Irpinia

SKU: 20357

L’Irpinia Rosso Emè I Capitani è un riuscitissimo blend di Aglianico, Merlot e Sangiovese. Un vino rosso che coniuga potenza, frutto e fragranza.

27,12 €
SKU: 19884

L’Irpinia Rosso Emè I Capitani è un riuscitissimo blend di Aglianico, Merlot e Sangiovese. Un vino rosso che coniuga potenza, frutto e fragranza.

23,11 €
SKU: 18777

Con I Capitani Jumara Irpinia Campi Taurasini si versa nel bicchiere un vino rosso di prima classe. Si presenta con un colore rosso porpora meravigliosamente denso. Versato in un calice da vino rosso, questo vino rosso del Vecchio Mondo rivela aromi meravigliosamente espressivi di marasca, mirtillo, prugna e amarena, arrotondati da ulteriori sfumature fruttate apportate dall'invecchiamento in botte.

14,86 €
SKU: 18277
L'Irpinia Aglianico DOC “Rosso Tau” è un vino dal colore rosso rubino intenso e dal profumo di marasca, prugna e frutti di bosco, ai quali si aggiungono alcune note speziate. I suoi vitigni, che producono un’uva di qualità Aglianico, sono situati su un terreno misto e sono allevati mediante il sistema definito cordone speronato.
8,70 €
SKU: 18276

L'Irpinia Campi Taurasini DOC “Sella” è un vino dal colore rosso rubino e dal profumo di marasca, prugna e frutti di bosco, ai quali si aggiungono alcune note speziate.

13,22 €
SKU: 18275

L'Irpinia Campi Taurasini DOC “Sella” è un vino dal colore rosso rubino e dal profumo di marasca, prugna e frutti di bosco, ai quali si aggiungono alcune note speziate.

26,00 €
SKU: 18205
Questo rosato è ottenuto con uve 100% Aglianico del nostro vigneto in Torre le Nocelle nel cuore dell’areale del Taurasi.La fermentazione alcolica del solo mosto fiore, avviene in tini d’acciaio per almeno 20 gg tra i 12 ed i 16 C°.Breve sosta sulle fecce fini per poi procedere alle operazioni di refrigerazione e filtrazione.L’etichetta di questo vino è stata realizzata da “TONI VIOLA e i suoi Amici” ospiti presso la coperativa sociale Herasmus nata a Formia per volere dell’Afdf (associazione famiglie disabili Formia).
20,25 €
SKU: 17616
L'Irpinia rosato Flavia dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Barbassano, a un'altitudine media di 400 m. s.l.m.Le uve Aglianico, vendemmiate a mano a metà ottobre, seguono la vinificazione in bianco, dove vinaccioli e vinacce sono subito separati dal mosto. Il vino ottenuto affina per 5 mesi sulle fece fini e successivamente in bottiglia.
15,25 €
SKU: 17613

L'Irpinia Coda di Volpe Zirpoli dell'Azienda agricola Fiorentino nasce nel vigneto Barbassano, a un'altitudine media di 450 m. s.l.m.

15,13 €
SKU: 15730
Le uve raccolte nella prima decade di ottobre subiscono un processo breve di criomacerazione il cui mosto illimpidito prima viene fatto fermentare in purezza a circa 12 °C per un periodo di trenta giorni utile per ottenere una forte nota floreale.
16,90 €
SKU: 15726

L’Aglianico è il vitigno che, insieme al Fiano, rappresenta la cultura contadina della terra campana. Questo vitigno è stato sempre coltivato dagli avi per realizzare un vino che, lasciato maturare in botti di castagno per 12 mesi , veniva poi venduto sfuso ai commercianti locali. Oggi, l'azienda inizia la raccolta delle uve a partire dai primi di Novembre e, dopo pigiatura, il mosto fermenta a contatto con le bucce per circa 15 giorni, segue fermentazione malolattica e successivo affinamento in barrique di rovere francese per 12 mesi e 6 mesi in bottiglia. Nel calice questo vino si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso rilascia un tripudio di aromi e profumi; un bouquet ampio e complesso con richiami di amarena, prugna, spezie e note balsamiche. Al palato è deciso, caldo, ricco, con tannini ben definiti ma morbidi. Il finale è lungo e persistente, ottimo da gustare in compagnia di piatti di paste, tagliere di formaggi e portate a base di carne. Un rosso eccezionale che trasuda passione e tradizione, questo Aglianico è il vino giusto da portare quando si è invitati ad un pranzo o una cena di carne da amici o parenti.

18,20 €

Denominazione Irpinia

L'Irpinia, una splendida regione montuosa della Campania, è la patria della Denominazione Irpinia. Questa denominazione vinicola è rinomata per la produzione di vini di alta qualità che catturano l'essenza e la bellezza dell'Irpinia. In questo articolo, esploreremo la Denominazione Irpinia, dalla sua storia alle caratteristiche dei suoi vini distintivi.

La Storia di Irpinia

La storia della Denominazione Irpinia risale a secoli fa, quando i vigneti furono piantati sulle colline irpine. Questa regione vinicola deve il suo nome all'antica città di Irpinia, situata nel cuore dell'area di produzione. Le uve coltivate in questo territorio creano vini di alta qualità che riflettono la tradizione e il terroir unici dell'Irpinia.

Le Origini

L'origine del nome "Irpinia" è legata alla storia millenaria dell'area, che è stata abitata fin dall'epoca romana. Nel corso dei secoli, i viticoltori locali hanno tramandato le loro conoscenze e tecniche di coltivazione delle uve, preservando la tradizione enologica.

Caratteristiche dei Vini

I vini prodotti nella Denominazione Irpinia sono noti per le loro caratteristiche vinicole uniche che li rendono distintivi tra i vini italiani. Ecco alcune delle principali caratteristiche dei vini Irpinia:

Vitigni Autoctoni

I vini Irpinia spesso sono realizzati utilizzando vitigni autoctoni della Campania, come l'Aglianico e la Fiano. Questi vitigni donano ai vini un profilo di gusto complesso, con note di frutta, fiori e una struttura elegante.

Terroir Irpino

Il terroir dell'Irpinia, con le sue colline, il clima mediterraneo e i terreni calcarei, contribuisce in modo significativo alla qualità dei vini. Le uve beneficiano del clima favorevole e dell'altitudine delle vigne, creando vini che riflettono il carattere del territorio.

Produzione dei Vini

La produzione dei vini Irpinia è un processo artigianale che rispetta la tradizione locale. Le uve vengono raccolte manualmente durante la vendemmia e poi sottoposte a una fermentazione controllata. Il periodo di maturazione in botti di legno contribuisce a sviluppare ulteriormente il carattere dei vini.

Abbinamenti Gastronomici

I vini Irpinia si sposano bene con la cucina campana e italiana. Sono ideali da abbinare a piatti a base di carne, come l'agnello irpino, la pasta con sugo di pomodoro e formaggi locali. La loro eleganza li rende perfetti per accompagnare i sapori autentici della cucina regionale.

La Denominazione Irpinia è un gioiello della tradizione vinicola della Campania. La sua storia millenaria, le caratteristiche dei vini e la bellezza del territorio rendono questa regione vinicola una destinazione imperdibile per gli amanti del vino. Assaporare un bicchiere di Irpinia è come fare un viaggio sensoriale attraverso la cultura enologica di questa affascinante regione.

Domande Frequenti

Qual è la storia della Denominazione Irpinia? La storia di Irpinia risale a secoli fa, con radici nella coltivazione delle vigne sulle colline irpine.

Quali sono le principali caratteristiche dei vini Irpinia? I vini Irpinia sono noti per l'uso di vitigni autoctoni della Campania, che conferiscono loro complessità ed eleganza.

Quali sono gli abbinamenti gastronomici ideali per i vini Irpinia? I vini Irpinia si sposano bene con piatti a base di carne, pasta con sugo di pomodoro, agnello irpino e formaggi locali.

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello