forma a muso di pecora del grappolo e dal fatto che quando i pastori transitavano durante la transumanza, le pecore si fermavano a brucare le foglie di questo vitigno. Cantina Wilma ottiene il suo vino da vitigno "Pecorino" con impianti a filari bassi su terreno sabbioso calcareo. Aspetto di colore giallo, eccellente bouquet fruttato. Al sapore si presenta armonico e di buona qualità. Ideale con tutta la cucina marinara si accompagna ottimamente anche ad antipasti e secondi piatti delicati.

30,74 â‚¬
SKU: 4717

Vitigno riscoperto da qualche anno, diffuso in tutta la regione Abruzzo. Il nome "pecorino" è dato dalla forma a muso di pecora del grappolo e dal fatto che quando i pastori transitavano durante la transumanza, le pecore si fermavano a brucare le foglie di questo vitigno. Cantina Wilma ottiene il suo vino da vitigno "Pecorino" con impianti a filari bassi su terreno sabbioso calcareo. Aspetto di colore giallo, eccellente bouquet fruttato. Al sapore si presenta armonico e di buona qualità. Ideale con tutta la cucina marinara si accompagna ottimamente anche ad antipasti e secondi piatti delicati.

11,90 â‚¬ 9,52 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 4665

Uve a bacca rossa del territorio, raccolte e pressate immediatamente senza macerazione. Vinificate a bassa temperatura. Dopo la vinificazione il vino affina per 6 mesi in acciaio in modo da armonizzare ed esaltare la sua aromaticità varietale caratterizzata da profumi di fiori a petalo rosa, banana, ananas, pera, fragolina di bosco e ciliegia selvatica. Colore rosa tenue, al palato è fresco, elegante e dal piacevole finale. La piacevole nota salmastra regala una bevuta snella e rinfrescante. Immancabile durante gli aperitivi estivi a base di norcineria locale, è un vino che chiama una bottiglia dietro l’altra e invita ad una conviviale condivisione. Perfetto come aperitivo, si sposa con piatti di crudo di mare e frittura di paranza adriatica

7,17 â‚¬ 5,74 â‚¬
SKU: 4579
Il rosato Brado è ottenuto dalla pressatura soffice di uve rosse. Presenta un colore rosato con riflessi delicati. Al naso mostra eleganti aromi di frutta rossa. Ha un sapore gradevole, fresco, con una buona persistenza aromatica. Si sposa perfettamente con zuppe di pesce e grigliate di pesce. Ideale con la pizza.
10,50 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 4577
Primo esempio di vinificazione in purezza del vitigno autoctono abruzzese Cococciola. Nella scelta di vinificare la Cococciola c’è la volontà di valorizzare il nostro territorio, quello delle colline teatine, in cui si ha la massima espressione di questo vitigno. È un vino dai profumi intensi e ampi, che vanno dal floreale alla frutta tropicale. È un vino bianco poliedrico, dalla grande freschezza, ideale come aperitivo, con il sushi, piatti a base di pesce, primi piatti e formaggi.
10,50 â‚¬
Discover
ESAURITO
SKU: 4575
Il pecorino Brado è un vino di grande struttura. Presenta un brillante colore giallo paglierino con riflessi dorati. Gli aromi di questo vino comprendono frutti a polpa gialla, pesca in particolare. L’evoluzione nel bicchiere è lenta e progressiva, fino ad arrivare a delle note minerali. Al palato il gusto è pieno e persistente con un finale elegante. Ottimo con primi piatti importanti, arrosti di pesce carni bianche e formaggi.
10,50 â‚¬
Discover
ESAURITO
7,91 â‚¬ 6,72 â‚¬
SKU: 3832

24Di colore rosso fragola con leggeri riflessi violacei, profumo fruttato e floreale che ricorda fiori e frutti rossi di sottobosco, intenso e persistente. Gusto fresco e vivace, morbido, giustamente equilibrato.

14,64 â‚¬
SKU: 3825

Colore: Paglierino / verdognolo tenue Odore: Fruttato e floreale Gusto: Secco, fresco, sapido ed equilibrato

5,71 â‚¬
Discover
ESAURITO
More Products

Denominazione Colline Teatine

La "Denominazione Colline Teatine" rappresenta un'indicazione geografica riconosciuta per i vini prodotti nelle colline intorno a Teramo, in Abruzzo, Italia. Questa zona è celebre per la sua lunga tradizione vinicola e la produzione di vini di alta qualità, che riflettono le caratteristiche distintive del territorio.

Origini e Caratteristiche

Le colline teatine offrono un ambiente ideale per la coltivazione della vite, con terreni ricchi di minerali e un clima mediterraneo favorevole. Le varietà di uva più comuni coltivate in quest'area includono il Montepulciano, il Trebbiano e il Pecorino, che conferiscono ai vini una varietà di aromi e sapori unici. I vini prodotti nelle colline teatine sono noti per la loro robustezza, equilibrio e complessità.

Metodi di Produzione

La produzione dei vini della Denominazione Colline Teatine segue rigorosi standard di qualità e metodi tradizionali di vinificazione. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura prima di essere trasformate in vino. La fermentazione può avvenire in acciaio inox o in botti di legno, a seconda delle caratteristiche desiderate per il vino. Dopo la fermentazione, i vini possono essere invecchiati in botti di legno o in bottiglia per sviluppare complessità e carattere.

Caratteristiche Sensoriali

I vini della Denominazione Colline Teatine si distinguono per la loro struttura robusta, i tannini morbidi e gli aromi intensi di frutta matura, spezie e erbe aromatiche. Il Montepulciano offre note di ciliegia nera, prugna e pepe nero, con una buona acidità e una lunga persistenza. Il Trebbiano contribuisce con freschezza e acidità, mentre il Pecorino aggiunge complessità e mineralità al vino.

Denominazione e Certificazioni

La Denominazione Colline Teatine è riconosciuta come Indicazione Geografica Protetta (IGP), garantendo la qualità e l'autenticità dei vini prodotti nelle colline intorno a Teramo, in Abruzzo. Le cantine che producono questi vini devono rispettare rigidi standard di produzione e passare attraverso controlli qualitativi per garantire il rispetto delle tradizioni e la tipicità del vino.

FAQs

Quali sono le varietà di uva più comuni utilizzate nella produzione dei vini delle Colline Teatine?

Le varietà di uva più comuni utilizzate nella produzione dei vini delle Colline Teatine includono il Montepulciano, il Trebbiano e il Pecorino.

Quali sono gli abbinamenti consigliati per i vini delle Colline Teatine?

I vini delle Colline Teatine si abbinano bene a una varietà di piatti della cucina abruzzese e italiana. Il Montepulciano si sposa bene con piatti a base di carne, come l'agnello alla brace e i salumi locali. Il Trebbiano è ottimo in abbinamento a piatti di pesce e frutti di mare, insalate fresche e formaggi leggeri. Il Pecorino si abbina bene a piatti a base di carne bianca, formaggi stagionati e antipasti a base di verdure.

Quanto tempo possono essere invecchiati i vini delle Colline Teatine?

Il potenziale di invecchiamento dei vini delle Colline Teatine dipende dal tipo di vino e dalle caratteristiche specifiche della vendemmia. Il Montepulciano può essere invecchiato per alcuni anni in bottiglia per sviluppare maggiore complessità e morbidezza. Il Trebbiano è generalmente apprezzato giovane per mantenere la sua freschezza e vivacità, mentre il Pecorino può essere invecchiato per alcuni anni per sviluppare complessità e carattere.

Dove posso acquistare i vini delle Colline Teatine?

I vini delle Colline Teatine sono disponibili presso enoteche specializzate, cantine locali e negozi di vino online. Inoltre, è possibile trovarli nei ristoranti e locali che valorizzano i prodotti tipici abruzzesi e italiani.

Quali sono le caratteristiche distintive dei vini delle Colline Teatine?

I vini delle Colline Teatine si distinguono per la loro struttura robusta, i tannini morbidi e gli aromi intensi di frutta matura, spezie e erbe aromatiche, che riflettono le caratteristiche del territorio e l'abilità artigianale dei suoi produttori.

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello

Accedi